• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 19 del 06/02/2017

OGGETTO: APPROVAZIONE ACCORDO PER LA GESTIONE DEL DECRETO MINISTERIALE DI VINCOLO DI TUTELA 13/02/1928 AI SENSI DELLA L. 364/1909 TRA IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI SOPRINTENDENZA, ARCHEOLOGICA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI SIENA, GROSSETO E AREZZO E COMUNE DI SAN GIMIGNANO.

L’anno duemiladiciassette, il giorno sei del mese di febbraio alle ore 12:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Assente Presente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: APPROVAZIONE ACCORDO PER LA GESTIONE DEL DECRETO MINISTERIALE DI VINCOLO DI TUTELA 13/02/1928 AI SENSI DELLA L. 364/1909 TRA IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI SOPRINTENDENZA, ARCHEOLOGICA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI SIENA, GROSSETO E AREZZO E COMUNE DI SAN GIMIGNANO.

LA GIUNTA COMUNALE

Vista la legge n. 364 del 1909 “Norme per l'inalienabilità delle antichità e delle belle arti”;

Visto il decreto di vincolo sull'intera città di San Gimignano del 13/02/1928 ai sensi della legge n. 364 del 1909;

Visto il parere reso in merito al decreto di vincolo sull'intera città di San Gimignano del 13/02/1928-legge n. 364 del 1909 dall'ufficio Legislativo del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo 0036443-29/12/2016 CI. 06.01.00/612.1;

Preso atto che dal parere si evince che si rende necessaria la partecipazione al procedimento di “vestizione” del vincolo dell'amministrazione comunale attraverso la stipula di apposito accordo, ai sensi dell'art.15 della legge n. 241 del 1990 tra la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e l'Amministrazione comunale;

Visti i contenuti della suddetta proposta e ritenuto di dove procedere all'approvazione dell'accordo in oggetto allegato alla presente;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di approvare l'accordo per la gestione del Decreto Ministeriale di vincolo di tutela del 13/02/1928 ai sensi della L. 364/1909 tra il il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo ed il Comune di San Gimignano;

2. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che per ottenere la concessione per le attività di scavo e ricerca archeologica in località Aiano-Torraccia di Chiusi è necessario presentare istanza al Ministero per

Considerato che per ottenere la concessione per le attività di scavo e ricerca archeologica in località Aiano-Torraccia di Chiusi è necessario presentare istanza al Ministero per

Visto il Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 25.07.2007 da Regione Toscana, Provincia di Siena, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della

- la suddetta mostra vedrà coinvolti quali enti co-organizzatori la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, il Comune

- il progetto espositivo, redatto dal Comune di Guardia Perticara e trasmessoci dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della

VERIFICATO che, come da comunicazione a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto, entro

VERIFICATO che, come da comunicazione a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto, entro

1) di presentare al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, quale sito UNESCO “San Gimignano – Centro storico”, una domanda di finanziamento