• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

responsabili scientifici

Andrea Ardizzoni Roberto Labianca Alberto Sobrero

SEZIONE DI ONCOLOGIA

CONVEGNO

GRANDANGOLO 2018

UN ANNO DI ONCOLOGIA 20

a

edizione

Genova, 13-15 dicembre 2018

(2)

PRESENTAZIONE

Come ogni anno, il Convegno “Grandangolo” farà il punto sul trattamento standard delle principali neoplasie in relazione ai lavori più importanti pubblicati durante l’anno e sarà dato ampio spazio alla discussione anche attraverso quesiti clinici interattivi.

La sessione sui tumori rari si estenderà alla mezza giornata del sabato per dare la possibilità, a chi interessato, di approfondire anche queste patologie, che possono riguardare organi tra loro diversi ma sono classificate sotto tale definizione.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in oncologia, radioterapia, medicina interna, farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali.

CON IL PATROCINIO DI

COMUNE DI GENOVA

(3)

PROGRAMMA

giovedì, 13 dicembre

8.00 Registrazione partecipanti

9.00 Apertura del Convegno Giovanni Ucci

Direttore Generale Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Introduzione

Andrea Ardizzoni, Roberto Labianca, Alberto Sobrero

carcinoma della mammella

chairman: Michelino De Laurentiis

9.20 Panoramica generale

Lucia Del Mastro [ 10’ + 20’ discussione ] 9.50 Terapia della fase adiuvante

Giuseppe Curigliano [ 15’ + 20’ discussione ] 10.25 Terapia della fase avanzata

Filippo Montemurro [ 15’ + 20’ discussione ] 11.00 Coffee break

— carcinoma del colon retto

chairman: Alberto Sobrero

11.30 Management dell’adiuvante

Alberto Zaniboni [ 15’ + 20’ discussione ] 12.05 Terapia della fase avanzata

Alessandro Pastorino [ 15’ + 20’ discussione ] 12.40 MSI/MSS, implicazioni

Stefania Sciallero [ 10’ + 20’ discussione ] 13.10 Pausa pranzo

14.10 Premiazione vincitori borse di studio Fondazione “F. Calabresi”

— melanoma

chairman: Mario Mandalà

14.15 Adiuvante

Mario Mandalà [ 10’ + 15’ discussione ] 14.40 Metastatico e altri tumori cutanei Paola Queirolo [ 10’ + 15’ discussione ]

(4)

— neoplasie gastrointestinali

chairman: Roberto Labianca

15.05 Carcinoma gastrico

Ferdinando De Vita [ 10’ + 15’ discussione ] 15.30 Carcinoma del pancreas

Lorenza Rimassa [ 10’ + 15’ discussione ] 15.55 HCC

Bruno Daniele [ 10’ + 15’ discussione ] 16.20 Tumori neuroendocrini

Nicola Fazio [ 10’ + 15’ discussione ] 16.45 Coffee break

— miscellanea

chairmen: Andrea Ardizzoni, Roberto Labianca

17.15 La RT nel paziente oligometastatico Marco Trovò [ 20’ + 10’ discussione ] 17.45 Terapie di supporto

Giampiero Porzio [ 15’ + 5’ discussione ] 18.05 Fine dei lavori

venerdì, 14 dicembre — neoplasie urologiche

chairman: Enrico Cortesi

9.00 Carcinoma del rene

Camillo Porta [ 10’ + 15’ discussione ] 9.25 Carcinoma della prostata

Giuseppe Procopio [ 15’ + 20’ discussione ] 10.00 Vescica

Daniele Santini [ 10’ + 15’ discussione ]

— come sopravvivere…

chairmen: Roberto Labianca, Fausto Roila

10.25 Alla burocrazia

Paolo Pronzato [ 15’ + 5’ discussione ] 10.45 Ai trials

Stefania Salvagni [ 15’ + 5’ discussione ]

11.05 Coffee break

11.35 Alla precision medicine

Nicola Normanno [ 15’ + 5’ discussione ] 11.55 Al burn-out

Luca Ostacoli [ 15’ + 5’ discussione ]

(5)

— neoplasie ginecologiche

chairman: Giovanni Scambia

12.15 Neoplasie dell’utero e dell’ovaio Domenica Lorusso [ 20’ + 30’ discussione ]

13.05 Pausa pranzo

14.00 Conferimento Premi

Accademia Nazionale di Medicina // Chirone

— neoplasie toraciche

chairman: Andrea Ardizzoni

14.20 NSCLC avanzato oncogene-addicted Marcello Tiseo [ 15’ + 15’ discussione ]

14.50 NSCLC avanzato non-oncogene-addicted Marina Garassino [ 15’ + 15’ discussione ]

15.20 NSCLC localmente avanzato, SCLC e mesotelioma Francesco Grossi [ 15’ + 15’ discussione ]

— sarcomi

chairman: Paolo G. Casali

15.50 Sarcomi

Alessandro Comandone [ 15’ + 15’ discussione ]

— testa e collo

chairman: Marco Merlano

16.20 Tumori della testa e del collo Marco Benasso [ 15’ + 15’ discussione ] 16.50 Fine dei lavori e coffee break

(6)

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Andrea Ardizzoni

U.O. Oncologia Medica

A.O.U. Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Bologna

Roberto Labianca

Cancer Center

ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

Alberto Sobrero

Oncologia Medica 1

Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS Genova

(7)

RELATORI E CHAIRMEN

Marco Benasso

Savona

Paolo G. Casali

Milano

Alessandro Comandone

Torino

Enrico Cortesi

Roma

Giuseppe Curigliano

Milano

Bruno Daniele

Benevento

Michelino De Laurentiis

Napoli

Lucia Del Mastro

Genova

Ferdinando De Vita

Napoli

Nicola Fazio

Milano

Marina Garassino

Milano

Francesco Grossi

Milano

Domenica Lorusso

Milano

Mario Mandalà

Bergamo

Marco Merlano

Cuneo

Filippo Montemurro

Candiolo (TO)

Nicola Normanno

Napoli

Luca Ostacoli

Torino

Alessandro Pastorino

La Spezia

Camillo Porta

Pavia

Giampiero Porzio

L’Aquila

Giuseppe Procopio

Milano

Paolo Pronzato

Genova

Paola Queirolo

Genova

Lorenza Rimassa

Rozzano (MI)

Fausto Roila

Perugia

Stefania Salvagni

Bologna

Daniele Santini

Roma

Giovanni Scambia

Roma

Stefania Sciallero

Genova

Marcello Tiseo

Parma

Marco Trovò

Aviano (PN)

Alberto Zaniboni

Brescia

(8)
(9)

SEZIONE DI ONCOLOGIA

SESSIONE

FOCUS TUMORI RARI

Genova, 14-15 dicembre 2018

responsabile scientifico

Paolo G. Casali

(10)

focus

PROGRAMMA

venerdì, 14 dicembre

17.15 Introduzione e aggiornamento sulla nuova Rete Nazionale Tumori Rari

Paolo G. Casali

tumori della testa e del collo

chairman: Marco Merlano

17.30 “What if” multidisciplinare interattivo

Lisa Licitra,

Stefano Maria Magrini, Piero Nicolai

— tumori endocrini

chairman: Alfredo Berruti

18.30 Tumori endocrini polmonari e rari Nicola Fazio

18.50 Tumori della tiroide Laura Locati

19.10 Discussione

19.30 Fine dei lavori

sabato, 15 dicembre

i tumori del sistema nervoso centrale

chairman: Riccardo Soffietti

8.30 Gliomi

Riccardo Soffietti

8.50 Discussione

— tumori rari del torace

chairman: Andrea Ardizzoni

9.10 Mesotelioma Federica Grosso

9.30 Timoma

Martina Imbimbo

9.50 Discussione

10.10 Coffee break

— sarcomi dei tessuti molli e gist

chairman: A. Paolo Dei Tos

10.40 “What if” multidisciplinare interattivo

Paolo G. Casali, Alessandro Gronchi, Umberto Ricardi

— tumori “cutanei”

chairman: Lisa Licitra

11.40 Carcinoma a cellule di Merkel Giovanni Grignani

12.00 Melanoma dell’uvea Martina Angi

12.20 Tumori cutanei “non-melanoma”

Paolo Bossi

12.40 Discussione

12.55 Conclusioni Paolo G. Casali

13.00 Chiusura del Convegno

(11)

focus

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Paolo G. Casali

SC Oncologia Medica 2

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Università degli Studi

Milano

RELATORI E CHAIRMEN

Martina Angi

Milano

Andrea Ardizzoni

Bologna

Alfredo Berruti

Brescia

Paolo Bossi

Milano

Angelo Paolo Dei Tos

Treviso

Nicola Fazio

Milano

Giovanni Grignani

Candiolo (TO)

Alessandro Gronchi

Milano

Federica Grosso

Alessandria

Martina Imbimbo

Milano

Lisa Licitra

Milano

Laura Locati

Milano

Stefano M. Magrini

Brescia

Marco Merlano

Cuneo

Piero Nicolai

Brescia

Umberto Ricardi

Torino

Riccardo Soffietti

Torino

(12)

ECM

Accademia Nazionale di Medicina (provider n.31), sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, ha accreditato il Convegno come segue:

» Grandangolo 13-14 dicembre (31-237789): 3,9 crediti

» Focus tumori rari 14-15 dicembre (31-237793): 1,8 crediti Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali

(conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività

ultraspecialistica. Malattie rare.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

» corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

» partecipazione ad almeno il 90% della durata degli eventi;

» compilazione della scheda di valutazione degli eventi.

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

premi fondazione federico calabresi

Saranno assegnati due Premi di 1.000,00 euro ciascuno (da tale importo verranno detratti gli oneri fiscali di legge), oltre alla copertura economica di quota di iscrizione al Convegno, viag- gio e pernottamento. Saranno premiate le due migliori pubbli- cazioni edite nel corso dell’anno o “in press” alla data del 9 novembre 2018 su riviste internazionali a elevato impact factor di cui sia primo autore un oncologo clinico di età inferiore ai 45 anni. Si prega di inviare le domande unitamente a due copie del lavoro entro il 23 novembre 2018 a: Accademia Nazionale di Medicina, Via Martin Piaggio 17/6 – 16122 Genova - Oggetto:

Grandangolo in oncologia 2018.

(13)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Quote di iscrizione:

» intero convegno: € 500,00 intera - € 300,00 ridotta (specializzandi)

» solo Focus Tumori rari: € 100,00 Le quote sono esenti IVA.

Ai sensi dell’art 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6 - 16122 Genova o al numero di fax 010 83794260, entro il 23 novembre 2018:

» scheda di iscrizione debitamente compilata, anche nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da uno sponsor;

» consenso al trattamento dei dati personali riportato nella retro della scheda di iscrizione;

» attestazione del pagamento effettuato;

» per gli specializzandi, è necessario allegare una dichiarazione di frequenza da parte del Direttore della Scuola.

Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante:

bonifico bancario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banco Popolare - IBAN: IT11M0503401405000000000966 - SWIFT(BIC) CODE: BAPPIT22 (specificando nella causale

“Iscrizione del Dott./Dott.ssa… al Corso codice CAR 18_RE_2699”); carta di credito MasterCard, Visa, EuroCard (no AMEX).

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo:

https://grandangoloinoncologia.accmed.org

facendo comunque seguire copia del bonifico o i dati della carta di credito al fax 010 83794260.

Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pagamento e/o con scheda incompleta.

L’iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mezzo mail.

rinunce/annullamenti

In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 3 dicembre 2018. La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

Un’azione sostenibile a favore della formazione Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti

Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per

“under 40” che lavorino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esaurimento posti. Si prega di inviare alla Se- greteria la scheda di iscrizione compilata insieme al CV. L'iscrizione sarà ac- cettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.

(14)

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

silver sponsor

gold sponsor

(15)

bronze sponsor

contributors

»

Celgene

»

EUSA Pharma

»

Incyte Biosciences Italy

»

Italfarmaco

»

Merck Serono

»

Pierre Fabre Pharma

»

Sirtex Medical Europe

(16)

SEDE

Centro Congressi Magazzini del Cotone Area Porto Antico Genova

come raggiungere la sede:

Aeroporto: Genova “Cristoforo Colombo” km 7

Stazioni: Genova P. Principe a km 1 (autobus 1 per Piazza Caricamento oppure metro Principe fermata S. Giorgio oppure 15 minuti a piedi). Genova Brignole km 2 (autobus n. 12, 13 per Piazza Caricamento oppure metro Brignole fermata S. Giorgio)

Autostrade: Genova Ovest km 2 (A7, A12, A26). All’uscita del casello, immissione sulla sopraelevata e uscita al primo svincolo; proseguire superando l’ingresso pedonale del Porto Antico e la caserma della Guardia di Finanza.

Per chi proviene dalla A10 Genova-Ventimiglia l'uscita obbligata è Genova Sestri-Aeroporto: seguire le indicazioni per il centro città.

Parcheggi convenzionati all’interno dell’area del Porto Antico: Autosilo e Calata Gadda (sconto 50%).

Radiotaxi Genova: 010 5966.

PROMOSSO DA

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda

informazioni e iscrizioni www.accmed.org

Tel 010 83794239 - Fax 010 83794260 [email protected]

per ulteriori informazioni consultare il sito https://grandangoloinoncologia.accmed.org

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova

prenotazioni alberghiere

Tel. 010 83794244 - fax 010 83794261 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Si prega di compilare il modulo ed inviare via mail alla Segreteria Organizzativa:

Clinica Medicina Interna a Orientamento Oncologico Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l’Oncologia Genova.

MARIO PAOLO COLOMBO (Istituto Nazionale Tumori, Milano, Italy) FILIPPO DE BRAUD (Istituto Nazionale Tumori, Milano, Italy) MICHELE DEL VECCHIO (Istituto Nazionale Tumori, Milano,

25 Caso clinico interattivo stomaco metastatico (2-3 domande e risposte) (8') Presenter: Rosa Berenato Caso clinico interattivo pancreas metastatico (2-3 domande e

Carlo Aschele - La Spezia Editta Baldini - Lucca Giulia Barletta - Genova Marco Benasso - Savona Roberta Buosi - Casale Simona Coco - Genova Diego Cortinovis - Monza Carlotta

DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova.

DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova Michele Guida. UOC Oncologia Medica Istituto Tumori Bari

CARLO ASCHELE LA SPEZIA ALbERTO bALLESTRERO GENOVA bRUNELLA bARbARO ROMA CARLO bARONE ROMA GIORDANO bERETTA ROMA STEFANO bERTI LA SPEZIA GIAN ANDREA bINDA GENOVA FRANCESCO