• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DIRETTORi

Roberto Labianca Alberto Sobrero

GRANDANGOLO 2015

UN ANNO DI ONCOLOGIA

17 A EDIZIONE GENOVA,

30 NOVEMBRE-1 DICEMBRE 2015

Con il patrocinio di

Associazione Italiana di Oncologia Medica

2,2 CREDITI FORMATIVI

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO

http://grandangoloinoncologia.accmed.org

(2)

Presentazione

Come ogni anno, il Convegno “Grandango- lo” farà il punto sul trattamento standard del- le principali neoplasie in relazione ai lavori più importanti pubblicati o presentati durante l’anno e sarà dato ampio spazio alla discus- sione anche attraverso casi clinici interattivi.

Per ogni sessione d’organo è previsto uno spazio a cura dei Chairmen: “L’angolo della pratica”, per colmare la discrepanza tra le implicazioni pratiche dei risultati dei trial sui nuovi farmaci e la loro effettiva disponi- bilità sul territorio nazionale. Sarà compito dei Chairmen illustrare queste discrepanze e proporre gli algoritmi terapeutici fattibili al momento.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in onco- logia, radioterapia, medicina interna; far- macisti ospedalieri e dei servizi territoriali.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazio- nale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-133460):

2,2 crediti formativi.

L’evento è accreditato per medici nelle di- scipline: medicina interna, oncologia, ra- dioterapia; farmacisti ospedalieri e dei ser- vizi territoriali.

Non sarà possibile erogare crediti per di- scipline non previste.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subor- dinata a:

• partecipazione all’80% dei lavori

• compilazione della scheda di valutazione dell’evento

• dichiarazione sottoscritta di aver seguito le attività del convegno.

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2014-2016 acqui- sibili mediante invito da sponsor è di 1/3

PREMI E BORSE DI STUDIO

FONDAZIONE FEDERICO CALABRESI Saranno assegnati due Premi di 1.000,00 euro ciascuno (da tale importo verranno detratti gli oneri fiscali di legge), oltre alla copertura economica di quota di iscrizio- ne al Convegno, viaggio e pernottamento.

Saranno premiate le due migliori pubblica- zioni edite nel corso dell’anno o “in press”

alla data del 31 ottobre 2015, su riviste in- ternazionali a elevato impact factor di cui sia primo autore un oncologo clinico di età inferiore ai 45 anni. Si prega di inviare le do- mande unitamente a due copie del lavoro entro il 10 novembre 2015 a: Accademia Nazionale di Medicina, Via Martin Piaggio 17/6 – 16122 Genova - Oggetto: Grandan- golo in oncologia 2015.

FONDAZIONE LINA BELLI

La Fondazione Lina Belli mette a disposi- zione borse di studio per la partecipazione gratuita al convegno. Requisiti richiesti: età non superiore a 40 anni, attività professio- nale nell’ambito delle discipline oggetto del corso o altri titoli ritenuti validi dal candi- dato. È sufficiente inviare la richiesta entro la data di chiusura delle iscrizioni, unita- mente al curriculum, preferibilmente per e-mail a [email protected]. Nella valu- tazione delle richieste pervenute sarà data priorità a medici specializzandi, dottorandi o specialisti non ancora strutturati.

(3)

8.00 Registrazione partecipanti

9.00 Saluto e introduzione

9.10 L’immunologia spiegata al

“popolo”

Chairmen: Roberto Labianca, Alberto Sobrero

Speaker: Michele Maio 10 min + 10 min “chiarimenti”

POLMONE

Chairman: Andrea Ardizzoni

9.30 NSCLC localizzato e metastasi cerebrali

Francesco Grossi

20 min + 10 min discussione

10.00 NSCLC metastatico

Marina Garassino

20 min + 10 min discussione

10.30 Microcitoma e mesotelioma

Marcello Tiseo

20 min + 10 min discussione

11.00 L'“Angolo della pratica”

Andrea Ardizzoni 10 min

11.10 Pausa caffè

MELANOMA

Chairman: Michele Maio

11.40 Management

Mario Mandalà

15 min + 15 min discussione

12.10 L'“Angolo della pratica”

Paola Queirolo 15 min

COLON-RETTO

Chairman: Roberto Labianca

12.25 Colon e retto: terapia adiuvante

Alberto Sobrero

15 min + 10 min discussione

12.50 Terapia della fase avanzata

Alfredo Falcone

15 min + 10 min discussione

13.15 L'“Angolo della pratica”

Roberto Labianca 10 min

13.25 Pausa pranzo

GASTROINTESTINALE

Chairman: Alberto Sobrero

14.30 Carcinoma gastrico

Roberto Labianca

10 min + 10 min discussione

14.50 Carcinoma del pancreas

Mario Scartozzi

10 min + 10 min discussione

15.10 HCC

Bruno Daniele

10 min + 10 min discussione

15.30 Tumori neuroendocrini

Nicola Fazio

10 min + 10 min discussione

PrOGRAMMA

LUNEDÌ, 30 NOVEMBRE

(4)

RENE, VESCICA E PROSTATA

Chairman: Enrico Cortesi

9.00 Rene: management

Camillo Porta

10 min + 15 min discussione

9.25 Prostata in fase avanzata: strategia di trattamento

Giuseppe Procopio

15 min + 15 min discussione

9.55 Vescica e “Angolo della pratica”

Enrico Cortesi 20 min

10.15 Il paziente “antipatico”

Chairman: Roberto Labianca Speaker: Fabrizio Artioli 15 min + 10 min discussione

10.40 Pausa caffè

GINECOLOGICO

Chairman: Giovanni Scambia

11.15 Utero e ovaio

Domenica Lorusso

20 min + 10 min discussione

11.45 L'“Angolo della pratica”

Giovanni Scambia 20 min

MARTEDÌ, 1 DICEMBRE

FOCUS SUI TUMORI RARI Chairmen: Paolo Giovanni Casali

16.20 La Rete Tumori Rari Paolo Giovanni Casali 10 min

16.30 Sarcomi dei tessuti molli dell’adulto e GIST Paolo Giovanni Casali 10 min + 10 min discussione

16.50 Tumori della testa e del collo Lisa Licitra

10 min + 10 min discussione

17.10 Dove è arrivata l’oncoematologia Armando Santoro

10 min + 10 min discussione

17.30 Chiusura dei lavori

(5)

12.05 Domande di management Serafina Mammoliti 20 min

TERAPIE DI SUPPORTO

Chairman: Alberto Sobrero

12.25 Terapie di supporto

Fausto Roila

15 min + 10 min discussione

12.50 Domande e risposte in tema di

“salute dell’osso”

Daniele Santini

10 min + 10 min discussione

13.10 Pausa pranzo

14.15 Premiazione dei vincitori borse di studio Fondazione “F. Calabresi”

con l’intervento di Cristina Calabresi,

Presidente della Fondazione

MAMMELLA

Chairman: Michelino De Laurentiis

14.20 Panoramica generale

Michelino De Laurentiis 10 min + 5 min discussione

14.35 Terapia della fase adiuvante

Giuseppe Curigliano

15 min + 15 min discussione

15.05 Terapia della fase avanzata

Filippo Montemurro 15 min + 15 min casi clinici

15.35 L'“Angolo della pratica”

Michelino De Laurentiis 20 min

15.55 Conclusioni

(6)

Direttori

Roberto Labianca Cancer Center

Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Alberto Sobrero

U.O. di Oncologia Medica IRCCS A.O.U. San Martino

IST - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Genova

Relatori E MODERATORI

Andrea Ardizzoni - Bologna Fabrizio Artioli - Carpi (MO) Paolo Giovanni Casali - Milano Enrico Cortesi - Roma

Giuseppe Curigliano - Milano Bruno Daniele - Benevento Michelino De Laurentiis - Napoli Alfredo Falcone - Pisa

Nicola Fazio - Milano Marina Garassino - Milano Francesco Grossi - Genova Lisa Licitra - Milano

Domenica Lorusso - Milano

Michele Maio - Siena

Serafina Mammoliti - Genova Mario Mandalà - Bergamo

Filippo Montemurro - Candiolo (TO) Camillo Porta - Pavia

Giuseppe Procopio - Milano Paola Queirolo - Genova Fausto Roila - Terni Daniele Santini - Roma

Armando Santoro - Rozzano (MI) Giovanni Scambia - Roma Mario Scartozzi - Cagliari Marcello Tiseo - Parma

(7)

Modalità di iscrizione

Quote di iscrizione: € 500,00 intera - € 300,00 ridotta (specializzandi).

Le quote sono esenti IVA.

Ai sensi dell’art 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6 - 16122 Genova o al numero di fax 010 83794260, entro il 10 novembre 2015:

• scheda di iscrizione debitamente compilata, anche nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da uno sponsor;

• consenso al trattamento dei dati personali riportato nella retro della scheda di iscrizione;

• attestazione del pagamento effettuato;

• per gli specializzandi, è necessario allegare una dichiarazione di frequenza da parte del Direttore della Scuola.

Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: assegno bancario non trasferi- bile intestato a Accademia Nazionale di Medicina; bonifico bancario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banca Prossima Spa - IBAN: IT35Q0335901600100000121744 - SWIFT(BIC) CODE: BCITITMX (specificando nella causale “iscrizione del Dott./Dott.

ssa… al Corso 15_RE_2242”; carta di credito MasterCard, Visa, EuroCard (no AMEX).

In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo:

http://grandangoloinoncologia.accmed.org

facendo comunque seguire copia del bonifico o i dati della carta di credito al fax 010 83794260.

Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del paga- mento e/o con scheda incompleta. L’iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mez- zo mail.

RINUNCE/ANNULLAMENTI

In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta alla Segreteria Organiz- zativa entro e non oltre il 20 novembre 2015. La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

Un’azione sostenibile a favore della formazione

Iscrizione gratuita per i medici UNDER 35 fino a esaurimento posti

(8)

Sede

Centro Congressi Magazzini del Cotone Area Porto Antico Genova

Come raggiungere la sede:

AEROPORTO: Genova “Cristoforo Colombo” km 7 STAZIONI: Genova P. Principe a km 1 (autobus 1 per Piazza Caricamento oppure metro Principe fermata S. Giorgio op- pure 15 minuti a piedi); Genova Brignole a km 2 (autobus n. 12, 13 per Piazza Caricamento oppure metro Brignole fermata S. Giorgio)

AUTOSTRADE: Genova Ovest km 2 (A7, A10, A12, A26).

All’uscita del casello, immissione sulla sopraelevata e uscita al primo svincolo; proseguire superando l’ingresso pedona- le del Porto Antico e la caserma della Guardia di Finanza.

Parcheggi convenzionati all’interno dell’area del Porto Antico: Autosilo e Calata Gadda.

Promosso da

Accademia Nazionale di Medicina

www.accmed.org

Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni

Tel 010 83794239 - Fax 010 83794260 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Forum Service

Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova

Prenotazioni alberghiere

Tel 010 83794244 - Fax 010 83794261 [email protected]

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO

http://grandangoloinoncologia.accmed.org

Con il contributo incondizionato di

BRONZE SPONSOR SILVER SPONSOR GOLD SPONSOR

CONTRIBUTORS

Genomic Health Inc. Pharma Mar

Astrazeneca Teva

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio