• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 04-07-2018

1. MESSAGGERO Vitamina D: protegge dal cancro del colon

2. DOCTOR 33 Farmaci biosimilari, un mercato in crescita che genera risparmi

3. QUOTIDIANO SANITA’ Più trasparenza nei rapporti con le aziende

farmaceutiche. Il M5S presenta il ‘Sunshine Act’

4. MESSAGGERO Fecondazione, in 40 anni 8 milioni i bimbi in provetta

5. ASKA NEWS Infezioni ospedaliere: 7.000 morti l’anno. Rostan: agire subito

6. MESSAGGERO «Ho salvato tanti piccoli con il mio braccio d'oro»

7. IL FATTO QUOTIDIANO Nega la pillola del giorno dopo: farmacista assolta

8. AVVENIRE Pillola del giorno dopo, assolta la farmacista che fece obiezione

(2)
(3)

 

03-07-2018 LETTORI

15.000

 

http://www.doctor33.it/politica‐e‐sanita/ 

Farmaci biosimilari, un mercato in crescita che genera risparmi

La competizione indotta dall'ingresso dei biosimilari nel mercato ha contribuito a una riduzione dei prezzi con risparmi sanitari medi stimati nei prossimi 5 anni di quasi 60 milioni di euro all'anno. È quanto emerge dallo studio di Iqvia

"Farmaci biologici e biosimilari: scenari terapeutici e stima del risparmio per il Sistema Sanitario italiano".

Il Report ipotizza che con una riduzione del prezzo del 20% dettata dalla

competizione diretta dei biosimilari per gli otto biologici identificati (adalimumab, trastuzumab, bevacizumab, oxaparina sodica, insulina lispro, ranibizumab, teriparatide e pegfilgrastim), il risparmio medio generato è pari a quasi 60 milioni di euro per anno e nello stesso periodo, il risparmio cumulato potrà variare tra 299 milioni di Euro fino a 448 milioni di euro, nell'ipotesi di uno

scenario di riduzione dei prezzi pari al 30%. L'evoluzione dei farmaci biosimilari negli ultimi 10 anni, spiega il report, ha reso ormai chiaro e condiviso il ruolo fondamentale che questi prodotti hanno nel circolo virtuoso dell'innovazione farmaceutica e nella sostenibilità dei sistemi sanitari. L'avvento della terza ondata di biosimilari, attesa nei prossimi anni, libererà sicuramente risorse economiche importanti, da reinvestire in servizi sanitari a sostegno

dell'innovazione.

(4)

In Italia, il valore del mercato dei principali prodotti biologici che hanno perso o perderanno la protezione brevettuale tra il 2017 e il 2022 è significativo:

considerando gli otto medicinali biologici indicati si raggiunge un valore totale nell'anno 2017 che supera 1 miliardo di euro. Dal punto di vista dei payer questo valore rappresenta un importante obiettivo a cui guardare. Con riferimento agli otto medicinali biologici originator di cui sopra, nei prossimi cinque anni si stima una spesa cumulata che raggiunge quasi i 6,5 miliardi di euro, nell'ipotesi di assenza di competizione da parte di alcun biosimilare. A livello globale, il report sottolinea come negli ultimi 5 anni il mercato dei farmaci biologici sia cresciuto del 57% a fatturato, fino a raggiungere i 267 miliardi di dollari, passando dall'8% di market share nel 2012 ad una crescita dell'11% nel 2017. Il mercato dei biologici evolverà nei prossimi 5-10 anni grazie a due

principali fattori: l'introduzione di farmaci biologici in aree terapeutiche in cui sono finora stati assenti e la competizione con i biosimilari.

La situazione italiana, nell'Europa a 5, si colloca in una posizione medio-alta nella classifica relativa alla penetrazione dei biosimilari. A livello locale, le

Regioni che per prime hanno emanato regolamenti e instaurato politiche volte a promuovere l'ingresso dei biosimilari nei piani terapeutici, hanno un'alta

penetrazione di biosimilari (Toscana, Emilia-Romagna, Campania, Sicilia e il Piemonte/Val d'Aosta). Al contrario, le Regioni che hanno stilato regolamenti tardivi e poco focalizzati hanno una bassa penetrazione dei biosimilari (Lazio, Umbria, Sardegna e, con l'eccezione di anti-TNF, Lombardia). Il Trentino e la Liguria hanno prodotto regolamenti poco focalizzati, ma sono riuscite a ottenere un market share per i biosimilari superiore alla media nazionale del 25%,

mentre le altre Regioni, pur promuovendo politiche mirate a favore dell'uso di

questi farmaci, mantengono una penetrazione del mercato bassa.

(5)

01213456 789ÿ   ÿ8ÿ  8ÿÿÿ 8ÿ   8ÿÿÿ  ÿ8ÿ8ÿ! "ÿ# ÿ 8ÿ$$88ÿ 8$ 8ÿ ÿ8ÿ54ÿ%

 &11'''( 88  8 8 1  ) 8* 8)8+,-33 510

./01 2 32 450 6452 1 7 8 2 1 ÿ

ÿ ÿ

:;<=>?@ÿBCÿDEFDGHÿIBJKÿ

L2 Mÿ 1 O46P4OQ5R4ÿ 5Q2 ÿ O4PP0O1 2 ÿ S05ÿ T Qÿ 4R2 Q53Q

U 4OV4SQ/1 2 SWQ8 ÿ XT ÿ YZ[ÿ POQ6Q51 4ÿ 2 T ÿ \ [/56W2 5Qÿ ]S1 ^ 8 _4550ÿ OQ62 ÿ P/``T 2 S2 ÿ S051 O2 `/1 2 ÿ 60PO4ÿ 2 ÿ abÿ Q/O08 [45R2 052 ÿ U 2 50ÿ 4ÿ cbbV2 T 4ÿ Q/O08 ÿ XT ÿ 1 Q61 0ÿ Qÿ T 4ÿ 62 51 Q62 ÿ

ÿ deÿ ghiijkhlhÿ mniojllnÿ gnlnpgqoqÿ hÿ rqsjthÿ ku hliqoqppqÿ gvqw ÿ jkÿ qpqtmhnw ÿ hrÿ monmohn

tqkhgnÿ mnioqxxqÿ jyqoqÿ gnlÿ zlu j{hqlkjÿ |jotjgqzihgj} ÿ ~jÿ lnlÿ pnrn} ÿ erÿ ~hlhpiqonÿ kqrrj

jrziqÿ tqiiqo€ÿ jÿ khpmnph{hnlqÿ kqhÿ ghiijkhlhÿ zlÿ phinÿ gnlÿ iziiqÿ rqÿ knlj{hnlhÿ qÿ rq

oqrj{hnlhÿ ku hliqoqppqÿ iojÿ rqÿ j{hqlkqÿ qÿ srhÿ nmqojinohÿ kqrrjÿ pjrziqd} ÿ np‚ÿ hrÿ gjmnsozmmn

~ƒÿ hlÿ ntthpphnlqÿ „||johÿ nghjrhw ÿ ~jpphtnÿ …jonlhw ÿ moqpqlijÿ rjÿ rqssqÿ kqmnphijijÿ hl

†jorjtqlinÿ gvqÿ yqoo€ÿ khpgzppjÿ lqhÿ monpphthÿ tqph} ÿ

e‡ÿˆ‰ˆŠÿ

ÿ ÿ ÿ

‹Œ ÿ  ÿ 8ÿÿ8  ÿ 8 8ÿÿ 8 ÿ   ÿ8ÿ  8ÿ ÿ 8ÿÿ  ÿÿ  8

 ÿ  ÿÿ8ÿ 8ÿ 8ÿÿ8ÿ! Žÿ ÿ  ÿ8ÿÿ8ÿ#8 ÿÿ ÿ ÿ8 ÿ8 7   ÿÿ ÿ8ÿ88ÿ8ÿ 88ÿ8‹ÿ!ÿ 8 ÿÿ‘’““”•–ÿ˜’™–š”Žÿ  

ÿ ÿ›88ÿ! 8ÿ8 8 ÿ ÿ

‹œ 8ÿ ÿ( ÿ 8 ÿžÿ 8ÿ8ÿ   ÿ   ÿžÿ8ÿ8 88ÿÿ ÿ8ÿ 8

8  ÿŽÿ ÿ8Žÿ8ÿ  8ÿ8ÿ $$ÿ  ÿÿ 8 ÿ   8 ÿÿ 8ÿ  8

 8 8ÿ ÿÿÿÿ88  ÿ ÿ  ÿ  Ÿÿ ÿ888ÿ8ÿ8 88ÿÿ8 ÿÿ  ÿÿ 88ÿ

ÿ  88ÿ8  ÿ ÿÿ 8ÿÿ8ÿ  8ÿ ÿ  ÿÿ  ÿÿ  8  8ÿ8 8 ÿŒ ÿ

8ÿ  8ÿÿ8   ÿ ÿ8ÿ  8ÿÿ ÿ 8 Ÿÿÿÿ8 8ÿÿ  ÿÿ  ÿ

 8 ÿ ÿ 8‹

ÿ ÿ

‹Œÿ 8ÿ   8Žÿ8 8Žÿ ÿ$$8 ÿ 8 ÿ8ÿ88  ÿ  ÿÿ  88ÿ8  Žÿ 

8ÿ  8ÿ ÿ  ÿ ÿ8 ÿ8ÿ( ÿ ÿ8ÿ   ÿ ÿ 88ÿ 8 ÿ

88ÿÿ  8ÿÿ 8 ÿ ÿ 88ÿ ÿ8 8ÿ8 8 8ÿ ÿ8  ÿ 8 Ÿÿ8ÿ8 8

8  8ÿÿ  ÿ$$8 ÿ ÿ  8ÿ 8 ÿÿ8 ÿ  8ÿ 8ÿ 8ÿ8ÿ8 8ÿÿÿ  88

8ÿ ÿÿ8ÿ! ÿ8 8 ÿ   ÿÿ ÿ8ÿ   8ÿ ÿ ÿ 8ÿ8ÿ  88ÿÿÿ

 8 Ÿ‹Žÿÿ¡ 8 ÿ

(6)

01213456 789ÿ   ÿ8ÿ  8ÿÿÿ 8ÿ   8ÿÿÿ  ÿ8ÿ8ÿ! "ÿ# ÿ 8ÿ$$88ÿ 8$ 8ÿ ÿ8ÿ54ÿ%

 &11'''( 88  8 8 1  ) 8* 8)8+,-33 310

ÿ ÿ

ÿÿ ÿ

./ÿ1234/56ÿ789:97/1/ÿ;27ÿ<=6>>2;/?2:56ÿ9=5/@676ÿ<2=ÿ9=5/@676AÿBC9=5/@676ÿDÿEF=/:@/</ÿ32:2=97/Gÿ8H ÿÿ

8888ÿ  8ÿ ÿHHÿ  8 Iÿ 8ÿ8ÿC 8ÿ552Iÿÿ Iÿ  ÿJIÿ K 8 8IÿL8ÿ7/>2776ÿ2112:M/972ÿ;2772ÿ<=2159M/6:/ÿ@6:@2=:2:5/ÿ/7ÿ;/=/556ÿ9779ÿ@6:61@2:M9ÿ8ÿ  8ÿ ÿ 8 ÿÿ8ÿHH 8ÿ  8ÿÿ  ÿ ÿ  Lÿ7 ÿ8 8 Nÿ8ÿ   Iÿ8ÿ O8ÿÿ  ÿ

 8ÿÿÿH ÿC 8ÿ 88 8O Iÿ( ÿ8888ÿLH  8ÿ8ÿ8 8 ÿ  ÿ

8ÿ  8Iÿ O 8ÿ 8O  ÿ8 Iÿ8    8ÿ ÿÿ8 ÿ  88ÿ8ÿ  8Iÿ  8I  8  Iÿ$8ÿÿ O88Iÿ ÿÿ 8 8Iÿÿ8ÿHH 8ÿÿ ÿÿ  ÿ ÿ  ÿÿ

 H 8 88ÿ 8 8LÿP ÿ8ÿH8ÿ ÿO 8ÿÿ8888ÿÿ8ÿ8ÿ  ÿ8ÿ8 8

$$88ÿÿ(ÿÿ8ÿ8 8ÿ  ÿ8ÿ88 8ÿ ÿÿ 

ÿ ÿ

!ÿC9=5/@676ÿQÿ O8 ÿÿ;2R/:/M/6:/ÿ8ÿL8  ÿ  8LIÿLHH 8ÿÿ ÿÿ  ÿ ÿ  Lÿ L H 8 8ÿ 8 8 L

ÿ ÿ

BCÿ9=5/@676ÿSÿET6?4:/@9M/6:2ÿ;2772ÿ2=639M/6:/ÿ2ÿ;2772ÿ=279M/6:/ÿ;8/:52=2112ÿ;/=2552ÿ2ÿ/:;/=2552GIÿ88 ÿ

ÿHH ÿ ÿ$$88 NÿÿO88ÿÿÿ H 88ÿ8ÿ Iÿ$8Iÿ O88ÿÿ  ÿ 88 Nÿ  ÿ

UVWVXÿ!KY&ÿ 8 Nÿ   

ÿ8 ÿ8ÿ8 O8ÿÿÿ$$8 Iÿ!K0Z5Iÿ ÿ8 ÿ 8 ÿ8  Iÿ 8ÿ  8ÿ8ÿH8ÿ ÿ88ÿ  8ÿ8 8Iÿ ÿ  ÿ8ÿHH

L8ÿ! Lÿ[ ÿLB ÿBHHÿ ÿBÿÿLJ

Y 8ÿ8ÿ 8ÿ  8O8ÿ ÿ 88Iÿ8  ÿÿ88  IÿÿH8ÿ  8ÿ

  ÿ 8O ÿ ÿ 8ÿÿ 8 8 8ÿÿ ÿÿ  

 8 8Iÿ ÿ$$8 8ÿÿ $88ÿÿ8ÿÿ8 ÿÿ88  ÿ

  ! 

QD\ Q] S^D

_911/?6ÿ`:=/@6ÿa9=6:/ÿ<6=59>6@2ÿ_^bÿ9779ÿT9?2=9ÿ;2/

.2<4595/ 50ÿ ÿ

(7)

01213456 789ÿ   ÿ8ÿ  8ÿÿÿ 8ÿ   8ÿÿÿ  ÿ8ÿ8ÿ! "ÿ# ÿ 8ÿ$$88ÿ 8$ 8ÿ ÿ8ÿ54ÿ%

 &11'''( 88  8 8 1  ) 8* 8)8+,-33 -10

.8  ÿ  8ÿ8ÿ / &

01ÿ8ÿÿ34556774ÿÿ ÿÿÿ  ÿ ÿ  8ÿ( ÿ $$8 ÿÿ90:4;6ÿ<=>70;>4ÿ?055>4;6ÿ@>ÿABÿ6<;4ÿ

ÿ90:4;6ÿC4?D:633>94ÿ0==<4ÿ?055>4;6ÿ@>ÿABBÿ6<;4E

F1ÿ8ÿ.4;50=>GG0G>4=6ÿ30=>70;>08ÿ( ÿ $$8 ÿÿÿ90:4;6ÿ<=>70;>4ÿ?055>4;6ÿ@>ÿHBBÿ6<;4ÿÿÿ90:4;6 C4?D:633>94ÿ0==<4ÿ?055>4;6ÿ@>ÿAIBBBÿ6<;4

ÿ ÿ

ÿÿ 8 ÿJJ ÿ ÿ$$88 Kÿÿ  88ÿ.8  8ÿ8  ÿÿ88  8ÿ8  8ÿ ÿ 8 88 ÿ ÿ 8 ÿJ 8 ÿÿ 888ÿ ÿ/J88ÿ/ 8ÿ  8/88ÿ8 88ÿ8888ÿ J 8ÿ 8/8ÿÿ8 8

8 888ÿ// ÿ ÿ 8 8ÿ8ÿ  8ÿ8ÿ 8ÿ ÿÿ 8  ÿ ÿ ÿ

L ÿÿ$$88 Kÿÿ J 88ÿÿÿ  88ÿ.8  ÿ/ Kÿ ÿ  ÿ ÿ ÿ.8  ÿ  8

8  ÿ8 8ÿ8ÿ 8ÿ  8/8ÿ . J 8ÿÿ  ÿ  8ÿ.8  8ÿ ÿ8 8 ÿ8ÿÿ J8 

$$8ÿ  8ÿ ÿ ÿ

M49;0==4ÿÿ 6336;6ÿ>=@>C07>N

01ÿ8ÿJ 8ÿ 8ÿ8 88 8/8ÿÿÿ$88 8ÿ. J 8ÿÿ ÿ  ÿ ÿ  8ÿ.8  &

A1ÿ8ÿJÿÿ8ÿ8ÿ8ÿ888ÿ 8 ÿÿ ÿ( 88 8ÿ(  ÿ8ÿ$88 8ÿ8 ÿ ÿ  ÿ88 Eÿ O1ÿ ÿ J8ÿ8 8ÿ ÿÿÿ ÿ  ÿ. 8/8 K8ÿ(  ÿ8ÿ$88 8ÿ8 ÿ ÿ  ÿJ8 88 E ÿ

ÿ ÿ

F1ÿÿ8ÿ8ÿ8 ÿÿ ÿ 8 ÿ.8 ÿÿ/  ÿ JJ8 ÿP#!Qÿÿ$88 8E ÿ ÿ

C1ÿÿ ÿ ÿ. J 8ÿÿ8ÿ 8ÿ8ÿ 8 8 ÿ ÿ  8ÿ.8  E ÿ ÿ

@1ÿÿ ÿ  ÿ. J 8ÿÿ ÿ  8ÿ.8  E ÿ ÿ

61ÿÿ.8 ÿÿ8ÿ/  ÿ. J 8ÿ// ÿ ÿ  8ÿ ÿ  8ÿ.8  Eÿÿ ÿ8ÿ$88

 /88ÿÿ  ÿ 88 K8ÿRÿ88 ÿ8ÿ/  ÿ  ÿ  8 ÿ 8ÿ8ÿ. 8ÿS8ÿ ÿ-8ÿÿ  ÿ8

ÿ8 ÿ8ÿ 8 88ÿ8ÿ8ÿ ÿ  ÿÿ7 8 ÿ ÿT$$8 ÿ33ÿ8$ ÿ5S6,8ÿÿS52E ÿ ÿ

Uÿ1ÿ ÿ  ÿ. J 8ÿÿ ÿ  8ÿ.8  E ÿ ÿ

51ÿÿ8ÿJJ 8ÿ8 88 ÿ8  ÿ8ÿ 8ÿ8ÿ8ÿ ÿ  ÿ Qÿÿ$Q8ÿ8ÿ8ÿ( 8 Kÿ8ÿ8  8 88ÿ $$8 ÿ88 ÿ

888ÿ. J 8ÿÿ8ÿ  88ÿ ÿ  8ÿ.8  ÿ8ÿ(8ÿ8  ÿ8ÿ  8ÿÿ8

$88 8ÿÿ  ÿ ÿ ÿ.8  ÿ  88ÿ ÿ(  ÿ8ÿ 8ÿ8ÿÿ8 ÿ.8 

8 E ÿ ÿ

V1ÿÿ8ÿ ÿ8ÿ8 88ÿÿ$88 8ÿÿ  ÿ ÿ  8ÿ 8ÿ 8 

ÿ ÿ

L ÿÿ8 8ÿ/ Kÿ ÿJ8 ÿ ÿÿ J 88ÿ  ÿÿÿ;6:0G>4=>ÿ@W>=76;6336ÿ>=370<;076ÿ>= C>03C<=ÿ7;>?637;6ÿ@6::W0==48ÿ ÿ ÿ8ÿÿ 8 ÿ8/

ÿ ÿ

L.ÿ0;7>C4:4ÿXÿYZ4?<=>C0G>4=6ÿ@6::6ÿD0;76C>D0G>4=>ÿ0G>4=0;>6[ÿ@6>ÿ7>74:>ÿ4FF:>50G>4=0;>ÿ6ÿ@6>ÿD;496=7>ÿ@6;>90=7>

@0ÿ@>;>77>ÿ@>ÿD;4D;>67\ÿ>=@<37;>0:6ÿ4ÿ>=76::677<0:618ÿ8J ÿÿÿ8 ÿ  88ÿ 8 8 ÿ8ÿ  ÿ8 8 8

 ÿ8ÿ-5ÿJ 8ÿ8ÿJ8ÿ 8ÿ/ ÿ8 ÿ ÿ88  ÿ ÿ  ÿ8ÿ 8ÿ8 88 8/8ÿ8ÿJJ 8ÿ

 ÿÿ  ÿ ÿ  ÿÿÿ J 8 88ÿ 8 8ÿ ÿ8ÿ( 8ÿ 8 ÿ ÿÿJ 8ÿ888&

01ÿ8 ÿ 8  8ÿ8ÿ 88ÿÿ8ÿ( ÿÿ 8 ÿ ÿ8 Kÿ// ÿ8ÿ$$8J 88ÿ  ÿ  ÿ8ÿ8 8 8ÿ

 ÿ. ÿ  8ÿ 8 8/  8ÿÿ8$ ÿ8ÿ8ÿÿÿ8$ ÿÿ$$8J 88E

F1ÿ $$8 ÿ 8 ÿ  ÿ8 K8ÿ. ÿ  8ÿ 8 8/8ÿ ÿ ÿ8ÿÿ 8ÿ8ÿ

. 88 8ÿ8 ÿ8ÿ8 8 8ÿ8ÿ  8 Kÿ8 8 ÿÿ8   

ÿ ÿ

L.ÿ0;7>C4:4ÿHÿY]65>37;4ÿD<FF:>C4ÿ76:6?07>C418ÿ 8ÿ8ÿ6=7;4ÿ36>ÿ?63>ÿ  ÿ ÿ8ÿ ÿ8ÿ/8J ÿ

  ÿJJÿ/8ÿ8 8 8 ÿÿ8 ÿ8   ÿ8 8 8 ÿÿ88  ÿ ÿ  ÿ8ÿ;65>37;4ÿD<FF:>C4 76:6?07>C4ÿ8 ÿ^_0=>7\ÿ7;03D0;6=76^ÿ`8ÿ/ ÿ$$8 88ÿ8ÿ8 8 ÿ888ÿ  8ÿ8ÿ 8ÿ 8  8

 ÿ8 88ÿ /8 ÿ 8ÿ  8ÿ 88ÿÿ J8 ÿ$$8ÿ  8ÿ Kÿ:>F6;0?6=76ÿ0CC633>F>:6

 ÿ ÿ 8ÿÿRÿ //8 ÿ8ÿ88ÿÿ  ÿ ÿ 8  ÿÿ. 8ÿ8ÿ 8ÿLÿ8 88

 ÿC4=3<:70F>:>ÿD6;ÿHÿ0==>8ÿ 8ÿ8ÿ( 8ÿ/ ÿ8ÿ  ÿ ÿ J8 ÿ$$8

ÿ ÿ

! ÿ 8/8 ÿaÿ .0;7>C4:4ÿbÿYc>5>:0=G0ÿ6ÿ30=G>4=>18ÿ/ÿ8ÿ8J ÿÿ:6ÿ>?D;636ÿD;4@<77;>C>ÿ34=4

;63D4=30F>:>ÿ@6::0ÿ96;>@>C>7\ÿ@6>ÿ@07>ÿC4=76=<7>ÿ=6::6ÿC4?<=>C0G>4=>ÿÿÿ .8  ÿ  8ÿÿ 

8ÿJ8 ÿ ÿ8 8ÿ  8 ÿ8ÿ8ÿ . 8ÿ-8ÿÿ  8ÿ8/8ÿ /8 8ÿ8ÿ 8 8ÿ ÿ8 

8 8ÿ 8ÿ ÿ 8ÿ 88 8/ ÿ8 8 ÿÿ J  ÿ8ÿ ÿ ÿ8ÿ5444ÿ 

(8)

01213456 789ÿ   ÿ8ÿ  8ÿÿÿ 8ÿ   8ÿÿÿ  ÿ8ÿ8ÿ! "ÿ# ÿ 8ÿ$$88ÿ 8$ 8ÿ ÿ8ÿ54ÿ%

 &11'''( 88  8 8 1  ) 8* 8)8+,-33 010

 ÿ8ÿ. 8ÿ. ÿ/8 ÿ/ 0 8ÿ  ÿ( ÿ8ÿ 8 8ÿ/88

ÿ ÿ

!ÿ/8  ÿ  8ÿÿ123443ÿ67ÿ489:2344383ÿ;9ÿ<12=>7<9?71>3ÿ8ÿ 8 ÿ ÿ:9>?71>3ÿ9227>7:48947@9 A3<=>79879ÿÿ 0  ÿ8ÿ ÿ ÿ69ÿBCDCCCÿ9ÿEFCDCCCÿ3=81ÿ

ÿ ÿ

7 ÿÿ/8  ÿ  8ÿÿ8.ÿG18>7:<3ÿ>147?73ÿG9;:3ÿ1ÿ7><12A;343ÿÿ8 888ÿ 8 ÿ :9>?71>3ÿ9227>7:48947@9ÿA3<=>79879ÿÿ 0  ÿ8ÿ ÿ ÿ69ÿHCDCCCÿ9ÿHCCDCCCÿ3=81ÿ

ÿ ÿ

Iÿÿ 88ÿ ÿ$$8 ÿ8ÿ/ 8 ÿ8ÿÿ 08 ÿ$$8ÿ  8ÿ ÿ ÿ

ÿ8Jÿ/9847<1;1ÿKÿLM7:A1:7?71>7ÿG7>9;7Nÿ80 ÿÿ 8 8ÿ8ÿ$$8 8ÿÿ8 88 ÿ ÿ

OPÿQRSTTPÿVQWXPYZ[\

(9)
(10)

03-07-2018

LETTORI

12.000

http://www.askanews.it/

Infezioni ospedaliere: 7.000 morti l’anno.

Rostan: agire subito

Esperti e manager al forum del Centro Studi Mediterranea Europa

Napoli, 3 lug. (askanews) – Decontaminazione non corretta e utilizzo eccessivo di antibiotici sono le due principali cause alla base delle infezioni ospedaliere che mietono più morti di quanto ne provochino gli incidenti stradali. Sono 7.000 ogni anno i decessi per infezioni ospedaliere contro i circa 3.500 avvenuti sulle strade lo scorso anno. E’ l’allarme lanciato dagli esperti del settore nel corso del forum nazionale promosso dal Centro Studi

Mediterranea Europa a Napoli.

“Il fenomeno è estremamente preoccupante – ha sottolineato Massimo Clementi, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università San Raffaele di Milano, che ha svolto una Lectio Magistralis – Occorre capire quali sono i motivi di questo incremento, e mettere in atto tutte le politiche per arginarlo. Una modalità importantissima è quella della decontaminazione ambientale, ha puntualizzato Clementi, seguita da un intervento microbiologico tempestivo”.

Il record di infezioni dopo un intervento chirurgico lo detiene la Valle d’Aosta, con 500 casi

ogni 100mila dimessi. Seguono la Liguria con 454 e l’Emilia Romagna con 416. Distanziate

di poco la Lombardia, il Veneto, l’Umbria e la città di Trento che ne contano sui 300, caso più

(11)

caso meno. Nel Lazio si è toccato il tetto dei 211 mentre in tutto il Sud solo la Calabria supera quota 200. La più virtuosa è l’Abruzzo con sole 70 infezioni. Secondo il “Rapporto 2016 sulle resistenze all’antibiotico e sull’uso di antibiotici rilevati nelle strutture Ospedaliere della Campania”, nei nosocomi si registrano circa 50mila casi di infezioni causate per il 22%

dall’Escherichia Coli, per il 12,5% dallo Staphylococcus Aureus e per il 9% dal Klebsiella Pneumoniae. I reparti dove è più facile contagiarsi sono la Terapia Intensiva (20,60% dei casi), Medicina (15,33%) e Chirurgia (14,20%).

“Le ‘Infezioni correlate all’assistenza (ICA)’, rappresentano oggi uno dei più spinosi problemi in Sanità a livello Globale – ha detto l’infettivologo napoletano dell’Ospedale Cardarelli, Alessandro Perrella – In Italia la maggior parte delle ICA sono dovute a specie batteriche che presentano resistenza agli antibiotici. Tuttavia, circa il 50 per cento delle ICA sono sostanzialmente prevedibili e pertanto evitabili, attraverso una serie di comportamenti professionali definiti come ‘sicuri’. Il corretto controllo di tali fattori passa attraverso l’attuazione di tutti i correttivi necessari”.

“Non è più tollerabile che ci siano persone che si ricoverano in una struttura sanitaria per essere curate, e ne escano con una patologia più seria di quella per la quale si erano rivolte ai medici”, è stato il commento perentorio della neoeletta vicepresidente della commissione Sanità della Camera dei Deputati, Michela Rostan. “Il nostro Paese non può sopportare settemila vittime ogni anno – ha detto – perché nelle nostre strutture non si pone la dovuta attenzione alla disinfezione e alla decontaminazione. Sottoporrò nei prossimi giorni

all’attenzione della Commissione questo delicatissimo tema e proporrò l’adozione immediata di misure straordinarie per ridurre il numero di contagiati al di sotto della soglia minima accettabile in un Paese come il nostro”. La deputata di LeU ha sottolineato come soluzioni a portata di mano esistano già. “Le tecnologie avanzate e alcune best practice operative in Italia in tema di prevenzione delle IO sono da prendere come modello – conclude la Rostan – Ad esempio le esperienze dell’ospedale di Aosta e quelle di alcune strutture private della Lombardia consentono di ridurre gli agenti patogeni al di sotto della soglia di pericolosità sviluppando, al tempo stesso, un sistema di controllo della carica microbica negli ambienti confinati in grado di tenere sotto controllo ogni eventuale focolaio”.

Accanto al tema della decontaminazione un ulteriore fattore di preoccupazione è quello dell’antibiotico-resistenza di molte forme batteriche, come sottolinea il consigliere regionale Michele Schiano di Visconti che è anche un medico chirurgo. “Una diffusione che deve essere monitorata costantemente, specie in ambito ospedaliero, dove è responsabile di complicanze che possono portare alla morte – ha detto – Oltre a diffondere una cultura dell’utilizzo

consapevole e responsabile degli antibiotici, bisogna dare una svolta anche nell’adozione di

sistemi di decontaminazione e disinfezione che siano in grado di mettere in sicurezza i luoghi

(12)

di lavoro, a partire proprio dai siti ospedalieri”.

Gli effetti delle infezioni ospedaliere oltre che sulla salute dei pazienti incidono anche sulle tasche dei contribuenti. “Una strage silenziosa sulla quale difficilmente si accendono i

riflettori e i motivi sono facilmente intuibili. E’ un problema che riguarda circa mezzo milione di persone nel nostro Paese – ha sottolineato Gaspare Saturno, numero uno del Centro Studi Mediterranea Europa – Di queste, una percentuale che oscilla tra il 5% e il 17% dei pazienti ospedalizzati contrae un’infezione e per il 3% di loro il decorso è letale. Si tratta di numeri che devono necessariamente essere ridotti se vogliamo parlare di un servizio sanitario nazionale degno di questo nome e della tradizione che l’Italia vanta a livello mondiale in questo settore”. Un fenomeno per troppo tempo sottovalutato che ha serissime ripercussioni sulle finanze pubbliche.

Nella sua relazione il professor Roberto Lombardi del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche dell’Inail ha evidenziato, estrapolando i contenuti di uno studio del Ceis

dell’Università di Tor Vergata, l’impatto dell’adozione di buone prassi, di ricerca mirata e di innovazione tecnologica in tema di decontaminazione e disinfezione sulla spesa pubblica, attuando la vigente normativa di settore. Secondo lo studio menzionato per ogni infezione ospedaliera vanno in fumo tra i 9mila e i 10mila euro. Il costo del contenzioso per le IO, circa 4 ogni mille posti letto, è pari a circa il 4% del costo totale dei sinistri nella Sanità pubblica e comporta in media un totale di risarcimenti pari a 8 milioni di euro l’anno. Viene anche sottolineato ulteriormente che un’idonea disinfezione, come indicano le norme tecniche europee, un incremento degli studi applicativi al fine di usufruire di tecnologie innovative, può porre fine a questo sperpero e garantire una gestione in sicurezza anche per l’evidente problema di una crescente antibiotico-resistenza.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Domenico Falco (presidente del Corecom

Campania), Maria Galdo (Società Italiana Farmacisti Ospedalieri), Stefania D’Auria (Hcrm –

Hospital & Clinical Risk Managers), Oreste Caporale (dirigente medico del dipartimento

igiene e medicina del lavoro e prevenzione, Azienda Universitaria “Federico II” di Napoli),

Maria Rosaria Esposito (Anipio, Società Scientifica Nazionale Infermieri Specialisti nel

Rischio Infettivo) Nicola Ammaccapane e Gennaro Carrino (vicepresidente e segretario

generale del Centro Studi Mediterranea Europa).

(13)
(14)
(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

ADNKRONOS Lorenzin agli Stati generali della ricerca: &#34;Italia quinta al mondo per valore

ASKA NEWS Ematologia, nasce alleanza Italia-Usa contro tumori sangue 109. REPUBBLICA Impariamo a curarci col respiro

Questo studio apre prospettive rilevanti per l’impatto sulla prevenzione delle metastasi: “Indica un riposizionamento atteso importante del ketorolac nel trattamento intraoperatorio

Tutti gli studi futuri sul cancro dovranno fare i conti e prendere spunto dai risultati di un incredibile decennio di ricerche condensato nel PanCancer Atlas, un progetto che

GIORNO - CARLINO – NAZIONE La vita piena d'ansia In Italia colpisce un.. milione

CORRIERE DELLA SERA &#34;Cannabis negata a mia figlia aiutatemi a non farla soffrire&#34;2. REPUBBLICA Perché falliamo nella prevenzione

Il progetto Io Combatto il Cancro gode, inoltre, della collaborazione della Federazione Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), dell'Associazione Sarda di

Alcune ricerche hanno ritenuto i telefonini potenzialmente cancerogeni, altre li hanno 'assolti' e altre ancora - come la ricerca Interphone, finanziata dall'Organizzazione