Oncologists Day:
Auditorium Azienda Ospedaliera Papardo
CONSIGLIO DIRETTIVO AIOM SICILIA
SEZIONE REGIONE SICILIA Associazione Italiana di Oncologia Medica
Coordinatore Adamo Vincenzo Segretario/Tesoriere
Spada Massimiliano Consiglieri Alù Massimiliano Bronte Giuseppe Cicero Giuseppe Giuffrida Dario Lucenti Antonio Russo Alessandro Soto Parra Hector
Rappresentante Giovani Oncologi Ricciardi Giusi
Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento
current issues and future perspectives
Messina, 16-17 settembre 2016
Young
1 st Sicilian
Associazione Italiana di Oncologia Medica Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it
Segreteria Organizzativa
Sede di Roma
Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 www.aiom.it - [email protected] Sede di Milano
Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 www.aiom.it - [email protected]
Con il patrocinio di
Assessorato della Salute
16 settembre 15.50-16.30 Tavola rotonda L. Blasi
M. Santarpia I. Puliafito M. Lo Mauro
17.25-18.15 (aggiungere orario fine) tavola rotonda
H. Soto Parra, A. Lucenti, G. Cicero, A. Picone, R.C. Briguglio, M. Alù
1 6 S E T T E M B R E
14.15 Registrazione dei partecipanti 14.30 Presentazione della conferenza
V. Adamo (Messina)
14.45 Lettura: I Giovani Oncologi e L’AIOM F. Massari (Bologna)
15.10 -16.30 I SESSIONE “La migrazione sanitaria in Sicilia”
Moderatori: N. Borsellino (Palermo), C. Iacono (Ragusa) 15.10 La migrazione sanitaria in Sicilia, solo per i pazienti ?
M. Spada (Cefalù, PA)
15.30 Report Survey sulle problematiche dei Giovani Oncologi Siciliani
A. Russo (Messina)
15.50 -16.30 Tavola rotonda Seniors: L. Blasi, G. Giannitto; Juniors: C. Tomasello,
M. Santarpia, I. Puliafito, E. Arrivas Bajardi, V. Nicastro
16.30 Coffee Break
16.45 -18.15 II SESSIONE “Problematiche dei Giovani Oncologi Siciliani e confronto con le Istituzioni”
Moderatori: V. Adamo (Messina), A. Russo (Palermo) 16.45 Problematiche e Proposte di soluzioni da parte di un
giovane oncologo G. Banna (Catania)
17.05 Proposte di soluzioni da parte dell’Istituzione Scalzo-Murolo (Ass. Salute Regione Sicilia)
17.25 -18.15 Tavola rotonda Seniors: H. Soto Parra, A. Lucenti, G. Cicero;
Juniors: G. Bronte, A. Picone, R.C. Briguglio, M. Alù 18.15 Chiusura dei lavori della giornata
1 7 S E T T E M B R E
08.30 Lettura: L’AIOM ed i Giovani Oncologi C. Pinto (Presidente AIOM)
09.00-11.30 III SESSIONE “Aderenza alle Linee Guida AIOM in Sicilia”
Moderatori: H. Soto Parra (Catania), V. Gebbia (Palermo) 09.00 Linee Guida Carcinoma del Polmone, aderenza e focus su controversie T. Franchina (Messina)
09.15 Discussione
Moderatori: M. Caruso (Catania), D. Giuffrida (Catania)
09.30 Linee Guida Carcinoma della mammella, aderenza e focus su controversie
R. Rossello (Messina)
09.45 Discussione
Moderatori: R. Bordonaro (Catania), G. Altavilla (Messina) 10.00 Linee Guida Carcinoma del Colon-retto, aderenza e
focus su controversie G. Burrafato (Catania)
10.15 Discussione
Moderatori: F. Verderame (Palermo), A. Butera (Agrigento) 10.30 Linee Guida Ca dell’ovaio, aderenza e focus su
controversie G. Scandurra (Catania)
10.45 Discussione
Moderatori: P. Spadaro (Messina), S. Vitello (Caltanissetta) 11.00 Linee Guida sul Melanoma Cutaneo, aderenza e focus
su controversie
L. Maiorana (Ragusa)
11.15 Discussione
11.30 -13.10 IV SESSIONE “La Ricerca Clinica in Sicilia attraverso l'esperienza dei Giovani Oncologi”
Moderatori: P. Tralongo (Siracusa), F. Ferraù (Taormina, ME) 11.30 Il Progetto: La rete dei tumori rari
G. Badalamenti (Palermo)
11.45 Discussione
11.55 Protocollo VESPRI
G. Ricciardi (Messina)
12.10 Discussione
12.20 Progetto Terapia del Dolore Oncologico G. Savio (Palermo)
12.35 Discussione
12.45 Progetto La sequenzialità terapeutica nel carcinoma prostatico
L. Noto (Catania)
13.00 Discussione
13.10 Conclusioni V. Adamo e CD AIOM Sicilia
SEDE DEL CONVEGNO:Il Convegno organizzato dal Prof. Vincenzo Adamo, coordinatore Aiom Sezione Regione Sicilia, si svolge a Messina presso l’ Auditorium dell‘ Azienda Ospedaliera Papardo (Contrada Papardo snc), il 16 e 17 settembre 2016.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE:
• Da Stazione Centrale di Messina/Traghetti Bluferries: Procedi in direzione sudovest da Piazza della Repubblica verso Via Giuseppe la Farina; Guida lungo Via Vittorio Emanuele II, Viale della Libertà. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Torrente Annunziata. Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Via Antonio Gramsci/Str. Panoramica dello Stretto. Prosegui fino all’uscita Papardo e poi prendi Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres. Arrivo.
• Da Traghetti Caronte & Tourist: prosegui lungo Viale della Libertà. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Torrente Annunziata. Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Via Antonio Gramsci/Str. Panoramica dello Stretto. Prosegui fino all’uscita Papardo e poi prendi Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres. Arrivo.
• Da Aereporto Fontanarossa (Catania): autostrada Catania-Messina A18/E45 Direzione Messina. Uscita Messina-Boccetta. Svolta a sinistra e prendi Via Vittorio Emanuele II. Continua su Viale della Libertà. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Torrente Annunziata. Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Via Antonio Gramsci/Str. Panoramica dello Stretto. Prosegui fino all’uscita Papardo e poi prendi Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres. Arrivo.
• Da Palermo: autostrada Palermo-Messina A20/E90, Direzione Messina. Uscita Messina-Boccetta. Svolta a sinistra e prendi Via Vittorio Emanuele II. Continua su Viale della Libertà. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Torrente Annunziata. Alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Via Antonio Gramsci/Str.
Panoramica dello Stretto. Prosegui fino all’uscita Papardo e poi prendi Viale Ferdinando Stagno d'Alcontres. Arrivo.
SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE:
La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 14.00 di Venerdì 16 settembre e per tutta la durata del convegno.
ADESIONI:
L’iscrizione al Convegno è gratuita e limitata ad un numero massimo di 120 persone, dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione, alla colazione di lavoro e coffee break. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione e rinviarla ad AIOM servizi - fax 06/8553221 – e-mail: [email protected] entro il 9 settembre p.v.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECM:
Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 9 crediti formativi per la figura professionale di medico chirurgo con disciplina in radioterapia, chirurgia generale, oncologia, anatomia patologica e per le figure professionali di Farmacista e Biologo. Per conseguire i crediti è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento. All’atto della registrazione ogni partecipante interessato ai crediti riceverà una cartellina contenente la documentazione che andrà obbligatoriamente compilata e restituita, a fine evento, al desk di segreteria al fine di ricevere i crediti ECM stessi. I relatori del convegno hanno diritto a n. 1 crediti formativi per ogni 30 minuti continuativi di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.