• Non ci sono risultati.

Coltiviamo il parco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Coltiviamo il parco"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Coltiviamo il parco

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/coltiviamo-il-parco

Coltiviamo il parco

1/3

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/coltiviamo-il-parco

1/3

Coltiviamo il parco

Riferimenti Rilevatore Parenti Chiara Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Progetto territoriale Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Agronomiche e

Gestione del Territorio Agroforestale - Università degli Studi di Firenze

Periodo

10/02/2010 - 31/12/2011 Durata

22 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€52.000,00

Contributo concesso

€ 20.000,00 (38,46 %) Risorse proprie

€ 32.000,00 (61,54 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Definire il posizionamento della Lunigiana nel panorama vitivinicolo nazionale e regionale, definire una mappa produttiva della lunigiana in termini di varietà e tipologie di prodotti vitivinicoli, delineare le caratteristiche qualitative della viticoltura della Lunigiana

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

(2)

Coltiviamo il parco

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/coltiviamo-il-parco

2/3

404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo Ambiti di studio

2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 2.2.2. Leguminose e produzioni derivate Parole chiave

produzioni di nicchia Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Produttori vivaistici

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Turismo rurale Istituzioni pubbliche Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Coinvolgimento degli studenti delle scuole elementari e delle loro famiglie nel reperimento di germoplasma presente a livello locale sul territorio e di informazioni utili alla sua caratterizzazione e successiva iscrizione nel repertorio regionale.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biotecnologiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Forme certificate/registrate Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo

(3)

Coltiviamo il parco

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/coltiviamo-il-parco

3/3

Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale - Università degli Studi di Firenze Responsabile

Stefano Benedettelli

stefano.benedettelli@unifi.i32000 Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Occorre però di nuovo sottolineare che seppur le finalità generali della legge regionale sono coerenti con quelle della legislazione nazionale in termini di promozione delle

2 - Elenco delle tipologie di vegetazione individuate e riportate nella carta della vegetazione del Parco Naturale Regionale delle Saline di Punta della Contessa.. Per ciascuna di

La gestione del capriolo all’interno del Parco segue la normativa nazionale e regionale (legge quadro sulle aree protette n. Toscana n.3/1994), che prevede il divieto

Il presente documento rappresenta quindi lo strumento attraverso cui promuovere e proporre le soluzioni più idonee in termini di programmazione sanitaria nazionale e regionale per