Taking care of Innovation
22 marzo 2016
Milano, Starhotels Business Palace
UN’EVENTO IN GRANDE CRESCITA!
Più di 50 Relatori e 40 Best Practice Nazionali e Internazionali per il Punto di riferimento sull’innnovazione tecnica e tecnologica in Sanità
LE 6 SESSIONI
EPR – EMR
CCE, Integrazione e sicurezza dei dati sanitari, Continuity of Care, PDTA
Dalle ore 9.30 alle ore 17.30
CLINICAL INNOVATION
Innovazione tecnica e tecnologica per il miglioramento dell’assistenza e degli aspetti gestionali in:
· SALA OPERATORIA
· RADIOLOGIA
· PRONTO SOCCORSO
· ONCOLOGIA
Dalle ore 9.30 alle ore 17.30
LAST FRONTIERS
Telemedicina - Weareble Devices - 3D – Realtà Virtuale – Realtà Aumentata - Mobile Health - Internet of Things -
APPs
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00
BIG DATA
& CLOUD COMPUTING
Le potenzialità della nuvola e dei grandi dati per il miglioramento della qualità dell’assistenza
Dalle ore 14.00 alle ore 17.30
HUMAN RESOURCES
Le tecnologie a supporto della gestione e della formazione del personale
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00
HEALTH 2.0.
Digitalizzazione dei servizi al paziente e al cittadino
Dalle ore 14.00 alle ore 17.30
I Protagonisti
Fabio Agrò, Responsabile Risorse Umane e Formazione Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna
Mario Airoldi, Direttore Oncologia Medica AO Città della Salute e della Scienza di Torino
Antonino Andaloro, Responsabile Sistema Informativo – A.O. della Valtellina e della Valchiavenna
Piergiorgio Annicchiarico, Direttore dei Sistemi Informativi - ASL Sassari
Emanuele Balistreri, CIO – Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino
Elisabetta Bassani, Responsabile dei Blocchi Operatori - IRCCS San Raffaele Secondo Barbera, Dirigente Tecnico di Radiologia Direzione delle Professioni Sanitarie - ASL di Biella
Andrea Belardinelli, Direttore Programmazione, monitoraggio e riorganizzazione - AOU Careggi di Firenze
Nicola Bizzotto, Medico Chirurgo Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Verona
Alberico Bonalumi, Responsabile Sistemi Informativi - Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Piero Maria Brambilla, Direttore Sistemi Informativi - AREU Claudio Caccia, Presidente – AISIS
Andrea Cambieri, Direttore Sanitario di Presidio - Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Alessandro Carriero, Direttore Dipartimento Radiologia - AOU Maggiore della Carità di Novara
Luigi Cavanna, Dipartimento di Oncologia – Ematologia - Azienda USL, Ospedale di Piacenza
Emanuele Carlo Christin, Acquisti, Logistica e Patrimonio Fondazione Salvatore Maugeri
Gian Alfonso Cibinel, Presidente Nazionale – SIMEU Ella Cocchi, CIO - Ospedale San Paolo di Milano
Gregorio Cosentino, Vice Presidente - Club Dirigenti Tecnologie dell'Informazione CDTI di Roma
Alessandro Dabbene, Segretario Regionale - FIMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
Maria Elena D’Alfonso, Responsabile UOC Processi Assistenziali e Clinical Operations - Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Paolo De Nardi, CIO OSPEDALE DI PADOVA
Giovanni del Grossi, CIO - A.O. di Desio e Vimercate
Lucio Tommaso De Paolis, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione - Università del Salento
Graziano De Petris, Responsabile Unità di Ricerca sulla Telemedicina - A.O.U.
Ospedali Riuniti di Trieste
Gerardo di Nardo, Responsabile del Sistema Informativo RIS-PACS - AOU Maggiore della Carità di Novara
Davide Maria Donati, Direttore III Clinica Ortopedica - Istituto Ortopedico Rizzoli Antonio Fumagalli, CIO - Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
Luca Foresti, Direttore Generale - Centro Medico Sant’Agostino
Rosa Gini, responsabile P.O. Informatica medica e farmacoepidemiologia - ARS Toscana
Furio Gramatica, Responsabile Health Technology Assessment - Fondazione Don Carlo Gnocchi
Antonio Iadeluca, Tutor della formazione e Docente Universitario - A.O. “G. Salvini”
di Garbagnate M.se – P.O. Rho
Alberto Lazzero, Dirigente Medico del DEA-PS - Ospedali Riuniti di Pinerolo
Domenico Nilo Mazza, Direttore Servizio Informatico - Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico "Carlo Besta"
Roberto Maroldi, Direttore Radiologia - Spedali Civili di Brescia
Guido Meregalli, USC Sistemi Informativi e Informatici – Telefonia- Azienda Ospedaliera "G. Salvini"
Laura Morando, Medico Responsabile Piastra Interventistica - Ospedali Galliera di Genova
Pasquale Lorenzo Moja - OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità Roberto Negrini, Direttore U.O.C. Medicina Specialistica - A.U.S.L. di Bologna Lorenzo Noto, Responsabile Sistemi Informativi - A.U.S.L. Valle d’Aosta Giorgio Orsi, Responsabile Sistemi Informativi - Ospedale Sacco di Milano Pina Perillo, Medico di Direzione Sanitaria - ASF di Firenze
Invitato a partecipare:
Carmine Pinto, Oncologia
Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna Paolo Poggi, Direttore Radiologia - AO di Lodi
Roberto Poeta, Responsabile Sistemi Informativi - Fondazione Poliambulanza Michele Presutti, Responsabile Formazione - ASL TO 3
Paolo Proietti, presidente – MIMOS
Daniele Regge, Direttore Radiodiagnostica - IRCCS Istituto di Candiolo
Giuseppe Rosito, Direttore ad interim S.C. ICT) e SIA - Fondazione IRCCS "Istituto Nazionale dei Tumori"
Antonio Sechi, Direttore S.C. MeCAU - Ospedale TNE S.G.Bosco Elena Sini, CIO - Humanitas Research Hospital
Silena Sistu, Direttore SITIC Servizio Informatico - Azienda USL della Romagna – Sede territoriale di Forlì
Elio Soldano, Direttore Servizio per l'Informatica - Azienda ULSS n.9 – Treviso
Lorenzo Sornaga, Responsabile Area progettuale Sanità e Sistemi centrali di accesso LAIT
Fernando Spadon, Responsabile CUP - Centro Unico di Prenotazione Azienda ULSS 18 di Rovigo
In attesa di conferma di partecipazione:
Christian Tvede, Innovation Consultant – LEAN, Innovation & IT Department ODENSE UNIVERSITY HOSPITAL
Donato Valenti, Responsabile della Rete Locale di cure palliative - Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna
Roberto Verspignani, Application Manager presso Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori - IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori
Antonio Voza, Responsabile Pronto Soccorso - Humanitas Research Hospital Relatore in fase di definizione - Arsenal Veneto
Relatore in fase di definizione - CUP 2000
SESSIONE 1
EPR – EMR
CCE, Integrazione e sicurezza dei dati sanitari,
Continuity of Care, Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Modera:
Claudio Caccia, Presidente – AISIS
9.30 Intervento in fase di definizione:
Antonio Fumagalli, CIO
Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
9.50 Il ruolo dell’IT in un progetto di trasloco delle attività sanitarie: il progetto del nuovo ospedale di Garbagnate
Guido Meregalli, Dipartimento per il coordinamento delle attività amm.ve dei presidi
USC Direzioni amm.ve dei presidi ospedalieri USC Sistemi Informativi e Informatici - Telefonia Azienda Ospedaliera "G. Salvini"
10.10 Quale approccio metodologico seguire per avviare in pochi mesi l'intera sostituzione di un intero sistema informativo ospedaliero
Ella Cocchi, CIO
Ospedale San Paolo di Milano
10.30 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
10.50 Continuity of care: How we want to take the patient by the hand – and keep him out of hospital
In attesa di conferma di partecipazione:
Christian Tvede, Innovation Consultant – LEAN, Innovation & IT Department ODENSE UNIVERSITY HOSPITAL
11.10 Coffee break
11.40 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
12.00 La CCE come driver abiltante della continuità assistenziale ospedale territorio (ospedali di comunità): il progetto di Forlì
Silena Sistu, Direttore SITIC Servizio Informatico
Azienda USL della Romagna – Sede territoriale di Forlì
12.20 La cartella clinica domiciliare dell’ A.O. della Valtellina e della Valchiavenna:
un esempio di successo
Antonino Andaloro, Responsabile Sistema Informativo
Donato Valenti, Responsabile della Rete Locale di cure palliative Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna
12.40 L’attivazione del Fascicolo sanitario elettronico nella regione Valle d’Aosta:
impatti organizzativi e tecnologici
Lorenzo Noto, Responsabile Sistemi Informativi A.U.S.L. Valle d’Aosta
13.00 Networking break
14.00 La completa integrazione della CCE con un sistema CDSS (Clinical Decision Support System): l’innovativa esperienza dell’A.O. di Desio e Vimercate Giovanni del Grossi, CIO
A.O. di Desio e Vimercate
14.20 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
14.40 Rete MG24: il progetto pilota unico a livello nazionale che mette in
connessione informatica i medici di famiglia con la continuità assistenziale per migliorare la presa in carico globale del paziente
Alessandro Dabbene, Segretario Regionale
FIMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
15.00 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
15.20 La gestione informatizzata delle dimissioni complesse – il progetto Un Solo Paziente dell’ASF di Firenze
Pina Perillo, Medico di Direzione Sanitaria ASF di Firenze
15.40 Break
16.00 Valutazione dei costi/benefici dell’appropriatezza prescrittiva: gli strumenti tecnologici a supporto e il conseguente percorso organizzativo e di change management
Piergiorgio Annicchiarico, Direttore dei Sistemi Informativi ASL Sassari
16.40 PDTA trasversali tra clinica e ricerca Emanuele Balistreri, CIO
Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino
SESSIONE 2
CLINICAL INNOVATION
4 tavole rotonde di discussione sull’innovazione tecnica e tecnologica per il miglioramento dell’assistenza
e degli aspetti gestionali in:
· SALA OPERATORIA
· RADIOLOGIA
· PRONTO SOCCORSO
· ONCOLOGIA
SALE OPERATORIE
(dalle ore 9.30 alle ore 11.00)
Le tematiche al centro dei dibattiti e degli approfondimenti:
· La gestione delle immagini radiologiche ed endoscopiche e l’integrazione con il registro operatorio
· La gestione integrata del magazzino informatizzato e dei materiali all’interno del registro operatorio
· Le sale ibride
Moderatore:
Andrea Cambieri, Direttore Sanitario di Presidio Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Discussant:
Laura Morando, Medico Responsabile Piastra Interventistica Ospedali Galliera di Genova
Maria Elena D’Alfonso, Responsabile UOC Processi Assistenziali e Clinical Operations Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Elisabetta Bassani, Responsabile dei Blocchi Operatori IRCCS San Raffaele
Antonio Iadeluca, Tutor della formazione e Docente Corso di Laurea Infermieristica Università degli Studi di Milano
A.O. “G. Salvini” di Garbagnate M.se – P.O. Rho
RADIOLOGIA
(dalle ore 11.30 alle 13.00)
Le tematiche al centro dei dibattiti e degli approfondimenti:
· Controllo dosi radiazioni
· 3D Printing
· Big data
· Teleradiologia Moderatore:
Paolo Poggi, Direttore Radiologia AO di Lodi
Discussant:
Daniele Regge, Direttore Radiodiagnostica IRCCS Istituto di Candiolo
Roberto Maroldi, Direttore Radiologia Spedali Civili di Brescia
Alessandro Carriero, Direttore Dipartimento Radiologia
Gerardo di Nardo, Responsabile del Sistema Informativo RIS-PACS AOU Maggiore della Carità di Novara
Secondo Barbera, Dirigente Tecnico di Radiologia Direzione delle Professioni Sanitarie
ASL di Biella
PRONTO SOCCORSO e MEDICINA D’URGENZA
(dalle ore 14.00 alle ore 15.30)
Le tematiche al centro dei dibattiti e degli approfondimenti:
· Tecnologie a supporto dell’ottimizzazione dei ricoveri in pronto soccorso e della gestione delle liste d’attesa
· Diminuzione dei tempi di dimissione
· Telemedicina
· I DM di ultima generazione in PS Moderatore:
Gian Alfonso Cibinel, Presidente Nazionale
SIMEU
Direttore Dipartimento di Emergenza ASL TO3
Discussant:
Piero Maria Brambilla, Direttore Sistemi Informativi AREU
Alberto Lazzero, Dirigente Medico del DEA-PS Ospedali Riuniti di Pinerolo
Professore Incaricato di Medicina D'Urgenza Università di Torino
Antonio Voza, Responsabile Pronto Soccorso Humanitas Research Hospital
Antonio Sechi, Direttore S.C. MeCAU Ospedale TNE S.G.Bosco
Roberto Negrini, Direttore U.O.C. Medicina Specialistica A.U.S.L. di Bologna
ONCOLOGIA
(dalle ore 16.00 alle ore 17.30) In fase di organizzazione
Le tematiche al centro dei dibattiti e degli approfondimenti:
· Informatizzazione della terapia tra sicurezza del paziente e risparmio economico
· Gestione della logistica e del percorso del paziente
· Diagnostica per immagini di ultima generazione in l’Oncologia Partecipano:
Mario Airoldi, Direttore Oncologia Medica A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino
Luigi Cavanna, Dipartimento di Oncologia - Ematologia Azienda USL, Ospedale di Piacenza
Giuseppe Rosito, Direttore ad interim S.C. Information Communication Technology (ICT) e Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
Fondazione IRCCS "Istituto Nazionale dei Tumori"
Roberto Verspignani, Application Manager presso Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori
IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Invitati a partecipare:
Carmine Pinto, Oncologia
Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna Massimo Aglietta, Oncologia Medica
IRCCS Istituto di Candiolo
SESSIONE 3
LAST FRONTIERS
Le più innovative tecnologie per il mondo della Sanità
· Telemedicina
· Wearable Devices
· 3D
· Realtà Virtuale– Realtà Aumentata
· Mobile Health
· Internet of Things
· APPs
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00
9.30 La realtà aumentata a supporto della chirurgia mini-invasiva: il trattamento dei tumori epatici tramite ablazione con radiofrequenza
Lucio Tommaso De Paolis, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Università del Salento
9.45 L’importanza della tecnologia robotica nella prospettiva della riabilitazione e dell’assistenza
Furio Gramatica, Responsabile Health Technology Assessment Fondazione Don Carlo Gnocchi
10.00 L’utilizzo dei device mobili in reparto: l’innovativa esperienza della Fondazione Poliambulanza
Roberto Poeta, Responsabile Sistemi Informativi Fondazione Poliambulanza
10.15 Intervento in fase di definizione:
Graziano De Petris, Responsabile Unità di Ricerca sulla Telemedicina A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste
10.30 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
10.45 Il futuro del 3D in sanità
Emanuele Carlo Christin, Acquisti, Logistica e Patrimonio Fondazione Salvatore Maugeri
Nicola Bizzotto, Medico Chirurgo Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Verona
11.00 Coffee break
11.30 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria 11.45 spazio da assegnare
12.00 L’uso di protesi ortopediche in titanio trabecolare costruite su misura in prototipazione rapida
Davide Maria Donati, Direttore III Clinica Ortopedica
Responsabile Laboratorio di Patologia Ortopedica e Rigenerazione Tessutale Osteoarticolare
Istituto Ortopedico Rizzoli
12.15 Evidenze a supporto dei CDSS, possibili ricadute in termini morbidità e mortalità e sviluppi futuri
Pasquale Lorenzo Moja
OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità 12.30 spazio da assegnare
SESSIONE 4
BIG DATA & CLOUD COMPUTING
Le potenzialità della nuvola e dei grandi dati per il miglioramento della qualità dell’assistenza
Dalle ore 14.00 alle ore 17.30
14.00 L’evoluzione della CCE per la raccolta dei dati strutturati in un’ottica di big data analytics: l’esperienza dell’Istituto Besta
Domenico Nilo Mazza, Direttore Servizio Informatico Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico "Carlo Besta"
14.20 Big Data Management e Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali:
l’esperienza dell’Ulss 9 di Treviso
Elio Soldano, Direttore Servizio per l'Informatica Azienda ULSS n.9 - Treviso
15.20 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
15.40 Big Data Analytics contro il cancro Gregorio Cosentino, Vice Presidente
Club Dirigenti Tecnologie dell'Informazione CDTI di Roma 16.00 Tea break
16.30 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
16.50 Applicazioni dell'infrastruttura distribuita TheMatrix per l'analisi dei dati amministrativi sanitari
Rosa Gini, responsabile P.O. Informatica medica e farmacoepidemiologia ARS Toscana
17.10 Clinical Research Database: verso la gestione e l’utilizzo clinico dei big data Alberico Bonalumi, Responsabile Sistemi Informativi
Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico 17.30 Intervento in fase di definizione a cura di:
Arsenal Veneto
SESSIONE 5
HUMAN RESOURCES
Le tecnologie a supporto della gestione e della formazione del personale in sanità
Dalle ore 9.30 alle ore 13.00
9.30 Il sistema di valutazione integrato dei professionisti sanitari
Elio Soldano, Direttore Dipartimento Innovazione Sviluppo e Programmazione U.O.C. Servizio per l'Informatica
Azienda ULSS n.9 - Treviso
10.00 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
10.15 Tecnologie di Simulazione a Supporto dell’Addestramento Avanzato Paolo Proietti, presidente
MIMOS
10.45 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria 11.00 Coffee break
11.30 La Formazione continua delle risorse umane: informatizzazione dei processi e risultati ottenuti
Fabio Agrò, Responsabile Risorse Umane e Formazione Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna
12.00 Professionisti sanitari 2.0: dispositivi mobili personali, diffusione e utilizzo.
Quali politiche, strategie e progettualità per l’apprendimento organizzativo e professionale? Una ricerca e alcuni progetti nell’ASL TO3
Michele Presutti, Responsabile Formazione ASL TO 3
12.30 Come sviluppare, migliorare e rafforzare le competenze digitali del personale sanitario
Gregorio Cosentino, Vice Presidente
Club Dirigenti Tecnologie dell'Informazione CDTI di Roma
SESSIONE 6
HEALTH 2.0.
Digitalizzazione dei servizi al paziente e al cittadino
Prenotazioni online, pagamenti online, sistemi evoluti di pagamento, sicurezza, ritiro referti, riduzione liste d’attesa
Dalle ore 14.00 alle ore 17.30
14.00 Prenotazioni, pagamenti, ritiro referti online e miglioramento della qualità percepita: le innovazioni presso il CMS
Luca Foresti, Direttore Generale Centro Medico Sant’Agostino
14.15 Intervento in fase di definizione:
Paolo De Nardi, CIO Ospedale di Padova
14.30 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
14.45 La ricetta dematerializzata ‘cambia il verso dei dati’: i nuovi scenari per i sistemi centralizzati di prenotazione, pagamento del ticket e ritiro dei referti della Regione Lazio
Lorenzo Sornaga, Responsabile Area progettuale Sanità e Sistemi centrali di accesso LAIT
15.00 Prenotazioni, pagamenti e scarico referti online: i progetti realizzati e quelli in fase di sviluppo presso l’Azienda ULSS 18 di Rovigo verso il ‘mobile’
Fernando Spadon, Responsabile CUP - Centro Unico di Prenotazione Azienda ULSS 18 di Rovigo
15.15 Innovation tool: novità e innovazione dal mondo dell’industria
15.30 Le novità e i futuri sviluppi dei servizi online della Regione Emilia Romagna’
A cura di CUP 2000
15.45 Il nuovo sistema di prenotazione online
Andrea Belardinelli, Direttore Programmazione, monitoraggio e riorganizzazione AOU Careggi di Firenze
16.00 Break
16.30 Ritiro referti radiologici online: l’esperienza dell’Ospedale Sacco Giorgio Orsi, Responsabile Sistemi Informativi
Ospedale Sacco di Milano
16.45 Lo sviluppo dei servizi digitali al cittadino nell’ottica del patient engagement Elena Sini, CIO
Humanitas Research Hospital
17.00 Tavola rotonda
Sistemi di pagamento evoluti (app, nfc etc) in Sanità: quali limiti e prospettive
Partecipano:
Elio Soldano, Direttore Dipartimento Innovazione Sviluppo e Programmazione U.O.C. Servizio per l'Informatica
Azienda ULSS n.9 – Treviso
Fernando Spadon, Responsabile CUP - Centro Unico di Prenotazione Azienda ULSS 18 di Rovigo
Lorenzo Sornaga, Responsabile Area progettuale Sanità e Sistemi centrali di accesso LAIT
Invitati a partecipare:
Andrea Belardinelli, Direttore Programmazione, monitoraggio e riorganizzazione AOU Careggi di Firenze
Luca Foresti, Direttore Generale Centro Medico Sant’Agostino
E in più, nel corso dell’evento, si terranno 2 tavoli tecnici di discussione su:
CCE / FSE
In fase di organizzazione
CLOUD / BIG DATA
Partecipano:
Domenico Nilo Mazza, Direttore Servizio Informatico Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico "Carlo Besta"
Rosa Gini, responsabile P.O. Informatica medica e farmacoepidemiologia ARS Toscana