• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Chemo-immuno target therapies: tre strategie di trattamento nel NSCLC in stadio avanzato

Camogli 29-30 Aprile 2016 Programma preliminare

29 Aprile 2016

14:15-14:30 Introduzione prima giornata: le strategie di trattamento nel NSCLC in stadio avanzato (Francesco Grossi)

Moderatori: Marco Benasso, Francesco Grossi

14:30-16:15 Chemo: La chemioterapia in associazione o meno ai farmaci biologici ha una seconda vita?

14:30-14:50 Come controllare la malattia: il mantenimento nel paziente fit, la metronomica nell’unfit (Andrea Camerini)

14:50-15:00 Discussione

15:00-15:20 Gli inibitori dell’angiogenesi in associazione alla chemioterapia: perché e quando (Marcello Tiseo)

15:20-15:30 Discussione

15:30-15:50 Gli inibitori di EGFR in associazione alla chemioterapia nei pazienti wild-type (Erika Rijavec)

15:50-16:00 Discussione

16:00-16:20 Discutiamo l’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici (Giuseppe Valmadre e Claudia Maggioni)

16:20-16:30 Coffee break

Moderatori: Carlo Aschele, Francesco Grossi

16:30-18:15 Immuno: L’immunoterapia per tutti o per pazienti selezionati?

16:30-16:50 Immunoterapia: lo stato dell’arte e le prospettive future (Silvia Novello) 16:50-17:00 Discussione

17:00-17:20 L’immunoterapia a tutti senza selezione dei pazienti (Marina Garassino) 17:20-17:30 Discussione

17:30-17:50 L’immunoterapia per pochi selezionati pazienti (Diego Cortinovis) 17:50-18:00 Discussione

18:00-18:15 Discutiamo l’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici (Giorgio Sogno e Giulia Barletta)

(2)

30 Aprile 2016

8:45-9:00 Introduzione seconda giornata: i farmaci a bersaglio molecolare e la prevenzione delle neoplasie polmonari (Francesco Grossi)

Moderatori: Lazzaro Repetto, Francesco Grossi

9:00-10:00 Target: tra vecchie e nuove prospettive terapeutiche con i farmaci a bersaglio molecolare (Ia parte)

9:00-9:20 Gli inibitori di EGFR di prima e seconda generazione sono tutti uguali? (Roberta Buosi) 9:20-9:30 Discussione

9:30-9:50 Le strategie terapeutiche a progressione dopo gli inibitori di EGFR di Ia e IIa generazione (Lucio Buffoni)

9:50-10:00 Discussione

10:00-10:20 Quali sequenze di trattamento nei pazienti ALK traslocati (Editta Baldini) 10:20-10:30 Discussione

10:30-10:50 Coffee break

10:50 – 11:30 Target: tra vecchie e nuove prospettive terapeutiche con i farmaci a bersaglio molecolare (IIa parte)

10:50-11:10 Oltre EGFR e ALK: come trattare i target del futuro (Pierluigi Piovano) 11:10-11:20 Discussione

11:20-11:40 Discutiamo l’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici (Antonella Vigani, Carlotta Defferrari)

Moderatori: Manlio Mencoboni, Francesco Grossi

11:40-12:30 Gli stadi avanzati si possono combattere anche con la prevenzione: final lectures 11:40-12:00 La diagnosi precoce con TAC nelle popolazioni a rischio: l’esperienza di Monfalcone (Gianpiero Fasola)

12:00-12:20 La lotta contro il fumo (Aldo Pezzuto) 12:20-12:30 Conclusioni (Francesco Grossi)

Riferimenti

Documenti correlati

12.20 Trattamento dell’infertilità e rischio oncogeno Luca Gianaroli (Firenze) 12.50 Fertilità dopo trattamento delle neoplasie Cesare Romagnolo (San Bonifacio) 13.20 Discussione.

Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine ISCRIZIONE. La richiesta di iscrizione andrà effettuata tramite la compilazione di un form on-line sul sito: www.meetingsrl.eu andando alla

08:45 Most frequent toxicity and new side effects of novel drugs and/or treatments

Carmine Pinto Reggio Emilia Paolo Pronzato Genova Paola Queirolo Genova Mario Scartozzi Cagliari Alberto Sobrero Genova Giampaolo Tortora

Provider AGENAS accreditato standard 1080 XXII Riunione Nazionale ITMO Monza, 1 luglio

Donato Nitti, Clinica chirurgica 1, AOU Padova, Direttore Dipartimento Oncologico Interaziendale Stefano Merigliano Direttore DISCOG e Clinica Chirurgica , AOU Padova. Giulia

Provenendo da Roma si può raggiungere Ancona e poi Pesaro oppure scendere alla Stazione di Fossato di Vico- Gubbio e proseguire per Urbino in autobus. Dalla stazione ferroviaria

15:50 Terapie Integrate nel Carcinoma Mammario Triplo-negativo Moderatori: Mariangela Bella (Parma); Edoardo Raposio (Parma). 15:50 Ruolo Predittivo delle mutazioni BRCA 1/2