• Non ci sono risultati.

Classificazione affine delle coniche reali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Classificazione affine delle coniche reali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Classificazione affine delle coniche reali

Data una conica reale C di matrice A e matrice della parte quadratica A2, sia (p,q) la segnatura di A. Sono invarianti affini di C (ossia invarianti a meno di cambiamento di riferimento affine e di multipli non nulli dell'equazione):

- il rango di A

- il segno del determinante di A2

- il valore assoluto S = | p - q | della segnatura di A

Questi invarianti determinano il tipo affine della conica C e si ha la casistica descritta dalla seguente tabella:

rg (A) det (A2) S = |p-q| Forma Canonica Affine Nome Note

3 > 0 1 x2 + y2 - 1 = 0 ellisse non degenere, a centro

3 > 0 3 x2 + y2 + 1 = 0 ellisse immaginaria non degenere, a centro, senza punti reali!

3 < 0 x2 - y2 - 1 = 0 iperbole non degenere, a centro

3 0 x2 - y = 0 parabola non degenere, paraboloide

2 < 0 x2 - y2 = 0 due rette reali incidenti degenere, a centro

2 > 0 x2 + y2 = 0 due rette complesse coniugate incidenti degenere, a centro, senza punti reali!

2 0 0 x2 - 1 = 0 due rette reali parallele degenere, a centro

2 0 2 x2 + 1 = 0 due rette coniugate parallele degenere, a centro, senza punti reali!

1 0 x2 = 0 retta doppia "doppiamente" degenere, a centro

(2)

Classificazione affine delle quadriche reali

Data una quadrica reale Q di matrice A e matrice della parte quadratica A3, siano (p,q) la segnatura di A e la segnatura (p',q') di A3. Sono invarianti affini di Q (ossia invarianti a meno di cambiamento di riferimento affine e di multipli non nulli dell'equazione):

il rango di A, il rango di A3, il segno del determinante di A, il valore assoluto S = | p - q | della segnatura di A e il valore assoluto s = | p' - q' | della segnatura di A3.

Questi invarianti determinano il tipo affine della quadrica Q e si ha la casistica descritta dalla seguente tabella:

rg (A) rg (A3) det (A) S = |p-q| s= |p'-q'| Forma Canonica Affine Nome Note

4 3 < 0 2 3 x2 + y2 + z2 - 1 = 0 ellissoide non degenere, a centro

4 3 > 0 4 3 x2 + y2 + z2 + 1 = 0 ellissoide immaginario non degenere, a centro, senza punti reali!

4 3 < 0 2 1 x2 + y2 - z2 + 1 = 0 iperboloide ellittico non degenere, a centro

4 3 > 0 0 1 x2 + y2 - z2 - 1 = 0 iperboloide iperbolico non degenere, a centro

4 2 < 0 x2 + y2 - z = 0 paraboloide ellittico non degenere, paraboloide

4 2 > 0 x2 - y2 - z = 0 paraboloide iperbolico non degenere, paraboloide

3 3 0 1 1 x2 + y2 - z2 = 0 cono reale degenere, a centro

3 3 0 3 3 x2 + y2 + z2 = 0 cono immaginario degenere, a centro, senza punti reali!

3 2 0 1 2 x2 + y2 - 1 = 0 cilindro ellittico degenere, a centro

3 2 0 1 0 x2 - y2 - 1 = 0 cilindro iperbolico degenere, a centro

3 1 0 x2 + y = 0 cilindro parabolico degenere, paraboloide

3 2 0 3 2 x2 + y2 + 1 = 0 cilindro immaginario degenere, a centro, senza punti reali!

2 2 0 0 0 x2 - y2 = 0 due piani incidenti degenere, a centro

2 2 0 2 2 x2 + y2 = 0 due piani complessi incidenti degenere, a centro

2 1 0 0 1 x2 -1 = 0 due piani paralleli degenere, a centro

2 1 0 2 1 x2 + 1 = 0 due piani complessi coniugati paralleli degenere, a centro, senza punti reali!

1 1 0 x2 = 0 piano doppio degenere, a centro

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Ci` o equivale al fatto che la matrice che ha per colonne i tre vettori abbia determinante diverso

Indipendenza affine Giacitura Dimensione affine Sistema di riferimento affine.. Applicazioni affini

Among these various technical methods, this paper suggests a new structure of antenna with two radiating strips, a microstrip feed-line extended, an inverted T-shaped element in

detti fuochi, hanno differenza costante in valore assoluto (=2a). Il segmento F’F è detto distanza focale;i segmenti OF’ e OF, di lunghezza c, rappresen- tano la distanza

In base a quanto detto sugli invarianti, è possibile classificare le coniche, e quindi stabilire se una curva sia un'ellisse, una parabola o un'iperbole, tramite la

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.