SEMINARIO
BENESSERE ANIMALE
FIN DOVE E’ SOSTENIBILE PER LA ZOOTECNIA EMILIANO-ROMAGNOLA?
5 luglio 2010
Bologna Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.P.A.
Il sistema Welfare Quality
Il sistema Welfare Quality
®®di di valutazione del benessere
valutazione del benessere
Paolo Ferrari, CRPA S.p.A.
44 partner
17 Paesi (13 EU, 4 Latino America)
circa 150 studiosi
2004-2009
Il progetto Welfare Quality
®Integrazione del benessere animale nelle filere agro alimentari di qualità:
dall’interesse pubblico per il miglioramento del benessere animale alla trasparenza della qualità
Approccio “fork to farm”
Basato sulla domanda dei
consumatori e sulle esigenze di marketing della distribuzione
Progetto integrato
Il progetto Welfare Quality
®Primo obiettivo
sviluppare un sistema di monitoraggio che permetta la valutazione del BA attraverso la conversione standardizzata di misure di BA in informazioni comprensibili e accessibili
Secondo obiettivo
migliorare il benessere animale limitando la manifestazione di comportamenti e di stati fisiologici nocivi, migliorando il rapporto uomo/animale e fornendo agli animali ambienti sicuri e stimolanti il loro naturale comportamento
Il progetto Welfare Quality
® Definizione dei principi e dei criteri di benessere
Scelta dei parametri da misurare
Sistema di punteggio attraverso la composizione dei parametri in base a fattori di ponderazione
classificazione dell’unità di allevamento in categorie di qualità
Il sistema di valutazione
Le 5 libertà (FAWC, 1979, Webster, 1987):
• Libertà da sete, fame e malnutrizione - attraverso una pronta accessibilità ad acqua fresca e una dieta finalizzata a mantenere la piena salute e il vigore
• Libertà dal disagio - attraverso un ambiente di allevamento idoneo che comprende il riparo e un’area di riposo confortevole
• Libertà dal dolore, da ferite e malattie - attraverso diagnosi tempestiva e adeguato trattamento
• Libertà di esprimere il normale comportamento - attraverso la fornitura di spazi idonei e sufficienti e di compagnia di animali del loro stesso tipo
• Libertà da paura e sofferenza - assicurando condizioni che evitino sofferenze mentali
Il sistema di valutazione
PRINCIPI CRITERI
1. Assenza di fame prolungata Buona alimentazione
2. Assenza di sete prolungata 3. Comfort in riposo
4. Comfort termico Buona stabulazione
5. Facilità di movimento 6. Assenza di ferite
7. Assenza di malattie Buona salute
8. Assenza di dolore indotto da pratiche zootecniche
9. Espressione di comportamenti sociali 10. Espressione di altri comportamenti 11. Buon rapporto uomo/animale
Comportamento appropriato
12. Stato emozionale positivo
Il sistema di valutazione
TIPOLOGIE DI DATI
Questionario su gestione dell’allevamento,tipologia di stabulazione e trattamento degli animali
Dati rilevati direttamente sugli animali in allevamento
Dati tecnici relativi al trasporto e alla macellazione
Dati rilevati direttamente sugli animali al macello
Il sistema di valutazione
Il sistema di valutazione WQ si basa prevalentemente su
parametri misurati direttamente sull’animale Parametri relativi all’ambiente di allevamento e al management sono utilizzati invece solo nei casi in cui
non sia possibile ricorrere a parametri basati sugli animali
REQUISITI
validità - fondatezza fattibilità - praticità attendibilità - ripetibilità
Il sistema di valutazione
Inizio cronometro
Stop cronometro
3. Comfort in riposo
Zoppie - Locomotion score
0. Andatura simmetrica
1. Andatura asimmetrica con un arto solo leggermente caricato
2. Andatura asimmetrica con un arto non caricato o incapacità di deambulare
6. Assenza di ferite
Locomotion score = 0
6. Assenza di ferite
Locomotion score = 1
6. Assenza di ferite
Locomotion score = 2
6. Assenza di ferite
Ferite sul corpo
• definizione di lesione
• valutazione di 5 zone corporee
• valutazione
complessiva del singolo capo
6. Assenza di ferite
Lesioni plantari:
0÷4 da assenti a severe
0 1 2 3 4
6. Assenza di ferite
VACCHE DA LATTE
• uso di attacchi/stabulazione fissa
• accesso a spazi all’aperto
• accesso al pascolo
5. Facilità di movimento
SUINI
misure delle gabbie singole e delle stazioni di alimentazione
misure delle gabbie parto
spazio capo per suini in gruppo
5. Facilità di movimento
Paura dell’uomo (test)
scrofe: approccio tranquillo e “verifica fin dove il contatto può arrivare”
suini in accrescimento: ispezione dei box e rilievo della % di capi che mostrano segni di panico (+/- 60%)
5. Buon rapporto uomo animale
Struttura sequenziale della valutazione
Misure Criteri
Valutazione
Principi
~40 12 4 1
Dati grezzi
Scala 0 - 100
Scala 0 - 100
categorie di BA
PEGGIORE MIGLIORE
Non classificabile
Accettabile Migliorato
Eccellente
<20 inaccettabile 50 né bene né male
Esperti di animali e di scienze sociali del progetto WelfareQuality®
Soglia 3 Soglia 2
Soglia 3 0
20 40 60 80 100
Nutrizione
Stabulazione Salute
Comportamento Migliorato
Non classificato Eccellente
accettabile miglioratoeccellente
Accetabile
Classificazione degli allevamenti o unità di allevamento in 4 categorie
Struttura sequenziale della valutazione
APPLICAZIONI
DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE
gestione aziendale e di filiera ai fini del controllo e del miglioramento del benessere animale
certificazione di un sistema EU di etichettatura basato sul rispetto dei criteri di benessere animale