• Non ci sono risultati.

dossier n. 6 del 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 6 del 2020"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A

in questo numero

ROMANIA 2

UNGHERIA 3

POLONIA 4

GARE INTERNAZIONALI E TED 5

N . 0 6 - 20 20

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]

(2)

2

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - ITALIAN TRADE AGENCY

SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/romania/bucarest

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

IL MINISTERO DELL'ECONOMIA DELLA ROMANIA FORNIRA' SOVVENZIONI NON RIMBORSABILI PER UN VALORE DI 1 MILIARDO DI EURO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Il Ministero dell'Economia, dell'Energia e dell'Ambiente sta preparando un pacchetto di aiuti per le piccole e medie imprese con un budget per le sovvenzioni non rimborsabili pari a 1 miliardo di euro. Secondo il Ministro dell'Economia, questo pacchetto sarà suddiviso in tre progetti: 550 milioni di euro in contributi agli investimenti, fino a 200.000 euro per ogni contributo; 350 milioni di sovvenzioni in conto capitale, anche fino a 200.000 euro per le aziende colpite duramente dalla pandemia: turismo, settore HoReCa, trasporti automobilistici, industria degli eventi e 100 milioni di euro, sovvenzioni fino a 2.000 euro per le aziende con un solo dipendente quale azionista della società e che non ha ricevuto alcun aiuto durante questo periodo. Allo stesso tempo, è stata emessa un’ordinanza chiedendo a tutte le aziende di approvare entro il 15 giugno i piani di investimento quinquennali, investimenti importanti di circa 12 miliardi di euroe in linea con il Green Deal. La maggior parte delle aziende li ha già approvati.

(3)

3

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET (I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJA KOSSUTH LAJOS TÉR 13-15.

E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/ungheria/budapest

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

I

ILL GGOOVVEERRNNOO SSTTAANNZZIIAA 1155 MMIILLIIAARRDDII DDII EEUURROO PPEERR LL''IINNNNOOVVAAZZIIOONNEE

Il Ministro della Tecnologia e dell'Innovazione ha annunciato lo stanziamento di ca. 15 miliardi di euro a favore dell'innovazione. I fondi avranno come beneficiari le micro imprese, le PMI e le grandi aziende che stipulano accordi di collaborazione con le universita'. L'obiettivo del Governo ungherese e' quello di creare posti di lavoro, rafforzare le capacita' di R&D delle PMI ed incrementare la spesa per la R&D passando dal 1,5% del PIL del 2018 al 3% nel 2030.

(4)

4

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A

F Foonnttee::

BIURO ICE W WARSZAWIE

SEKCJA PROMOCJI HANDLU AMBASADY REPUBLIKI WLOSKIEJ E-mail: [email protected]

Sito: www.ice.it/it/mercati/polonia/varsavia

IN I NC CE EN NT TI IV VI I

OLOLTTRREE 5500 MMLLDD DDII ZZLLOOTTYY ((1111,,55 MMLLDD DDII EEUURROO)) EERROOGGAATTEE DDAALL GGOOVVEERRNNOO PPOOLLAACCCCOO AALLLLEE AAZZIIEENNDDEE TTOOCCCCAATTEE DADALLLLAA CCRRIISSII

Dai dati della Fondazione di Sviluppo Polacco risulta che fino ad ora 268.722 aziende hanno usato il programma di recupero. In totale, tramite le banche, il Fondo Polacco di Sviluppo ha erogato, fino ad oggi, oltre 50 mld di zloty (ca.11,5 mld di euro). Di questi, 14,7 mld di zloty ( 3,4 mld di euro) sono andati alle microimprese mentre 35,4 mld (8,2 mld di euro) sono stati dedicati alle piccole, medie e grandi aziende. La sovvenzione chiamata “Scudo finanziario” del Fondo di Sviluppo Polacco è un programma di governo per supportare gli imprenditori danneggiati dal COVID-19, il cui stanziamento totale e' di 100 mld zł.(ca. 23 miliardi di euro).

(5)

5

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G GA G A A R RE R E E I I I N N N T T T E E E R R R N NA N A AZ Z ZI I I O O O N N N A A A L LI L I I e e e T T TE E ED D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(6)

6

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

==================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

==================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 -

e-mail: [email protected] http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

3 A fronte di tali attività ed investimenti la Posizione Finanziaria Netta è passiva (debito) per Euro 3,5 milioni rispetto a passiva (debito) per Euro 0,2 milioni al 31

Breakthrough Energy Ventures Europe (BEV-E), un nuovo fondo di investimento di 100 milioni di euro è stato istituito dalla Commissione Europea, La Banca Europea per

È inoltre assegnata la massima priorità nell'assegnazione dei contributi ai progetti connessi agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e

Euro 2.500.000 per la concessione di contributi a Fondo perduto per gli investimenti delle microimprese come meglio descritti nell’allegato A – Pacchetto Sisma

si prevede, per gli anni dal 2020 al 2024, l'assegnazione ai comuni, nel limite complessivo di 500 milioni di euro annui, contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche

Nel corso dell’esercizio sono stati conclusi investimenti in 15 nuove startup e follow-on in 17 startup per Euro 2,64 milioni (Euro 2,6 milioni nel 2019) effettuati direttamente da

Il Porto di Venezia ha a disposizione 227 milioni di euro per interventi di manutenzione e elettrificazione delle banchine. Gli investimenti arrivano

contributi fino al 40% a fondo perduto per pagare l’affitto delle strutture 2 milioni di euro. abbattimento fino all’80% dei canoni di locazione negli edifici Ater riduzioni sui