• Non ci sono risultati.

dossier n. 6 del 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 6 del 2019"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I I I E E E R R R E E E S S S T T T E E E U U U R R R O O O P P P A A A

in questo numero

ROMANIA 2

UNGHERIA 4

BULGARIA 5

GARE INTERNAZIONALI E TED 6

N . 06 - 201 9

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]

(2)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

FoFonnttee::

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1

010472 BUCURESTI E-mail: [email protected]

Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

TASSO CONTRATTUALE È AUMENTATO DI OLTRE 15 VOLTE, DAL 5% NEL 2016 A CIRCA IL 79%

Il 7 giugno 2019, il Ministero dei Fondi Europei ha pubblicato la situazione relativa i fondi europei al 31 maggio 2019, che mostra quanto segue:

• 8,8 miliardi di euro entrati in Romania attraverso la Politica di Coesione e la Politica Agricola. A questo importo si aggiungono ulteriori 6,7 miliardi di euro di pagamenti diretti agli agricoltori;

• circa 25 miliardi di euro - il valore totale delle linee di finanziamento aperte, che rappresentano oltre il 91% della assegnazione totale della Romania;

• 43 miliardi di euro di progetti presentati per queste linee di finanziamento;

• circa 22,5 miliardi di euro dell'importo totale dei contratti di finanziamento firmati.

Il tasso contrattuale è aumentato di oltre 15 volte, dal 5% nel 2016 a circa il 79% dell'attribuzione attuale.

Il tasso di assorbimento della Romania è di circa il 29% rispetto alla media dell'UE, che è del 31%.

UN NUOVO FONDO DI 100 MILIONI DI EURO PER AZIENDE EUROPEE INNOVATIVE NEL CAMPO ENERGETICO

Breakthrough Energy Ventures Europe (BEV-E), un nuovo fondo di investimento di 100 milioni di euro è stato istituito dalla Commissione Europea, La Banca Europea per gli Investimenti e Breakthrough Energy Ventures in occasione della riunione Fourth Mission Innovation Ministerial da Vancouver, Canada.

Il fondo contribuirà allo sviluppo di imprese europee innovative e porterà sul mercato le tecnologie per produzione dell'energia verde. Questo sosterrà i migliori imprenditori europei nel campo dell'energia verde, le cui soluzioni potranno garantire riduzioni significative e sostenibili delle emissioni di gas a effetto serra.

Il primo progetto di questo tipo ‒ si occupa dell'intensità del capitale e degli orizzonti di sviluppo di cui le tecnologie energetiche hanno bisogno.

Il finanziamento per BEV-E includerà un contributo di 50 milioni di euro della Banca Europea per gli Investimenti garantita da InnovFin, uno strumento finanziario finanziato dal programma di ricerca ed innovazione dell'UE e un contributo di 50 milioni di euro da Breakthrough Energy Ventures per sostenere le aziende all'avanguardia nel settore energetico.

Il Fondo investirà in cinque grandi settori per l’energia, dove gli sforzi sono essenziali nella lotta al cambiamento climatico: elettricità, trasporti, agricoltura, produzione ed edifici. Gli investimenti dovrebbero iniziare nella seconda metà del 2019, quando gli Stati membri dell'UE ed i paesi associati al programma Orizont 2020 saranno in grado di richiedere il finanziamento da BEV-E.

Il nuovo fondo contribuirà a soddisfare gli impegni assunti dall'UE nell'ambito del pacchetto della Commissione "Energia pulita per tutti gli europei", che comprende proposte per sostenere l'innovazione nel settore dell'energia pulita, aumentare l'efficienza energetica, stimolare l'uso di energie rinnovabili e riformare il mercato europeo dell'energia. Il Parlamento europeo ed il Consiglio dell'UE hanno adottato tutte le proposte del pacchetto.

(3)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

AL A L TR T RI I I IN NC CE EN NT TI IV VI I

NUOVI FONDI PER LE IMPRESE 2019: MAX 200 MILA EURO DESTINATI ALLE ATTIVITÀ TURISTICHE Gli imprenditori titolari di ristoranti, pensioni o altre attività turistiche saranno in grado di ottenere dallo stato finanziamenti a fondo perduto per un massimo di 200 mila euro, attraverso il Programma di investimento, ammodernamento e sviluppo delle infrastrutture nelle stazioni balneari.

Secondo il Governo, il programma stanzia nel 2019 un budget di 400 mil di lei di crediti di impegno e 80 mil lei di crediti di bilancio per effettuare pagamenti sulla base degli impegni giuridici emessi. Il budget annuale massimo del regime de minimis potrebbe arrivare a 130 milioni euro entro la fine del 2020.

Da questo budget, un'impresa potrà ottenere un finanziamento a fondo perduto di massimo 200 mila euro, che rappresenta il 50% dei costi ammissibili, oltre IVA, per progetto. Ciò significa che all'ammontare massimo dell'aiuto, il contraente dovrà assicurare almeno 200 mila euro di fonti proprie e pagare tutti i costi non ammissibili oltre che sostenere l'IVA.

L'oggetto del finanziamento deve rientrare in uno o più dei seguenti costi ammissibili:

• costruzione, ampliamento e riabilitazione delle capacità turistiche e di ristorazione, nonché della capacità di trattamento balneare;

• costruzione, ampliamento e riabilitazione di strutture sanitarie, culturali, sportive e ricreative nelle località balneari;

• l'acquisto di attrezzature, mobili ed attrezzature mediche specifiche dei trattamenti balneari;

• costruzione, ampliamento e riabilitazione di centri di informazione turistica;

• altri obiettivi di investimento attraverso i quali le aziende contribuiscono allo sviluppo della stazione balneare di riferimento;

• spese per l'acquisto e lo sviluppo di programmi di formazione e qualifica professionale dei lavoratori delle strutture di ristorazione pubblica e degli stabilimenti alberghieri e degli operatori sanitari, dipendenti del beneficiario e coinvolti nella realizzazione del progetto finanziato;

• Reddito salariale realizzato negli ultimi 12 mesi per ogni nuovo posto di lavoro creato e occupato dagli operatori sanitari, in seguito all'attuazione del progetto fino a un minimo di 12 retribuzioni medie lorde, nonché i contributi obbligatori del datore di lavoro, secondo le disposizioni di legge in vigore.

I beneficiari sono tenuti a mantenere gli investimenti effettuati con il finanziamento attraverso il Programma per almeno 10 anni dall'accesso; in caso contrario i beneficiari rimborseranno integralmente le somme ottenute come sostegno finanziario ai sensi della legge sugli aiuti di Stato.

Potranno ottenere denaro da parte dello stato tutte le azienda - piccole imprese, piccole e medie imprese, grandi imprese, le società municipali e statali.

FONDI PER LE AZIENDE 2019: PROGRAMMA COMMERCIALE - FINANZIAMENTO DI 250.000 LEI PER LE PMI

Lo stato offrirà, anche nel 2019, finanziamenti a fondo perduto da 250 mila lei (circa 52 mila euro) a piccole società private, per investimenti, mediante il Programma Commerciale (il budget assegnato è di 15.392.000 lei, circa 3,2 milioni euro).

Attraverso il Programma, i beneficiari riceveranno una sovvenzione di non oltre il 90% dell’importo totale delle spese ammissibili (oltre IVA), ma non più di 250.000 lei. Il restante 10% delle spese ammissibili oltre IVA sarà a carico del beneficiario.

Le aziende richiedenti dovranno soddisfare una serie di condizioni, tra cui:

• essere costituiti da almeno 1 anno alla data di apertura dell’applicazione elettronica di iscrizione del piano di investimento;

• il codice CAEN per il quale si richiede il finanziamento deve essere autorizzato da almeno 3 mesi dalla data di apertura dell’applicazione elettronica del piano di investimento;

• la società non ha beneficiato, negli ultimi 3 anni, di alcun finanziamento a fondo perduto nell’ambito del programma commerciale;

• l’azienda non ha superato il massimale di 200.000 euro per tre esercizi finanziari consecutivi per una singola impresa;

• avere massimo 249 dipendenti e un fatturato annuo netto di 50 milioni di euro o attività totali di massimo 43 milioni di euro, equivalente in lei.

Con i 250.000 lei ricevuti dallo stato, le aziende potranno sostenere una serie molto ampia di spese.

(4)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3

H-1088 BUDAPEST E-mail: [email protected]

Tel: (00361) 2667555 - Fax: (00361) 2660171

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

FOFONNDDII EEUURROOPPEEII PPEERR DDIIGGIITTAALLIIZZZZAARREE LLEE CCAANNTTIINNEE VVIITTIIVVIINNIICCOOLLEE

Il lavoro per la compilazione di un inventario elettronico per i vigneti è iniziato con l'aiuto di 1,2 miliardi di fiorini (quasi 4 milioni di euro) in finanziamenti europei e dovrebbe essere completato entro ottobre 2020. L'amministrazione dell'UE per le cantine è tra i più complicati di tutti i settori e la digitalizzazione faciliterà questi oneri. Il sostegno fornito dall'UE sostiene l'amministrazione relativa all'intero processo di produzione del vino dalla vendemmia all'imbottigliamento. Il progetto è un passo importante nel processo di digitalizzazione nel settore agricolo.

FOFONNDDII EEUURROOPPEEII PPEERR LLOO SSVVIILLUUPPPPOO DDEELLLLEE IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURREE FFEERRRROOVVIIAARRIIEE

E’ in corso l'installazione di un sistema centrale di controllo del traffico sulle linee ad alto traffico Pusztaszabolcs- Dombóvár e Rákos-Újszász-Szolnok, e si prevede che i lavori di costruzione saranno completati entro la fine del 2019 e la messa in servizio finale avverrà dopo l'operazione di prova. Il costo dei due progetti è dell'85% finanziato dall'UE, di un importo di almeno 12 miliardi di fiorini (38 milioni di euro). Grazie al sistema di controllo del traffico centrale, viene realizzato un controllo remoto dei dispositivi di segnalazione e controllo della stazione. Il sistema fornisce un feedback continuo e accurato sulle condizioni dell'apparecchiatura e sulla situazione dei treni in circolazione. Controlla il traffico della linea da un unico centro, rendendo la gestione del traffico più trasparente, aumentando l'accuratezza e rispettando meglio l’orario. Il sistema di riscaldamento a distanza migliora la sicurezza operativa. La protezione antincendio e della proprietà delle stazioni (incendio e furto) è realizzata, sono installati sistemi di telecamere e illuminazione automatica, l'apertura e la chiusura delle sale d'attesa possono anche essere gestite tramite telecomando.

F

FOONNDDII EEUURROOPPEEII PPEERR LLOO SSVVIILLUUPPPPOO DDEEII PPAARRCCHHII NNAAZZIIOONNAALLII

Sarà lanciata una campagna nazionale per presentare i progetti di sviluppo dei parchi nazionali nell’ambito del programma Széchenyi 2020, da fondi ungheresi ed europei. Il governo spenderà circa 40 miliardi di fiorini (oltre 125 milioni di euro) per lo sviluppo delle 10 direzioni dei parchi nazionali nel periodo 2014-2020 le quali, con quasi 100 progetti, migliorano lo stato degli habitat naturali su circa 100 mila ettari. Inoltre, sviluppano la gestione della conservazione e l'infrastruttura per la dimostrazione al pubblico in generale, nonché l'osservatore per la protezione della natura, compreso lo sviluppo di infrastrutture per il monitoraggio della conservazione della natura.

(5)

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2

BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA

E-mail: [email protected]

Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

MOMOBBIILLIITTÀÀ EELLEETTTTRRIICCAA

Come parte delle misure approvate per il miglioramento della qualità dell'aria nell’ambito del PO "Ambiente" 2014 - 2020 saranno stanziati fondi per il rinnovo del trasporto pubblico in 11 città bulgare. Il progetto della città di Vratsa prevede l'acquisto di 15 nuovi pullman elettrici e di 10 filobus. L’investimento previsto ammonta a 11,7 milioni di euro e i nuovi mezzi di trasporto ecologici serviranno tutta la rete del trasporto pubblico di Vratsa e i collegamenti con i paesi limitrofi.

I

ILL FFOONNDDOO DDII CCAAPPIITTAALLEE DDII RRIISSCCHHIIOO IINNVVEESSTTEE 3344 MMIILLIIOONNII NNEELLLLEE PPMMII

Nell’ambito del PO “Innovazioni e competitività” 2014 – 2020 il sostegno alle piccole, medie e grandi imprese tramite gli strumenti finanziari ammonta a 235 milioni di euro e rappresenta l'1/5 del budget totale de programma. Il 29 maggio 2019 il Fondo dei fondi ha firmato il contratto con il mediatore finanziario selezionato e in questo modo ha attivato l’attività del Fondo di capitale di rischio. I finanziamenti dai Fondi strutturali e d'investimento europei insieme ai cofinanziamenti privati ammontano a 34 milioni di euro che saranno investiti sotto forma di partecipazioni societarie in piccole e medie imprese innovative ed altamente tecnologiche in fase di avviamento.

(6)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(7)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 - Fax +39 051 6377050

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione Europea ha istituito il premio “New Industry 5.0”, dedicato a progetti finanziati dai programmi Orizzonte 2020, Orizzonte Europa o dall’EIT (Istituto Europeo di

Il progetto, che vede un budget di circa 2 milioni di Euro con un contributo a fondo perduto della Commissione Europea del 55%, coinvolge 7 partners tra l’Italia, la Spagna e

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di svi- luppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

ST 8476 2019 ADD 6 IT 10/04/2019 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL

Il programma è stato approvato dalla Commissione Europea a fine febbraio 2015, con un budget complessivo di 4,326 miliardi di Euro (4,2 miliardi di Euro dal Fondo sociale europeo

Il programma operativo regionale POR 2014- 2020 è uno dei programmi attraverso i quali la Romania può accedere ai fondi strutturali e di investimento europei dal Fondo europeo

Il 19 dicembre 2014, la Commissione europea ha chiesto 102 milioni di euro indietro alla Grecia, all'Irlanda e alla Slovenia sulla base della cosiddetta liquidazione dei conti