• Non ci sono risultati.

Problema N°. 8 Su due lunghi (teoricamente infiniti) fili A e B, conduttori, cilindrici (entrambi di raggio R=1cm), e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N°. 8 Su due lunghi (teoricamente infiniti) fili A e B, conduttori, cilindrici (entrambi di raggio R=1cm), e"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema N°. 8

Su due lunghi (teoricamente infiniti) fili A e B, conduttori, cilindrici (entrambi di raggio R=1cm), e paralleli, i cui assi distano L=8cm, c’è una densità lineare di carica 1 0 1 0

m

C , positiva su un filo, negativa sull’altro.

1. Calcolare l’intensità del campo elettrico in un punto M, posto sul piano

contenente i due fili ed equidistante da essi.

2. Calcolare l’intensità del campo elettrico in un punto N, posto sulla perpendicolare ad

per M e distante D=3cm da M.

3. Calcolare la differenza di potenziale tra i due fili.

(2)

Soluzione:

1.

Il campo all’esterno di ogni filo è quello che sarebbe prodotto da un filo a sezione puntiforme coincidente con l’asse del filo. Nel punto M i vettori di campo elettrico prodotti da ogni filo sono equiversi e di uguale intensità. L’intensità del campo risultante è doppia rispetto a quella che sarebbe prodotta dal solo filo positivo A.

10

12 2

0 0

10 V V

2 89, 92

2 8, 85 10 4 10 m m

EM

x x

 

 

2.

Il punto N dista d=5cm da entrambi i fili. I campi prodotti dai fili hanno entrambi intensità

2 0

Ed

d



I loro componenti verticali sono opposti, mentre quelli orizzontali sono equiversi. L’intensità del campo risultante è quindi il doppio dell’intensità della componente orizzontale del campo prodotto da un singolo filo. La componente orizzontale si ottiene moltiplicando l’intensità per il coseno dell’angolo

che la congiungente AN forma con la retta AB.

10

12 2

0 0

4 10 4 V V

2 cos 57, 55

2 5 8, 85 10 5 10 5 m m

EN

d d

 

 

 

3.

Dalla relazione E = -grad V, applicata lungo la direzione AB, si può ottenere la differenza di potenziale tra i due fili A e B. V.

Essa è data dall’opposto dell’integrale del campo lungo la retta AB, fatto partendo dalla superficie del conduttore positivo A fino alla superficie del conduttore negativo B.

 

 

0 0 0

0 0

0 0 0

1 0

1 2

1 1

2 2 2

ln ln ln

2 2

ln ln 2 ln ln

2 2

1 0 ln 7 V -7 ,0 V 8, 8 5 1 0

L R L R

R R

L R L R

R

R

V d x d x

x L x x L x

x L x x

L x

L R R L R L R

R L R R R

  

 

  

   

 

     

 

Riferimenti

Documenti correlati

5.. Disegnando il triangolo si deduce che il minimo viene assunto sulla cf che passa per A e il massimo su quella che passa per C.

Tale forza è sempre più intensa al diminuire di h, e diventa massima per le molecole (D) poste sulla superficie (h=0). Sullo strato superficiale del liquido di spessore  r a ,

31 - Esercizi di riepilogo e di complemento. Area di una superficie

massa miocardica, 60° nei sani -Potenziale medio generato dai ventricoli durante. la depolarizzazione, dato dalla lunghezza

massa miocardica, 60° nei sani -Potenziale medio generato dai ventricoli durante. la depolarizzazione, dato dalla lunghezza

Sembra infatti che sia il particolare più fotografato nel concorso indetto dall’Opera del Duomo per il nuovo calendario 2016.. A: Puoi spiegarci di che

[r]

d) A un certo istante la distribuzione di cui al punto c) viene “liberata” e per repulsione elettro- statica si ridistribuisce sulla superficie della sfera.. In quale posizione