• Non ci sono risultati.

Indagine (.pdf )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine (.pdf )"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

c  d  e

in   

i n d a

Si attenua correnti.

congiuntur collaboraz Unioncame

L’andame

Le vendite cento ne all’analogo dettaglio in ulteriore ri cento regi leggermen prosegue vendite. Il vendite de per cento d La disces nazionale, nel quarto flessione d

Andamento d

Fonte: Union

o  n e  l 

  e 

g i n e

a la contraz L’indicazion rale sul comm ione tra ere Emilia-Ro

ento comple

a prezzi corr el quarto tr o periodo d

n sede fissa iduzione fa

strata nel tri nte l’intensità

e giunge a 2014 si è c l 3,2 per cent del 2013.

sa delle ven passa dal -5 o trimestre e del 4,2 per ce

delle vendite de

ncamere Emilia-

n  g     

m  i 

s u l l e

zione delle ne emerg mercio al dett

Camere omagna e Un

essivo

renti sono dim rimestre de

el 2013 pe dell’Emilia-R seguito a qu imestre prece della crisi,

7 anni di chiuso con un

to, più conten ndite rallenta

5,3 nel terzo e l’anno si ento, rispetto

el commercio al

-Romagna, Unio

http://w

i  c  o

l  i 

e p i c

vendite a p e dall’inda taglio realizza di comme ioncamere.

minuite del 3, l 2014 ris r gli eserciz Romagna. Qu uella del 3,8 edente. Si ri ma la recess contrazione na flessione nuta rispetto a

anche a l al -3,8 per c chiude con al -7,3 per c

dettaglio, tasso

oncamere, Inda

www.ucer.cam

u  o  m 

a  ‐

c c o l e

prezzi agine ata in ercio,

0 per spetto zi al uesta 8 per

iduce sione delle delle al 5,7 ivello cento una cento

del 2 Nel impr per cont impr cent Nel ulter anco A ca della delle assis che del p un f temo è de quas punt situa

o di variazione t

agine sugli anda

mcom.it

n  m  e

‐  r  o

e

2013.

trimestre au rese che giu

cento), che testualmente rese che giu to), che resta

complesso riormente sal ora lontano da ausa dell’effet a crisi, le impr e vendite ne stito a un ca

si attendono prossimo trim forte aument ono una riduz eterminato q si 28 punti de ti dello sco azione resta,

tendenziale

amenti congiuntu

t  u e  r 

o  m 

m e d i e

4° tri

umenta legge dicano le gia si riporta ridotta lieve dicano le gia a comunque

il saldo de endo da 6,0 a quelli del 20 tto della stag rese si attend el corso del

alo della per un aumento mestre (dal 27 to di quella zione (al 20,5 quindi un am el saldo, sces

orso trimest ma forse pro

urali del comme

u  r c  i

a  g 

i m p

imestre

ermente la q acenze ecce

su livelli ele emente la q acenze scars e relativamen ei giudizi è 0 a 8,1 punt

012-13.

gionalità e per dono una nett primo trime rcentuale de o del fatturato

7,0 all’14,6 p delle impre 5 dal 35,9 pe mpio peggior so a quota -2

tre. La gra oprio per il su

ercio.

r  a i  o

n  a

p r e s e

e 2014

quota delle edenti (14,9 evati. Si è quota delle se (6,8 per nte elevata.

peggiorato i, un livello r il protrarsi ta riduzione estre. Si è

lle imprese o nel corso per cento) e se che ne er cento). Si

ramento di 1,4 da +6,5 avità della

uo protrarsi

(2)

CONGIUNTURA DEL COMMERCIO IN EMILIA-ROMAGNA

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

si tratta del dato meno pesante riferito al quarto trimestre dal 2011.

Le tipologie del dettaglio

L’avvio della crisi ha dapprima portato ad una contrazione dei consumi non alimentari più ampia di quella dei consumi alimentari. La durata della recessione ha comunque successivamente determinato una sensibile riduzione anche dei consumi alimentari. Ne è stata incisa prima la componente voluttuaria in essi presente, quindi, con il prosieguo della fase negativa, i consumatori hanno rivisto anche la componente ritenuta necessaria. Alla ricerca della convenienza, le famiglie hanno poi operato nuove scelte riguardo ai canali distributivi preferiti, favorendo la grande distribuzione. A questo punto della crisi, anche nel trimestre considerato, la tendenza negativa è risultata assolutamente dominante, continua a colpire anche la grande distribuzione, solo con attenuata intensità.

In merito ai risultati delle varie tipologie del dettaglio, si rileva innanzitutto che proseguono le difficoltà del commercio specializzato, nel quale è più diffusa la piccola e media distribuzione. Nel trimestre in esame, come è accaduto a partire dal secondo trimestre 2013, sono state le vendite del commercio al dettaglio

specializzato in prodotti alimentari ad incontrare le maggiori difficoltà, avendo accusato una caduta del 5,2 per cento, nonostante questo dato ricomprenda i risultati, probabilmente meno pesanti, dei discount alimentari. Le vendite del commercio al dettaglio specializzato in prodotti non alimentari non sono andate molto meglio, ma hanno subito una flessione più contenuta, pari al 3,0 per cento. Si assiste ad un ampio mutamento delle abitudini di consumo che porta ad effettuare una quota maggiore dei consumi alimentari in strutture del dettaglio non specializzato.

In ogni caso, la protratta riduzione dei consumi ha nuovamente confermato la tendenza negativa avviata dal secondo trimestre 2012 anche per le vendite, di prodotti alimentari e non, degli ipermercati, supermercati e grandi magazzini. Questi hanno comunque in parte contenuto la diminuzione allo 0,6 per cento. Il fatto che la tendenza positiva delle vendite di queste tipologie distributive sia stata interrotta in precedenza solo nel corso del primo trimestre del 2009 e che non si assista a tutt’oggi a una loro ripresa, testimonia della gravità della crisi dei consumi che caratterizza questa fase di recessione.

Al termine dell’anno le vendite della distribuzione specializzata alimentare hanno subito un taglio del 5,2 per cento, quelle delle imprese specializzate non

Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna.

4° trimestre 2014 Anno 2014

Vendite (1) Giacenze (2) Previsioni (3) Vendite (4)

Commercio al dettaglio -3,0 8,1 -21,4 -3,2

Settori di attività

- dettaglio alimentari -5,2 -0,6 -29,2 -5,2

- dettaglio non alimentari -3,0 10,5 -22,9 -3,2

- iper, super e grandi magazzini -0,6 -0,3 8,9 -1,0

Classe dimensionale

- piccole 1-5 dipendenti -4,7 9,2 -22,1 -4,8

- medie 6-19 dipendenti -3,0 7,5 -18,1 -2,9

- grandi 20 dip. e oltre -0,6 4,7 -22,0 -1,0

(1) Valori correnti. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano giacenze in esubero e giacenze scarse a fine trimestre di riferimento. (3) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano vendite previste in aumento e in diminuzione nel trimestre successivo. (4) Valori correnti. Tasso di variazione sull’anno precedente.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere.

Andamento delle giacenze a fine trimestre. Percentuale di imprese che ha dichiarato le giacenze …

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere, Indagine sugli andamenti congiunturali del commercio

5,8 5,3 2,8 5,9 3,8 1,5 7,4 7,3 6,8

79,4 80,2 84,9 79,5 81,5 91,2 83,2 79,4 78,2

14,9 14,6 12,3 14,7 14,7 7,4 9,4 13,3 14,9

0%

100%

4t12 1t13 2t13 3t13 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14

esuberanti adeguate scarse

(3)

alimentari supermerc riduzione d per cento.

Nel trimes negativa d all’ecceden specializza anche deg La tendenz imprese in per tutte le 29,2 per i per quello supermerc le attese specializza pesanti rife

La dimen

L’andamen forte corr aziendale.

trimestre distribuzion discesa de di quella sensibilme distributive per le qua analoga a riduzione dimensione inferiore

Giacenze a dichiarato le

Fonte: Union sugli andame

L’indagine Centro Stu dipendenti, sulle impre addetti. Le desunto da Em prodo prodotti no Iper, super

pic med grandi 20

sc

del 3,2 pe cati e grandi delle vendite stre, nonostan

delle vendite nza delle g ata sia alime gli iper super e za è negativa n merito alle v e tipologie. I il dettaglio s non alimenta cati e grandi m e relative

ato alimenta eriti al quarto

nsione delle

nto delle ven relazione po

L’andament è stato p ne, da 1 a el 4,7 per ce

del trimes ente peggiore e di media di ali la flession a quella de delle vendite e, da 20 ad (-0,6 per

fine trimestre giacenze a fine

ncamere Emilia enti congiuntura

congiunturale di Unioncame di industria, ese di minori d

risposte sono al Registro Imp Italia milia-Romagna otti alimentari -

on alimentari - r grandi mag. - cole 1-5 dip. _ die 6-19 dip. _ 0 dip. e oltre _

carse a

er cento, me magazzini ha che è comun nte l’attenuar , peggiorano giacenze de entare, sia n e grandi mag a anche per le

vendite del p l saldo dei g specializzato

are e a +8,9 magazzini. Ec alle vendite re, si tratta

trimestre a p

e imprese

ndite continua ositiva con to negativo più ampio

5 addetti, nto degli inca stre precede e di quello rif

imensione, d ne è stata d el trimestre e per le imp ddetti in poi,

cento). Anc

e. Percentuale e trimestre:

a-Romagna, Un ali del commerc

e trimestrale r ere, si fonda s costruzioni e dimensioni, a o ponderate su prese integrato

4,3 6,8 6,9 6,2 1,8

7,7 6,1 4,3

80 7

77

75 8

8

adeguate

UNIONCA

entre iperme anno contenu nque giunta a rsi della tend o i giudizi re ella distribuz non alimenta

azzini.

e valutazioni prossimo trim giudizi scende

alimentare, 9 per iperme ccezione fatta e del dett a del dati m

artire dal 201

a a mostrare la dimens delle vendite per la pic che accusa assi, meno a ente. Il dat ferito alle imp da 6 a 19 ad

el 3,0 per c precedente rese di mag è risultata m ch’essa è

di imprese ch

nioncamere, Ind cio

regionale, rea su un campion commercio, è differenza di ulla base del n o con dati di fo 0,4

8,2 86,7 7,1

96,7 5,3 80,2 86,7

15 14

16

16 1

esuberanti

INDAGI

AMERE EMILIA-R

ercati, uto la all’1,0 denza elativi zione are e

delle mestre e a - -22,9 ercati, a per taglio meno 11.

e una sione e nel

ccola una ampia to è prese ddetti, cento, . La ggiore

molto stata

legg prec Il 20 per c del 2 dime dime fless Nel l’agg sald mag quot inve giud La valut trime cont stag della aggr sald dime un’o delle amp nega com cors

Il re

Le i dice

he ha Vend succe

dagine Fonte sugli

alizzata da Un ne rappresenta è effettuata co

i altre rilevazio numero di dip onte Inps e Ist 5,3

4,9 6,3 6,7

1,5 6,9

3,6 9,0

INE SULLE PICC

ROMAGNA

ermente me cedente.

014 si chiude cento per la 2,9 per cento ensione, m ensione la sione solo del

trimestre au gregato delle

o dei giudizi ggiore dimens

ta 4,7. Le imp ce registrato izi sul livello d distribuzione tazioni in me estre mostra tribuisce

ionale. La te a dimensione

ravano per le o scende a ensione, il s

scillazione an e imprese piamente pos

ativo, giung unque delle v o di un quarto

egistro delle

mprese attiv mbre 2014

dite previste. Pe essivo prevede

e: Unioncamere andamenti cong

nioncamere E ativo dell’univ on interviste co

oni che consi pendenti di cia tat. I dati non r

OLE E MEDIE IM

eno ampia d con un cadu piccola distrib o per le impre entre per

recessione ll’1,0 per cent umenta il pe piccole impr sale a quo sione, per le prese medie d o una lieve r

delle giacenz per dimen erito alle vend

un generalizz fondamental ndenza è tale e delle impr

e imprese di quota -22,1, saldo si ferm ncora più am

di maggi sitivo (+20,6) endo a qu valutazioni m o trimestre a

imprese

e nel comme

erano 47.283

ercentuale di im le proprie vendi

e Emilia-Romag giunturali del co

Emilia-Romagn verso delle imp ondotte con te iderano le imp scuna impres regionali sono

MPRESE.4° TRIM

di quella de uta delle ven

buzione e un ese distributiv

quelle di ha determ to.

eso delle gia rese da 1 a 5 ota 9,2) e pe

quali il sald da 6 a 19 add riduzione de ze, sceso da 8 nsione d’imp

dite attese ne zato peggiora lmente l’

e da sovrast rese. Le pro

i piccola dim e per quell ma a -18,1 mpia, il saldo d

iore dimen ) diviene se uota -22,0.

meno negative partire dal 20

ercio al dett 3. Rispetto a

mprese che pe dite:…

gna, Unioncam ommercio

na, in collabo prese regiona ecnica CATI e prese con più sa/cluster d’ap o di fonte Unio

MESTRE 2014

el trimestre dite del 4,8

a riduzione ve di media maggiore minato una

acenze per 5 addetti (il er quelle di o giunge a detti, hanno l saldo dei 8,4 a 7,5.

presa delle el prossimo amento, cui andamento are l’effetto ospettive si mensione, il e di media . Ma, con delle attese nsione da

nsibilmente Si tratta e riferite nel 011.

aglio al 31 ad un anno

er il trimestre

ere, Indagine

razione con ali fino a 500 e si incentra ù di 10 o 20 ppartenenza, oncamere.

3

(4)

4

CONGIUNTUR

prima la cento (-4 ugualment nazionale ambito reg tendenza p società di movimento originato d persone (- lenta riduz 379 unità) ultime dal come form

Imprese atti trimestre 201

(1) Tasso di Fonte: elabo

Ulteriori a

Dati nazion http://www

Seguici s

Facebook Twitter

I nostri fe

I comunica http://www.

Le notizie d http://www.

Gli aggiorn http://www.

comme

soc

soci

d

altre fo

RA DEL COMMER

loro consiste 69 unità), te negativa,

(-0,3 per ce gionale è frut positiva, data

capitale (+4 o negativo, da una rapida -2,4 per cen zione delle dit ), nonostant ll’aumento d ma di auto

ve e tassi di v 14

Settori

variazione sullo orazioni Unionca

approfondim

nali, regionali w.ucer.camcom

sui social ne

https://

https://

eed RSS

ati stampa

ucer.camcom del Centro St ucer.camcom namenti alla n

ucer.camcom ercio al dettagli

ietà di capitale -

ietà di persone -

ditte individuali

rme societarie

RCIO IN EMILIA-

enza è dimin a fronte d

ma più con ento). L’anda

tto della com a da un forte ,3 per cento più ampio, a diminuzion nto, -253 unit

tte individuali te l’apporto i imprese m impiego. A

variazione tende

Sto

o stesso periodo amere Emilia-Ro

menti

i e provinciali m.it/studi-rice

etwork

/www.facebo /twitter.com/U

m.it/comunicaz tudi e monitor m.it/studi-ricerc

nostra Banca m.it/studi-ricerc

o

-

-

-

-

47.2

3.9

10.4

32.6

2

ROMAGNA

UNIONCA

nuita dell’1,0 i una tend ntenuta, a l amento rileva posizione tra e incremento , 164 unità) ma più l e delle socie tà) e da una (-1,1 per cen fornito a qu marginali ope queste tend

enziali (1), com

Emilia- ock

o dell’anno prec omagna su dati

erche/banche-

ok.com/Union UnioncamereE

ione/comunica raggio dell’ec che/news

Dati.

che/aggiornam -1,0

-2,4 -1,1

-0,5 83

70

43

59

11

AMERE EMILIA-R

0 per denza

ivello ato in a una delle e un lento, età di a più nto, - ueste eranti denze

nega ha in cent

I ris cont pres restr le im dota di m micr amp

mmercio al detta

-Romagna Variazioni

cedente InfoCamere Mo

-dati/bd/cong

ncamereEmil ER

ati-stampa-1 conomia

menti-banca-da 5

ROMAGNA

ative, si è agg nteressato le to).

ultati dell’ana trasto che s ssione compe

rizione del cr mprese di ma ate di capitale minore dimen ro imprendito pie conseguen

aglio (esclusi g

ovimprese.

giunt/cominter

iaRomagna

ati 4,3

810

79

127

600

3

giunta nel qua e cooperative

agrafe delle i è venuto a etitiva e a se

edito, tra la t aggiore dimen

e e l’andame nsione, basat ri. Questi mo nze sociali.

gli autoveicoli),

Stock

r

-2,9 0.443

9.037

7.311

0.589

3.506

arto trimestre e ed i consor

imprese con a determina eguito della c

tendenza fav nsione, più s ento negativo te sull’attività ovimenti com

Emilia-Romagn

Italia Variazio

-0,3

-0,3

1

e quella che zi (-0,5 per

nfermano il re sotto la crisi e della

orevole per strutturate e o per quelle à diretta di mporteranno

na e Italia. 4°

ni

3,8

,9

(5)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/congiunt/artigian Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali del commercio al dettaglio.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e disaggregata per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro

La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età).

http://emilia-romagna.smailweb.net/

Riferimenti

Documenti correlati

Per i consumatori, quindi, diventa estremamente importante conoscere e riconoscere le indicazioni presenti sull’etichettatura di un prodotto alimentare preimballato per

[r]

Imprese attive per settore di attività economica e per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione e tassi di variazione percentuali congiunturali (sul trimestre

Se si estende nel tempo agli ultimi dieci anni l’analisi della variazione nel corso del terzo trimestre delle imprese attive per forma giuridica (tab. 6), emerge chiaramente che

Nonostante la crisi dei consumi e del settore immobiliare, i settori di attività economica che hanno maggiormente concorso a determinare la crescita delle imprese attive

risultati probabilmente meno pesanti dei discount. L’aggravarsi della crisi dei consumi ha confermato la recente tendenza negativa anche delle vendite di prodotti alimentari e

Le previsioni delle imprese in merito all’andamento delle vendite per il prossimo trimestre hanno visto un aumento della quota sia delle imprese che si attendono un aumento

L’evoluzione congiunturale del gruppo eterogeneo delle “altre industrie” (che comprende le industrie del- la chimica, farmaceutica, plastica e gomma e quelle della trasformazione