• Non ci sono risultati.

R is u lt a ti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "R is u lt a ti"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)

soggetto Pagina 1

Fattore di valutazioneCategoriePUNTI

R is u lt a ti

50%---100%--- - 40%

20%

1.1 Visione d'insieme: conoscenze generali del contesto giuridico, politico-istituzionale ed economico40% - 1.2 Attitudine e impegno per l'approfondimento delle proprie conoscenze tecnico-professionali30% - 1.3 Capacità di analisi dei problemi30% - Rendimento quali-quantitativo20%

40% - 2.2 Orientamento all'efficacia dei Servizi30% - 2.3 Perseguimento contenimento dei costi a parità di risultati30% - 30%

3.1 Livello della collaborazione e dell'integrazione dei complessivi processi di servizio, compresa l'attitudine a trasferire informazioni e conoscenze25% - 3.2 Attenzione all'utente e ottimizzazione delle relazioni con l'utenza (esterna e/o interna)25% - 3.3 Attenzione all'immagine dell'Ente25% - 25% - 30%

50% - 50% - 10%100%Scegliere nella casella verde la % di raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell'Ente.10,00

P U N T E G G IO T O T A L E 1 0 ,0 0

Peso fattorePeso categoriaSottocategoriaPeso sottocateg.VALUTAZIONE (1-100)

C o m p o rt a m e n to o rg a n iz z a ti v o

Competenza professionale e di capacità tecnica 2.1 Capacità di inziaitiva e di soluzione dei problemi Capacità organizzative e di integrazione nell'organizzazione 3.4 Assunzione di decisioni tempestive in situazioni di emergenza o al di fuori di schemi e procedure consolidate, nel rispetto delle normative e degli obiettivi Competenze nell'ambito della gestione e valorizzazione delle risorse umane

                                                                                                                  Qualità del processo di valutazione: - Chiara definizione degli obiettivi assegnati - Chiara esplicitazione delle attese - Chiara e motivata differenziazione della valutazione per un'equa valorizzazione del merito - Rispetto delle procedure e dei metodi di valutazione adottati

R a g g iu n g im e n to c o m p le s s iv o d e i ri s u lt a ti d e ll 'E n te

Percentuale media di raggiungimento dei risultati dell'Ente > 80%

>_ 80% < 80%

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

Riferimenti

Documenti correlati

INTRODUCTION METHODOLOGY The research methodology has been as following: 1) Desk analysis of documents related with NAPAs, NAPs, partcipatory approaches and communicaton

Il dirigente scolastico comunica inoltre che la prestazione di lavoro dirigenziale sarà svolta, a partire dalla data della presente determina e sino alla data di

AZIONI SOSTANZE E STRUMENTI MALATTIE E SINTOMI LUOGHI/SERVIZI PROFESSIONI ATTIVITÀ SANITARIE/ DI CURA CONDIZIONI E SITUAZIONI... AZIONI SOSTANZE E STRUMENTI MALATTIE

Ai fini di un preciso e corretto svolgimento delle funzioni istituzionali, per consentire la puntuale realizzazione del PTOF e garantire le necessarie relazioni

Può essere utilizzato da solo come rinforzante e indurente per le unghie, o come BASE e TOP per gli smalti Ariosa.. Un prodotto innovativo che garantisce una maggiore durata

assessore alle Politiche sociali della Regione Toscana. ● 10.00 1

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

è{Õ#ÔSÝ^ÖÚ^ÑÖ å äXÐÔÕSÖ-ÍÍÍ^Ë8âkïcÔäÔëÒ]Ú^ÚÔ\ÚQÒÔäXÒ:ØÖ1ØdÒ éOÝ^Ö1äXÖÝ^àáÐÔààÐÔ ÜÔgíÒ éIÔØàáÒ+ÐeÚ^ÚQÒÞ1Ö1äÔ ÚQÒ:ÐXØ6ÑÔ