TAGETE 3-2008 Year XIV
1
LINEE GUI LINEE GUI LINEE GUI
LINEE GUIDA NELLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DA NELLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DA NELLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DA NELLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL’ OSSO ZIGOMATICO DELLE FRATTURE DELL’ OSSO ZIGOMATICO DELLE FRATTURE DELL’ OSSO ZIGOMATICO DELLE FRATTURE DELL’ OSSO ZIGOMATICO
Dott. P
Dott. P Dott. P
Dott. Pier ier ier ier----Francesco Galzignato Francesco Galzignato Francesco Galzignato Francesco Galzignato
****, , Dott. , , Dott. Dott. Luca Guarda Dott. Luca Guarda Luca Guarda----Nardini Luca Guarda Nardini Nardini Nardini
********, , , , Dott. Dott. Dott. Dott. Gabriele Gabriele Gabriele Gabriele Cavallin
Cavallin Cavallin
Cavallin
************, , Dott. , , Dott. Dott. Giuseppe Ferronato Dott. Giuseppe Ferronato Giuseppe Ferronato Giuseppe Ferronato
****************INTRODUZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE INTRODUZIONE
* MD, Research Assistant at Oral and Maxillofacial Surgery Department, University of Padua, Italy
** MD, DDS, Attending Physician at Oral and Maxillofacial Surgery Department, University of Padua, Italy
*** MD, Maxillofacial Surgeon at Oral and Maxillofacial Surgery Department, University of Padua, Italy
**** MD, DDS, Professor of Maxillofacial Surgery and Head of Oral and Maxillofacial Surgery Department, University of Padua, Italy
A A A
ABSTRACTBSTRACTBSTRACTBSTRACT
Il trattamento delle fratture zigomatiche, dette altrimenti tripodiche o del complesso orbito-malare- zigomatico, costituisce un capitolo controverso della traumatologia cranio-maxillo-facciale in ordine alla diagnosi ed alla terapia chirurgica. La revisione della letteratura e l’individuazione di specifiche linee guida concordano nello stabilire che un dettagliato esame clinico associato ad uno studio TC del massiccio facciale siano fondamentali per la definizione di un trattamento terapeutico adeguato.
TAGETE 3-2008 Year XIV
2 Le fratture dell`osso zigomatico rappresentano le fratture facciali più frequenti dopo quelle delle ossa nasali (1-4). Questo è legato alla particolare collocazione anatomica dello zigomo che costituisce la regione più sporgente e il principale pilastro di supporto laterale del III medio del massiccio facciale (con un ruolo fondamentale nel determinare il contorno e il profilo del volto) articolandosi con l' osso mascellare, lo sfenoide, il temporale ed il frontale, contribuendo altresì alla costituzione della cavità orbitaria. I traumi in tale sede comportano pertanto delle conseguenze sul piano estetico, funzionale nonché talvolta anche a livello oculare (5-7).
L’obbiettivo principale del trattamento delle fratture zigomatiche, al pari della chirurgia traumatologica del distretto cranio-maxillo-facciale, è la riabilitazione morfo- funzionale la più accurata possibile che, con l'affinarsi delle metodiche diagnostiche (TC con ricostruzione tridimensionale) (8,9) e terapeutiche (fissazione rigida dei monconi di frattura) (10,11), ha consentito il miglioramento della qualità del risultato finale.
TAGETE 3-2008 Year XIV
3
MATERIALI e METODI MATERIALI e METODI MATERIALI e METODI MATERIALI e METODI
Presso l’UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Padova, nel periodo compreso tra il 2002 il 2007, sono stati operati per fratture dell’osso zigomatico 191 pazienti, 154 uomini e 37 donne, con età media di 40.3 anni (compresa tra 17 e 77). 101 sono fratture zigomatiche pure, 34 associate ad altre fratture del massiccio facciale (Le Fort II e III, fracassi facciali etc), 56 con coinvolgimento del pavimento orbitario (frattura blow-out).
La classica frattura dell'osso zigomatico, detta anche frattura tripodica, si definisce quando le linee di frattura interessino contemporaneamente le tre suture che uniscono l'osso zigomatico alle ossa contigue (sutura fronto-malare, maxillo-malare e temporo- zigomatica). L'entità della dislocazione dell'osso zigomatico dipende dall'intensità, dalla superficie d’impatto, dalla velocità e direzione dell'agente traumatico.
Nonostante le classificazione descritte in letteratura (12-14), per semplicità distinguiamo le fratture di zigomo sulla base di un criterio topografico (15):
TAGETE 3-2008 Year XIV
4 a. fratture composte;
b. fratture con diastasi di una sola sutura;
c. frattura con diastasi di due suture;
d. fratture con diastasi di tutte e tre le suture;
e. fratture pluriframmentarie
f. fratture isolate dell'arco zigomatico
La diagnosi di tali fratture si basa principalmente sull'esame clinico, con ispezione e palpazione e l’esame radiologico.
1. Diagnosi clinica
Dal punto di vista diagnostico l’esame clinico di una frattura zigomatica e la relativa perdita di proiezione dello zigomo possono essere mascherati, nell' immediata fase post-traumatica, dall'edema dei tessuti molli. Nella visione sia posteriore che dal basso e alla palpazione oltre all’infossamento si può evidenziare la presenza di asimmetria a livello corpo o dell'arco zigomatico, di scalini o di discontinuità ossee a livello delle suture zigomatiche in particolar modo a livello del bordo orbitario inferiore,
TAGETE 3-2008 Year XIV
5 spesso associate ad edema ed ecchimosi periorbitari con emorragie sub-congiuntivali di grado variabile (Fig. 1). Il coinvolgimento della cavita orbitaria può determinare un grado variabile di diplopia (sdoppiamento della visione) per frattura del pavimento orbitario, oftalmoplegia ed enoftalmo fino alla "sindrome della fessura orbitaria superiore" o alla perdita completa della vista, rara complicanza, secondaria a lesione del nervo ottico (1-2% delle fratture zigomatiche) (16). La diplopia in particolare è una complicanza frequente (10-40 %), evidenziabile generalmente dopo la risoluzione dell'edema, variabile a seconda delle pareti orbitarie coinvolte e dell’estensione della frattura a livello del pavimento orbitario. Può interessare tutti o solo alcuni settori dello sguardo per incarceramento del tessuto adiposo extra-conale, oppure più raramente della muscolatura oculare estrinseca a livello del sito di frattura, oppure più frequentemente da semplice edema o ematoma a carico della muscolatura stessa.
Spesso si associa anche un’ipo-anestesia di grado variabile a carico del territorio del nervo infraorbitario (a livello della palpebra inferiore, ala nasale, emilabbro ed emiarcata dentaria superiore) per incarceramento del nervo a livello della rima di frattura o secondario ad edema tissutale compressivo (16); limitazione dell'apertura della bocca per interferenza coronoido-malare a livello della fossa infratemporale conseguente alla dislocazione o all’infossamento del corpo dell’osso zigomatico o dell’arco zigomatico (16,17).
TAGETE 3-2008 Year XIV
6 Nel caso di fratture di una certa entità o pluriframmentarie può associarsi la dislocazione del canto esterno (inserito a livello del processo frontale dell’osso zigomatico) con conseguente distopia orbitaria; epistassi ed enfisema sottocutaneo a livello della guancia per coinvolgimento delle pareti del seno mascellare.
2. Diagnosi radiologica
Per una completa definizione della diagnosi clinica e corretta pianificazione terapeutica è fondamentale il ricorso alla diagnostica per immagini.
Nel caso di sospetta frattura zigomatica, la radiologia convenzionale con le proiezioni standard di Waters, Caldwell e sub-mento-vertice viene ormai superata dall’utilizzo routinario della TC del massiccio facciale (con proiezioni assiale e coronale) (8,9) per una più accurata definizione dell’anatomia delle strutture ossee coinvolte, per definire l’eventuale coinvolgimento orbitario per la presenza concomitante frattura blow- out a carico del pavimento, oppure nei traumi complessi, consentendo di studiare con maggiore precisione e dettaglio la posizione e l’eventuale dislocazione del complesso orbito-malare-zigomatico (Fig. 2 e 3).
A completamento del processo diagnostico è utile eseguire una visita specialistica oculistica al fine di evidenziare alterazioni della funzione visiva secondaria al trauma
TAGETE 3-2008 Year XIV
7 zigomatico. Il Test di Hess-Lancaster è indicato per la valutazione dello stato e della motilità della muscolatura oculare estrinseca (18). Il test di abduzione forzata può essere effettuato in anestesia locale per valutare realizzato in anestesia locale afferrando la zona d’inserzione del retto inferiore e ruotando il bulbo verso l'alto può aiutare a discriminare tra la diplopia legata a incarceramenti muscolari (il bulbo non ruota) e un’eventuale lesione del nervo oculomotore (l'occhio si muove passivamente).
3. Terapia
In caso di frattura composta o con minima dislocazione dei monconi di frattura, in assenza di alterazioni funzionali od estetiche, non vi è indicazione alla terapia chirurgica.
In caso di fratture isolate dell'arco o di frattura tripodica con modica dislocazione senza diastasi della sutura fronto-malare, è possibile eseguire anche con sola anestesia locale, o in sedazione, una riduzione per via percutanea della frattura con un apposito uncino (di Ginestet) con accesso transcutaneo di pochi millimetri posto al di sotto rispettivamente dell'arco o del corpo zigomatico verificando con successivo controllo radiografico la qualità e la stabilità della riduzione ottenuta.
In tutti gli altri casi di fratture spostamento dei monconi ossei e quelle pluriframmentate vi è invece indicazione alla riduzione e stabilizzazione a cielo aperto
TAGETE 3-2008 Year XIV
8 mediante fissazione rigida dei monconi di frattura (con placche e viti in titanio o con materiale riassorbibile) in corrispondenza di almeno due suture (maxillo-frontale e maxillo-malare) anche nel caso di frattura tripodica in cui non vi sia interessamento del pavimento orbitario (2-4). L’intervallo di tempo intercorso tra il trauma e l'intervento chirurgico non dovrebbe superare le 2 settimane per ridurre l’incidenza delle complicanze post-chirurgiche con esiti di tipo estetico per asimmetria residua della regione orbito-malare; funzionali con la limitazione dei movimenti mandibolari per una anchilosi extrarticolare tra coronoide e corpo del malare, nonché oculari con diplopia, oftalmoplegia od enoftalmo di grado variabile; nervosi con ipo-anestesia di grado variabile della seconda branca del nervo trigemino (nervo infraorbitario).
Gli accessi chirurgici sono rappresentati dalla via endorale attraverso l'incisione del fornice gengivale superiore per l'accesso alla sutura maxillo-malare (3), la via trans- congiuntivale con o senza cantotomia laterale, sub-ciliare o sottopalpebrale per l'accesso al bordo infraorbitario e al pavimento orbitario (19,20), la via sopracciliare (a livello del terzo esterno dell'arcata sopraciliare) o trans-palpebrale superiore per l'accesso la parete laterale dell'orbita (16), la via temporale o coronale per la completa visualizzazione dell'arco zigomatico nei casi di ricostruzione e fissazione rigida dello stesso (16). E' ancora in fase di validazione, la riduzione per via endoscopica delle fratture zigomatiche in particolare delle fratture del pavimento orbitario (frattura blow-
TAGETE 3-2008 Year XIV
9 out) (21).
Nei casi di interessamento del pavimento orbitario con perdita di sostanza ossea, s' impone la revisione del pavimento stesso con riposizionamento del grasso periorbitario erniato in sede di seno mascellare superiore e ricostruzione della continuità anatomica del pavimento con posizionamento di materiale autologo (calvaria, cresta iliaca, cartilagine costale o auricolare) o con materiali alloplastici (Tutoplast, Medpor ecc.) (5).
Un importante fattore prognostico nella terapia delle concomitanti fratture del pavimento orbitario è rappresentato dall’intervallo di tempo intercorso tra il trauma e l'intervento chirurgico che non dovrebbe superare i 10-14 giorni, per il rischio di insorgenza di fenomeni cicatriziali con conseguente retrazione a carico della muscolatura oculare estrinseca che può comportare lunghi periodi di rieducazioni ortottiche o talvolta ad intervento chirurgico di allungamento della muscolatura extraoculare interessata.
CONCLUSIONI CONCLUSIONI CONCLUSIONI CONCLUSIONI
Una precisa programmazione diagnostica finalizzata ad una rigorosa procedura terapeutica sono alla base del successo di una corretta riabilitazione morfo-funzionale delle fratture zigomatiche al fine di minimizzare le complicanze post-chirurgiche nonché l’errore in ambito medico-legale. In particolare :
TAGETE 3-2008 Year XIV
10 - L' utilizzo della TC nell' ambito della diagnostica per immagini ha soppiantato la radiologia tradizionale nella diagnosi delle fratture zigomatiche.
- L' esecuzione del test di Hess-Lancaster deve essere effettuato di routine per l'esatta definizione dell'entità della diplopia post-traumatica nelle fratture associate del pavimento orbitario e la sua evoluzione nel periodo post-operatorio anche a scopo medico-legale.
- Nel caso di frattura zigomatica tripodica è sufficiente la fissazione rigida di sole due suture (maxillo-frontale e maxillo-malare) quando non vi sia interessamento del pavimento orbitario.
TAGETE 3-2008 Year XIV
11 BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA
1. Ellis E, El-Attar A, Moos KF. An Analysis of 2067 cases of zygomatico-orbital fracture. J Oral Maxillofac Surg 1985; 43: 417-428.
2. Hollier LH, Thornton J, Pazmino P, Stal S. The Management of Orbitozygomatic Fractures. Plast Reconstr Surg 2003; 111: 2386-2392.
3. Kelley P, Hopper R, Gruss J. Evaluation and Treatment of Zygomatic Fractures.
Plast Reconstr Surg 2007; (Suppl.2) 120: 5-15.
4. Evans GA, Evans RD. Zygomatic Fractures. Plast Reconstr Surg 2008; 121: 1-11.
5. Smith ML, Williams JK, Gruss JS. Management of orbital fractures. Operative Techniques in Plastic and Reconstructive Surgery, 1998; 5: 312-324.
TAGETE 3-2008 Year XIV
12 6. Cole P , Boyd VV, Banerji S, Hollier LH. Comprehensive Management of orbital
fractures. Plast Reconstr Surg 2007; 120 : 57S-63S.
7. Charles N. S. Soparkar, James R. Patrinely. The Eye Examination in Facial Trauma for the
Plastic Surgeon. Plast Reconstr Surg 2007; 120 (Suppl. 2): 49S-56S.
8. Benateau H, Chevallier E, Hamon M, Edy E, Keswani R, Labbe D. The three- dimensional spiral scanner and volume rendering technique: importance in craniofacial traumatology and reconstructive surgery. Rev Stomatol Chir Maxillofac 2002; 103:233-238.
9. Holmgren EP, Dierks EJ, Homer LD, Potter BE. Facial computed tomography use in trauma patients who require a head computed tomogram. J Oral Maxillofac Surg. 2004; 62: 913-918.
10. Bell RB, Kindsfater CS. The Use of Biodegradable Plates and Screws to Stabilize Facial Fractures. J Oral Maxillofac Surg 2006; 64:31-39.
TAGETE 3-2008 Year XIV
13 11. Buijs GJ, Van der Houwen EB, Stegenga B, Bos RRM, Verkerke GJ.
Mechanical Strength and Stiffness of Biodegradable and Titanium Osteofixation Systems. J Oral Maxillofac Surg 2007; 65: 2148-2158.
12. Knight JS, North JF. The classification of malar fractures: an analysis of displacement as guide to treatment. Br J Plast Surg l96l; 13:325-339.
13. Gotte P, Ferronato G. I traumi della faccia. In Cordiano C, D’Amico D
“Manuale di Chirurgia d’Urgenza”, Padova : Piccin Editore, 1981: 371-391.
14. Rowe NL, Williams JLI. Fracture of the zygomatic complex and orbit. In : Maxillofacial Injuries. London: Churchill Livingstone, 1985 : 456-463.
15. Brusati R, Chiapasco M. Fratture dello zigomo. In Brusati R, Chiapasco M : Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale. Masson, 1999 : 33-34.
16. Manson PN. Fractures of the zygoma. In : Booth PW, Schendel SA, Hausamen JE Maxillofacial Surgery. Churchill Livingstone 1999: 93-126.
TAGETE 3-2008 Year XIV
14 17. Pedemontet C, Basili A. Predictive factors in infraorbital sensitivity
disturbances following zygomaticomaxillary fractures. Int J Oral Maxillofac Surg 2005; 34: 503-506.
18. Stassen LFA, Kerawala C. Peri- and intraorbital trauma and orbital reconstruction. In : Booth PW, Schendel SA, Hausamen JE Maxillofacial Surgery.
Churchill Livingstone 1999: 177-193.
19. Rohrich RJ, Janis JE, Adams WP. Subciliary versus Subtarsal Approaches to Orbitozygomatic Fractures. Plast Reconstr Surg 2003; 111: 1708-1713.
20. Ben Simon GJ, Molina MM, Schwarcz RM, McCann JD, Goldberg RA.
External (Subciliary) Vs Internal (Transconjunctival) Involutional Entropion Repair Am J Ophthalmol 2005; 139: 482-487.
21. Schon R, Gellrich NC, Schmelzeisen R. Frontiers in maxillofacial endoscopic surgery. Atlas Oral Maxillofac Surg Clin North Am 2003; 11: 209-238.
Fig. 1 Fig. 1 Fig. 1
Fig. 1 : Clinical finding demonstrating periorbital ecchymosis associated with a left orbitozygomatic fracture.