• Non ci sono risultati.

Partecipazione SCUOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Partecipazione SCUOLA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE PUGLIA Unione Europea

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

i l net wor k i nt er nazi onal e del l e Regi oni che appr endono

www.obs-pascal.com

Assessorato alle Politiche Giovanili, Cittadinanza Sociale e Attuazione del Programma

I o pi ù che di neces s i t à par l er ei di una s per anza, del l a s per anza che comuni car e s i a pos s i bi l e. Bi s ogna es s er e s opr at t ut t o mol t o aper t i , per meabi l i , s aper anal i zzar e l a s i t uazi one es i s t ent e e t r ar ne i n qual che modo l e concl u- s i oni per i l f ut ur o. Devo conf es s ar l e che mol t o s pes s o s i t r at t a di una r i fles s i one negat i va pi ut t os t o che pos i t i va, i n gr ado di pr eveder e ci ò che l a gent e non vor r à as col t ar e, oppur e

oppur e qual e t ono non va us at o per ché l a gent e l o r i fiu- t er à. I n qual che modo bi s ogna r i us ci r e a el i mi nar e t ut t o quel l o che non pot r à es s er e accet t at o. E’ i l l avor o del

“t ogl i er e” , come s os t eneva Mi chel angel o, quel l o che per t i ene al l ar t e. Ogni s t or i a è di per s é come un bl occo di pi et r a i ner t e, dal qual e occor r e t ogl i er e t ut t o ci ò che non s er ve: ques t o s i gni fica s opr at t ut t o ar r i var e a compr en- der e,

der e, vi vendo i l pr opr i o t empo, i l t ono che dovr à es s er e us at o.

Ci ttadi ni e Ammi ni strazi oni per l o Svi l uppo dei Terri tori PER PARTECI PARE

compi l ar e i l MODULO d’ I SCRI ZI ONE scar i cabi l e dal si t o i nt er net

www.formez.it

e i nvi ar l o vi a e- mai l

[email protected]

o per f ax

080 5504970

L’ i ni zi at i va, pr omossa dal l a Regi one Pugl i a - Assessor at o al l e Pol i t i che Gi ovani l i , Ci t t adi nanza Soci al e e At t uazi one del Pr ogr amma, è finanzi at a con f ondi comuni t ar i FESR Pugl i a 2007- 2013 e r eal i zzat a dal FORMEZ.

SARANNO AMMESSI

40 candi dat i appar t enent i al l e seguent i cat egor i e di At t or i : Ammi ni st r at or i pubbl i ci

Funzi onar i pubbl i ci Par t i economi che e soci al i Associ azi oni Ci t t adi ni

perinformazioni

Germana Pignatelli-FORMEZ sede diBari-tel080 5504984 -3922754843 Monica Tocco -FORMEZ sede diCagliari-tel070 67956261 http://partecipazione.formez.itclick su Scuola diPartecipazione C.A.S.T.

www.regione.puglia.itclick su Cittadinanza Attiva KrzysztofKieslowski

di Par t ec i pazi one

S CUOL A

pe r l e Ar e e Vas t e Le c c e 2 0 0 5 - 2 0 1 5 e Sal e nt o 2 0 2 0

di cembr e 2010 gennai o 2011

Pal azzo Tur r i si Pal umbo - vi a Mar co Basseo - Lecce

(2)

1 dicembre 2010 -15.30/19.00

2 dicembre 2010 9.00 -13.30 14.30 -17.00

12 gennaio 2011 15.00 -18.00

15 dicembre 2010 9.00 -13.30 14.30 -17.00

13 gennaio 2011 9.00 -13.30 14.30 -17.00

20 gennaio 2011 9.00 -13.30 14.30 -17.00

16 dicembre 2010 9.30 -13.30 14.30 -17.30 Esperienze e approccialla Progettazione Partecipata

La Progettazione Partecipata nella Città diGenova:ilcaso della Gronda TERRITORIE STRATEGIE PER LA PARTECIPAZIONE

IlPCM - Project Cycle Management: presentazione e simulazione del metodo

Analisideicontestie tecniche divisualizzazione Team Building delCAST perprogettare in maniera partecipata

C O S T R U I R E P O L I T I C H E P U B B L I C H E C O N D I V I S E

Sulset

IaScena

IaScena

IIaScena

IIaScena

BACKSTAGE Maria Sasso - Servizio Innovazione - Regione Puglia

Serenella Paci - Consulente di Progetto - Poliste Monica Tocco - Assistente di Progetto - FORMEZ Germana Pignatelli - Responsabile didattica - FORMEZ Anna Rita Barile - Staff organizzazione - FORMEZ Bianca Degennaro - Staff organizzazione - FORMEZ Marilena Martino - Tutord’aula - FORMEZ Augusto Vino - Consulente di Progetto - A.Lea Action Learning Elena Tropeano - Responsabile di Progetto - FORMEZ

Augusto Vino -A.Lea Action Learning Un C in C

Augusto Vino e Gianfranco Pomatto -A.Lea Action Learning

Attori:Augusto Vino -A.Lea Action Learning

INTERPRETI:Facilitatorie Partecipantialla Scuola CAST Laboratorio diriflessione sulPiano Strategico secondo l’approccio PCM

Interpreti:iPartecipantialla Scuola CAST Attori:Istituzionilocali,rappresentantidelle Aree Vaste,Staff diprogetto

ATTORI:Espertie FacilitatoridiPoliste

Attori:Espertie FacilitatoridiPoliste

IM P

L P D S

P R

P R

IM P

Gianfranco Pomatto -A.Lea Action Learning

PROLOGOCASTING

perleAreeVasteLecce2005-2015eSalento 2020

Progettare la pianificazione: analisidi esperienze Laboratorio diriflessione sulle esperienze

ATTORI:Esperti di pianificazione e progettazione per lo sviluppo

27 gennaio 2011 15.00 -18.00 28 gennaio 2011 9.00 -13.30 14.30 -17.00 Laboratorio sulla metodologia OST - Open Space Technology Interpreti:Facilitatorie Partecipantialla Scuola CAST Una Scuola di Partecipazione per creare cultura e linguaggi comuniche migliorino e

rendano più facile il dialogo fra gli attori sul territorio e consentano il passaggio dal

“Governo sulterritorio” al“Governo con il territorio”.

Le politiche pubbliche non possono più essere patrimonio esclusivo didecisori ed esperti;

i

l grado di complessità è talmente elevato da richiedere l’apporto ditutta la collettività per consentire la lettura integrata delle situazioni e individuare risposte più efficaci. Governare,

Governare, quindi, per individuare bisogni prioritari, definire politiche adeguate,valutare l

e politiche attivate. È necessario allargare il campo di osservazione, allungare la prospettiva neltempo e mobilitare tutte le conoscenze.

C.A.S.T. si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nella Pianificazione Strategica di Area Vasta, qualsiasi sia il ruolo interpretato: Amministratori e Funzionari pubblici, Parti Economiche e Sociali, Associazioni, Cittadini. T

Tutti i soggetti delterritorio sono Attori significativi. È fondamentale tener conto della pluralità di interessi e risorse di cui sono portatori per perseguire fini e obiettivi di i

nteresse generale.

Agli Enti Locali va affidato il ruolo di regia dei processi decisionali per sviluppare azioni condivise tenendo conto delle proposte e delle istanze che scaturiscono dalla progettazione partecipata.

Ai

Ai funzionari pubblici, chiamati a tradurre tali scelte politiche in azioni specifiche, competono capacità relazionali, di programmazione e valutazione partecipata, di gestione delle conoscenze, diproject management.

I

l processo formativo attuato dalla Scuola CAST si propone, quindi, di favorire l

’innovazione diruoli e processi didefinizione delle politiche pubbliche.

Ci t t adi ni e Ammi ni st r azi oni per l o Svi l uppo dei Ter r i t or i di Par t ec i pazi one

S CUOL A

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 11:40 Prevenzione e gestione del rischio sismico negli impianti industriali a rischio di incidente rilevante, e nelle attività produttive in genere, mediante

• Alleanza europea per la politica di coesione «Per una politica europea di coesione forte dopo il 2020»; Posizione del Governo italiano sulla Politica di Coesione

Città Sant'Angelo PEIS00400Q Abruzzo Pescara Città Sant'Angelo 2 Liceo Statale Guglielmo. Marconi PEPM020004 Abruzzo Pescara Pescara

E’ POSSIBILE SCARICARE (DA PLAY STORE) L’APPLICAZIONE DI CLASSROOM DIRETTAMENTE SUL PROPRIO SMARTPHONE O TABLET. PER ACCEDERE ALLE LEZIONI ON LINE DA CLASSROOM ACCEDERE

Stabilite le priorità dell’intervento (dispersio- ne scolastica, bassi livelli di competenza, disagio socio- relazionale, difficoltà di integrazione e rischio abbandono percorso

La seconda dimensione del descrittore fa riferimento alla valutazione della prestazione rispetto al ruolo (categoria contrattuale di appartenenza, mansioni esigibili

Nei paragrafi successivi verrà presentato il curriculum per una educazione alla cittadi- nanza, Poli§ofia (Santi & Di Masi, 2010; Di Masi & Santi, 2011), cosi come è

Al di là di ogni retorica, si tratta oggi di ripensare la scuola come comunità di apprendimento di studenti motivati ( community of motivated learners 17 ) ai