• Non ci sono risultati.

Curriculum scientifico -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum scientifico -"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum scientifico

- Diploma di laurea in Lettere conseguito presso l’Università di Torino

- Borsa di studio presso l’Université des Sciences Sociales di Grenoble

- Dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici presso l’Università degli

Studi di Urbino;

- Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze

Politiche dell’Università di Torino

- Ha tenuto corsi di Storia delle dottrine sociali presso la Facoltà di Scienze Politiche di Torino, di Storia economica presso la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino e di Storia contemporanea presso l'Università Cattolica di Brescia.

Attualmente insegna Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche di Torino.

- Fa parte di varie associazioni culturali e comitati scientifici in ambito storico-politico.

Interessi di ricerca

Si occupa di tematiche storico-politiche e storico-religiose relative soprattutto al'età

contemporanea. Tra gli aspetti più approfonditi figurano quelli relativi al rapporto tra fascismo e cultura europea, al pensiero politico cattolico tra '800 e '900, alla storia delle istituzioni culturali, formative e politiche, al più generale rapporto tra società civile e società religiosa.

Ricerche in corso

1) Rapporto tra cultura e prassi socio-politica: analisi di alcune istituzioni culturali e del loro influsso sulla formazione della mentalità, specie cattolica, nell'Italia contempora-nea.

2) Tra Resistenza e Costituzione: cultura, politica e società in Piemonte nella costruzione della Repubblica.

Libri

Principali monografie e curatele:

Cattolici francesi e fascismo italiano, Milano 1984;

Chiese locali e guerra di Spagna, "Quaderni del Centro Studi C.Trabucco", n. 12, Torino 1988;

Il sindacato nell'Europa che cambia, Roma 1994;

I Sacramentini a Torino, Racconigi 1996;

Cattolici, Chiesa, Resistenza. I testimoni, Bologna 2000;

Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853), 2 voll., Torino 2004-2005. Un terzo volume è in corso di pubblicazione;

(2)

Alcide De Gasperi. L'uomo della ricostruzione, Roma 2005.

Articoli

Principali saggi:

Il cattolicesimo francese tra le due guerre mondiali, "Humanitas", 1982, n. 4;

L'attività pubblicistica di Luigi Sturzo sulla stampa francese, "Sociologia", 1986, n.2-3;

Pio XI e la guerra di Spagna, in I cattolici italiani e la guerra di Spagna, a cura di G.Campanini, Brescia 1987;

Saverio Fino tra popolarismo e fascismo, "Quaderni del Centro Studi C.Trabucco", 1987, n. 10;

L'episcopato del triangolo industriale italiano di fronte ai temi europei, in Il fattore religioso nell'integrazione europea, a cura di A.Canavero e J.-D. Durand, Milano 1999;

La ricostruzione della Compagnia di Gesù a Torino (1870-1916), in I Santi Martiri. Una chiesa nella storia di Torino, a cura di B.Signorelli, Torino 2000;

L'enciclica Rerum Novarum. Consensi e resistenze nel cattolicesimo piemontese, in I tempi della Rerum Novarum, a cura di G.De Rosa, Soveria Mannelli 2003;

La DC a Torino negli anni settanta, in L'Italia degli anni settanta, vol. III, a cura di F.Malgeri e L.Paggi, Soveria Mannelli 2003;

Luigi Sturzo e la cultura francese, "Mneme ammentos. Semestrale di studi e ricerche", n. 1, 2005.

Riferimenti

Documenti correlati

E’ stata ammessa, in data 22 Settembre 2004, al dottorato di ricerca in Storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (XX ciclo), presso l’Università degli Studi

Ha tenuto diversi corsi in materia di CND, sia a livello aziendale che nazionale (tra cui corsi di aggiornamento sui CND, limitatamente ai controlli magneto-induttivi di

Corsi di laurea magistrale in Politica, Amministrazione, Territorio - Relazioni internazionali - Politiche servizi sociali.. Istituzioni di diritto pubblico e

Professoressa di Seconda fascia SSD Storia Medievale (M-STO/01) – Chiamata e presa di servizio presso Università degli Studi di Torino (Italia), Facoltà di Scienze

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Culture, Politiche e Società, Torino (Italia) Organizazzione e gestione manageriale dei servizi sociali e socio-sanitari, pubblici

Si svolge in parte presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma - Facoltà di Scienze della Formazione, in parte presso il Centro Internazionale di Studi sulla

Professore a contratto di Storia Economica del Turismo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale dell’Università di Palermo (6 cfu,

Laureato in Scienze Politiche presso l’Università Panteion e in Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, è