• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

S

ILVIO LABBATE

Indirizzo VIA LUIGI MASCHERPA

33 74121

TARANTO

Telefono

0994000349 – 3388473755

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 08/08/1977 Luogo di nascita TARANTO Stato civile coniugato

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• 2020-2021

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2019-2020

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2018-2019 / 2019-2020

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2018-2019

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

Insegnamento di Storia del Crimine Organizzato presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale (curriculum:

Devianza e criminalità) Università del Salento Università pubblica Contratto

Cultore della materia in Storia Contemporanea Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo Università pubblica

Collaborazione

Insegnamento di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, corso di Laurea in Sociologia

Università del Salento Università pubblica Contratto

Cultore della materia in Storia delle Relazioni Internazionali e in Storia Contemporanea Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo

Università pubblica Collaborazione

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae

• 2018-2019

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2018-2019

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2017-2018

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2017-2018

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2017-2018

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2016-2017

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2016-2017

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

Seminario presso la cattedra di Storia delle Relazioni Internazionali del Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università del Salento sul tema “La questione arabo-israeliana”.

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - Università del Salento Università pubblica

Collaborazione

Attività di tutoraggio per gli insegnamenti di Storia delle Relazioni Internazionali e di Storia delle Istituzioni Politiche presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - Università del Salento Università pubblica

Contratto di collaborazione

Seminario presso il Dottorato di Ricerca in Human and Social Sciences del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento dal titolo “L’Italia e le risorse petrolifere della Libia: una difficile convivenza”.

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - Università del Salento Università pubblica

Incarico didattico

Seminario presso il Dottorato di Ricerca in Human and Social Sciences del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento dal titolo “Archivi e fonti storiche nell'era digitale”.

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - Università del Salento Università pubblica

Incarico didattico

Membro della Commissione Carriere Studenti del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università del Salento Università pubblica Incarico accademico

Seminario presso il presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo dal titolo “La politica estera italiana. Aspetti, problematiche, prospettive”..

Università di Teramo Università pubblica Collaborazione

Seminario presso il Dottorato di Ricerca in Human and Social Sciences del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento dal titolo “Il Mediterraneo tra passato e presente: la necessità di un dialogo euro-arabo”.

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - Università del Salento Università pubblica

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae

• Tipo di impiego

• 2016-2017

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2016-2017

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2016-2017-2017/2018-2018/2019

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2016-2017-2017/2018 - 2018/2019

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

2016-2017

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2016-2017/2017-2018

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2016-2017

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

Incarico accademico

Componente Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Politica, Istituzioni, Storia (Ciclo XXVIII) presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in cotutela con l'Institut d'études politiques de Paris (SciencesPo)

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Università pubblica

Commissario

Seminario presso la cattedra di Storia Internazionale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna dal titolo “L'Italia e il petrolio del Medio Oriente tra storia e attualità”.

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Università pubblica

Collaborazione

Insegnamento di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università del Salento Università pubblica

Carico didattico previsto dal contratto

Coordinatore del corso "I metodi della ricerca nell’ambito delle scienze umane e sociali"

all'interno del Dottorato di Ricerca in Human and Social Sciences Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - Università del Salento Università pubblica

Incarico accademico

Affidatario del corso "Metodi della ricerca storica e geografica" all'interno del Dottorato di Ricerca in Human and Social Sciences

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo - Università del Salento Università pubblica

Incarico accademico

Membro della Commissione Paritetica del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università del Salento Università pubblica Incarico accademico

Seminario presso il Master "Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente" (II livello) dell’Università di Teramo dal titolo “La sfida nucleare di Enrico Mattei”.

Università di Teramo Università pubblica Collaborazione

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae

• 2015-2016

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2015-2018

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2014-2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2013-2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2013-2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2012-2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2012-2013

• Nome e indirizzo del datore di

Insegnamento di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue, Beni Culturali.

Università del Salento Università pubblica

Carico didattico previsto dal contratto

Ricercatore a tempo determinato (tipo A) in Storia Contemporanea (M-STO/04) Università del Salento

Università pubblica

Contratto 3 anni (dal 23/12/2015 al 22/12/2018)

Docente a contratto in Storia degli Stati Uniti (in lingua inglese) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Sciente Politiche e Sociali dell’Università del Salento.

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento sul tema: “La questione energetica nella politica internazionale del secondo dopoguerra”.

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Seminario presso il Master "Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente" (II livello) dell’Università di Teramo dal titolo “Mattei e l'Iran, dallo sgarbo allo smacco”.

Università di Teramo Università pubblica Collaborazione

Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento sul tema: “L’Italia e la politica energetica”.

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento sul tema: “L’Italia e le crisi petrolifere degli anni Settanta”.

Università del Salento

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2012-2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2011-2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2011-2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2010-2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2010-2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2009-2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

Università pubblica Collaborazione

Corso universitario integrativo in Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento dal titolo “La questione petrolifera nelle relazioni internazionali del XX secolo”.

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento sul tema: “Storia della politica energetica italiana”.

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Corso universitario integrativo in Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento dal titolo “L’Italia e il Mediterraneo nella crisi degli anni Settanta”.

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Docente a contratto in Storia Contemporanea - Stato Sociale presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Docente a contratto in Storia dell’Africa Mediterranea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Docente a contratto in Storia dell’Africa Mediterranea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae

• 2009-2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2009-2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Novembre 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Novembre 2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Gennaio 2007

Corso universitario integrativo in Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento dal titolo “L’Italia e il Mediterraneo nella crisi degli anni Settanta”.

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Corso universitario integrativo in Storia dell’Integrazione Europa presso la Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento dal titolo “Storia delle Relazioni Euromediterranee”.

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia e Politica internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche sul tema: “L’Italia e la politica energetica”.

Università LUSPIO di Roma (ora UNINT) Università privata

Collaborazione

Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia dell’Europa Occidentale presso la Facoltà di Scienze Politiche sul tema: “L’Italia e la crisi energetica”.

Università LUSPIO di Roma (ora UNINT) Università privata

Collaborazione

Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia dell’Europa Occidentale presso la Facoltà di Scienze Politiche sul tema: “Il ruolo delle risorse petrolifere nella politica internazionale del XX° secolo”.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università LUSPIO di Roma (ora UNINT)

• Tipo di azienda o settore Università privata

• Tipo di impiego Collaborazione

• Gennaio 2006 Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia dell’Europa Occidentale presso la Facoltà di Scienze Politiche sul tema: “Europa e Stati Uniti: la questione petrolifera dal secondo dopoguerra ad oggi”.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università LUSPIO di Roma (ora UNINT)

• Tipo di azienda o settore Università privata

• Tipo di impiego Collaborazione

• Gennaio 2006 Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia dell’Europa Occidentale presso la Facoltà di Scienze Politiche sul tema: “Le istituzioni europee e l’Italia”.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università LUSPIO di Roma (ora UNINT)

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae

• Tipo di azienda o settore Università privata

• Tipo di impiego Collaborazione

• Gennaio 2005 Seminario in qualità di collaboratore alla Cattedra di Storia e istituzioni contemporanee dei Paesi di lingua inglese presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere sul tema:

“L'evoluzione della politica estera USA in Medio Oriente”.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università LUSPIO di Roma (ora UNINT)

• Tipo di azienda o settore Università privata

• Tipo di impiego Collaborazione

• 2006 Contratto di ricerca per l’anno 2005 sul tema: “Il ruolo della Cina nel sistema economico e politico internazionale”.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma

• Tipo di azienda o settore Istituto privato

• Tipo di impiego Collaborazione

• 2005 Contratto di ricerca per l’anno 2006 sul tema: “Le iniziative economiche italiane in Medio Oriente negli anni Sessanta. Dalla politica petrolifera dell’Eni alle proposte di riapertura del Canale di Suez (1960-1970)”.

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma

• Tipo di azienda o settore Istituto privato

• Tipo di impiego Collaborazione

• 2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2003-2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2012-2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2009-2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Collaboratore all’Unità di Ricerca nell’ambito del progetto PRIN (MIUR) 2005 dal titolo: “Il Mediterraneo dalla crisi di Suez alla seconda distensione (1956-1975)”

Università LUSPIO di Roma (ora UNINT) Università privata

Collaborazione

Collaboratore all’Unità di Ricerca nell’ambito del progetto COFIN (MIUR) 2003 dal titolo:

“URSS e Santa Sede: il ruolo della diplomazia vaticana e dei cattolici nella caduta dei regimi comunisti in Unione Sovietica e in Europa orientale”

Università LUSPIO di Roma (ora UNINT) Università privata

Collaborazione

Cultore della materia in Storia delle Relazioni Internazionali e in Storia Contemporanea Università del Salento

Università pubblica Collaborazione

Cultore della materia in Storia e Politica internazionale Università LUSPIO di Roma (ora UNINT)

(8)

Pagina 8 - Curriculum vitae

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

.• 2008-2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2005-2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2004-2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• 2003-2007

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

Università privata Collaborazione

Cultore della materia in Storia delle Relazioni Internazionali, Storia dell’Integrazione Europea e in Storia Contemporanea

Università del Salento Università pubblica Collaborazione

Cultore della materia in Storia delle Relazioni Internazionali Università LUSPIO di Roma (ora UNINT)

Università privata Collaborazione

Cultore della materia in Storia e istituzioni contemporanee dei Paesi di lingua inglese

Università LUSPIO di Roma (ora UNINT) Università privata

Collaborazione

Cultore della materia in Storia dell’Europa Occidentale

Università LUSPIO di Roma (ora UNINT) Università privata

Collaborazione

I

STRUZIONE E FORMAZIONE 3 agosto 2018

2018

2017 28 marzo 2017 2014

25 marzo 2014

• 2009-2010

Conferma Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato in Storia delle Relazioni Internazionali (settore concorsuale 14/B2)

Fellowship presso la Cattedra UNESCO dei Processi Globali retta dal Prof. Yuri Nikolaevich SAYAMOV, dell’Università Statale di Mosca (Lomonosov Moscow State University) - dal 15 gennaio 2018 al 15 aprile 2018

Vincitore del bando ANVUR 2017 per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR 2017)

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato in Storia Contemporanea (settore concorsuale 11/A3)

Vincitore del bando di concorso FutureinResearch 2014 con un progetto scientifico intitolato

"La politica energetica della Regione Puglia: sviluppo scientifico e tecnologico tra passato e futuro".

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato in Storia delle Relazioni Internazionali (settore concorsuale 14/B2)

Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto PRIN (MIUR) 2008 dal titolo: “La politica di un

(9)

Pagina 9 - Curriculum vitae

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• 2006-2009

socialista. Il Mediterraneo nella politica internazionale di Bettino Craxi”

Università LUSPIO di Roma (ora UNINT) Storia delle Relazioni Internazionali Assegnista di ricerca

Dottorato di Ricerca (con borsa di studio) in Storia delle Relazioni Internazionali

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Scienze Politiche – Dip. Studi Politici

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Storia delle Relazioni Internazionali – Titolo della tesi: “Guerra fredda in Medio Oriente: la crisi siro-libanese dell’estate 1958”

• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali

• 01/02/2005 – 01/02/2006 Vincitore del concorso per il conferimento di una borsa di studio annuale (febbraio 2005 – febbraio 2006) per un progetto di ricerca sui processi di integrazione tra i paesi UE e i paesi dell’Europa Orientale (COFIN 2003)

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università LUSPIO di Roma (ora UNINT)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Storia delle Relazioni Internazionali

• Qualifica conseguita Borsista

• 01/12/2000 – 15/07/2003 Laurea in Scienze Politiche (vecchio ordinamento) – indirizzo politico - internazionale

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università LUSPIO di Roma (ora UNINT)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Tesi sperimentale in Storia dell’Europa occidentale dal titolo “Guerra fredda in Medio Oriente: la crisi siro-libanese dell’estate 1958”

• Qualifica conseguita

• 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita

PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

Dottore in Scienze Politiche con votazione 106/110

Certificato conoscenza inglese 8° Livello Trinity College London

B2 Level – CEFR

Collaboratore all’Unità di Ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2017 dal titolo: “Science, technology and international relations: case studies in Italian foreign policy” presso l'Università del Salento.

Responsabile scientifico del progetto di Ricerca intitolato "La politica energetica della Regione Puglia: sviluppo scientifico e tecnologico tra passato e futuro nell’ambito dell’Intervento FutureInResearch.

Collaboratore all’Unità di Ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2005 dal titolo: “Il Mediterraneo dalla crisi di Suez alla seconda distensione (1956-1975)” presso la LUSPIO di Roma (ora UNINT).

Collaboratore all’Unità di Ricerca nell’ambito del progetto COFIN-2003 dal titolo: “URSS e Santa Sede: il ruolo della diplomazia vaticana e dei cattolici nella caduta dei regimi comunisti in Unione Sovietica e in Europa orientale” presso la LUSPIO di Roma (ora UNINT).

(10)

Pagina 10 - Curriculum vitae PRINCIPALI PARTECIPAZIONI AI

CONVEGNI

Contratto di ricerca per l’anno 2005 presso l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” sul tema: “Il ruolo della Cina nel sistema economico e politico internazionale”.

Contratto di ricerca per l’anno 2006 presso l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” sul tema: “Le iniziative economiche italiane in Medio Oriente negli anni Sessanta. Dalla politica petrolifera dell’Eni alle proposte di riapertura del Canale di Suez (1960-1970)”.

Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2008 dal titolo: “La politica di un socialista.

Il Mediterraneo nella politica internazionale di Bettino Craxi” presso la LUSPIO (ora UNINT).

“I rapporti Nord-Sud tra decolonizzazione e guerra fredda”, Università LUSPIO di Roma (ora UNINT), 24-25 marzo 2006, paper dal titolo “Il ruolo dei petroldollari nelle relazioni Nord- Sud”.

“Convegno di Studi su Aldo Moro nell'Italia contemporanea”, Università del Salento, 12-13 giugno 2008, paper dal titolo “Aldo Moro e la politica energetica dell’Italia”.

“I caratteri dell’egemonia nel Novecento: politica, cultura ed economia”, II Seminario di Storia Internazionale dell’Età Contemporanea (SSIEC-SISSCO), Università degli studi di Padova, 28-29 gennaio 2010, paper dal titolo “L’Italia e lo shock petrolifero del ’73 tra interesse nazionale e vincoli euro-atlantici”.

“L’Italia e il Mediterraneo nella Guerra Fredda: nuove prospettive di ricerca”, Università LUMSA, Roma, 21-22 marzo 2013, paper dal titolo “Energia e politica estera nel pensiero di Craxi”.

“La politica estera italiana nell’Europa della guerra fredda. Attori tradizionali e nuove forme della politica estera fra gli anni ’60 e gli anni ’80”, Università degli studi di Padova, 20- 22 giugno 2013, paper dal titolo “L’Italia degli shock energetici: dagli investimenti nucleari alla cronica dipendenza petrolifera”.

“Europe and Energy: From the 1960s to the 1980s”, Università degli studi di Padova, 18-19 ottobre 2013, paper dal titolo “ENI and North African Oil Producing Countries: Egypt, Algeria, Tunisia”.

Presentazione del Master "Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente" (II livello), Università di Teramo, 7 marzo 2014, paper dal titolo "Enrico Mattei e il nucleare: una rivoluzione incompiuta".

“Europa e Medio Oriente (1973-1993)”, Università degli studi di Bari, 4 maggio 2015, paper dal titolo “Il Dialogo della discordia: tra speranze europee, pretese arabe e vincoli transatlantici”.

"La presidenza di James Earl Carter Junior. Tra riformismo, pacifismo e diritti umani", Senato della Repubblica, 28 aprile 2016, paper dal titolo "Carter e il Medio Oriente: dal dialogo euro-arabo alla seconda crisi petrolifera".

"Capturing oil and gas!", 7th EOGAN (European Oil and Gas Archives) conference, Viggiano (Potenza), 16 giugno 2016, paper dal titolo “ENI in North Africa during the Seventies”.

"The history of EURATOM", Università degli studi Roma Tre, 9-10 maggio 2019,

paper dal titolo "Italy and the Origins of EURATOM".

(11)

Pagina 11 - Curriculum vitae

"Sabir - Festival diffuso delle culture mediterranee", Università del Salento, 16 maggio 2019, lezione dal titolo "Il dialogo euro-arabo: uno sguardo al passato per il

presente".

"L'ENI, l'Italia e la difficile collaborazione petrolifera con Gheddafi", Università di Cagliari, 14 giugno 2019, VIII convegno della Società italiana di Storia internazionale"

(SISI).

Chair del panel "Relazioni Euromediterranee, tra passato e nuove prospettive",

XXXIII convegno SISP (Società Italiana di Scienza Politica), Università del Salento, 12- 14 settembre 2019.

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA:

Collaboratore all'Unità di Ricerca nell’ambito del progetto PRIN (MIUR) 2008 dal titolo” La politica di un socialista. Il Mediterraneo nella politica internazionale di Bettino Craxi” presso la LUSPIO di Roma (ora UNINT).

Collaboratore all'Unità di Ricerca nell’ambito del progetto PRIN (MIUR) 2005 dal titolo: “Il Mediterraneo dalla crisi di Suez alla seconda distensione (1956-1975)” presso la LUSPIO di Roma (ora UNINT).

Collaboratore all'Unità di Ricerca nell’ambito del progetto COFIN (MIUR) 2003 dal titolo: “URSS e Santa Sede: il ruolo della diplomazia vaticana e dei cattolici nella caduta dei regimi comunisti in Unione Sovietica e in Europa orientale” presso la LUSPIO di Roma (ora UNINT).

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

OTTIMA CONOSCENZA INFORMATICA DEI SISTEMI OPERATIVI MICROSOFT WINDOWS 95/98/NT/2000/XP/VISTA/WINDOWS 7 E DEGLI APPLICATIVI MICROSOFT OFFICE.

OTTIMA CONOSCENZA DEI SOFTWARE MULTIMEDIALI COMPLESSI (MICROSOFT PUBLISHER, MICROSOFT POWERPOINT, MICROSOFT FRONTPAGE, ECC.).

CERTIFICAZIONE EIPASS-EUROPEAN INFORMATICS PASSPORT (17/06/2020).

(12)

Pagina 12 - Curriculum vitae

P

ATENTE O PATENTI

A

LTRE INFORMAZIONI UTILI

Patente di guida B

Iscritto alla SISI (Società Italiana di Storia Internazionale) dal gennaio 2014.

Iscritto alla SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) dal gennaio 2014.

Ricercatore Eogan (European Oil & Gas Archives Network).

Membro di New Diplomatic History Network (The Toynbee Prize Foundation).

Componente del Consiglio Scientifico dei Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente presso l'Università di Teramo dal 2015 al 2017

Membro del Comitato di redazione della Rivista "Nuova Rivista Storica" (ISSN: 0029-6236).

Membro del Comitato di redazione della Rivista "Europea" (ISSN: 2499-6394).

Membro del Comitato di redazione della Rivista "Interdisciplinary Political Studies"(ISSN:

2039-8573).

Membro del Comitato di redazione della Collana di Scienze Politiche, Giuridiche ed Economiche "Isegorìa".

Membro del Comitato di redazione della Rivista "World Research of Political Science Journal" (ISSN 2636-3380 - 2636-3399).

Attività di referaggio anonimo presso diverse riviste scientifiche, tra cui "Tetide", "Storia e problemi contemporanei", "Italia contemporanea", "Itinerari di ricerca storica", "afriche e orienti" ,

"Energy Research & Social Science".

(13)

Pagina 13 - Curriculum vitae

P

UBBLICAZIONI MONOGRAFIE

ARTICOLI IN VOLUMI COLLETTANEI

S. Labbate, Il governo dell’energia. L’Italia dal petrolio al nucleare (1945-1975), Quaderni di Storia, Le Monnier-Mondadori, Firenze, Dicembre 2010, pp. 327.

S. Labbate, Italian Energy Abroad. Cooperation Outside the National Boundaries, LAP LAMBERT Academic Publishing, Saarbrücken, 2012, pp. 150.

S. Labbate, Energia Made in Italy. Le cooperazioni italiane oltre frontiera: dagli albori alle crisi petrolifere degli anni Settanta, Aracne Editrice, Roma, 2012, pp. 200.

S. Labbate, Energia oltre i Confini, monografia dell’Archivio Storico ENEL, a cura della Direzione Relazioni Esterne, PRC, Roma, 2012 (Pubblicazione fuori commercio)

S. Labbate, La città elettrica, monografia dell’Archivio Storico ENEL, a cura della Direzione Relazioni Esterne, PRC, Roma, 2013 (Pubblicazione fuori commercio).

S. Labbate (a cura di Daniele Caviglia e Silvio Labbate), Al governo del cambiamento. L’Italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014.

S. Labbate (a cura di Massimo Bucarelli e Silvio Labbate), L'ENI e la fine dell'età dell'oro: la politica petrolifera dell’Ente Nazionale Idrocarburi in Medio Oriente e nel Mediterraneo negli anni delle grandi crisi energetiche, numero monografico della «Nuova Rivista Storica», Anno XCVIII, maggio-agosto 2014, fasc. II.

S. Labbate, La Croce Rossa di Taranto. Oltre un secolo al servizio della comunità, Mandese Editore, Taranto, 2016.

S. Labbate, Electric City. The Italian Case, Scholar's Press, Saarbrücken, 2016.

S. Labbate, Illusioni mediterranee: il dialogo euro-arabo, Quaderni di Storia, Le Monnier- Mondadori, Firenze, 2016.

S. Labbate (a cura di), "FUTUREINRESEARCH". L'esperienza dell'Università del Salento, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2018

S. Labbate, Le questioni energetiche della Puglia: dalle origini ai giorni d'oggi, Scorpione editrice, Taranto, 2019

S. Labbate, Le relazioni euro-mediterranee tra passato e nuove prospettive, a cura di Silvio Labbate, numero monografico di «Storia e Problemi Contemporanei», 2018, vol. 78.

S. Labbate, Il ruolo dei petroldollari nelle relazioni Nord-Sud in D. Caviglia-A. Varsori (a cura di), Dollari, Petrolio e aiuti allo sviluppo. Il confronto Nord-Sud negli anni ’60-70, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 143-169.

S. Labbate, La diplomazia Eni-Agip e la ricerca petrolifera in Siria in M. Pizzigallo (a cura di) Cooperazione e Relazioni Internazionali. Studi e ricerche sulla politica estera italiana del secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 105-129.

S. Labbate, Aldo Moro e la politica energetica dell’Italia, in F. Perfetti-A. Ungari-D. Caviglia-D.

De Luca (a cura di), Aldo Moro nell’Italia contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 705- 734.

S. Labbate, L’ENI e la politica estera italiana in Siria e in Libano (1962-1973), in I. Garzia, L.

Monzali, F. Imperato (a cura di), Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i popoli del Mediterraneo, Nardò (Lecce), Besa, 2013, pp. 400-440.

(14)

Pagina 14 - Curriculum vitae

SAGGI SU RIVISTE

S. Labbate, Energia e politica estera nel pensiero di Craxi, in D. Caviglia, S. Labbate (a cura di), Al governo del cambiamento. L’Italia di Craxi tra rinnovamento e obiettivi mancati, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014, pp. 135-176.

S. Labbate, ENI and North African Oil Producing Countries during the 1970s. Egypt, Algeria and Tunisia, in A. Beltran, E. Boussière, G. Garavini (a cura di), L'Europe et la question énergétique.

Les années 1960/1980, Bruxeles, Peter Lang, 2016, pp. 133-149.

S. Labbate, Carter e il Medio Oriente: dal dialogo euro-arabo alla seconda crisi petrolifera, in S.

Berardi (a cura di), The Presidency of James Earl Carter Junior. Between Reformism, Pacifism and Human Rights, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2016, pp. 109-133.

S. Labbate, Il Dialogo della discordia: tra speranze europee, pretese arabe e vincoli transatlantici (1973-1975), in G. Galasso, F. Imperato, R. Milano, L. Monzali (a cura di), Europa e Medio Oriente (1973-1993), Bari, Cacucci Editore, 2017, pp. 123-150.

S. Labbate, Energia in Puglia: sviluppo scientifico e tecnologico tra passato e futuro, in S.

Labbate (a cura di), "FUTUREINRESEARCH". L'esperienza dell'Università del Salento, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2018, pp. 53-56.

S. Labbate, Le relazioni petrolifere italo-libiche alla fine della Guerra Fredda, in M. Bucarelli, L.

Micheletta (a cura di), Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, Roma, Studium, 2018, pp.

161-202.

S. Labbate, Le questioni energetiche ionico-salentine. Dalle origini al TAP, in Ricerche sul Salento. Il contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018, a cura di Fabio Pollice, Lecce, Università del Salento, 2018, pp. 369- 375.

S. Labbate, The EU, Italy and the Middle East: the Euro-Arab dialogue, in L. Monzali, P. Soave (a cura di), Italy and the Middle East. Geopolitics, Dialogue and Power during the Cold War, London-New York, I.B. Tauris., 2021, pp. 123-138.

S. Labbate, Guerra fredda in Medio Oriente: la crisi siro-libanese dell’estate 1958 in «Clio», Rivista Trimestrale di Studi Storici, Anno XLIII, 2007, n. 1, Edizioni Scientifiche italiane, pp. 137- 162.

S. Labbate, La Siria e il Libano nella politica estera dell’Eni durante gli anni Sessanta, in

«Ventunesimo Secolo», Rivista di studi sulle transizioni, Anno IX, n. 21, Soveria Mannelli, Rubbettino, febbraio 2010, pp. 67-92.

S. Labbate, L’Italia e lo shock petrolifero del '73 tra interesse nazionale e vincoli euro-atlantici, in

«Nuova Rivista Storica», Anno XCV, maggio-agosto 2011, fasc. II, pp. 363-392.

S. Labbate, L’Italia. Storia di una potenza nucleare mai nata, in «Affari Esteri», Anno XLIV, n.

168(Autunno), 2012, pp. 629-649.

S. Labbate, Italy and the development of the European Energy policy: from the dawn of the integration process to the 1973 oil crisis, in «European Review of History», 2013, Vol. 20, Issue 1, pp. 67-93.

S. Labbate, L’Italia e l’ENI di fronte alle crisi petrolifere degli anni Settanta, in M. Bucarelli, S.

Labbate (a cura di), L'ENI e la fine dell'età dell'oro: la politica petrolifera dell’Ente Nazionale Idrocarburi in Medio Oriente e nel Mediterraneo negli anni delle grandi crisi energetiche, numero monografico della «Nuova Rivista Storica», 2014 n. 1, Anno XCVIII, maggio-agosto 2014, fasc.

II, pp. 477-554.

(15)

Pagina 15 - Curriculum vitae

RECENSIONI

S. Labbate, Energy and Transatlantic Relations: From the Attempts to Establish a European Policy to the Eve of the 1973 oil crisis, in «Journal of European Integration History», 2014, Vol.

20, Issue 1, pp. 97-119.

S. Labbate, I difficili anni Settanta: l'Italia e la questione energetica, in «Italia Contemporanea», 2016, Vol. 281, pp. 231-252.

S. Labbate, L’Italia degli shock energetici: dagli investimenti nucleari alla cronica dipendenza petrolifera, in «Processi storici e politiche di pace», 2016, n. 15-16/2014, pp. 69-93.

S. Labbate, Energia e Mediterraneo: le iniziative italiane nel secondo dopoguerra (1945-1979), in «Storia e Problemi Contemporanei», 2016, vol. 73, pp. 25-41.

S. Labbate, The beginning of the Euro-Arab Dialogue and the Trans-Atlantic relations (1973- 1975), in «Nuova Rivista Storica», in «Nuova Rivista Storica», Anno CI, maggio-agosto 2017, fasc. II, pp. 347-370.

S. Labbate, I rapporti italo-libici tra passato e presente: gli interessi energetici alla prova della realpolitik, in «Tetide - Rivista di Studi Mediterranei», Anno III, n.5 2017, pp. 84-95.

S. Labbate, Dal dialogo euro-arabo alla vigilia delle primavere arabe: il graduale coinvolgimento europeo nel Mediterraneo, in «Storia e Problemi Contemporanei», 2018, vol. 78, pp. 9-28.

S. Labbate, History of a nuclear power never born: the Italian military hypotheses of the Fifties, in «World Research of Political Science Journal», vol. 2, June 2019, pp. 33-43. DOI:

10.18576/WRPSJ/020103.

S. Labbate, Italy and its oil dealings with Libya. Limits and obligations of a dependency: the difficult 1970s and 1980s, in «Middle Eastern Studies», DOI: 10.1080/00263206.2019.1625333, 2020, Vol. 56, n. 1, pp. 84-99.

S. Labbate, Italian Mediterranean policy in the early 1980s in the light of National Archive documents, in «The International History Review», DOI: 10.1080/07075332.2019.1658615, 2020, Vol. 42, n. 5, pp. 1009-1028.

Recensione del volume: L. Saiu (a cura di), Stati Uniti e Italia nel Mediterraneo. Operazioni di pace e di guerra, Franco Angeli, Milano, 2008, in «Ricerche di Storia Politica», XIII(2010), n. 1, pp. 103-104.

Recensione del volume: G. Parlato, Mezzo secolo di Fiume. Economia e società a Fiume nella prima metà del Novecento, Siena, 2009, in «Clio», XLVI(2010), n. 2, pp. 333-335.

Recensione del volume: I. Tremolada, La via italiana al petrolio. L’ENI di Enrico Mattei in Iran (1951-1958), L’Ornitorinco Edizioni, Milano, 2011, in «Il Mestiere di storico», 2012, vol. 1, p. 268.

Recensione del volume: M. Elli, Atomi per l’Italia. La vicenda politica, industriale e tecnologica della centrale nucleare ENI di Latina 1956-1972, Edizioni Unicopli, Milano, 2011, in «Il Mestiere di storico», 2012, vol. 2, p. 206.

Recensione del volume: C. Moffa, Rompere la gabbia. Sovranità monetaria e rinegoziazione del debito contro la crisi, Arianna Editrice, Bologna, 2013, in «Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale», 2014, vol. 46, pp. 273-274.

Recensione del volume: P. Soave, Fra Reagan e Gheddafi. La politica estera italiana e l'escalation libico-americana degli anni '80, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, in «Nuova Rivista Storica», Anno CI, maggio-agosto 2017, fasc. II, pp. 734-736.

(16)

Pagina 16 - Curriculum vitae

D

ICHIARAZIONE Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità.

Ai sensi del D.Lgs n. 196 del 30/06/2003 e del successivo D.Lgs n. 101/2018 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti dall’art. 7 della medesima legge.

Data

Firma

07/01/2021 __________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Collaboratore ad attività di ricerca, studio ed esercitazioni d'aula presso la Cattedra di Management delle Aziende Culturali della Facoltà di Economia, Università del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Insegnamento di Informatica per le scienze sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Insegnamento di Informatica per le scienze sociali - Prof..

• Tipo di impiego  Tutor per cattedra di “Economia e gestione delle imprese” presso la Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Elettronica.  cultore

• Nell’ottobre 2012 partecipa, in qualità di relatore, al seminario nazionale organizzato nell’ambito del Progetto interregionale/transnazionale “Diffusione di

1998 –oggi TUTOR esterno per conto dell’Università degli Studi di Bari, Facoltà di Scienze della Formazione e Scienze dell’Educazione, per i tirocinanti laureandi

2014 Partecipazione in qualità di relatore al Seminario “Acciaio e microinquinanti, un percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Brescia”,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA - Dipartimento di Scienze politiche 2014-2015 Uditore al Master II Livello Apc: “"Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata