• Non ci sono risultati.

78 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "78 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

UNA NUOVA CUCINA E NUOVI GIOCHI

NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI VILLA CAMPANILE

Inaugurati i lavori al cucinotto e al giardino dell’asilo.

Aggiunto un bollitore per poter cuocere la pasta più vicino ai bambini

Per migliorare la qualità del cibo servito a mensa e le attività ricreative dei bambini, alla Scuola dell'Infanzia di Villa Campanile sono stati attuati degli importanti lavori di manutenzione straordinaria sia nella cucina che nel giardino dell’edificio.

L’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ha inaugurato questa mattina, giovedì 2 novembre, gli interventi di riqualificazione presso la scuola della frazione. Il cucinotto è stato rinnovato completamente con lavori di tinteggiatura, nuovi pavimenti, impianti (elettrico e idraulico), rivestimenti per un impegno di spesa di circa 14.000 euro, finanziati completamente grazie ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.

In questo intervento una piccola ma importante novità è stata l’installazione nella cucina di Villa Campanile di un bollitore per la pasta per poter cuocere i primi piatti direttamente nel luogo dove mangiano i bambini.

La decisione di aggiungere questo strumento in più è stata presa perché questa scuola è quella con maggior distanza rispetto alla cucina centralizzata, con sede a Castelfranco, che prepara i pasti per tutte le mense scolastiche. In questo modo la pasta (solo quella) verrà cotta direttamente presso il cucinotto dell’edificio scolastico di Villa Campanile per ottenere piatti più buoni.

Per quanto riguarda invece il giardino esterno della scuola, già dalla fine dello scorso anno scolastico sono stati aggiunti nuovi arredi in plastica riciclata: uno scivolo con pavimentazione antitrauma, due molle e un bilico. I giochi, installati a seguito di una richiesta fatta dai genitori, sono in plastica riciclata, in coerenza con gli interventi di riqualificazione delle numerose aree verdi del comune di Castelfranco.

La spesa complessiva per questi lavori è stata di circa 15.000 euro: di cui 10.000 sono stati stanziati dal Comune di Castelfranco e i restanti 5.000 con contributo Geofor e Revet.

All’evento inaugurale erano presenti il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti, l’assessore all’Ambiente, Federico Grossi, il consigliere Comunale Andrea Nelli di Villa Campanile, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale Leonardo da Vinci di Castelfranco di Sotto, Maria Elena Colombai, l’avv. Valentina Pinori, membro del Cda di Geofor, il prof. Mario Sladoyevich della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, insieme a don Sergio, molti bambini e genitori.

“Continua il nostro impegno per migliorare lo stile di vita dei cittadini a partire dai più piccoli, i bambini – ha commentato il sindaco Toti - . Gli alunni di Villa Campanile adesso possono giocare in un giardino ancora più attrezzato e usufruire del servizio di un cucinotto per mangiare la pasta appena fatta. Un’enorme attenzione è posta all’educazione alimentare nelle scuole e siamo felici che grazie alla Fondazione CR San Miniato l’istituto sia potuto dotare della strumentazione per preparare i primi piatti direttamente in loco”.

“I nuovi giochi sono il frutto dell’impegno della comunità nella raccolta differenziata – ha aggiunto l’assessore Grossi, riguardo all’istallazione di nuovi arredi in plastica riciclata nel giardino – ed è bello che i bambini possano giocare e divertirsi grazie a questo sistema virtuoso. Questo è il messaggio che vogliamo dare alle nuove generazioni e alle famiglie”.

Le migliorie alla Scuola di Villa Campanile non finiscono qui, già nel luglio/agosto 2016 l’edificio scolastico era stato oggetto di un consistente intervento di rifacimento ai bagni del piano terra. Una riqualificazione completa, sia a livello di impiantistica, sia di finiture (pavimenti e rivestimenti) che aveva significato una spesa di circa 42.500 euro, di cui 28.000 coperti da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, il resto a carico dell’ente comunale.

Riferimenti

Documenti correlati

a partire dal 1 ° luglio prossimo nel nostro Comune verrà attivato un nuovo modello di raccolta differenziata basato sulla “misurazione puntuale” dei rifiuti indifferenziati

Gli INDUMENTI potranno essere conferiti negli appositi contenitori stradali dislocati sul territorio comunale. Gli OLI E I GRASSI ALIMENTARI ESAUSTI (quali oli da frittura, olio

Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti

I rifiuti possono essere smaltiti tramite la raccolta porta a porta (imballaggi in plastica, carta e cartone, vetro e metalli, frazione organica e rifiuto non

Per le utenze selezionate (commerciali, artigianali, industriali) è disponibile un servizio di raccolta degli imballaggi in plastica, quali cellophane e film in polietilene

Gli OLI E I GRASSI ALIMENTARI ESAUSTI (quali oli da frittura, olio delle scatolette, oli scaduti) possono essere conferiti negli appositi contenitori dislocati sul territorio

I contenitori devono essere vuoti e senza residui per una migliore qualità del riciclo. Puliti,

Perchè dobbiamo assistere al comportamento incivile di tanti cittadini che, con altrettanto disprezzo per le regole, lasciano i loro sacchetti