• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 124 del 28/07/2017

OGGETTO: REVISIONE DOTAZIONE ORGANICA DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO E PIANO DEI FABBISOGNI DI PERSONALE PER IL TRIENNIO 2017/2019 - 2^

VARIAZIONE.

L’anno duemiladiciassette, il giorno ventotto del mese di luglio alle ore 13:45 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

Copia informatica per consultazione

(2)

Oggetto: REVISIONE DOTAZIONE ORGANICA DEL COMUNE DI SAN GIMIGNANO E PIANO DEI FABBISOGNI DI PERSONALE PER IL TRIENNIO 2017/2019 - 2^

VARIAZIONE

LA GIUNTA COMUNALE Preso atto che:

• l’art. 39 della L 27/12/1997 n. 449 ha stabilito che al fine di assicurare le esigenze di funzionalità e di ottimizzare le risorse per il migliore funzionamento dei servizi compatibilmente con le disponibilità finanziarie e di bilancio, gli organi di vertice delle amministrazioni pubbliche sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla legge 2 aprile 1968, n.

482;

• a norma dell’art. 91 TUEL gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale di fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68, finalizzata alla riduzione programmata delle spese di personale;

• a norma dell’art. 1, comma 102, L. 30/12/2004, n. 311, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, e all’articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, non ricomprese nell’elenco 1 allegato alla stessa legge, adeguano le proprie politiche di reclutamento di personale al principio del contenimento della spesa in coerenza con gli obiettivi fissati dai documenti di finanza pubblica;

• ai sensi dell’art. 19, comma 8, della L. 28/12/2001, n. 448 ( L. Finanziaria per l’anno 2002), a decorrere dall’anno 2002 gli organi di revisione contabile degli Enti Locali, accertano che i documenti di programmazione del fabbisogno del personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa di cui all’art.

39 della legge 527 dicembre 1997, n. 449 e smi;

• secondo l’art. 3 comma 120 bis del D.L. n. 90/2014, convertito dalla legge n.

114/2014, il rispetto degli adempimenti e prescrizioni in materia di assunzioni e di spesa di personale, come disciplinati dall’art. 3 del D.L. n. 90/2014, nonché delle prescrizioni di cui al comma 4 dell’art. 11 del medesimo decreto, deve essere certificato dal Revisore dei Conti nella relazione di accompagnamento alla delibera di approvazione del Bilancio annuale dell’ente;

Richiamato altresì l’art. 6 del D.Lgs. 165/2001, come modificato dall’art. 4 del D.Lgs. n.

75/2017, che disciplina l’organizzazione degli uffici ed il piano triennale dei fabbisogni di personale, da adottare annualmente in coerenza con la pianificazione pluriennale delle attività e della performance, nonché con le linee di indirizzo emanate ai sensi del successivo art. 6-ter, nel rispetto delle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente e tenuto conto della consistenza della dotazione organica del personale in servizio, nonché della relativa spesa;

Visto l’art. 22, comma 1, del D.Lgs. n. 75/2017, il quale prevede che le linee di indirizzo per la pianificazione di personale di cui all'art. 6-ter del D.Lgs. n. 165/2001, come introdotte dall'art. 4, del D.Lgs. n. 75/2017, sono adottate entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto e che, in sede di prima applicazione, il divieto di cui all'art. 6, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. si applica a decorrere dal 30/03/2018 e comunque solo decorso il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione delle predette linee di indirizzo;

Rilevato che l’art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001, come sostituito dal comma 1 dell’art. 16 della

Copia informatica per consultazione

(3)

L. n. 183/2011 (Legge di Stabilità 2012), ha introdotto dall’1/1/2012 l’obbligo di procedere annualmente alla verifica delle eccedenze di personale, condizione necessaria per poter effettuare nuove assunzioni o instaurare rapporti di lavoro con qualunque tipologia di contratto, pena la nullità degli atti posti in essere;

Ritenuto necessario, pertanto, prima di definire il fabbisogno di personale, di procedere alla revisione della dotazione organica e, contestualmente, alla ricognizione del personale in esubero;

Rilevato che la dotazione organica dell’Ente è quella descritta nell'allegato “sub A” alla presente deliberazione e che, in tale ambito, non si rilevano situazioni di personale in esubero ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;

Considerati i fabbisogni di personale necessari per l’assolvimento dei compiti istituzionali dell’Ente, in coerenza con la pianificazione triennale delle attività e della performance dell’Ente e tenuto conto degli attuali vincoli normativi in materia di assunzioni e di spesa del personale;

Vista la normativa vigente in materia di assunzioni e in particolare:

• l'art. 17 del D.L. 113 del 24.06.2016 che, inserendo due nuovi commi (228-bis e 228-ter) dopo il comma 228 dell'articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, prevede che, per garantire la continuità ed assicurare la qualità del servizio educativo nelle scuole dell'infanzia e negli asili nido degli enti locali, i comuni possono procedere per gli anni 2016, 2017 e 2018 ad un piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato di personale insegnate ed educativo necessario per consentire il mantenimento dei livelli di offerta formativa;

• le assunzioni effettuate in attuazione del predetto piano straordinario sono sottoposte soltanto al limite di spesa definito nella stessa disposizione, e non rientrano nel computo relativo al limite di spesa per assunzioni a tempo indeterminato stabilito nel comma 228 dello stesso articolo 1, legge n. 208/2015 (cfr. Corte dei Conti Liguria delibera n. 7/2017);

• la disposizione normativa sopracitata subordina la possibilità di adottare tale piano straordinario di assunzioni al rispetto dei seguenti vincoli:

◦ assunzioni possibili nei limiti delle disponibilità di organico e della spesa di personale sostenuta per assicurare i relativi servizi nell'anno educativo e scolastico 2015-2016;

◦ rispetto degli obiettivi del saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate e le spese finali;

◦ rispetto delle norme di contenimento della spesa di personale;

Vista la richiesta prot. n. 16603 del 25.07.2017 agli atti dell'ufficio personale del Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona relativa alla dotazione di personale necessario per la corretta gestione dell'asilo nido comunale;

Considerato necessario procedere al reclutamento di n. 1 Istruttore – Educatore asilo nido - cat. C part time 33 ore e all’integrazione oraria a 36 ore della dipendente attualmente in servizio part time 33 ore ai sensi dell'art. 3 c. 101 L. 244/2007, al fine di poter garantire nel servizio educativo il regolare svolgimento delle attività ed il mantenimento dei livelli di offerta formativa;

Verificato che le assunzioni in oggetto consentono il rispetto dei vincoli di cui al citato art.

17 del D.L. n. 113/2016, ed in particolare il rispetto del limite della spesa di personale sostenuta per assicurare i relativi servizi nell'anno educativo e scolastico 2015-2016 come risulta meglio evidenziato dai conteggi allegato “sub B” al presente atto a formarne parte

Copia informatica per consultazione

(4)

integrante e sostanziale;

Considerato che per il reperimento di n. 1 Istruttore – Educatore asilo nido - cat. C part time 33 ore l'ente può ricorrere all'art. 20 del Dlgs 75/2017 ai sensi del quale le pubbliche amministrazioni possono assumere, nel triennio che va dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020, a tempo indeterminato, personale che possegga i seguenti tre requisiti:

a) sia in servizio, dopo il 28 agosto 2015, con un contratto a tempo determinato, presso l’ente che procede all’assunzione;

b) sia stato reclutato a tempo determinato, in relazione alle stesse attività svolte, a seguito di procedure concorsuali anche se espletate in amministrazioni diverse da quella che procede all’assunzione;

c) abbia maturato o maturi, entro il 31 dicembre 2017, nell’ente che procede all’assunzione, almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto.

Preso atto che risulta attualmente in servizio presso questo ente una dipendente che presenta tutti e tre i requisiti previsti dalla normativa sopra citata a partire dal prossimo 31/08/2017 e che l'art 20 comma 8 del D.Lgs n. 75/2017 dispone la possibilità di attivare una proroga tecnica per il periodo necessario ad espletare le procedure di stabilizzazione e comunque almeno fino al prossimo 31/12/2017;

Considerato inoltre che le potenzialità assunzionali derivanti dal turn over nel periodo 2017/2019 sono quelle meglio dettagliate nell'allegato “sub. C” alla presente deliberazione;

Richiamato l’art. 3, comma 5, quarto periodo, del D.L. n. 90/2014, convertito, con modificazioni, nella L. n. 114/2014, il quale prevede che, a decorrere dall'anno 2014, è consentito il cumulo delle risorse destinate alle assunzioni per un arco temporale non superiore a tre anni, nel rispetto della programmazione del fabbisogno e di quella finanziaria e contabile; è altresì consentito l'utilizzo dei residui ancora disponibili delle quote percentuali delle facoltà assunzionali riferite al triennio precedente (da considerarsi dinamico rispetto all’anno delle previste assunzioni, come stabilito dalla delibera della Corte dei Conti Sezione Autonomie n. 28/2015);

Dato atto che il rapporto personale/popolazione risulta essere pari a 1/91, superiore a quello previsto dal D.M. 10 aprile 2017 e che i limiti di spesa di personale ex art. 1 c. 557 L. 296/2006 e art. 4 c. 102 L. 183/2011 risultano rispettati sia per l'anno 2016 che per il triennio 2017/2019 come dettagliate nell'allegato “sub. D” alla presente deliberazione;

Richiamato l’art. 26 comma 3 del CCNL 23/12/1999 relativo all’area della dirigenza, il quale prevede che nell’ambito della programmazione annuale e triennale dei fabbisogni gli Enti valutano anche l’entità delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri derivanti dalla rimodulazione e nuova graduazione delle funzioni dirigenziali direttamente coinvolte nelle nuove attività e ne individuano la relativa copertura nell’ambito delle capacità di bilancio con conseguente adeguamento delle disponibilità del fondo per la retribuzione di posizione e di risultato;

Considerata la necessità di prevedere, nel rispetto dei predetti vincoli in materia, le assunzioni così come dettagliate nell'allegato “sub. E” alla presente deliberazione;

Preso atto che:

- l’art. 1, comma 368, della legge 232/2016 ha prorogato al 31/12/2017 l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato già vigenti presso le amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni al 01/09/2013 (ovvero,

Copia informatica per consultazione

(5)

alla data di entrata in vigore del d.l. 101/2013);

- l’ente ha approvato con determina n. 103 del 18.04.2011 una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato part time verticale al 50% per n. 2 Istruttori di vigilanza;

- ai sensi dell’art. 4 comma 3 DL 101/2013: “Per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l'autorizzazione all'avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell'articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, è subordinata alla verifica: a) dell'avvenuta immissione in servizio, nella stessa amministrazione, di tutti i vincitori collocati nelle proprie graduatorie vigenti di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato per qualsiasi qualifica, salve comprovate non temporanee necessità organizzative adeguatamente motivate”;

Richiamata la Circolare congiunta Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e Ministro per gli affari regionali e le autonomie, n. 1/2015 del 29.1.2015, con la quale si ribadisce che la percentuale di turn over legata alle facoltà di assunzioni deve essere destinata in via prioritaria all’immissione nei ruoli dei vincitori di concorso pubblico collocati nelle proprie graduatorie vigenti o approvate al 1 gennaio 2015;

Ritenuto altresì di prevedere anche eventuali assunzioni per esigenze straordinarie e temporanee degli uffici, queste ultime nel rispetto della normativa vigente in tema di lavoro flessibile (in primis, dell’art. 9, comma 28, D.L. n. 78/2010, nonché dell’art. 36 del D. Lgs.

n. 165/2001 e s.m.i.) e di contenimento della spesa del personale;

Richiamato l’art. 1, commi 557 e seguenti, della L. 27/12/2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina il vincolo in materia di contenimento della spesa di personale per gli Enti soggetti al patto di stabilità nel 2015 (ora soggetti al “pareggio di bilancio”, come previsto dalla Legge di Stabilità 2016);

Verificato inoltre il rispetto dei vigenti presupposti normativi necessari per poter procedere ad assunzioni a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale;

Considerato altresì che questo Ente non ha mai dichiarato il dissesto finanziario e che dall’ultimo Conto Consuntivo approvato non emergono condizioni di squilibrio finanziario come risulta dall’apposita tabella allegata al medesimo;

Dato atto che la dotazione organica dell’Ente rispetta le norme sul collocamento obbligatorio dei disabili di cui alla L. 12/03/1999, n. 68;

Ribadito il concetto che la dotazione organica ed il suo sviluppo triennale deve essere previsto nella sua concezione di massima dinamicità e pertanto modificabile ogni qual volta lo richiedano norme di legge, nuove metodologie organizzative, nuove esigenze della popolazione, ecc., sempre nel rispetto dei vincoli imposti dalla legislazione vigente in materia di assunzioni e spesa di personale;

Visto l’allegato organigramma nel quale sono rappresentate le aree e la loro articolazione interna come da allegato “sub. F”;

Richiamato il vigente Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con propria deliberazione n. 230 del 28/12/2010 e s.m.i.;

Richiamato altresì il C.C.N.L. vigente, nonché il C.C.N.L. dell’autonoma separata area di contrattazione collettiva per il personale con qualifica dirigenziale del comparto Regioni- Autonomie Locali;

Copia informatica per consultazione

(6)

Visto il parere favorevole espresso sulla presente deliberazione dal Revisore dei conti ai sensi dell'art. 19, comma 8 della L. n. 448/2001, reso in data 25.07.2017 allegato “sub.

G”;

Rilevato che del contenuto del presente provvedimento è stata fornita la prescritta informazione alle Organizzazioni sindacali in data 25.07.2017, ai sensi dell’art. 6, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dai Responsabili interessati in ordine alla regolarità tecnica e dal Responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi dagli aventi diritto nei modi di legge,

DELIBERA

1) di prendere atto che a seguito della revisione della dotazione organica, effettuata ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, e della ricognizione delle eccedenze di personale, ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, non emergono situazioni di personale in esubero;

2) di approvare, a seguito di quanto indicato al precedente punto 1), l’allegata dotazione organica (allegato “sub A”) parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

3) di approvare il piano triennale dei fabbisogni di personale 2017/2019 (allegato “sub E”) nel quale viene previsto, nel rispetto dei vigenti vincoli in materia di assunzioni a tempo indeterminato e di lavoro flessibile, in premessa esplicitati:

- un piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato di personale educativo ai sensi dell'art. 17 del D.L. 113/2016, prevedendo per l'anno 2018 l’integrazione oraria a 36 ore della dipendente attualmente in servizio part time a 33 ore ai sensi dell'art. 3 c. 101 L.

244/2007 e l'assunzione ai sensi dell'art. 20 D.Lgs. 75/2017 di n. 1 Istruttore – Educatore asilo nido - cat. C part time 33 ore a seguito dell'espletamento delle procedure di stabilizzazione, dando al contempo mandato al responsabile del servizio personale di attivare le procedure per la proroga tecnica di cui all'art. 20 comma 8 del richiamato D.Lgs 75/2017;

- l’assunzione a tempo indeterminato secondo le procedure ordinarie di reclutamento delle seguenti figure:

• per l’anno 2017 l'integrazione oraria a 36 ore a far data dal 01/08/2017 dell'Istruttore direttivo informatico attualmente in servizio part time a 28 ore;

• per l’anno 2018, a far data dal 01/01/2018, la copertura di n. 1 posto vacante di

“Istruttore di Polizia Municipale” part time 50% mediante l'assunzione del vincitore della graduatoria vigente approvata con determina n. 103 del 18.04.2011;

- le assunzioni per esigenze straordinarie e temporanee degli uffici come meglio specificate nell'allegato;

- le risorse ex art. 26 comma 3 del CCNL 23/12/1999 relativo all'area della dirigenza;

4) di dare atto che la spesa derivante dalla programmazione di cui sopra, rientra nei limiti della spesa per il personale in servizio e di quella connessa alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente, rispetta gli attuali vincoli di finanza pubblica in materia di

“pareggio di bilancio”, nonché i limiti imposti dall’art. 1, comma 557 e seguenti, della L.

296/2006 e s.m.i., in tema di contenimento della spesa di personale;

Copia informatica per consultazione

(7)

5) di approvare l’allegato organigramma nel quale sono rappresentate le aree e la loro articolazione interna come da allegato “sub. F”;

6) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

Copia informatica per consultazione

(8)

Cat. Nominativo N. N. N. Profilo POSTI COPERTI VACANTI Prof.

Polizia Municipale

DG3 Salvadori Edi 1 1 FPM

D1 Biuzzi Carlo 1 1 IDV

C1 Bagnai Lolita 1 1 IV

C1 Corbisiero Tommasina 1 1 IV

C1 Morrocchi Serena 1 1 IV

C1 Salvastrelli Damiano 1 1 IV

C1 Tempischi Renata 1 1 IA

C1 Bussagli Maurizio 1 1 IV

C1 Gozzi Rudi 1 1 IV

C1 Pintucci Elena 1 1 IV

C1 Istruttore vigilanza vacante 1 0,5 IV

Settore Servizi Finanziari, Mobilità e Farmacia

DIR Gamberucci Mario 1 1 DA

DG3 Ninci Rossana 1 1 FF

DG3 Cesari Francesco 1 1 FA

DG3 Ciulli Angela 1 1 FF

DG3 Lacava Caterina 1 0,69 FF

DG3 Mori Valentina 1 1 FF

D1 Marzuoli Nicola 1 1 IDA

D1 Perrone Claudio 1 0,78 0,22 IDI

D1 Rettori Silvia 1 1 IDA

D1 Istruttore direttivo amministrativo 1 1 IDA

C1 Guerrieri Marisa 1 1 IA

C1 Sestini Loriana 1 1 IA

BG3 Dainelli Roberta 1 1 CA

BG3 Ferri Sandra 1 0,83 CA

BG3 Abbruzzo Ignazia 1 1 CTA

BG3 Baldeschi Riccardo 1 0,5 CA

BG3 Castaldi Paola 1 1 CTA

BG3 Ceccarelli Filippo 1 1 CA

BG3 Checcucci Antonella 1 1 CT

BG3 Failli Simona 1 0,5 CA

BG3 Maffei Leandro 1 0,5 CA

BG3 Nencioni Irene 1 1 CA

B1 Mariani Paolo 1 1 ET

B1 Martini Paolo 1 1 ET

B1 Raimo Concetta 1 1 ET

B1 Bruni Cinzia 1 1 ET

B1 Corti Grazia 1 1 ET

B1 Bonanni Lara 1 1 ET

B1 Fiele Felice 1 1 ET

Settore Lavori Pubblici e Servizi per il Territorio

DIR Dirigente tecnico - vacante 1 1 DT

DG3 Sardelli Alberto 1 1 FT

D1 Valleggi Fabrizio 1 1 IDT

D1 Spinelli Bettina 1 1 IDT

C1 Bruni Andrea 1 1 IT

C1 Cencetti Marco 1 1 IT

C1 Fondelli David 1 1 IT

BG3 Pintucci Simona 1 1 CA

BG3 Innocenti Fabrizio 1 1 CA

BG3 Massini Giorgio 1 1 CT

BG3 Salvi Daniele 1 1 CA

BG3 Savelli Giorgio 1 1 CT

BG3 Trosino Thomas 1 1 CT

BG3 Martinucci Fedro 1 1 CT

B1 Borghi Daniele 1 1 ET

B1 Niotta Silvio 1 1 ET

B1 Palmieri Raffaele 1 1 ET

B1 Venturi Pietro 1 1 ET

Settore Servizi alla Cultura e alla Persona

DIR Dirigente amm.vo - vacante 1 1 DA

DG3 Bartoloni Valerio 1 1 FA

DG3 Graziosi Giuseppina 1 1 FA

D1 Macchi Tiziana 1 1 IDA

D1 Malevoli Fausto 1 1 IDS

C1 Cherici Fabrizio 1 1 IA

C1 Baroncelli Daniela 1 1 IA

C1 Colomboli Francesca 1 1 IN

C1 Frati Patrizia 1 1 IN

C1 Giglioli Mario Marco 1 1 IA

C1 Brogioni Sonia 1 0,92 0,08 IN

C1 Giapponesi Graziella 1 1 IAR

Copia informatica per consultazione

(9)

C1 Istruttore Asilo nido - Vacante 1 0,92 IN

C1 Lapucci Emiliana 1 1 IN

C1 Rossi Grazia 1 1 IN

BG3 Migliorini Emanuela 1 1 CA

BG3 Zazzeri Mauro 1 1 CA

BG3 Martinucci Lorella 1 1 CA

BG3 Tinacci Guido 1 1 CA

BG3 Chellini Silvia 1 1 CA

BG3 Chesi Vanessa 1 1 CA

BG3 Gabbrielli Catia 1 1 CA

BG3 Martini Sara 1 1 CA

BG3 Niccoli Teresa 1 1 CA

BG3 Pecciarini Silvia 1 1 CA

B1 Biagini Marco 1 1 EA

B1 Nencioni Alba 1 1 EA

B1 Infantolino Mafalda 1 1 ET

B1 Manetti Mascia 1 0,69 ET

B1 Deidda Mirella 1 1 ET

B1 Lebri Debora 1 1 ET

B1 Saraniti Pirello Maria 1 1 ET

B1 Righi Antonella 1 1 ET

91 85,42 2,72

Totale posti al 01/08/2017 91

Totale dipendenti full time / anno 85,4

Totale posti vacanti al 01/08/2017* 2,72

Totale dipendenti in servizio uomo/anno 86

*NOTA: i posti da dirigenti vacanti non sono conteggiati poiché attualmente coperti con incarichi ex art.

110 del Dlgs 267/2000

Copia informatica per consultazione

(10)

DOTAZIONE ORGANICA 2017

Profilo professionale Cat. N. posti* coperti** vacanti N. posti* coperti** vacanti

Dirigente Amministrativo (1) Dirigente 2 2 0 2 2 0

Dirigente Tecnico (2) Dirigente 1 1 0 1 1 0

Funzionario Polizia Municipale D3 1 1 0 1 1 0

Funzionario Farmaceutico D3 4 3,69 0 4 3,69 0

Funzionario Amministrativo (3) D3 3 3 0 3 3 0

Funzionario Tecnico (4) D3 1 1 0 1 1 0

Istruttore direttivo polizia municipale D1 1 1 0 1 1 0

Istruttore direttivo amministrativo D1 3 3 0 4 3 1

Istruttore direttivo tecnico D1 2 2 0 2 2 0

Istruttore direttivo informatico D1 1 0,78 0,00 1 0,78 0,22

Istruttore direttivo socio assistenziale D1 1 1 0 1 1 0

Istruttore di vigilanza C 8 7 0,5 8 7 0,5

Istruttore amministrativo C 6 6 0 6 6 0

Istruttore tecnico C 3 3 0 3 3 0

Istruttore asilo nido C 6 4,92 0,5 6 4,92 1,00

Istruttore archivista C 1 1 0 1 1 0

Collaboratore amministrativo B3 20 18,33 0 20 18,33 0

Collaboratore tecnico amministrativo B3 2 2 0 2 2 0

Collaboratore tecnico (5) B3 6 5 1 5 5 0

Esecutore tecnico (6) B1 17 16,69 0 17 16,69 0

Esecutore amministrativo B1 2 2 0 2 2 0

91 85,42 2,00 91 85,42 2,72

*uomo/anno

**part time/full time

(1) DI CUI 1 POSTO COPERTO CON INCARICO DIRIGENZIALE AI SENSI DELL'ART. 110 C. 2 (2) POSTO COPERTO CON INCARICO DIRIGENZIALE AI SENSI DELL'ART. 110 C. 1

(3) DI CUI 1 POSTO CON IL TITOLARE IN ASPETTATIVA SENZA ASSEGNI IN QUANTO INCARICATO DI FUNZIONI DIRIGENZIALI (4) TITOLARE IN ASPETTATIVA SENZA ASSEGNI IN QUANTO INCARICATO DI FUNZIONI DIRIGENZIALI

(5) DI CUI 1 VACANTE DAL 1/10/2017 PER COLLOCAMENTO A RIPOSO DIPENDENTE (6) DI CUI 1 VACANTE DAL 1/9/2017 PER COLLOCAMENTO A RIPOSO DIPENDENTE

TOTALE

AL 31/07/2017 AL 22/06/2017

Copia informatica per consultazione

(11)

COSTO PERSONALE IN SERVIZIO A.S. 2015/2016 (SET-AGO )

Dipendente ore Categoria Tipo contratto Totale periodo B.S. PT C1 t. indeterminato 21.577,67

C.F. TP C4 t. indeterminato 25.512,45

F.P. TP C4 t. indeterminato 25.607,36

L.E. TP C1 t. indeterminato 23.209,48

R.G. TP C1 t. indeterminato 23.209,48

P.D. TP C1 t. determinato 23.209,48

142.325,92

COSTO PERSONALE IN SERVIZIO A TEMPO INDETERMINATO A.S. 2017/2018 Dipendente ore Categoria Tipo contratto Totale periodo B.S. PT C1 t. indeterminato 21.274,46

C.F. TP C4 t. indeterminato 25.511,35

F.P. TP C4 t. indeterminato 25.606,28

L.E. TP C1 t. indeterminato 23.208,40

R.G. TP C1 t. indeterminato 23.208,40

118.808,89

COSTO PERSONALE DA ASSUMERE A.S. 2017/2018*

Dipendente ore Categoria Tipo contratto Totale periodo Integrazione oraria 3 C1 t. indeterminato 1.933,94

Assunzione Istruttore 33 C1 t. indeterminato 21.274,37

23.208,31

142.017,20

308,72

*NOTA: il costo del personale da assumere per l'anno scolastico 2017/2018 è stato conteggiato

"a regime" in quanto il valore relativo alla proroga a tempo determinato 36 ore rientra comunque nel costo complessivamente considerato

COSTO TOTALE

VERIFICA COSTO PERSONALE EDUCATIVO

COSTO TOTALE A.S. 2017/2018 (SET-AGO) DIFFERENZA A.S. 2017/2018 - A.S. 2015/2016 (SET-AGO)

COSTO TOTALE COSTO TOTALE

Copia informatica per consultazione

(12)

NOMINATIVI CESSAZIONI ANNO CESSAZIONE

CATEGORIA GIURIDICA DI

ACCESSO

STIPENDIO TABELLARE

13ma MENSILITA' IMPORTO ANNUO

VACCARELLA GIUSEPPA 2018 B1 17.224,71 1.435,39 18.660,10

17.224,71 1.435,39 18.660,10

* Disponibile per assunzioni anno 2019 (100% delle cessazioni a.p. 2018) 100% 18.660,10

18.660,10

RESTI ANNI PRECEDENTI 4.491,28

ASSUNZIONI DA EFFETTUARE TOTALE COSTO CESSATI

DISPONIBILITA' TURNOVER PER ASSUNZIONI ANNO 2019

DISPONIBILITA' 23.151,38

CALCOLO CAPACITA' ASSUNZIONALE DOPO IL D.L. 90/2014, CONVERTITO IN LEGGE 114/2014 ENTE CON RAPPORTO TRA SPESE DI PERSONALE E SPESE CORRENTI SUPERIORE AL 25%

(Al netto degli oneri riflessi)

CAPACITA' ASSUNZIONALE SULLA BASE DELLA DELIBERAZIONE N. 28/2015 DELLA CORTE DEI CONTI SEZIONE AUTONOMIE

CAPACITA' ASSUNZIONALI 2019

Copia informatica per consultazione

(13)

NOMINATIVI CESSAZIONI

ANNO CESSAZIONE

CATEGORIA GIURIDICA DI

ACCESSO

STIPENDIO TABELLARE

13ma MENSILITA' IMPORTO ANNUO

2013

0,00 0,00 0,00

* Disponibile per assunzioni anno 2014 (60% delle cessazioni a.p. 2013) 60% 0,00

NOMINATIVI CESSAZIONI

ANNO CESSAZIONE

CATEGORIA GIURIDICA DI

ACCESSO

STIPENDIO TABELLARE

13ma MENSILITA' IMPORTO ANNUO

BUIANI MAURIZIO 2014 D1 21.166,71 1.763,89 22.930,60

21.166,71 1.763,89 22.930,60

* Disponibile per assunzioni anno 2015 (60% delle cessazioni a.p. 2014) 60% 13.758,36

NOMINATIVI CESSAZIONI

ANNO CESSAZIONE

CATEGORIA GIURIDICA DI

ACCESSO

STIPENDIO TABELLARE

13ma MENSILITA' IMPORTO ANNUO

PARTINI FRANCO 2015 B/1 17.224,71 1.435,39 18.660,10

17.224,71 1.435,39 18.660,10

* Disponibile per assunzioni anno 2016 (25% delle cessazioni a.p. 2015) 25% 4.665,03

18.423,39

RESTI ANNI PRECEDENTI -

ASSUNZIONI EFFETTUATE

Perrone Claudio cat. D1 30/12/2016 p.t. 77,78% 17.834,91 17.834,91

CALCOLO CAPACITA' ASSUNZIONALE DOPO IL D.L. 90/2014, CONVERTITO IN LEGGE 114/2014 ENTE CON RAPPORTO TRA SPESE DI PERSONALE E SPESE CORRENTI SUPERIORE AL 25%

(Al netto degli oneri riflessi)

588,48

SUDDIVISIONE DELLA CAPACITA' ASSUNZIONALE SULLA BASE DELLA DELIBERAZIONE N. 26/2015 DELLA CORTE DEI CONTI SEZIONE AUTONOMIE

DISPONIBILITA' TURNOVER PER ASSUNZIONI ANNO 2016 TOTALE COSTO CESSATI

DISPONIBILITA'

TOTALE COSTO CESSATI

TOTALE COSTO CESSATI

Copia informatica per consultazione

(14)

NOMINATIVI CESSAZIONI

ANNO CESSAZIONE

CATEGORIA GIURIDICA DI

ACCESSO

STIPENDIO TABELLARE

13ma MENSILITA' IMPORTO ANNUO

GASPARRI EDI 2017 B1 17.224,71 1.435,39 18.660,10

RIGHI ANTONELLA 2017 B1 17.224,71 1.435,39 18.660,10

SAVELLI GIORGIO 2017 B3 18.229,92 1.519,16 19.749,08

52.679,34 4.389,95 57.069,29

* Disponibile per assunzioni anno 2018 (25% delle cessazioni a.p. 2017) 25% 14.267,32

14.267,32

RESTI ANNI PRECEDENTI 761,62

ASSUNZIONI DA EFFETTUARE

CATEGORIA GIURIDICA DI

ACCESSO

STIPENDIO TABELLARE

13ma MENSILITA' QUOTA A CARICO TURN OVER

C1 9.727,08 810,59 10.537,66

DISPONIBILITA'

CAPACITA' ASSUNZIONALE SULLA BASE DELLA DELIBERAZIONE N. 28/2015 DELLA CORTE DEI CONTI SEZIONE AUTONOMIE

CAPACITA' ASSUNZIONALI 2018 Istruttore di vigilanza PT 50%

4.491,28

TOTALE COSTO CESSATI

DISPONIBILITA' TURNOVER PER ASSUNZIONI ANNO 2018

CALCOLO CAPACITA' ASSUNZIONALE DOPO IL D.L. 90/2014, CONVERTITO IN LEGGE 114/2014 ENTE CON RAPPORTO TRA SPESE DI PERSONALE E SPESE CORRENTI SUPERIORE AL 25%

(Al netto degli oneri riflessi)

Copia informatica per consultazione

(15)

NOMINATIVI CESSAZIONI

ANNO CESSAZIONE

CATEGORIA GIURIDICA DI

ACCESSO

STIPENDIO TABELLARE

13ma MENSILITA' IMPORTO ANNUO

TADDEI DANIELA 2016 C1 19.454,15 1.621,18 21.075,33

BIGAZZI SIMONE 2016 BG3 18.229,92 1.519,16

37.684,07 3.140,34 21.075,33

Disponibile per assunzioni anno 2017 (25% delle cessazioni a.p. 2016) 25% 5.268,83

5.268,83

RESTI ANNI PRECEDENTI 588,48

ASSUNZIONI DA EFFETTUARE

CATEGORIA GIURIDICA DI

ACCESSO

STIPENDIO TABELLARE PT 28

STIPENDIO TABELLARE TP

QUOTA A CARICO TURN OVER

Perrone Claudio da part time a tempo pieno D1 17.834,91 22.930,60 5.095,69

CAPACITA' ASSUNZIONALI 2017 TOTALE COSTO CESSATI

DISPONIBILITA' 761,62

CAPACITA' ASSUNZIONALE SULLA BASE DELLA DELIBERAZIONE N. 28/2015 DELLA CORTE DEI CONTI SEZIONE AUTONOMIE

CALCOLO CAPACITA' ASSUNZIONALE DOPO IL D.L. 90/2014, CONVERTITO IN LEGGE 114/2014 ENTE CON RAPPORTO TRA SPESE DI PERSONALE E SPESE CORRENTI SUPERIORE AL 25%

(Al netto degli oneri riflessi)

DISPONIBILITA' TURNOVER PER ASSUNZIONI ANNO 2017

Copia informatica per consultazione

(16)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 198 del 01/12/2016

OGGETTO: REVISIONE DOTAZIONE ORGANICA, RICOGNIZIONE ANNUALE DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE E PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2017/2019.

L’anno duemilasedici, il giorno uno del mese di dicembre alle ore 16:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Assente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(17)

Oggetto: REVISIONE DOTAZIONE ORGANICA, RICOGNIZIONE ANNUALE DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE E PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2017/2019

LA GIUNTA COMUNALE Preso atto che:

 l’art. 39 della L 27/12/1997 n. 449 ha stabilito che al fine di assicurare le esigenze di funzionalità e di ottimizzare le risorse per il migliore funzionamento dei servizi compatibilmente con le disponibilità finanziarie e di bilancio, gli organi di vertice delle amministrazioni pubbliche sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla legge 2 aprile 1968, n.

482;

 a norma dell’art. 91 TUEL gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale di fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68, finalizzata alla riduzione programmata delle spese di personale;

 a norma dell’art. 1, comma 102, L. 30/12/2004, n. 311, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, e all’articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001,n. 165, e successive modificazioni, non ricomprese nell’elenco 1 allegato alla stessa legge, adeguano le proprie politiche di reclutamento di personale al principio del contenimento della spesa in coerenza con gli obiettivi fissati dai documenti di finanza pubblica;

 ai sensi dell’art. 19, comma 8, della L. 28/12/2001, n. 448 ( L. Finanziaria per l’anno 2002), a decorrere dall’anno 2002 gli organi di revisione contabile degli Enti Locali, accertano che i documenti di programmazione del fabbisogno del personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa di cui all’art.

39 della legge 527 dicembre 1997, n. 449 e smi;

 secondo l’art. 3 comma 120 bis del D.L. n. 90/2014, convertito dalla legge n.

114/2014, il rispetto degli adempimenti e prescrizioni in materia di assunzioni e di spesa di personale, come disciplinati dall’art. 3 del D.L. n. 90/2014, nonché delle prescrizioni di cui al comma 4 dell’art. 11 del medesimo decreto, deve essere certificato dal Revisore dei Conti nella relazione di accompagnamento alla delibera di approvazione del Bilancio annuale dell’ente;

Richiamato altresì l’art. 6 del D.Lgs. 165/2001 che disciplina la ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche, in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale, da effettuarsi periodicamente e comunque a scadenza triennale, nonché ove risulti necessario a seguito di riordino, fusione, trasformazione o trasferimento di funzioni;

Rilevato che l’art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001, come sostituito dal comma 1 dell’art. 16 della L. n. 183/2011 (Legge di Stabilità 2012), introduce dall’1/01/2012 l’obbligo di procedere annualmente alla verifica delle eccedenze di personale, condizione necessaria per poter effettuare nuove assunzioni o instaurare rapporti di lavoro con qualunque tipologia di contratto, pena la nullità degli atti posti in essere;

Considerato pertanto che risulta necessario, prima di definire la programmazione del fabbisogno di personale, procedere alla revisione della dotazione organica e, contestualmente, alla ricognizione del personale in esubero;

Valutate le proposte dei Dirigenti di Area riguardanti i profili professionali necessari al raggiungimento degli obiettivi indicati negli strumenti di programmazione economico- finanziaria ed allo svolgimento dei compiti istituzionali delle strutture cui sono preposti, ai sensi dell’art. 6, comma 4-bis, del D.Lgs. n. 165/2001, tenuto conto del contingente di

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(18)

personale in servizio e degli attuali vincoli normativi in materia di assunzioni e di spesa del personale;

Rilevato che nell’ambito della revisione della dotazione organica, come sopra definita, è stata effettuata anche la prescritta ricognizione delle eccedenze di personale, dalla quale emerge l’assenza di personale in esubero;

Ritenuto pertanto, nel rispetto di quanto sopra specificato, di confermare l’attuale dotazione organica dell’Ente approvata per l’anno 2016;

Richiamata la normativa vigente in materia di assunzioni nel triennio 2017-2019 ed in particolare:

• art. 1, comma 219, della L. n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016), il quale ha previsto, fino all'adozione dei decreti legislativi attuativi della L. n. 124/2015 (Legge delega in materia di riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni), che i posti di qualifica dirigenziale vacanti al 15/10/2015 siano resi indisponibili e, pertanto, non possano essere in alcun modo coperti, fatti salvi i contratti a tempo determinato in corso;

• art. 1, comma 221, della L. n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016), il quale prevede che le regioni e gli enti locali debbano provvedere alla ricognizione delle proprie dotazioni organiche dirigenziali secondo i rispettivi ordinamenti, nonché al riordino delle competenze degli uffici dirigenziali, eliminando eventuali duplicazioni;

• art. 1, comma 228, della L. n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016), il quale prevede che le amministrazioni di cui all'articolo 3, comma 5, del D.L. n. 90/2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 114/2014, e s.m.i., ovvero le Regioni e gli Enti Locali che erano soggetti al patto di stabilità nel 2015, possono procedere, per gli anni 2017 e 2018, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato di qualifica non dirigenziale nel limite di un contingente di personale corrispondente, per ciascuno dei predetti anni, ad una spesa pari al 25% di quella relativa al medesimo personale cessato nell'anno precedente;

• art. 16, comma 1-bis, del D.L. 113/2016, convertito, con modificazioni, nella L. n.

160/2016, il quale ha previsto, a favore dei Comuni con popolazione da 1.001 a 10.000 abitanti, l’innalzamento delle ordinarie facoltà assunzionali per il personale non dirigente dal 25% al 75% della spesa dei cessati nell’anno precedente, valevoli per gli anni 2017-2018, a condizione che il rapporto dipendenti-popolazione dell’anno precedente sia inferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica, come definito triennalmente con il decreto del Ministro dell’interno di cui all’articolo 263, comma 2, del D. Lgs. n. 267/2000; la possibilità di ampliare le facoltà assunzionali nel caso in cui il rapporto spesa personale/spesa corrente sia inferiore al 25% (comma 5-quater, art. 3, D.L. n. 90/2014) è disapplicata con riferimento agli anni 2017 e 2018;

• art. 17 del D.L. n. 113/2016, convertito, con modificazioni, nella L. n. 160/2016, il quale ha introdotto una disciplina particolare e derogatoria per le assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo e scolastico (nuovi commi 228-bis, 228-ter, 228-quater e 228-quinques, art. 1, L. n. 208/2015), al fine di garantire la continuità e assicurare la qualità del servizio educativo nelle scuole dell'infanzia e negli asili nido degli enti locali;

• art. 3, comma 5, del D.L. n. 90/2014, convertito, con modificazioni, dalla L. n.

114/2014, il quale prevede che per l’anno 2019 sarà possibile effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato utilizzando il 100% della spesa dei cessati nell’anno precedente;

Considerato che nell’anno 2016 si sono verificate n. 2 cessazioni di personale dipendente, oltre a n. 2 cessazioni che si prevede interverranno nel 2017 e n. 1 cessazione nel 2018 come da risulta dall’allegato sub C;

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(19)

Vista la relazione del Responsabile dei servizi finanziari dalla quale si desume che il rapporto spese di personale/spese correnti risulta essere, per l’anno 2016 superiore al 25% e che i margini assunzionali riferiti agli anni 2017-2019 risultano meglio descritti nel richiamato allegato sub “B”;

Richiamato l’art. 3, comma 5, quarto periodo, del D. L. n. 90/2014, convertito, con modificazioni, nella L. n. 114/2014, il quale prevede che, a decorrere dall'anno 2014, è consentito il cumulo delle risorse destinate alle assunzioni per un arco temporale non superiore a tre anni, nel rispetto della programmazione del fabbisogno e di quella finanziaria e contabile; è altresì consentito l'utilizzo dei residui ancora disponibili delle quote percentuali delle facoltà assunzionali riferite al triennio precedente (da considerarsi dinamico rispetto all’anno delle previste assunzioni, come stabilito dalla delibera della Corte dei Conti Sezione Autonomie n. 28/2015);

Rilevato che l’Ente, nel rispetto della citata normativa, nel 2017 può beneficiare anche dell’utilizzo dei residui delle proprie facoltà assunzionali relative agli anni 2014-2015-2016;

Considerata la necessità di prevedere per il triennio 2017-2018-2019, nel rispetto dei predetti vincoli in materia di assunzioni, le assunzioni dettagliatamente riportate nell’allegato sub “A” in sostituzione di personale cessato e anche eventuali assunzioni per esigenze straordinarie e temporanee degli uffici, queste ultime nel rispetto della normativa vigente in tema di lavoro flessibile (in primis, dell’art. 9, comma 28, D.L. n. 78/2010, nonché dell’art. 36 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.) e di contenimento della spesa del personale;

Richiamato l’art. 1, commi 557 e seguenti, della L. 27/12/2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina il vincolo in materia di contenimento della spesa di personale per gli Enti soggetti al patto di stabilità nel 2015 (ora soggetti al “pareggio di bilancio”, come previsto dalla Legge di Stabilità 2016);

Verificati inoltre i presupposti necessari per poter procedere ad assunzioni a qualsiasi titolo e con qualsivoglia tipologia contrattuale e che, in particolare, l’Ente:

• rispetta il succitato vincolo del contenimento della spesa di personale, rispetto alla media del triennio 2011-2013;

• ha rispettato il Patto di Stabilità nell’anno 2015 ed ha inviato nei termini prescritti la relativa certificazione ;

• ha approvato il Piano triennale di azioni positive in tema di pari opportunità (art. 48, comma 1, D.Lgs. n. 198/2006);

• rispetta i vincoli di finanza pubblica relativi al “Pareggio di Bilancio” per gli esercizi 2016/2018;

• ha approvato il rendiconto di gestione 2015 con deliberazione C.C. n. 29 del 29/04/2016 ed il relativo bilancio consolidato con deliberazione C.C. n. 55 del 28/09/2016;

• ha approvato il Piano della Performance per l’anno 2016 con deliberazione G.C. n.

29 del 25/02/2016;

Considerato altresì che questo Ente non ha mai dichiarato il dissesto finanziario e che dall’ultimo Conto Consuntivo approvato non emergono condizioni di squilibrio finanziario;

Rilevato che, al fine di ottemperare alle norme sul collocamento obbligatorio dei disabili di cui alla L. 12/03/1999, n. 68, in seguito al decesso del dipendente a tempo indeterminato Sig. Bigazzi Simone, appartenente alle categorie protette avvenuto in data 23/11/2016, questo Ente è tenuto ad assumere n. 1 lavoratore ai fini della copertura della quota d’obbligo (differenza tra la quota di riserva ed il numero di categorie protette già in servizio), in deroga ai vigenti divieti di nuove assunzioni, anche nel caso di situazione di soprannumerarietà, come previsto dall’art. 7, comma 6, del D. L. n. 101/2013, convertito in L. n. 125/2013;

Considerato, quindi, che tali assunzioni non rientrano tra le quote assunzionali, né nel

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(20)

calcolo del contenimento della spesa di personale di cui all’art. 1, comma 557 e seguenti, della L. n. 296/2006 e s.m.i;

Ribadito il concetto che la dotazione organica ed il suo sviluppo triennale deve essere previsto nella sua concezione di massima dinamicità e pertanto modificabile ogni qual volta lo richiedano norme di legge, nuove metodologie organizzative, nuove esigenze della popolazione, ecc., sempre nel rispetto dei vincoli imposti dalla legislazione vigente in materia di assunzioni e spesa di personale;

Visto l’allegato organigramma nel quale sono rappresentate i settori e la loro articolazione interna per servizi (all. Sub “D”;

Richiamato l’art. 15, comma 5, del CCNL 1/04/1999, il quale prevede che nell’ambito della programmazione annuale e triennale dei fabbisogni di cui all’art. 6 del D. Lgs. n. 29/1993 (ora D. Lgs. n. 165/2001), gli Enti valutano anche l’entità delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri del trattamento economico accessorio del personale da impiegare nelle nuove attività per le finalità ivi previste e ne individuano la relativa copertura nell’ambito delle capacità di bilancio nonché l’art. 26 comma 3 del CCNL 23/12/1999 relativo all’aerea della dirigenza;

Richiamato il vigente Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, approvato con propria deliberazione n. 230 del 28/12/2010 e s.m.i.;

Richiamato altresì il C.C.N.L. vigente, nonché il C.C.N.L. dell’autonoma separata area di contrattazione collettiva per il personale con qualifica dirigenziale del comparto Regioni- Autonomie Locali;

Visto il parere favorevole espresso sulla presente deliberazione dal Collegio dei Revisori dei conti ai sensi dell'art. 19, comma 8 della L. n. 448/2001 (all. Sub E);

Rilevato che del contenuto del presente provvedimento è stata fornita la prescritta informazione alle Organizzazioni sindacali;

Acquisito, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal Responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal Responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi dagli aventi diritto nei modi di legge;

DELIBERA

1. di prendere atto che a seguito della revisione della dotazione organica, effettuata ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 165/2011 e successive modificazioni ed integrazioni, dell’art. 1, comma 221, della L. n. 208/2015 – Legge di Stabilità 2016, in riferimento ai posti dirigenziali, nonché della ricognizione delle eccedenze di personale, ai sensi dell’art. 33 del D. Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, non emergono situazioni di personale in esubero;

2. di approvare, a seguito di quanto indicato al precedente punto 1), l’allegata dotazione organica, che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

3. di approvare la programmazione triennale del fabbisogno del personale 2017/2019 ed il piano occupazionale 2017 nel rispetto dei vigenti vincoli in materia di assunzioni a tempo indeterminato e di lavoro flessibile, come riportato nell’allegato sub “A”;

4. di rispettare gli attuali vincoli di finanza pubblica in materia di “pareggio di bilancio”, come introdotti dalla Legge di Stabilità 2016, nonché i limiti imposti dall’art. 1, comma 557 e seguenti, della L. 296/2006 e s.m.i., in tema di contenimento della

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(21)

spesa di personale;

5. di approvare l’allegato organigramma, che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, nel quale sono rappresentati i settori e la loro articolazione interna per servizi;

6. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(22)

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(23)

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(24)

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(25)

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(26)

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(27)

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(28)

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(29)

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(30)

Allegato "C"

Consiglio Comunale - Giunta Comunale -

SINDACO

Segretario Comunale

Ufficio di Direzione

Settore Servizi Finanziari, Mobilità e Farmacia

Ragioneria

Controllo di gestione

Tributi

Personale

Economato

Mobilità

Servizi informatici

Farmacia

Bagni pubblici

Settore

Servizi alla Cultura e alla Persona

Attività culturali

Biblioteca e Archivi

Musei

Istruzione Sport

Servizi sociali

Politiche per la pace e la solidarietà

Servizi demografici URP

Segreteria, Affari Generali e Contratti

Ufficio Casa

Settore Lavori Pubblici e Servizi per il Territorio

Lavori Pubblici Servizi di rete e

Espropri

Patrimonio

Manutenzioni

Urbanistica

Ambiente

Edilizia privata

SUAP

Sviluppo economico Gestione Accordo

di valorizzazione

"San Domenico"

Società Partecipate Polizia Municipale

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(31)

Allegato "C"

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(32)

Allegato “E”

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

Provincia di Siena

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEL GIORNO 1/12/2016

L’anno 2016 il giorno 1 (uno) del mese di Dicembre l’organo di revisione del Comune di San Gimignano ha provveduto ad effettuare i controlli previsti in tema di programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2017 - 2019.

Viene sottoposta all’attenzione di questo organo una proposta di deliberazione avente per oggetto:

“Revisione dotazione organica, ricognizione annuale delle eccedenze di personale e programmazione del fabbisogno del personale per il triennio 2017/2019”.

A riguardo si attesta che:

a) a seguito della revisione della dotazione organica, effettuata ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n.

165/2011 e successive modificazioni ed integrazioni, dell’art. 1, comma 221, della L. n.

208/2015 – Legge di Stabilità 2016, in riferimento ai posti dirigenziali, nonché della ricognizione delle eccedenze di personale, ai sensi dell’art. 33 del D. Lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, non emergono situazioni di personale in esubero;

b) sono rispettati i vigenti vincoli in materia di assunzioni a tempo indeterminato e di lavoro flessibile, come riportato nell’allegato sub “A”;

c) sono rispettati gli attuali vincoli di finanza pubblica in materia di “pareggio di bilancio”, come introdotti dalla Legge di Stabilità 2016, nonché i limiti imposti dall’art. 1, comma 557 e seguenti, della L. 296/2006 e s.m.i., in tema di contenimento della spesa di personale.

Letto, approvato e sottoscritto.

San Gimignano, 01/12/2016

L’ORGANO DI REVISIONE

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(33)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO PERSONALE

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 1122/2016 del SERVIZIO PERSONALE ad oggetto: REVISIONE DOTAZIONE ORGANICA, RICOGNIZIONE ANNUALE DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE E PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2017/2019 si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n.

267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

01/12/2016

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

(34)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA CONCOMITANTE

Sulla proposta n. 1122/2016 del SERVIZIO PERSONALE ad oggetto: REVISIONE DOTAZIONE ORGANICA, RICOGNIZIONE ANNUALE DELLE ECCEDENZE DI PERSONALE E PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE PER IL TRIENNIO 2017/2019 si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n.

267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica concomitante.

01/12/2016

Sottoscritto dal Responsabile (SALVADORI EDI)

con firma digitale

Copia informatica per consultazione Copia informatica per consultazione

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

al fine di attribuire l'ordine progressivo di ciascuna delle liste ammesse alla competizione elettorale nei collegi plurinominali per l'elezione dei rappresentanti della Camera

al fine di attribuire l'ordine progressivo di ciascuna delle liste ammesse alla competizione elettorale nei collegi plurinominali per l'elezione dei rappresentanti della Camera

212 e s.m.i., in ciascun centro abitato del Comune avente più di 150 abitanti, sono stati individuati i luoghi ed è stato determinato il numero degli spazi per l’affissione