“L’ascolto dell’esperienza del paziente per l’appropriatezza e la qualità delle cure”
Testo completo
Documenti correlati
Per chi è cresciuto in una scuola di medici umanisti, non può esi- stere una buona medicina in as- senza di un rapporto con la per- sona più che col paziente in quan- to tale;
L’eccessiva introversione od estrover- sione, il manifestarsi di una stanchez- za che può essere legata ad un lavoro stressante ma anche ad una forma di depressione minore, l’essere
Sviluppare l'alfabetizzazione dei pazienti per fornire loro gli strumenti per confrontarsi con un sistema complesso e con operatori sanitari sempre più
Brotzu”, sulla base delle informazioni cliniche e della valutazione delle immagini, redigerà una consulenza contenente le conclusioni cliniche, la eventuale necessità di
Saranno premiati i dieci migliori elaborati provenienti dalle Scuole secondarie di primo grado e i dieci migliori elaborati provenienti dalle Scuole secondarie di secondo grado.
A mio parere occorre un patto tra medici, istituzioni, agenzie e cittadini perche' per avviare una nuova stagione della sanita' italiana serve un percorso strutturato?. E
"Il punto debole del decreto ministeriale della Lorenzin è che mette in moto un meccanismo, quello sanzionatorio rispetto alle prescrizioni cosidette
Dr.ssa Wilma Scategni, Commissione Salute Mentale e Albo degli Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino; Commissione Etica