• Non ci sono risultati.

Luglio 1984 consegue il Diploma presso il Liceo Scientifico G. Spano di Sassari riportando la votazione di 60/60.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luglio 1984 consegue il Diploma presso il Liceo Scientifico G. Spano di Sassari riportando la votazione di 60/60."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Siddi

Nato a Sassari il 02/04/1965

Luglio 1984 consegue il Diploma presso il Liceo Scientifico G. Spano di Sassari riportando la votazione di 60/60.

14 novembre 1991 consegue la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Sassari riportando la votazione di 110/110 e lode.

Maggio 1993 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.

11 novembre 2001 consegue la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università degli Studi di Sassari riportando la votazione di 110/110 e lode.

Novembre 2001 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Odontoiatra.

ATTIVITA’ CLINICA

Dal luglio al dicembre 1992 ha svolto tirocinio clinico presso il laboratorio di analisi ematocliniche del Policlinico Sassarese.

Dal dicembre 1993 è assunto dall’Università degli Studi di Sassari in qualità di

“Assistente tecnico” presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile.

Dall’aprile 1998 è strutturato presso l’Istituto di Clinica Odontostomatologica.

Dall’A.A. 98/99 all’A.A. 01/02 gli è stato conferito l’incarico di “Coordinatore degli insegnamenti tecnico-pratici del Diploma Universitario per Igienista Dentale” della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’università di Sassari.

Dall’A.A. 02/03 è “Coordinatore degli insegnamenti tecnico-pratici del Corso di Laurea in Igiene Dentale” della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’università di Sassari.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Dal gennaio 1990 al novembre 1993 è allievo interno dell’Istituto di Biologia Applicata dove svolge attività di ricerca sotto la direzione del Prof. G.M. Cerchi.

(2)

Dal dicembre 1993 al marzo 1998 presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile collabora all’istruzione degli studenti interni e degli specializzandi sulle metodiche di laboratorio per la diagnosi delle patologie di pertinenza neuropsichiatrica.

Dall’aprile 1998 al settembre 2001 presso la Clinica Odontostomatologica collabora all’attività di ricerca, si occupa del tirocinio clinico degli allievi del D.U. di Igienista dentale e svolge attività di didattica integrativa nei corsi del suddetto D.U.

Dall’ottobre 2001, anno di istituzione del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’università di Sassari, si occupa del tirocinio clinico degli allievi.

Negli A.A. 2002/03, 03/04, 04/05, 05/06, 06/07, 07/08, 08/09, 09/10 10/11 è docente della disciplina di “scienze e tecniche mediche applicate” del Corso Integrato di

“Microbiologia clinica e fisiopatologia odontostomatologica” del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’università di Sassari.

Negli A.A. 2003/04, 04/05, 05/06, 06/07, 07/08, 08/09, 09/10 10/11 è docente della disciplina di “scienze e tecniche mediche applicate” del Corso Integrato di

“Diagnostica per immagini” del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’università di Sassari.

Nell’A.A. 2011/12 è docente della disciplina “Igiene dentale” del Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Sassari; è docente della disciplina “Malattie odontostomatologiche” del corso integrato “Scienze cliniche” del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Sassari.

Nell’A.A. 2012/13 è docente della disciplina “Igiene dentale” del Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Sassari; è docente della disciplina “scienze e tecniche mediche applicate” del Corso Integrato di “Diagnostica per immagini” del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Sassari.

PARTECIPAZIONI A CORSI E CONGRESSI

(3)

-giugno-ottobre 1992: Corso di aggiornamento in biochimica clinica, Società Italiana di Biochimica Clinica, Sassari.

-febbraio 1994: Corso di perfezionamento in tecniche di dosaggio dell’attività enzimatica, Istituto G. Gaslini, Genova.

-01 maggio 1998: X Congresso SIOI, Società Italiana di Odontoiatria Infantile, Porto Cervo Sardinia Italy.

-14 novembre 1998: Corso di perfezionamento sull’uso del dispositivo ortodontico OCCLUS-o-GUIDE e NITE-GUIDE, Sweden & Martina, Parma.

-04/05 dicembre 1998: V giornata di Conservativa a Cagliari.

-20 marzo 1999: “I nuovi compositi; quale futuro per l’odontoiatria estetica”, Associazione Italiana Odontoiatri, Sassari.

-18 marzo 2000: prevenzione e Diagnosi precoce del Cavo Orale. Università degli Studi di Sassari, Sassari.

-28 giugno-1 luglio 2000: 47th Annual Congress of European Organization for Caries Research, Alghero.

-27/28 ottobre 2000: 2° Convegno Nazionale dei Diplomi Universitari per Igienista Dentale, Genova.

-14-17 marzo 2001: 8° Congresso Nazionale del “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma.

-04/05 maggio 2001: Simposio nazionale di Parodontologia, Associazione Italiana Odontoiatri, Cagliari.

-18/19 maggio 2001: “Conferenza permanente dei diplomi universitari di area sanitaria” IV Congresso Nazionale, Trieste.

-06 ottobre 2001: Occlusione e semeiotica strumentale. I vantaggi dell’elettromiografia di superficie nella routine quotidiana, Università degli Studi di Sassari. Sassari.

-08 marzo 2002: “Aggiornamento su diagnosi e procedure operative in terapia impiantare”, Società Italiana di Parodontologia, Sassari.

-marzo-luglio 2002: Corso intensivo di ortodonzia teorico e pratico del Prof. F. Tenti, Genova.

(4)

-26 ottobre 2002: Corso base di informatica odontoiatrica, Associazione Italiana Odontoiatri, Sassari. 9 E.C.M.

-gennaio-marzo 2003: corso teorico-pratico di endodonzia, dott. Cristiano Fabiani.

-febraio-aprile 2003: corso teorico-pratico “smile design”, Genova, Dr L. Lanceri -maggio-settembre 2003: corso teorico-pratico “chirurgia e postura”, Genova, Dr L.

Lanceri, Dr G. Porro 50 E.C.M.

-23/24 ottobre 2003: corso di “ortopedia funzionale dei mascellari e riabilitazione neuro occlusale”, prof.ssa Wilma Alexandre Simoes, Perugina. 9 E.C.M.

-25 ottobre 2003: corso “occlusopatie: approccio interdisciplinare”, Dott.ssa G.

Guaglio, Perugina

-14/15 ottobre 2004: relatore al Congresso “disfunzione temporomandibolare, orientamenti multidisciplinari nella professione di igienista dentale”, San Benedetto del Tronto.

-10 giugno 2006: 5° convegno nazionale commissione nazionale dei corsi di laurea in igiene dentale: “igienista dentale e salute globale del paziente”, Ferrara.

-15/16/17 settembre 2006: corso “la comunicazione medico-paziente: interazione strategica e gestione del ruolo”, Dott. C. Duò, Sassari. 20 E.C.M.

-16/17 marzo 2007: XIII Congresso internazionale SidP, L’Igienista Dentale e la terapia parodontale. Firenze

-19 aprile 2008: L’evoluzione in odontoiatria: la trasformazione del piano di trattamento; Sassari ANDI, 5 ECM

-17marzo 2008: Diagnosi e trattamento delle recessioni gengivali; Sassari ANDI, 5 ECM

-21giugno 2008: La terapia parodontale rigenerativa: una opzione chirurgica efficace e predicibile per il recupero di denti gravemente compromessi. Sassari ANDI, 5 ECM

-13 settembre 2008: L’estetica in implantologia. Sassari ANDI, 5 ECM

-25 ottobre 2008: La chirurgia parodontale nel paziente protesico. Sassari ANDI, 5 ECM

(5)

-22 novembre 2008: Il vero segreto di una endodonzia di sucesso: come scegliere le tecniche e gli strumenti più adatti, ottimizzando tempi e risultati. Sassari ANDI, 5 ECM

-09 febbraio 2009: Il ritrattamento endodontico: come gestire lo svuotamento dei canali radicolari ed il reperimento dell’anatomia nascosta. Sassari Amici di Brugg, 3 ECM

-16 marzo 2009: Le faccette in ceramica: preparazione, registrazione e cementazione.

Sassari Amici di Brugg, 3 ECM

-06 aprile 2009: Chirurgia parodontale pre-protesica: aumenti connettivali delle selle edentule atrofiche o traumatizzate. Sassari Amici di Brugg, 3 ECM

-08 giugno 2009: Tecniche di chirurgia orale ambulatoriale. Sassari Amici di Brugg 3 ECM

-05 ottobre 2009: La riproduzione del dente con i materiali compositi. Sassari Amici di Brugg, 3 ECM

-16 novembre 2009: L’impronta di precisione: tecnica per la corretta rilevazione.

Sassari Amici di Brugg, 3 ECM

-08 febbraio 2010: La riabilitazione con protesi fissa del settore frontale con un elemento mancante. Sassari, 3 ECM

-15 marzo 2010: Recupero funzionale ed estetico di una unità dento-gengivale compromessa per carie o frattura. Sassari, 3 ECM

-27 marzo 2010: Quando il bambino è il nostro paziente: strategie comunicative e pratiche per risolvere ogni situazione. Sassari, 5 ECM

-26 aprile 2010: Gli impianti post-estrattivi: stato dell'arte. Sassari, 3 ECM -07 giugno 2010: La terapia implantare in area estetica: Il piano di trattamento integrato. Sassari, 3 ECM

-27 settembre 2010: La moderna endodonzia e le tecnologie adesive nel restauro del dente trattato endodonticamente. Sassari, 3 ECM

-04 ottobre 2010: L'estetica in implantologia: la seconda fase chirurgica. Sassari, 3 ECM

(6)

-08 novembre 2010: La chirurgia paradontale per l'armonia estetica in protesi fissa.

Sassari, 3 ECM

-15/16/17 novembre 2010: Corso pratico su riunito e su simulatori con tessuti di protesi fissa avanzata di intere arcate e molaggio selettivo, inlays, onlays e faccette in porcellana con controlli al microscopio operatorio. Padova ODOP, 24 ECM

-28 Febbraio 2011: Restauri estetici anteriori in ceramica integrale Dott. Stefano Valbonesi, Sassari, 5 ECM

-07 marzo 2011: Restauri diretti posteriori in composito Dott. Marco Veneziani, Sassari, 5 ECM

-19 marzo 2011: Diagnosi differenziale nel paziente gnatologico: dal sintomo alla fisiopatologia A.T.M e muscolare

Dott. Walter Pisa, Sassari , 7,5 punti ECM -04 aprile 2011: Chirurgia muco-gengivale Dr. Pier Paolo Cortellini, Sassari, 5 punti ECM

-06 Giugno 2011: La sostituzione del dente singolo nel settore frontale: indicazioni cliniche e limiti

Dott. Tiziano Testori, Prof. Roberto Weinstein, Sassari, 5 punti ECM

-16/17 settembre 2011: APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ALLA MALOCCLUSIONE DI CLASSE II

Prof.ssa Paola Cozza, Dott.ssa Chiara Pavoni, Sassari, 16 ECM

-26 settembre 2011: ASPETTI ESTETICI IN PROTESI IMPLANTARE. Prof.

Romeo, Sassari, 5 punti ECM

-24 ottobre 2011: IMPLANTOPROTESI: I FONDAMENTALI PER OTTENERE RISULTATI FUNZIONALI ED ESTETICI DI SUCCESSO. Prof. Chiapasco - Dott.

Gatti, Sassari, 5 punti ECM

-28/29 Ottobre 2011: TERAPIA DEL DEFICIT TRASVERSALE SCHELETRICO DEL MASCELLARE SUPERIORE

Prof.ssa Paola Cozza, Dott.ssa Chiara Pavoni, Sassari, 16 ECM

-18/19 novembre 2011: APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ALLA MALOCCLUSIONE DI CLASSE III

Prof.ssa Paola Cozza, Dott.ssa Chiara Pavoni, Sassari, 16 ECM

(7)

-21 novembre 2011: LA GESTIONE DEL TRAUMA DENTALE (ASPETTI ENDODONTICO CONSERVATIVI). Dott. Marcoli, Sassari 5 punti ECM -26 Novembre 2011: Nuovi orizzonti ortopedici in ortodonzia dentofacciale.

Prof. William J. Clarck, Sassari, 7,9 Punti ECM.

- 18 febbraio 2012: LA GESTIONE INTEGRATA TRA ORTODONZIA E

PROTESI NELLA APPLICAZIONE DELLA BIOMECCANICA RAZIONALE . Prof. Giorgio Fiorelli, Sassari, 7,5 punti ECM.

-1/2 febbraio, 8/9 marzo 2013: UTILIZZO DEGLI ARTICOLATORI NELLA

RIABILITAZIONE OCCLUSALE. Dott. A. Carboni, Dott. C. Moro, Dott. A. Vinci, Sassari, 40 ECM.

Pubblicazioni

1) Formato M., Coinu R., DeLuca G., Demuro P., Masserini M., Siddi F., Varani I., Cherchi GM.: highly charged proteoglycans from human plasma can modifiy low density lipoprotein. It. J. Biochim, 41, 95, 1991.

2) Cherchi GM., Demuro P., Sanna G., Siddi F. and Formato M.: Interaction between human LDL and plasma glycosaminoglycans from normal subjects and from patients receiving haemodialysis, 2nd. Joint Meeting on Carbohydrates, 81, Grado, 28-30 maggio, 1992

3) Siddi F., Senes A., Coinu R., Formato M., Cherchi GM.: Studio dell’interazione proteoglicano-LDL mediante spettroscopia di fluorescenza. Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale, 1992,58(11), 655-661

4) Senes A., Siddi F., Demuro P., Formato M., Cherchi GM.: Caratterizzazione dei glicosaminoglicani plasmatici nel paziente in emodialisi. Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale, 1992, 58(12), 741-747

5) Senes A., Siddi F., Cherchi GM., Formato M.: Separazione e quantificazione dei glicosaminoglicani mediante HPLC. Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale, 1992

6) Cherchi GM., Demuro P., Coinu R., Sanna G., Siddi F. and Formato M.:

Caracterization of glycosaminoglycans in human plasma from patients receiving haemodialysis and their interaction with human LDL. It. J. Biochem., 1992

7) Formato M., Senes A., Siddi F. and Demuro P.: Modifications of low density lipoprotein induced by the interaction with heparin, condroitin 6 sulphate and plasma high charge GAG-protein complees. It. J. Biochem.,1993

(8)

8) Formato M., Demuro P., Senes A., Siddi F., Moro L. and Cherchi GM.:Effect of phosphocytrate on the interaction between LDL and standard GAGs or GAG-protein complexes from human plasma. Abstract 38° Congresso SiB Trieste 7-10 settembre 1993

9) P.F. LUGLIÈ, F. SIDDI, G. CHESSA, V. LAI

Valutazione morfologica al SEM della cementazione adesiva dei perni in fibra di quarzo.

Minerva stomatologica 2003; 52:471-80

Attività lavorativa:

Ha collaborato negli anni 2006/07/08 presso lo studio della Dott.ssa C. Lai a Bitti come ortodontista e dentista generico.

Dal 2002 collabora presso lo studio del Dott. G. Siddi a Sassari come ortodontista e dentista generico.

Dal 2003 collabora presso lo studio del Dott L. Capitta a Bonorva ed a Ossi come ortodontista e dentista generico.

Dal 2003 collabora presso lo studio del Dott G.F. Ventura a Sassari come ortodontista.

Dal 2010 collabora presso il “San Nicola Dental Group” a Sassari come ortodontista e dentista generico.

Dal 2013 collabora presso ”VITALDENT” a Sassari come dentista generico.

Riferimenti

Documenti correlati

• Ricercatore, classe di concorso MED/42 – Igiene e medicina preventiva (Dipartimento di Sanità Pubblica – Cattedra di Igiene) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia

Da 2012-2013 è titolare del corso di Igiene Generale presso il corso di Scienze Motorie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Tor Vergata

Docente, a contratto, dell’insegnamento di Medicina Preventiva presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia e

Recentemente ho concluso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Cagliari, con la discussione della

 Professore a contratto dal 1996 al 2000 presso Università degli studi – L’Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva.

Il Dr Antonio Prospero Colasurdo, laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Perugia, si è specializzato in Igiene e

- Endocrinologia, nell'ambito del corso di Malattie del sistema endocrino e del metabolismo, Laurea Specialistica Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Pavia.

Febbraio 1992 laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia Luglio 1992-1993 servizio militare presso il 72° Battaglione Fanteria Puglie Albenga, SV