• Non ci sono risultati.

3.1. D N 76 C 3 - A E M M T 24 C 2 - B S F 1.4. 1.3. 1.2. 1.1. C 1 - A R M 7 I 4 I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3.1. D N 76 C 3 - A E M M T 24 C 2 - B S F 1.4. 1.3. 1.2. 1.1. C 1 - A R M 7 I 4 I"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

NDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - ALCUNE RIFLESSIONI SULLA MASCHERA 1.1. La maschera tra il vero e il falso 1.2. Un oggetto desueto

1.3. Maschera e paura

1.4. Fra antropologia e teatro

CAPITOLO 2 - BREVE STORIA DELLA FUNZIONE

DELLA MASCHERA NEL TEATRO 2.1. Estasi, metamorfosi e maschera: un dio per il teatro

2.2. La maschera dell’eroe tragico

2.3. Lontano dal tragico, prima del riso: il dramma satiresco 2.4. La maschera dell’eroe comico antico

2.5. La Commedia Nuova: il sorriso della ragione 2.6. Il riso del servo

2.7. La rinascita del teatro 2.8. La maschera del Diavolo 2.9. La Commedia dell’Arte

CAPITOLO 3 -ALCUNI ESEMPI DI USO DELLA MASCHERA

NELLA DRAMMATURGIA DEL NOVECENTO

3.1. Teste tonde e teste a punta: lo straniamento

e l’identificazione

3.2. I Negri: nascondere per rivelare, mentire per essere veritieri 3.3. Minetti: “la parvenza spirituale” tra maschera

e mascheramento 4 7 7 11 13 21 24 24 28 38 43 50 60 63 64 68 76 76 93 108

(2)

CAPITOLO 4 – ANALISI DI UN’ESPERIENZA

4.1. Essedice: le assenze presenti 4.2. La trama e l’analisi dei segni 4.3. Le maschere

4.4. La costruzione delle maschere NOTE BIOGRAFICHE 1. Bertolt Brecht 2. Jean Genet 3. Thomas Bernhard BIBLIOGRAFIA 124 124 127 131 134 138 138 141 145 148

Riferimenti

Documenti correlati

BARI Saverio - CAPELLACCI Luca 3-2 APOLLO Alberto - HANTZARAS Spyros 2-3 HAAS Alexander - GASPARINI Ferdinando 4-3. RUF Alexander - BRACH

Mold sono gli aspetd che devono essere considerati: 1 la segnaletica del museo nella citta; 2 le informazioni sui mezzi di trasporto; 3 il parcheggio; 4 la segnaletica all’interno

Quanto ai motivi che l’avevano indotto a espatriare e a chiedere la protezione intemazionale ha dichiarato innanzi alla Commissione territoriale di Caserta di essere espatriato

Quando l'apparecchio viene messo in funzione per la prima volta, il funzionamento può essere molto rumoroso.. In tal caso, spegnere l'interruttore di accensione e

G li interm ediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattam ento dei dati in quanto è previsto dalla legge; m entre sono tenuti ad acquisire il consen so

Gli esercizi devono essere svolti su questi fogli, nello spazio sotto il testo e, in caso di necessit` a, sul retro.. I fogli di brutta non devono

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman­Ford che fornisce, al completamento

la semionda positiva si ottiene da quella negativa per ribaltamento e scorrimento allora nello sviluppo 2.2 sono presenti solo armoniche mul- tiple dispari della fondamentale.