I
INDICE
INTRODUZIONE
1
CAPITOLO PRIMO
Inquadramento normativo della gestione
collettiva del risparmio a livello nazionale
1.1 Caratteri introduttivi: il cambiamento di mentalitàdell’investitore 5
1.2 Situazione antecedente all’emanazione del TUF 9 1.3 Novità introdotte dal TUF in materia di gestione collettiva
del risparmio e categorie di fondi comuni previste 12 1.3.1 L’istituzione della figura della Società di Gestione del
Risparmio 13
1.3.2 La delegificazione operata dal TUF e le categorie di fondi
comuni previste dalla normativa secondaria 15 1.4 L’altro organismo d’investimento collettivo del risparmio
regolamentato nel TUF: la SICAV 24 1.5 Le direttive europee UCITS III scaturite dal nuovo metodo
di making law europeo 31
1.5.1 Impatto sugli OICR in seguito al recepimento nazionale 37
1.5.2 Introduzione dell’organismo della SICAV eterogestita 42
1.6 La direttiva europea UCITS IV (2009/65/CE):
problematiche e conseguenze inerenti il suo recepimento 46
CAPITOLO SECONDO
Caratteri di competitività e di debolezza della
gestione collettiva del risparmio con particolare
riguardo alla recente crisi dei mercati finanziari
2.1 La crisi dei mercati finanziari iniziata al termine del 2007 63 2.2 Classificazione dei fondi comuni d’investimento 68 2.3 Lineamenti operativi dei fondi comuni d’investimento 77 2.4 Gli ETF al confronto con la gestione tradizionale 89 2.5 L’avvenuta modifica del regime di tassazione degli OICR
II
CAPITOLO TERZO
L’impatto della recente crisi finanziaria sulla
gestione collettiva del risparmio:
un’analisi quali - quantitativa
3.1 Presupposti metodologici dell’analisi 109 3.2 Cambiamenti intervenuti nelle preferenze degli investitori e
riguardo all’operatività dei gestori di fondi comuni
d’investimento 111
3.3 Rendimenti conseguiti dai fondi comuni d’investimento ed
incidenza delle commissioni sul patrimonio netto 149 3.4 Considerazioni di sintesi sull’analisi svolta 154 3.5 Alcune considerazioni sulla recentissima crisi dell’estate
2011 157