• Non ci sono risultati.

La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956 Sellerio, Palermo marzo 2011 (pagg.260) Presentazione tratta da http://sellerio.it/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956 Sellerio, Palermo marzo 2011 (pagg.260) Presentazione tratta da http://sellerio.it/"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Paolo Di Stefano

La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956

Sellerio, Palermo marzo 2011 (pagg.260)

Presentazione tratta da http://sellerio.it/

«Ho incontrato vecchi minatori, vedove e orfani. Mi sono calato nei pozzi profondi dei loro ri- cordi belli e brutti, dei pensieri, delle rabbie e dei risentimenti, per salvare quelle voci dopo cinquant’anni e portare in superficie ciò che resta del dolore individuale e collettivo». Un ro- manzo-verità sulla tragedia di Marcinelle.

Premio Volponi 2011

«Ma alla fine abbiamo mandato giù papà al cimitero, mentre noi abbiamo rimasto qui in Belgio e non ce l'ho mai domandato alla mamma, che ora ha novantasei anni, perché ha voluto pren- dere questa decisione di non muoversi più dal Belgio». Il messaggio più scomodo che viene, in queste pagine, dalle parole dei superstiti è che essi furono e si sentirono orfani non solo della miniera ma, una seconda volta, orfani della patria. Marcinelle, Belgio, 8 agosto 1956, la Cata- stròfa (nell'espressione metà dialetto metà francese) è l'incendio scoppiato a 975 metri sotto- terra in una miniera del distretto carbonifero di Charleroi. 262 morti, 136 immigrati italiani, caduti per un banale accidente ma uccisi soprattutto dall'imprevidenza premeditata, dalla man- canza di misure protettive e dalla disorganizzazione. Al di fuori delle celebrazioni rituali, la tra- gedia di Marcinelle è caduta in un colpevole oblio: questo libro la racconta come non è stata mai raccontata, riportando alla memoria l'epica spesso dolorosa della nostra emigrazione. È un romanzo-verità, a mezzo secolo di distanza, che non usa altre parole se non quelle ricche di fervore delle vittime – vecchi minatori superstiti, amici, familiari, soprattutto i bambini di allora – e quelle avare dei documenti ufficiali di raggelante insensibilità. Le loro voci portano il lettore nei cunicoli arroventati della miniera incendiata, negli anfratti dov'era cercato disperato rifugio, e su in superficie tra i pianti delle famiglie, il frastuono dei soccorsi e le frasi sgomente delle prime dichiarazioni; lo conducono lì intorno, nelle baracche e le botteghe dove si svolgeva la vita interrotta. E scorrono poi avanti e indietro nel tempo rispetto al presente della tragedia: ai paesi d'origine, tra poesia del ricordo e miserie primitive, all'incredibile assenza dello Stato ita- liano (non fu visto un presidente, non un ministro), alla parzialità dell'inchiesta successiva, al- l'inerzia della giustizia, e infine al solitario, silenzioso e fiero riadattamento alla vita straniera di chi rimase. Questo libro induce a riflettere su diverse parole-chiave, quali: lavoro, dignità, sicu- rezza, emigrazione, patria, giusta remunerazione. Parole incerte e bisognose, oggi come allora, di chiarezza.

Paolo Di Stefano è nato ad Avola (Siracusa) nel 1956. È inviato del «Corriere della Sera». Ha pubblicato inchieste e romanzi, tra cui Baci da non ripetere (1994, Premio Comisso), Tutti con- tenti (2003, Superpremio Vittorini e Flaiano), Nel cuore che ti cerca (2008, Premio Campiello e Brancati). Con questa casa editrice La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956 (2011, Premio Vol- poni) e Giallo d'Avola (2013).

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, troppo spesso, l’India continua a essere percepita come il paese dei santoni, delle carestie e delle vacche sacre, e la sua società come statica e con un’economia

La rete dei collegamenti commerciali globali divenne teatro di una crescente competizione tra gli stati più forti, in grado di imporre la superiorità dei propri sistemi marittimi

Vi sono anche le ca- renze delle istituzioni pubbliche nella storia che porta a Marcinelle, e anche quelle carenze - anche quei patti non rispettati, o quei varchi lasciati

Oggi, a sessant’anni da quella tragedia, è venuto il momento di stabilire un rigoroso bilan- cio storiografico, di diffondere le testimonianze più dirette e toccanti, di rivisitarne

Il volume ricostruisce la vicenda di questo importante pro- tagonista della cultura medievale, mettendo in luce i principali aspetti del suo pensiero, analiz- zando i

Eppure Arabi ed Europei non riuscirono a fondere una consapevole intesa: soprattutto da parte cristiana, ani- mata da un istinto politico di rivalsa, fu eretta una barriera

Lo sviluppo della tecnica e i rischi di disumanizzazione della vita, la dignità umana, l’im- patto delle nuove tecnologie sull’esistenza delle generazioni presenti e future,

Il potere di decidere I fantasmi della sovranità La domanda di sovranità Il tradimento dei sovrani.. VI Le sc