• Non ci sono risultati.

I fogli elettronici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I fogli elettronici"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell’autore.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.

Nota di Copyright

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

I fogli elettronici

• Software applicativo non orientato alla soluzione di uno specifico problema

• Non richiedono capacità di

programmazione da parte dell’utente

• Permettono la diretta rappresentazione dei dati del problema e delle relazioni tra di essi

• Adatti principalmente ad elaborazioni di tipo numerico

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4

Esempio di foglio elettonico

cella C5

range F10:H12

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Aspetto del foglio elettronico

• I moderni fogli elettronici dispongono di funzionalità simili a quelle dei

programmi di word processing

• Inoltre è possibile dimensionare, inserire, spostare o eliminare righe e colonne

• Il contenuto delle singole celle può essere spostato e copiato (attenzione:

la copia è una funzione fondamentale!)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Costanti

• In un cella si può scrivere:

– testo

– numeri (interi, reali, in notazione scientifica)

– date (in diversi formati)

• Il foglio elettronico tenta di riconoscere il tipo di dato in base ai caratteri che lo compongono

– in caso di ambiguità è possibile forzare il

tipo voluto (es.: stringa di testo composta

da sole cifre numeriche)

(2)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 7

Costanti

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 8

Espressioni

• Inserendo una espressione preceduta da

‘=’ il foglio elettronico ne calcola il risultato

• Sono disponibili:

– i normali operatori aritmetici – funzioni matematiche – funzioni logiche

– funzioni di manipolazione di stringhe e date – funzioni per ricerca di informazioni

– funzioni speciali (es. finanziarie, statistiche)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 9

Esempi

=1+1

=B3*4

=B3+C6

=SUM(F7:H8)

=AVERAGE(F7:H8)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 10

Espressioni

Se in una cella viene inserita una espressione viene visualizzato il risultato, ma resta memorizzata l’espressione

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Dipendenza delle celle

• Il riferimento di una cella

nell’espressione contenuta in un altra crea una dipendenza

• Ogni volta che una cella cambia valore, le espressioni contenute nelle celle che da questa dipendono vengono

ricalcolate

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Esempio

modificata =B3*4

=B3+C6

(3)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 13

Copia delle espressioni

• Quando una cella contenente un’espressione viene copiata da una cella all’altra i riferimenti alle celle da cui l’espressione dipende vengono

modificati in modo da mantenere inalterata la posizione relativa della espressione rispetto alle celle da cui dipende

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 14

Copia delle espressioni

=A2*B2

copia nelle celle successive

=A3*B3

=A4*B4

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 15

Copia delle espressioni

• Una cella può essere copiata, in una volta sola, in un range di celle

• Questo consente di scrivere i calcoli per una singola riga o colonna di una tabella, e copiarli nel resto della tabella stessa

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 16

Riferimenti relativi e assoluti

• Si può evitare che i riferimenti ad una cella vengano modificati quando l’espressione viene copiata o spostata:

C5 riferimento relativo

$C$5 riferimento assoluto (non viene ricalcolato)

$C5 non viene modificato il riferimento alla colonna C

C$5 non viene modificato il riferimento alla riga 5

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Riferimenti relativi ed assoluti

=A2+C2

=A3+C3

=C2 * (1 + $F$2/100)

=C3 * (1 + $F$2/100)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Riferimenti relativi ed assoluti

(4)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 19

Concatenazione di espressioni

• Le espressioni nelle celle possono venire concatenate in seguito ad una copia

• Questo consente di descrivere semplicemente modelli basati su successioni

• Esempio: interesse composto

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 20

Esempio: interesse composto

=A2+1

=B2 * (1 + $D$2/100)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 21

Esempio: radice quadrata (algoritmo di Newton)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 22

Goal seeker (“ricerca obiettivo”)

• Cerca, per tentativi, il valore di ingresso in un modello di calcolo che fornisce in uscita il valore specificato dall’utente

• Esempio:

“Che tasso di interesse devo avere per ottenere, con un capitale iniziale di 100, un capitale finale di 200 dopo 4 anni?”

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Goal seeker (“ricerca obiettivo”)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Funzioni logiche

• AND (expr1, expr2, …)

• OR (expr1, expr2, ...)

• ecc.

• IF:

= if (condizione,

(5)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 25

Funzioni logiche

=IF(A7<>"",D6-C7+B7,"")

L’espressione è stata copiata in tutte queste celle, ma il risultato viene visualizzato soltanto nelle righe effettivamente utilizzate

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 26

Sistemi non lineari

• Esempio: calcolo dell’IRPEF (imposta a scaglioni di reddito)

• Mediante la funzione IF si può modellare un sistema non lineare

• Il “goal seeker” permette di invertire, numericamente, tale funzione (non trattabile in modo semplice per via analitica)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 27

Esempio: IRPEF

• Il reddito viene suddiviso in scaglioni

• Ad ogni scaglione è associata un’aliquota che aumenta progressivamente

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 28

Esempio: IRPEF

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Goal seek su sistema non lineare

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Calcolo iterativo

• “Un mattone pesa 1 kg + 1/2 mattone”

• Quanto pesa il mattone?

?

(6)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 31

Calcolo iterativo

• Il meccanismo di rivalutazione delle celle visto prima entra in un ciclo

• È necessario configurare il foglio elettronico per il calcolo iterativo

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 32

Calcolo iterativo

Evita l’innescarsi di cicli infiniti se il calcolo non converge

Definisce la massima differenza per cui il nuovo valore di una cella è considerato uguale al precedente (cioè non scatena rivalutazioni)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 33

Funzioni vettoriali (array formulas)

• Possono eseguire elaborazioni multiple e restituire un singolo risultato oppure un insieme di risultati

• Per inserire una funzione vettoriale:

– selezionare la cella (se restituisce un solo valore) oppure il range di celle (per più valori)

– scrivere l’espressione

– premere CONTROL-SHIFT-ENTER – (la formula apparirà tra {})

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 34

Esempio: somma condizionata

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Esempio: trasposta

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Esempio: trasposta

(7)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 37

Esempio: distribuzione valori

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 38

Funzioni di lookup e database

• Le funzioni di lookup and reference e le funzioni database consentono numerose forme di estrazione di dati da range rappresentanti matrici o tabelle di database

• I fogli elettronici non sono comunque indicati per gestire veri e propri database, anche se le singole tabelle possono essere oggetto di quesy da parte di sistemi esterni (es. ODBC)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 39

vlookup, hlookup

• Sono funzioni appartenenti al gruppo

“reference”

• Formato:

vlookup

(lookup_value, table_array, col_index_num, range_lookup) hlookup

(lookup_value, table_array, col_index_num, range_lookup)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 40

Esempio: vlookup

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Database functions

• Dcount, Dsum, Daverage, ecc.

• Elaborano il risultato estraendo da una tabella i valori che soddisfano i criteri scritti in un’altra tabella

• Formato:

dfunction

(database, field, criteria)

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

E sem pi o: dcou nt a, d sum

(8)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 43

I grafici

• I fogli elettronici dispongono di strumenti per la rappresentazione grafica dei dati

• Spesso sono disponibili strumenti che guidano l’utente passo-passo (“wizard”)

• I grafici sono collegati dinamicamente ai dati: se questi cambiano, il grafico viene ridisegnato

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 44

Applicazioni avanzate

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 45

Prede e predatori

dx

dt ax bxy dy

dt cy dxy

= −

= − +

t t t x x dx

dt t y y dy

dt t

n n n n

n

n n

n

= + = +  

 = +  



− −

− −

1 1

1

1

1

∆ , ∆ , ∆

Integrazione numerica con il metodo di Eulero (si usi ∆t = 0.02):

Rappresentazione del problema mediante sistema di equazioni differenziali non lineari:

Condizioni al contorno:

x(0) = 1, y(0) = 0.5 Parametri:

a = 1, b = 0.5, c = 1, d = 0.5

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 46

Prede e predatori

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Laplace

• Il problema proposto consiste nel risolvere l’equazione di Laplace in due dimensioni per il caso di un conduttore carico elettricamente posto tra due piani paralleli messi a terra (potenziale di 0 V)

2

0

2 2

2

+ =

y F x

F

10 V

0 V 0 V

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Laplace

(9)

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 49

Laplace

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 50

Laplace

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 51

Spunti per ulteriori approfondimenti

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 52

Funzionalità utili per le applicazioni ingegneristiche

• Operazioni di ordinamento ed elaborazione dei dati accessibili dal menu “Data” di MS-Excel

• Linguaggio Visual Basic (per MS-Excel) per la realizzazione di sistemi interattivi e per elaborazioni procedurali

Fondamenti di Informatica - Introduzione ai fogli elettronici

Funzionalità utili per le applicazioni ingegneristiche

• Importazione/esportazione dei dati in file in formato ASCII

• Utilizzo del foglio elettronico come

semplice database (e con parecchi

limiti)

Riferimenti

Documenti correlati

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e

© 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e