• Non ci sono risultati.

Calcolo del determinante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo del determinante"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Algebra Lineare Determinanti

Anna M. Bigatti 3-6 dicembre 2012

Calcolo del determinante

Proposizione 1. Alcune propriet`a dei determinanti:

(a) Il determinante del prodotto `e il prodotto dei determinanti (Teor. di Binet)

(b) Il determinante di una matrice triangolare `e il prodotto degli elementi sulla diagonale (c) Il determinante di una matrice di scambio `e -1

Esercizio 2. Calcolare il determinante di A =

0 1 2 3 4 5 1 1 2

.

SoluzionePortiamo A in forma triangolare superiore con il metodo di Gauss Use K ::= QQ;

A := Mat(K, [[ 0, 1, 2], [ 3, 4, 5], [ 1, 1, 2] ]);

I := IdentityMat(QQ,3);

-- riduco la prima colonna E1 := Esc(I,1,2); E1*A;

E2 := Epr(I,1, 1/3); E2*E1*A;

E3 := Eso(I,3,1,-1); E3*E2*E1*A;

-- [1, 4/3, 5/3], -- [0, 1, 2], -- [0, -1/3, 1/3]

-- riduco la seconda colonna

E4 := Eso(I,3,2, 1/3); E4*E3*E2*E1*A;

-- [1, 4/3, 5/3], -- [0, 1, 2], -- [0, 0, 1]

Dato che `e una matrice triangolare abbiamo che il determinante `e il prodotto degli elementi sulla diagonale, quindi det(E4· E3· E2· E1· A) = 1 .

Allora det(E4) · det(E3) · det(E2) · det(E1) · det(A) = 1 quindi 1 · 1 · 1/3 · (−1) · det(A) = 1 .

Il determinante di A `e -3. ut

(2)

Possiamo risolvere l’esercizio precedente senza usare le matrici di prodotto.

Soluzione

-- riduco la prima colonna E1 := Esc(I,1,2); E1*A;

E2 := Eso(I,3,1, -1/3); E2*E1*A;

-- [3, 4, 5], -- [0, 1, 2], -- [0, -1/3, 1/3]

-- riduco la seconda colonna

E3 := Eso(I,3,2, 1/3); E3*E2*E1*A;

-- [3, 4, 5], -- [0, 1, 2], -- [0, 0, 1]

Dato che `e una matrice triangolare abbiamo che il determinante `e il prodotto degli elementi sulla diagonale, quindi det(E3· E2· E1· A) = 3 .

Allora det(E3) · det(E2) · det(E1) · det(A) = 3 , quindi − det(A) = 3 .

Il determinante di A `e -3. ut

Esercizio 3. Calcolare il determinante di A =

1 2 3 2 4 6 1 1 1

.

Soluzione

A := Mat([ [ 1, 2, 3], [ 2, 4, 6], [ 1, 1, 1] ]);

I := IdentityMat(QQ,3);

-- riduco la prima colonna E1 := Eso(I,2,1, -2); E1*A;

-- [1, 2, 3], -- [0, 0, 0], -- [1, 1, 1]

Dato che ha una riga nulla il determinante del prodotto `e 0, allora 0 = det(E1· A) = det(E1) · det(A) = det(A)

Quindi il determinante di A `e 0. ut

(3)

Esercizio 4. Calcolare il determinante di A =

1 2 3 2 t 3 1 t 1

 al variare del parametro t ∈ R .

Soluzione R ::= QQ[t];

K := NewFractionField(R);

Use K;

A := Mat([ [ 1, 2, 3], [2,t,3], [1,t,1]]); A;

I := IdentityMat(K,3);

E1 := Eso(I,2,1, -2); E1*A;

E2 := Eso(I,3,1, -1); E2*E1*A;

-- [1, 2, 3], -- [0, t - 4, -3], -- [0, t -2, -2]

-- caso t != 4 ==> posso dividere per t-4 E3 := Eso(I,3,2, -(t-2)/(t-4)); E3*E2*E1*A;

-- [1, 2, 3], -- [0, t -4, -3],

-- [0, 0, (t +2)/(t -4)]

-- Conclusione:

-- det(E3*E2*E1*A) = det(A) = t+2 per t!=-4

-- Osserviamo che, per definizione, det(A) e’ un polinomio nelle sue entrate -- quindi per continuita’ abbiamo che det(A) = t+2

u t

Esercizio 5. Calcolare il determinante di A =

−2 −4/5 −5/4 3

−3/2 −2/5 1/3 0

5/2 2 −5/2 −4/5

2/5 1/2 −2/3 2

Esercizio 6. Calcolare il determinante di A =

−2 −4/5 −5/4 3

−3/2 −2/5 1/3 0

5/2 t −5/2 −4/5

2/5 1/2 t 2

al variare

del parametro t ∈ R .

Complemento algebrico

Ora calcoliamo determinante e inversa di una matrice usando i complementi algebrici.

Questo metodo richiede in generale un numero di operazioni sulle entrate della matrice molto superiore rispetto alla riduzione di Gauss, ma `e importante quando la matrice che vogliamo trattare ha una forma molto particolare, o per dimostrazioni teoriche.

Definizione 7. Sia A ∈ Matn(K) , il complemento algebrico dell’entrata aij `e Aij := (−1)i+j· det(B) ∈ K

dove B `e la matrice che si ottiene da A cancellando la i -ma riga e la j -ma colonna.

(4)

Esercizio 8. Data la matrice A =

0 1 2 3 4 5 1 1 2

 calcolare i complementi algebrici delle entrate della prima riga.

Definizione 9. Sia A ∈ Matn(K) . Dal primo teorema di Laplace segue che lo sviluppo del determinante secondo la r -ma riga `e la formula

det(A) =

n

X

j=1

arjArj

lo sviluppo del determinante secondo la c -ma colonna `e la formula

det(A) =

n

X

i=1

aicAic

Esercizio 10. Data la matrice dell’esercizio precedente calcolarne il determinante con lo sviluppo secondo la prima riga, e anche secondo la terza colonna.

Definizione 11. Sia A ∈ Matn(K) . L’aggiunta di A `e A?= Btr ∈ Matn(K)

dove B `e la matrice che ha come entrate i complementi algebrici Aij.

Dal secondo teorema di Laplace segue che l’inversa si pu`o calcolare con la formula A−1= 1

det(A)· A?

Esercizio 12. Calcolare il determinante delle seguenti matrici al variare del paramentro t ∈ R :

(a)

t 1 0 0

1 t 0 0

0 0 t + 1 0 0 0 0 t + 1

(b)

1 1 t 1 t 0 t 0 0

(c)

0 1 0 1 t2 t 0 0 1

(d)

0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 t 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0

(e)

1 0 0 0 t 1 t 0 0

(f)

1 0 t 0 t 0 1 0 t 0 t 0 1 0 t 0 t 0 1 0 t 0 t 0 1

Calcolo della caratteristica

Esercizio 13. Calcolare la caratteristica di A =

0 1 2 1 3 4 5 1 1 1 2 0

.

Soluzione

Portiamo A in forma triangolare superiore con il metodo di Gauss Use K ::= QQ;

A := Mat(K, [[ 0, 1, 2, 1],

(5)

[ 3, 4, 5, 1], [ 1, 1, 2, 0] ]);

-- riduco la prima colonna I := IdentityMat(K,3);

E1 := Esc(I,1,2); E1*A;

E2 := Eso(I,3,1, -1/3); E2*E1*A;

-- [3, 4, 5, 1], -- [0, 1, 2, 1],

-- [0, -1/3, 1/3, -1/3]

-- riduco la seconda colonna

E3 := Eso(I,3,2, 1/3); E3*E2*E1*A;

-- [3, 4, 5, 1], -- [0, 1, 2, 1], -- [0, 0, 1, 0]

La matrice ridotta ottenuta da A ha 3 righe non nulle, allora la sua caratteristica, e quindi

quella di A , `e 3. ut

Possiamo risolvere l’esercizio precedente studiando i minori e ricordando questo importante risultato:

Teorema di Kronecker Sia A una matrice m × n . Se esiste un minore di ordine t di A che

`e non nullo ma che orlato in tutti i modi possibili con l’aggiunta di una riga e una colonna di A `e nullo, allora si ha ρ(A) = t .

Soluzione

Considero la sottomatrice di A data dalle prime due righe e due colonne: B =

 0 1 3 4

 il suo determinante `e det(B) = 3 6= 0 , quindi ρ(A) ≥ 2 .

Orlo B aggiungendo la terza riga e la quarta colonna e ottengo C =

0 1 1 3 4 1 1 1 0

 e calcolo il determinante sviluppando rispetto alla prima riga:

−1 · det

 3 1 1 0



+ 1 · det

 3 4 1 1



= 1 + (−1) = 0

Non posso concludere che il rango sia 2. Devo provare orlando B con la terza riga e terza colonna: D :=

0 1 2 3 4 5 1 1 2

 e calcolo il determinante sviluppando rispetto alla prima colonna:

−3 · det

 1 2 1 2



+ 1 · det

 1 2 4 5



= 0 + (−3) = −3

Quindi ρ(A) = 3 . ut

Esercizio 14. Calcolare la caratteristica delle seguenti matrici al variare del paramentro t ∈ R :

(a)

1 2 1 4 2 3 1 6 3 4 0 7 4 5 1 10 5 6 1 t

(b)

t 1 0 0

1 t 0 0

0 0 t + 1 0 0 0 0 t + 1

 (c)

1 1 t 0 0 1 t 0 t 0 t 0 0 1 t

(6)

(d)

0 1 0 1 t2 t 1 0 0 0 0 1

 (e)

0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 t 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0

(f)

0 1 0 t 0 1 0 t 0 1 0 t 0 1 0

(g)

1 0 t 0 t 0 1 0 t 0 t 0 1 0 t 0 t 0 1 0 t 0 t 0 1

Esercizio 15. Trovare una matrice in Mat2(R) con un parametro a tale che il rango per a = 0 sia 0 , per a = 1 sia 1, e per a = 2 sia 2.

Esercizio 16. Dire per quali t ∈ R il sistema associato alla seguente matrice completa ammette soluzioni

R ::= QQ[t]; K := NewFractionField(R);

Use K;

C := Mat(K, [[1, 2, 1, 0, 3], [0, 1/2, 3, 4, 2], [t, 1, 2, 0, 1], [2, 1, 0, 3, 4] ]);

Soluzione

-- prima colonna

I := IdentityMat(K,4);

E1 := Eso(I,3,1, -t); E1*C;

E2 := Eso(I,4,1, -2); E2*E1*C;

-- [1, 2, 1, 0, 3], -- [0, 1/2, 3, 4, 2],

-- [0, -2*t +1, -t +2, 0, -3*t +1], -- [0, -3, -2, 3, -2]

-- seconda colonna

E3 := Eso(I,3,2, 2*(2*t-1)); E3*E2*E1*C;

E4 := Eso(I,4,2, 6); E4*E3*E2*E1*C;

-- terza colonna

E5 := Esc(I,3,4); E5*E4*E3*E2*E1*C;

E6 := Eso(I,4,3, -(1/16)*(11*t -4)); E6*E5*E4*E3*E2*E1*C;

-- [1, 2, 1, 0, 3], -- [0, 1/2, 3, 4, 2], -- [0, 0, 16, 27, 10],

-- [0, 0, 0, (-41*t -20)/16, (-15*t -4)/8]

Considero il sistema ottenuto, equivalente al sistema iniziale. Per il Teorema di Rouch´e-Capelli:

- se t 6= −2041 allora la matrice dei coefficienti e la matrice completa hanno rango massimo (=4), quindi il sistema ha soluzione. In particolare esiste un’unica soluzione perch´e la matrice dei coefficienti `e invertibile (teorema di Cramer).

- se t = −2041 allora la matrice dei coefficienti ha rango 3, mentre la matrice completa ha rango 4 perch´e −15w − 4 6= 0 . Quindi il sistema non ha soluzioni. ut

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Si ` e enunciato il teorema di esistenza e unicit` a del determinante, si ` e dedotto dalle propriet` a il valore del determinante di una matrice triangolare superiore, il

La regola di Cramer segue dalle proprieta’ dei determinanti nel caso n ar- bitrario sostanzialmente lungo le stesse linee del caso n = 2 in precedenza

In realta’ tutti i problemi finora trattati facendo uso dell’algoritmo di Gauss -dal decidere se un sistema lineare e’ o meno consistente, e in caso affermativo risolverlo,

Se le righe (colonne) di una matrice quadrata A formano un insieme di vettori linearmente dipendenti, allora A ` e singolare... Proof.. Il rango di una matrice non cambia se essa

Sappiamo inoltre che il rango di una matrice corrisponde, oltre che al numero di pivot, al massimo ordine di una sottomatrice con determinante

FOGLIO DI ESERCIZI 6– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11.