• Non ci sono risultati.

La crisi nella famiglia multi-etnica Convegno , Monza 5, 6 e 07.05.2005 AIJA - Association Internationale des Jeunes Avocats www.aija.org

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La crisi nella famiglia multi-etnica Convegno , Monza 5, 6 e 07.05.2005 AIJA - Association Internationale des Jeunes Avocats www.aija.org"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La crisi nella famiglia multi-etnica Convegno , Monza 5, 6 e 07.05.2005

AIJA - Association Internationale des Jeunes Avocats www.aija.org

in collaborazione con Camera Civile di Monza www.monzacameracivile.it

La crisi nella famiglia multi-etnica Monza 5,6 e 7 maggio 2005

Hotel de la Ville, V.le Regina Margherita,15

Che cosa accade quando si separa una famiglia composta da un uomo ed una donna di diverse nazionalità? E che cosa accade quando ci sono figli nati dal matrimonio, specialmente quando i coniugi sono cittadini di nazioni con sistemi legali completamente differenti? Quali sono le leggi che i tribunali applicheranno per stabilire le condizioni del divorzio? Quali sono i diritti ed i doveri delle parti e le conseguenze in caso di inottemperanza alle decisioni del tribunale?

In un contesto che sta diventando sempre più globalizzato, il fenomeno delle famiglie multiculturali e multinazionali è in continua crescita. Questo spiega perche accadrà sempre più frequentemente che i legali avranno la necessità di affrontare casi di divorzio tra coppie di diversa nazionalità. E' prioritario acquisire una conoscenza più approfondita delle norme che regolano queste procedure in modo da affrontare e risolvere in numerosi e complessi problemi che possono emergere: qual'è il tribunale competente? Quale legge applicherà il tribunale? Cosa accadrà ai bambini e quali diritti e doveri avranno i genitori? Cosa accadrà se un minore è portato davanti ad una giurisdizione

straniera e viene negata la possibilità di visita all'altro genitore? Come sono risolti i conflitti tra le leggi che prevedono regole completamente diverse per la famiglia, come ad esempio tra i paesi Europei ed alcuni paesi Islamici? Questi ed altri temi saranno affrontati nel corso del seminario, che sarà principalmente focalizzato sugli aspetti pratici, con l'obiettivo di fornire agli avvocati gli strumenti per assistere al meglio i loro clienti nei casi di divorzio con implicazioni multiculturali o multinazionali.

In un momento storico nel quale sembra che l'integrazione nella moderna società multiculturale diventi sempre più difficile, il seminario sarà un'occasione unica per studiare le risposte che la legge offre per agevolare il dialogo tra persone di diverse nazionalità, origini e cultura.

Giovedì 5 maggio 2005 19.00 Registrazione - Hotel de la Ville, Monza

19.30 Incontro - Hotel de la Ville, Monza 20.30 Cena (facoltativa) - Pizzeria Gigi

Venerdì 6 maggio 2005 Hotel de la Ville, Monza

(2)

09.00 Registrazione

09.15 Saluti introduttivi e presentazione del seminario

Frans Duynstee, Presidente AIJA ( Association Internationale des Jeunes Avocats) Markus Zwicky, President of Family and Estate Law Commission

Antonio Erba, Italy, Head of the Organising Committee 09.45 Normativa UE e convenzioni Internazionali Prof. Roberta Clerici, Università di Milano

10.45 Coffee break

11.00 Bruxelles I e II: Teoria ed implicazioni pratiche Frederique Janssens, Belgium

11.45 Diritto di famiglia in Senegal ed Africa occidentale Felice Barlassina, Italy

12.30 Pranzo

14.30 Sottrazione di minori: un problema irrisolto. Le possibili soluzioni Manuela Tirini, Italy

15.15 Sottrazione di minori: aspetti pratici e procedurali Bruno Poli, Italy

15.45 Coffee-break

16.00 Cosa fare e non fare nel caso di sottrazione di minore Maria Giuseppina Chef, Italy

16.45 Mutilazioni sessuali: implicazioni legali Xavier-Jean Keita, France

17.30 Tavola rotonda: casi ed esperienze

Chairman: Christian Montana, Italy - Manuela Tirini, Italy - Hubert Kinz, Austria - Jean-Louis Collart, Switzerland - Frederique Janssens, Belgium

18.30 Conclusioni

(3)

20.00 Cena

Sabato 7 maggio 2005 09.15 Conflitti interculturali ed il caso della legislazione belga Dirk Nuyts, University KUL Leuven, Belgium

10.00 Immigrazione, matrimoni misti e crisi della famiglia: aspetti culturali e sociologici Dott. Barbara Ghiringhelli, Italy

10.45 Coffee-break

11.00 Matrimoni misti: l'esperienza libanese Prof. Ibrahim Alfred Traboulsi, Lebanon

11.45 Tavola rotonda: matrimoni multietnici e divorzi: confronto di differenti esperienze Chairman: Christian Montana, Italy-Agnès Proton, France - Marie Dominique Flouzat-Auba, France Louman Mpoy, Congo - Hector Sbert, Spain - Laura Akl, Lebanon - Therese Stahlnacke, Sweden

12.45 Pranzo

14.30 Visita della città di Monza, incluso l'autodromo (facoltativa) 20.30 Cena (facoltativa) - Caramel Club, via Milano 24 ERBA Lingua / Numero di partecipanti / Cancellazioni :

Il seminario sarà tenuto in Inglese e Francese con traduzione simultanea solo dall'Inglese

all'Italiano. Alcuni interventi potranno essere tenuti in Italiano con traduzione simultanea solo in Inglese. Il numero di partecipanti è limitato. La registrazione avverrà in ordine di ricezione delle domande. Il comitato organizzativo si riserva il diritto di cancellare o modificare il seminario. In caso di cancellazione da parte di un partecipante, non sono previsti rimborsi. In caso di

impedimento alla partecipazione è possibile indicare un partecipante sostitutivo.

Sede dell'evento: Hotel de la Ville - Viale Regina Margherita, 15 - 20052 Monza (MI) Tel.: 39-039- 38.25.81 - Fax.: 39-039-36.76.47 - Email: [email protected]

Brochure integrale dell'evento con scheda di iscrizione http://www.aija.org/pdf/SEMINAR-2005/Monza-2005.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Questo è accaduto perché nel tempo il nostro sistema finanziario, gestito da vari Governi (difatti non è un problema di “colore” politico), ha praticamente strozzato

B., Interesse del minore, potestà dei genitori e poteri del giudice nella nuova disciplina dell’affidamento dei figli (L. Q UADRI E., Assegnazione della casa

A partire da questa data, i figli avranno diritto solo alla metà della quota legale dell'eredità come porzione legittima (invece di tre quarti come oggi).. La porzione legittima

Ma ritengo anche indispensabile rivedere le norme in materia di costituzione dello status filiationis; tali disposizioni infatti prevedono regole diverse per i

Se mi chiedevano un trattamento junghiano, cercavo di dar loro la « pura dottrina », senza pensare che per certi casi sarebbe stato più adatto qualche altro tipo di trattamento,

  Il  sito  è  stato  realizzato  dal  CNT  che  ne  curerà  anche  la  gestione  per  conto  di  un  folto  gruppo  di  rappresentanti  istituzionali,  clinici 

La preiscrizione verrà garantita solo se il partecipante si presenterà entro e non ol- tre le ore 21,00, dopo di che verranno iscritti coloro che saranno presenti in lista