• Non ci sono risultati.

1 1 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 1 1"

Copied!
83
0
0

Testo completo

(1)

1

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

L'Eterno benedicente tra i simboli degli Evangelisti Marco e Luca, particolari dell'architrave del portale maggiore

(9)
(10)

Maestro della lunetta di Viboldone (?), Santi Agostino, Marco e Ambrogio, particolari delle sculture nella nicchia al di sopra del portale maggiore

(11)
(12)
(13)

Chiesa di S. Marco

1- Cappella Foppa; 2- Madonna della cintura; 3-S.

Marco

4- S. Giuseppe; 5- del Crocefisso; 6- del presepio ( Legnanino)

7- Alessandro IV istituisce l’ordine degli

Agostiniani.- sotto, Crocefissione del ‘300. Arca di Giacomo Bossi e arca di Martino Aliprandi; 8- sarcofago del beato Lanfranco Settala.

9- ex cappella di S. Tommaso di Villanova: al centro arca di Andrea Birago con nel sottarco Cristo con apostoli. Alla parete destra: arca di ignoto con tre formelle e nicchia con doppio arco in cotto. Alla parete sin. :arca di Salvarino Aliprandi.;

10- ingresso posteriore con a d. lastra tombale e a sin. Affresco Trionfo di S. Orsola sotto Madonna con S. Agostino e la famiglia Aliprandi; 11-

Cappella di S. Agostino.

12- Presbiterio; 13- coro; 14- cappella della Pietà;

15- Sacrestia; 17- Organo Antegnani.

A sinistra della chiesa rimane un chiostro della chiesa rifatto nel ‘600, con lapidi funerarie della famiglia Archinto.

(14)

(1) Cappella Foppa

(15)

(1) Cappella Foppa - Giovanni Paolo Lomazzo, San Pietro e la caduta di Simon Mago (1571), -

(16)

Interno della cupola della cappella Foppa

(17)

Lomazzo, Gloria d'angeli, volta absidale cappella Foppa

.

(18)

(2) Cappella della Madonna della cintura

(19)
(20)

(3) Cappella di San Marco

(21)

(4) Cappella di S, Giuseppe – Cupola di Carlo Urbino, Pentecoste

(22)

(4) Cupola della cappella di S. Giuseppe

(23)

(6) Cappella del presepe di Francesco Londonio (1750)

(24)

Presepe di Francesco

Londonio (1750)

(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)

(7) Alessandro IV istituisce l'ordine degli Agostiniani dei Fiammenghini

(35)

(7)Crocifissione trecentesca nel transetto destro

(36)

(7)L'arca di Martino Aliprandi. Parete occidentale del transetto meridionale.

(37)

Trinità

(38)

Il defunto è presentato alla Madonna da

Sant'Ambrogio e San Giovanni Battista

(39)

Otto discepoli ascoltano il maestro

in cattedra

(40)

(7) Arca di ignoto con Adorazione dei magi

(41)

(8) Monumento funebre di Lanfranco Settala, transetto meridionale

(42)
(43)

(10) Anonimo maestro lombardo della metà del XIV secolo, Madonna e Sant'Agostino e famiglia

Aliprandi. Affresco nel vano dell’ex ingresso posteriore della chiesa.

(44)
(45)
(46)

(11) La cappella di Sant'Agostino

(47)

(12) Interno della cupola

Interno della cupola

(48)

Arcone del presbiterio

(49)
(50)
(51)

Presbiterio - Lato destro - Sant'Ambrogio e Sant'Agostino - Art. C.Procaccini - Anno 1618

(52)
(53)

Presbiterio - Lato sinistro - Battesimo Sant'Agostino – Art. Cerano- Anno 1618

(54)

Cupola della prima campata del presbiterio

(55)

Soffitto della seconda campata del presbiterio

(56)

Volta dell’abside centrale

(57)
(58)

Cappella della pietà ( 14)

(59)

(14) Cappella del crocifisso o della Pieta' - Pala

d'altare - copia Caravaggio

(60)

(14) Parete di fronte all’altare- S. Agostino lava i piedi al Cristo - Art. S.M.Legnani - 17-18 sec.

(61)

(15 ) Sacrestia

(62)
(63)
(64)

Navata sinistra detta dei confessionali

(65)

(17) L'organo maggiore all'incrocio fra transetto e navata centrale

(66)

(17) L'organo maggiore all'incrocio fra transetto e navata centrale

(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)

Angelo Inganni, Veduta del Naviglio e della chiesa di San Marco in Milano, Milano, 1835

(80)
(81)
(82)
(83)

Lo sbocco del laghetto di San Marco sulla Cerchia dei Navigli dopo l'omonima cona su un dipinto di Luigi Bisi. Sulla destra la chiesa e la piazza di San Marco

Riferimenti

Documenti correlati

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1.. Pubblicazione scheda - data ultima

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Pinacoteca Ambrosiana Specifiche: Galleria della Libreria. DATA [3

Un terreno duro, come può essere duro anche il cuore dell’uomo, così come Gesù aveva appena detto del popolo d’Israele 15 perché il cuore di questo popolo

[r]

Lo si riconduce a Tiepolo grazie a Voss, che nel 1922 dichiara che, a suo parere, si tratterebbe di un bozzetto col quale Tiepolo avrebbe partecipato al concorso per

Gesù è peggio del peggior criminale perché, come continua Isaia, “hai distrutto il tuo paese, ucciso il tuo popolo” (Is 14,20), cioè, nella lettura del Bavli, hai bestemmiato Dio

Si confronti la Madonna della Pietà del trittico di Arbizzano con le Ma- donne in trono in San Pietro Martire (due affreschi accostati sulla parete nord, attribuiti dalla Vavalà

in subordine: quale sia la natura del concetto. ii) quali strutture ontologiche dell’anima siano implicate nel processo conoscitivo. c) Circa la natura della scienza;. d) Circa