• Non ci sono risultati.

la formazionetraimmigrazionee lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "la formazionetraimmigrazionee lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

fse 2002/2003 ob. 3 misura b1

CONVEGNO

l a formazione tra

immigrazione e l avoro

LUNEDÌ 26 APRILE 2004 ORE 9.00

Area EXP Perfosfati Via Oberdan - Cerea (Verona)

Padiglione A

Associazione

“Centro Studi” - Don Calabria

Per informazioni:

A

SSOCIAZIONE

C

ENTRO

S

TUDI

Opera don Calabria

Via San Marco, 121 - Verona

Tel. 045.81.84.411 - Fax 045.81.84.400 E-mail: [email protected]

Unione europea Fondo sociale europeo Regione Veneto

Tipolitografia don Calabria - VERONA

Istituto

“Don Calabria”

(2)

p r o g r a m m a

Ore 9.00

Saluti e apertura dei lavori P

AOLO

F

AZION

Vice Sindaco di Cerea

F

AUSTA

B

EDONI

Assessore Servizi Sociali e Politiche Giovanili

A

LBERTO

L

ANZA

Centro per l’Impiego di Legnago

L

AURA

L

IBERATI

Sportello Immigrati Cerea

S

TEFANO

S

CHENA

Direttore Centro Polifunzionale “Don Calabria”

Le politiche formative dell’Istituto Don Calabria

A

BEL

J

ABBAR Sociologo

Università Ca’ Foscari - Venezia

Immigrati, mercato del lavoro e bisogni formativi

Ore 10.50 Coffee break

C

ARLO

M

ELEGARI Sociologo

Direttore CESTIM - Centro Studi Immigrazione

L’offerta formativa agli immigrati in provincia di Verona

G

IOVANNI

C

ORRADI

Responsabile Area Formazione Adulti Centro Polifunzionale “Don Calabria”

Un intervento attraverso il Fondo Sociale Europeo

Ore 13.00 Conclusioni

Seguirà buffet

I partecipanti saranno graditi ospiti

Riferimenti

Documenti correlati

1 esperto formatore per 6 ore – modulo 1 - per lo svolgimento delle lezioni per attività teorica e per lo svolgimento di attività pratiche in assetto laboratoriale inerenti

Le Istituzioni Scolastiche/Formative insieme ai soggetti coinvolti nel processo di integrazione (Famiglia, ASL e Servizi del territorio) valuteranno l’utilità dell’attivazione

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

Con specifico riferimento alle assunzioni di lavoratori “stabili”, secondo la definizione utilizzata per il set- tore agricolo (cioè, coloro cui il datore di lavoro garantisce

Priorità di investimento ii) - “l'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né

Giudizio articolato su diversi gradi di adeguatezza delle modalità organizzative e di progettazione a cui corrispondono proporzionalmente diverse frazioni del

Le sperimentazioni si basano sulla realizzazione dei progetti personalizzati accompagnati dalle Unità di valutazione integrata, che operano a livello di Ambito

In tal caso, i documenti costituenti l’offerta – secondo le modalità di presentazione di seguito indicate – dovranno essere sottoscritti dal legale rappresentante