Corso matematica Data:
Equazioni di secondo grado scomponibili
Si chiamano equazioni di secondo grado quelle equazioni in cui l’incognita compare con grado uguale a 2 (cioè elevata al quadrato).
Alcuni esempi:
2
Testo completo
2
Documenti correlati
I tre vettori non sono complanari, cioe’ non esiste alcun piano che li contenga si-
Anche i limiti notevo- li, qualora uno non li ricordasse, possono essere calcolati agevolmente tramite il teorema di de l’ Hospital, ma ricordiamo che sono i limiti notevoli,
Se invece r < n il sistema ha ∞ n−r soluzioni, ottenute dando un valore arbitrario alle n − r incognite che non compaiono nel minore con determinante non nullo trovato nella
[r]
Un punteggio di 0, 5 punti verrà eventualmente assegnato allo stile (ordine, qualità delle rappresentazioni
Dato un triangolo equilatero ABC inscritto in una circonferenza di raggio r verificare che qualunque sia il punto P appartenente alla circonferenza, la somma dei quadrati delle
su frazioni algebriche, equazioni fratte ed equazioni di grado superiore da risolvere con la legge dell’annullamento
La risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo è possibile se si scompone in fattori il polinomio associato.. In tal caso si studia il segno dei diversi fattori e