• Non ci sono risultati.

(1)Eser izio 0.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Eser izio 0.1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Eser izio 0.1. Siano v

1

= ( 1; 2;1;1); v

2

= (2;7;1;1); v

3

= (0;1;0;k + 1); w =

(0;k;k;k 2

+k 1), dove k e un parametro reale.

a) Si al oli ladimensione del sottospazioV =hv

1

;v

2

;v

3

i al variare di k.

b) Si stabilis a per quali valori di k w2V.

Soluzione:

Per rispondere a intrambe le domande ridu iamoa gradini la matri e asso iata all'equa-

zione

xv

1 +yv

2 +zv

3

=w

2

6

6

4

1 2 0 j 0

2 7 1 j k

1 1 0 j k

1 1 k+1 j k 2

+k 1 3

7

7

5 )

II 2I

III+I

IV III 2

6

6

4

1 2 0 j 0

0 3 1 j k

0 3 0 j k

0 0 k+1 j k 2

1 3

7

7

5 )

III II 2

6

6

4

1 2 0 j 0

0 3 1 j k

0 0 1 j 0

0 0 k+1 j k 2

1 3

7

7

5 )

IV +(k+1)III 2

6

6

4

1 2 0 j 0

0 3 1 j k

0 0 1 j 0

0 0 0 j k

2

1 3

7

7

5

a) Dalla matri edei oeÆ ientiotteniamo he dim(V)=rg(A)=3 8k 2R.

b) Il vettore w appartiene a V se il sistema ammette soluzioni, ovvero se la matri e

ompleta e in ompleta hanno lo stesso rango. Quindi w 2 V se k 2

1 = 0, ioe

k =1.



Eser izio 0.2. Sia V R 4

os de nito:

V =f(x

1

;x

2

;x

3

;x

4 )jx

1 +2x

2

+(k+1)x

4

=0; x

1 +x

2

2kx

3

=0; 3x

1 +7x

2 2x

3

=0g

a) Determinare per quale valore di k il vettore v =( 4;2;1;1)appartienea V.

b) Per ilvaloredi k trovatoalpuntopre edentedeterminareunabase diV eestendere

tale base a una base di R 4

.

Soluzione:

a) Per ome e de nitoV, il vettore v =( 4;2;1;1)appartiene a V se:

8

>

<

>

:

4+22+(k+1)1=0

4+2 2k1=0

3( 4)+72 21=0

) 8

>

<

>

:

k+1=0

2 2k=0

0=0

) 8

>

<

>

:

k = 1

k = 1

0=0

(2)

b) Perk =1lo spazio V elo spaziodelle soluzioni delseguente sistemaomogeneo:

8

>

<

>

: x

1 +2x

2

=0

x

1 +x

2 +2x

3

=0

3x

1 +7x

2 2x

3

=0 )

2

4

1 2 0 0 j 0

1 1 2 0 j 0

3 7 2 0 j 0 3

5

) II I

III 3I 2

4

1 2 0 0 j 0

0 1 2 0 j 0

0 1 2 0 j 0

3

5

)

III+II 2

4

1 2 0 0 j 0

0 1 2 0 j 0

0 0 0 0 j 0 3

5

) (

x

1 +2x

2

=0

x

2 +2x

3

=0 )

8

>

>

>

<

>

>

>

: x

1

= 4t

x

2

=2t

x

3

=t

x

4

=s

8s;t2R

Quindi

B(V)=f ( 4;2;1;0); (0;0;0;1)g

Per estendere labase trovata auna base diR 4

basta osservare he lamatri e

2

6

6

4

1 0 4 0

0 1 2 0

0 0 1 0

0 0 0 1

3

7

7

5

harango 4. Quindi

B(R 4

)=f ( 4;2;1;0); (0;0;0;1); (1;0;0;0); (0;1;0;0)g



Eser izio 0.3. Siano assegnate la matri i

A=



1 0

0 1



; B =



2 1

0 0



; C =



0 1

k 2



; D =



1 0

1 1



:

a) Dis utere la dipendenza/indipendenzalineare di A;B;C al variare di k.

b) Esprime, quando possibile, D ome ombinazione lineare di A;B;C.

Soluzione:

Per rispondere alla prima domanda dobbiamo risolvere l'equazione xA+yB +zC = 0,

ovvero



x+2y y+z

kz x+2z



=



0 0

0 0



) 8

>

>

>

<

>

>

>

:

x+2y =0

y+z =0

kz =0

x+2z =0

Analogamenteperrispondere allase onda domanda dobbiamo risolvere l'equazione xA+

yB+zC=D, ovvero



x+2y y+z

kz x+2z



=



1 0

1 1



) 8

>

>

>

<

>

>

>

:

x+2y =1

y+z =0

kz =1

(3)

Ridu iamoquindi agradini lamatri e asso iata alsistema non omogeneo:

2

6

6

4

1 2 0 j 1

0 1 1 j 0

0 0 k j 1

1 0 2 j 1 3

7

7

5 )

IV I 2

6

6

4

1 2 0 j 1

0 1 1 j 0

0 0 k j 1

0 2 2 j 0 3

7

7

5 )

IV 2II 2

6

6

4

1 2 0 j 1

0 1 1 j 0

0 0 k j 1

0 0 0 j 0 3

7

7

5

a) Se k 6= 0 il sistema omogeneo ammette solo la soluzione x = y = z = 0, quindi

A;B;C sono linearmente indipendenti. Se k = 0 il sistema omogeneo ammette

in nite soluzionie A;B;C sono linearmentedipendenti.

b) Il sistema

8

>

<

>

:

x+2y =1

y+z =0

kz =1

ammette soluzione solosek 6=0. In questo aso otteniamo:



1 2

k



A+ 1

k B+

1

k

C =D



Eser izio 0.4. Si onsideri la funzione S :R 3

!R 3

de nita da

S(x

1

;x

3

;x

3

)=(kx

1 +2x

2

;x

2 +x

3

;x

1 2x

2 +x

3 k

2

+1)

a) Trovare i valori di k per ui S e lineare.

b) Per i valori trovati in a)sidetermini una base del nu leoN(S)e una base dell'im-

magine Im(S).

Soluzione:

a) Per he S sialineare deve essere per esempioS(0)=0. Nel nostro aso quindi

S(0;0;0)=(0;0; k 2

+1)=(0;0;0) )k 2

+1=0 ) k =1

b) Nel aso k =1, l'appli azioneS haasso iata la matri e

A= 2

4

1 2 0

1 0 1

1 2 1

3

5

) II I

III II 2

4

1 2 0

0 2 1

0 2 0

3

5

)

III II 2

4

1 2 0

0 2 1

0 0 1

3

5

Quindi

N(S)=f(0;0;0)g

B(Im(S))=f (1;1;1); (2;0; 2); (0;1;1)g

Analogamentese k = 1, l'appli azioneS haasso iata lamatri e

A= 2

4

1 2 0

1 0 1

3

5

) II +I 2

4

1 2 0

0 2 1

3

5

)

2

4

1 2 0

0 2 1 3

5

(4)

Quindi

N(S)=f(0;0;0)g

B(Im(S))=f ( 1;1;1); (2;0; 2); (0;1;1)g



Eser izio 0.5. Sia T :R 3

!R 3

una funzione lineare e B=fv

1

;v

2

;v

3

g, dove

v

1

=(1;1;0); v

2

=(1;0;0); v

3

=(0;1;1):

Sapendo he v

1

genera il nu leo di T e he v

2 e v

3

sono autovettori di T relativi agli

autovalori2 e 1 rispettivamente:

a) Mostrare he B una base di R 3

.

b) Cal olare lamatri e asso iata a T rispetto alla base B.

) Cal olare lamatri e asso iata a T rispetto alla base anoni a.

Soluzione:

a) La matri easso iata ai tre vettorie

2

4

1 1 0

1 0 1

0 0 1 3

5

)

II I 2

4

1 1 0

0 1 1

0 0 1

3

5

La matri e ha rango tre, quindi i tre vettori sono linearmente indipendenti e

formano una base di R 3

.

b) Il fatto he il vettorev

1

generiil nu leo diT signi a he v

1



e autovettore relativo

all'autovalore0. Conos iamo quinditre autovalorietrerispettiviautovettori diT,

quindi rispetto alla base B=fv

1

;v

2

;v

3

g l'appli azioneT hamatri e

M

B (T)=

2

4

0 0 0

0 2 0

0 0 1

3

5

) Ri aviamol'azione diT sugli elementi della base anoni a:

T(1;0;0)=T(v

2 )=2v

2

=(2;0;0)

T(0;1;0)=T(v

1

) T(v

2

)=0 2v

2

=( 2;0;0)

T(0;0;1)=T(v

3

) T(0;1;0)= v

3 +2v

2

=(2; 1; 1)

Quindi

M

C (T)=

2

4

2 2 2

0 0 1

0 0 1

3

5



Eser izio 0.6. Si onsideri la oni a C di equazione

x 2

+8xy+y 2

8x+1=0

a) Determinare le oordinate del entro di simmetria di C.

b) Trovare la rototraslazione he trasforma l'equazione di C in forma anoni a.

(5)

Soluzione:

Consiamo lematri i asso iate aC:

A 0

= 2

4

1 4 4

4 1 0

4 0 1 3

5

Notiamo he det(A 0

)6=0 edet(A) <0 quindi si trattadi una iperbolenon degenere.

a) Pertrovare il entroC della oni a risolviamoil sistema



1 4 j 4

4 1 j 0



)

II 4I



1 4 j 4

0 15 j 16



) (

x= 4

15

y= 16

15

) C



4

15

; 16

15



b) Pertrovare larotazione ne essaria al oliamogli autovettori diA.

p

A

()=(1 ) 2

16 ) 

1

=5; 

2

= 3

Cal oliamol'autospazio E(5):



4 4 j 0

4 4 j 0



) x+y=0 ) (

x=t

y=t

) E(5)=h(1;1)i=h



1

p

2

; 1

p

2



i

Analogamente al oliamol'autospazio E( 3):



4 4 j 0

4 4 j 0



) x+y=0 ) (

x= t

y=t

) E( 3)=h( 1;1)i=h



1

p

2

; 1

p

2



i

Quindi lamatri e dirotazione er atae

R = 1

p

2



1 1

1 1



) R T

AR =



5 0

0 3



Tale rotazione orrisponde al ambio di oordinate



x

y



=R T



x 0

y 0



) (

x= 1

p

2 (x

0

y 0

)

y = 1

p

2 (x

0

+y 0

)



x 0

y 0



=R



x

y



) (

x 0

= 1

p

2

(x+y)

y 0

= 1

p

2

( x+y)

Nelle nuove oordinatela oni a ha entroC 0

:

C 0

= (

x 0

= 1

p

2 12

15

= 4

5 p

2

y 0

= 1

p

2 20

15

= 4

3 p

2

In ne la rototraslazione he trasforma l'equazione di C informa anoni a orri-

sponde al ambiodi oordinate:

(

x 00

=x 0 4

5 p

2

= 1

p

2

(x+y) 4

5 p

2

y 00

=y 0

4

3 p

2

= 1

p

2

( x+y) 4

3 p

2

Lo stesso risultato lo potevamo ottenere e ettuando prima la rotazione e poi

(6)

) Le oordinateomogenee dei punti all'in nitodiC sono:

P

1

=( 1;1;0) Q

1

=(1;1;0)



Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

[r]

Lo si denoti

Indeed we know that the maximal eigenvalue is the max- imum value taken by the quadratic form on the unit sphere (that is, the set of all

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA. FOGLIO DI ESERCIZI 8 –

Dopo averne dato la definizione, dare un esempio di autovettore di una funzione definita sullo spazio R

[r]

[r]