• Non ci sono risultati.

pari allo 0,7%, hanno definito gli incrementi dei minimi decorrenti dal 1° giugno 2020 applicando tale valore ai minimi in vigore al 31 maggio 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "pari allo 0,7%, hanno definito gli incrementi dei minimi decorrenti dal 1° giugno 2020 applicando tale valore ai minimi in vigore al 31 maggio 2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 VERBALE DI ACCORDO

Unionmeccanica Confapi e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil hanno convenuto il presente accordo in attuazione di quanto previsto dal rinnovo del CCNL 3 luglio 2017 in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità.

Le Parti, sulla base della dinamica inflativa consuntivata VKPGXOZG GPPbGRRS ,*+9, misurata con

`Pb;@65 GP RKXXS JKMPO KRKVMKXOIO OQTSVXGXOa' ISW] ISQK ISQYROIGXG JGPPb;CD5D lb8 giugno u.s. pari allo 0,7%, hanno definito gli incrementi dei minimi decorrenti dal 1° giugno 2020 applicando tale valore ai minimi in vigore al 31 maggio 2019.

Pertanto a decorrere dal 1° giugno 2020 gli importi dei nuovi minimi mensili saranno i seguenti:

Minimi retributivi in vigore dal 1° giugno 2020

Livello

Minimi CCNL dal 1°

novembre 2017

Aumenti dal 1°

giugno 2018

Minimi CCNL dal 1° giugno 2018

Aumenti dal 1°

giugno 2019

Minimi CCNL dal 1° giugno 2019

Aumenti dal 1°

giugno 2020

Minimi CCNL dal 1° giugno 2020

1 c +)-*3'1. 11,7876 1.321,53 10,5722 1.332,10 9,32 1.341,42 2 c +)..0'./ 13,018 1.459,47 11,6758 1.471,15 10,30 1.481,45 3 c +)0*.'23 14,444 1.619,33 12,9546 1.632,28 11,43 1.643,71 4 c +)01.'.0 15,0702 1.689,53 13,5163 1.703,05 11,92 1.714,97 5 c +)13-,68 16,1431 1.809,82 14,4785 1.824,30 12,77 1.837,07 6 c +)3,-'+/ 17,3084 1.940,46 15,5237 1.955,98 13,69 1.969,67 7 c ,)*0-',, 18,569 2.081,79 16,6543 2.098,44 14,69 2.113,13 8 c ,),.-'1, 20,1935 2.263,91 18,1113 2.282,03 15,97 2.298,00 8Q c ,),.-'1, 20,1935 2.263,91 18,1113 2.282,03 15,97 2.298,00 9 c ,).3/',. 22,4572 2.517,70 20,1416 2.537,84 17,76 2.555,60 9Q c ,).3/',. 22,4572 2.517,70 20,1416 2.537,84 17,76 2.555,60

Trasferte e Reperibilità

Le parti, sulla base della dinamica inflattiva consuntivata 2019 QOWYVGXG ISR `Pb;@65 GP RKXXS JKMPO KRKVMKXOIO OQTSVXGXOa ISWO ISQK LSVROXG JGPPb;CD5D e pari allo 0,7%, hanno altresì proceduto GPPbGJKMYGQKRXS JKPPbOnJKRROX\ JO XVGWLKVXG LSVLKXO[[GXG K JKPPbORJKRROX\ JO VKTKVObilità in essere alla data del 31 maggio 2019.

Di conseguenza, a far data dal 1° giugno 2020 le suddette indennità risultano le seguenti:

Indennità di trasferta

fino al 31 ottobre 2017

dal 1°

novembre 2017

dal 1°

giugno 2018

dal 1°

giugno 2019

dal 1° giugno 2020

Trasferta intera c 42,80 c 42,85 c 43,24 c 43,59 c 43,90 Quota pasto

meridiano o serale c 11,72 c 11,73 c 11,79 c 11,84 c 11,89 Quota

pernottamento c 19,36 c 19,39 c 19,66 c 19,91 c 20,12

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Le donne di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito della raccolta fondi per Haiti, promuoveranno durante il mese di marzo una campagna dedicata a questo intento con manifesti ed uno

Infine, riscontriamo nella legge di bilancio l’assenza di un disegno sistemico per una nuova politica industriale e dello sviluppo collocata in un quadro che possa

Cgil Cisl e Uil, anche in linea con le posizioni espresse dalla CES nella lettera inviata ai vertici delle Istituzioni europee, fanno appello al Governo

Le trasformazioni che stanno investendo il mondo delle imprese metalmeccaniche e più in generale il sistema della manifattura impongono scelte che devono essere

Sono tante le possibili declinazioni della parola “sicurezza”: la sicurezza del posto di lavoro, la sicurezza nel tornare a casa vivi dal luogo di lavoro,

Sono  un  milione  e  173  mila  le  donne  che  hanno  subito  molestie  o  ricatti  sul  posto  di  lavoro  durante  la  loro  vita  lavorativa,  pari 

Se è pienamente legittimo avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente

Inoltre, le risorse necessarie alla copertura delle esenzioni dall'applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24) devono coprire