• Non ci sono risultati.

5ta tl;5 tico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5ta tl;5 tico "

Copied!
638
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

ISTI11JTO POLIGRAFICO DELLO STATO C.C. - ROMA, J93J-IX.

{\'n'n u a r i o

,:'0/."

5ta tl;5 tico

I tal j(j n o

ANNO 1931 -IX-

Terza Serie - Vol. v.

(2)

IV

Elenco degli ANNUARI STATISTICI pubblicati anterionnente:

Prima serie:

1878 Roma, Tip. Elzeviriana, 1878 1881 Id. Tip. Eredi Botta, 1881

1884 Id. id. I884

1886 Id. id. 1887

1887-1888 Id. id. 1888

188t-1890 Id. Tip. N~ionale di G. Bertero e C., 1891

189~ Id. id. id. 1893

1895 Id. id. id. 1896

1891 Id. id. id. I897

1898 Id. id. id. I898

1900 Id. id. id. 190°

1904 Id. id. id. 19°4

1905-1901 Id. id. id. 19°8

Seconda serle:

1911 Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C., I9I2

1912 Id. id.. id. 1913

1913 Id. id. id. 1914

1914 Id. d. id. 19I5

1915 Id. id. id. I9I7

1916 Id. id. id. I9I8

1911-1918 Id. id. id. I9I9

1919-1921 Id. Stab. Poligr. Amm. Stato 1925

19~-1925 Id. id. id, id id. 1926

Terza serle:

1921 - V - Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato, 1927

1928 - VI - Id. id. id. id. id. I928

1929 - VII - Id. Istituto Poligr. dello Stato I929

1930 - VIII - Id. id. id. id. id. 1930

{3II068o} Roma - Istituto Poligr. Stato G. C. - Copie I.ìOO - Ord. 324 - 1:)-5-1931.

(3)

Cap.

D

)

INDICE GENERALE

LETTERA DI PRESENTAZIONE A S. E. IL CAV. BENITO MUSSOLINI, CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO. • • • • • • • •

I. CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICITÀ II. TERRITORIO E POPOLAZIONE • • • • • III. IGIENE E SANITÀ • • • • • • • • . • •

IV. EDUCAZIONE NAZIONALE • • • • • • • • V. GIUSTIZIA - CARCERI E RIFORMATORI! •

VI. ASSISTENZA PUBBLICA E BENEFICENZA VII. CAMERE LEGISLATIVE • • • • • • • • • VIII. AGRICOLTURA E FORESTE • • • • • •

IX. INDUSTRIE. • • • • • • • • • • • • X. CORPORAZIONI - SINDACATI - LAVORO. • • XI. PREZZI, SALARI E CONSUMI. • • • • • XII. COMMERCIO CON L'ESTERO. • • • • • • •

XIII. NAVIGAZIONE MARITTIMA E MARINA MERCANTILE • • XIV. VIABILITÀ • • • • • • • • • • • • • • •

XV. POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI • • • • • • • XVI. OPERE PUBBLICHE • • • • • • • • • • • • • • XVII. FINANZE DELLO STATO • • • • • • • • • • • • • • • XVIII. CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI E GESTIONI ANNESSE •

XIX. FINANZE COMUNALI E PROVINCIALI • • XX. CREDITO E PREVIDENZA • • • • • • • XXI. MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO •

l) XXII. FORZE ARMATE • • • • • • • • • • • • • • • •

XXIII. FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA E DI RELI- GIONE NELLA CITTÀ DI ROMA. • • • • • • • XXIV. GRANDI CITTÀ • • • • • • • • • • • • • • • • • •

XXV. COLONIE E POSSEDIMENTI • • • • • • • • • • • ApPENDICE - NOTIZIE STATISTICHE RETROSPETTIVE • •

INDICE ANALITICO ALFABETICO degli argomenti considerati nell' Annuario. •

TAVOLE GRAFICHE.

Capitolo L - Climatologia, Idrometria, Sismicità.

Tavo Ì. - TEMPERATURE MEDIE, MASSIME E MINIMF. 1~ DODICI CITTÀ.

Tavo II. - QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA IN DODICI CITTÀ . . . . • . Capitolo II. - Territorio e popolazione.

Tav. III. - DENSITÀ. DELLA POPOLAZIONE o . . • . . . • • •

Tav. IV. - MATRIMONI, NATI VIVI, MORTI ED ECCEDENZA DEI NATI SUI MORTI PER 1000 ABITANTI . . . • . . . . Tav. V. - NATALITÀ. MEDIA ANNUA NEI TRIENNI 1912-1914 E 1927-1929.

Tav. VI. - NATALITÀ ILLEGITTIMA . . . • . . . • . • Tav. VII. - MORTALITÀ MEDIA ANNUA NEI TRIENNI 1912-1914 E 1927-1929.

Tav. VIII. - NUZIALITÀ, NATALITÀ E MORTALITÀ PER MESI RIDO'rTI A

30 GIORNI . . . . • . . . . • . . . . • . . . • • . • Capitolo III. - Igiene e Sanità.

Tav. IX. - MORTALITÀ INFANTILE . • . . . TAV. X. - MORTALITÀ PER MALATTIE TUBERCOLARI. • . •

v

Pago VII

li I

21 57 I09 77

) 137

147 143

» 187

» 213

» 233

» 267 3°3

» 335 367 385 413 447 455 461 489 515

527 533 560 587

" 623

Pago 3 9*

26

32 34*

36 45*

Pago 66 68

N.B. Il numero di pagina segnato di contro al titolo di ciascun Capitolo rinvia al- l'Indice paf'ticolaf'e del Capitolo stesso. In questi Indici particolari l'asterisco (*) indica i pr~petti che trattano argomenti nuovi; i prospetti senza asterisco sono semplicemente aggIornati o modificati.

Segue

,

(4)

l"

VI

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Segue - Indice generale

Capitolo IV. - Educazione Nazionale.

XI. - ANALFABETISMO • • • • • • • • • • XII. - ISTRUZIONE MEDIA • • • • • • • • • • • • XIII. - UNIVERSITÀ E ISTITUTI SUPERIORI • • •

Capitolo V. - Giustizia.

XIV. - CARCERI MANDAMENTALI E CIRCONDARIALI. - ENTRATI DALLO STATO DI LIBERTÀ NEL BIENNIO 1928--930. ' • • • • • ' • • •

, '

Capitolo VI. - Assistenza e b~neficenza pubblica.

Tav. XV. - AMMONTARE DEI LASCITI E DONAZIONI FATTE AD ISTITUZIONI PUBBLICHE DI BENEFICENZA. '.0 ' . . . ~ • • • ' . ' • • Tav. XVI. - ' SPESE PER BENEFICENZA 'ISCRITTE NEI BILANCI DEI C0MUNI E

DELLE PROVINCIE. • • • • • • • • r '. . ' . •

Capitolo VIII. - Agricoltu.ra e Foreste.

Tav. XVII. - COLTURE AGRARIE E FORESTALI NEL 1929 ED ALTRE SUPER-

Tav.

f"Tav.

~ ".

, ,

Tav.

Tav.

:1:av.

FICI PRODUTTIVE' ED IMPRODUTTIVE IN RAPPORTO ALLA SUPERFICIE TERRITORIALE.,. • • • '. ." '. . . ' . • • • • XVIII. - PRODUZIONE DEL F.RUMENTO E DI ALTRI CEREALI. • • • • • XIX. - RENDIMENTI MEDI A~NUALI PER ETTARO DAL 1909 AL 1930 DELLE PRINCIPALI COLTURE AGRARIE E LORO VARIAZIONI PERCENTUALI IN RAPPORTO ALLA MEDIA DEL QUINQUEN- NIO 1909-913 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • XX. - SUPERFICI COLTIVATE A FRUMENTO NEL 1930 CONFRONTATE COLLE SUPERFICI TERRITORIALI DEI SINGOLI COMPARTIMENTI XXI. - COMPRENSORI DELLE BONIFICHE IDRAULICHE DI la ,CATEGORIA XXII. - COJ.'\IPRENSORISOGGETTI A TRASFORMAZIONE FONDIARIA,

Capitolo IX. - Industrie.

Tav. XXIII. - PRINCIPALI PRODUZIONI INDUSTRIALI •

Tav.

"Tav.

'Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Capitolo XI. - Prezzi, Salari e Consumi.

XXIV. - NUMERI INDICI DEI PREZZI ALI:INGROSSO PER GRANDI CATE- GORIE DI MERCI E POTERE D'ACQUISTO DELLA LIRA.

XXV, - NUMERI INDICI DEI PREZZI ALL'INGROSSO SECONDO LE'CORRENTI , DEL, TRAFFICO. • • • • • .' • • • • • • • • • • • • • • • XXVI. - NUMERI INDICI DEL COSTO DELLA VITA E PREZZI AL MINUTO

Capitolo XIII. - Navigazione marittima e Marina mercantile.

XXVII. - MERCE IMBARCATA E SBARCATA DAL 1925 AL 1930 NEI PRIN- CIPALI PORTI ITALIANI. • • • . • • • • • • • • • • • : • XXVIII. - TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI ITALIANI DAL 1881 AL 1930 XXIX. - SVILUPPO DELLA MARINA MERCANTILE ITALIANA ,DAL 1881 AL 1930 . • . • . . . • . • • • • • • • • • • • • • • • •

Capitolo XIV. - Viabilità.

XXX. - STRADE STATALI • • • • . • • . • • • • .

Capitolo XXI. - Mercato Monetario e Finanziario.

Tav. XXXI. - NUMERI INDICI DEI PREZZI DI BORSA DELLE AZIONI DI SOCIETÀ ANONIME • • • • • •

Capitolo XXV. - Colonie e Possedimenti.

Tav. XXXII. - COMMERCIO MARITTIMO DELLE COLONIE ITALIANE

( ~ . ,

»

» 80*

102*

102*

210*

510*

580*

AVVERTENZE. - Nel prospetti sono segnati, in luogo delle cifre, due puntini ( .. ) quando I dati non sono riprodotti perchè non esistono o perc:hè dovrebbero essere rappresentati dallo zero; è messo Invece" un punto Interrogativo (!) quando I dati non si conoscono.

In alcunt prospettì sono stati riportati i valori in lire correnti e in lire attuali. In tutti ,li al*ri prospe,~ti nei quali manca tale distinzione, i valori in lire, devono intendersi espressi

IO lire correnti.

il' ;:

(5)

ViI

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO.

EOOELLENZA,

E' questo il quinto volu,me della n 1I0Hf, sf;rie degli A.nnuari Statistici che ho l'onore di presentare alla E. V.

Oltl'e ad aggiornare con lneUcolo8a cura le notizie degri A.nnuari pre- cedent(, inquadrate ormai in 25 capitoli e un' Appendice, l'Istituto si è

preoccuprL,to di pubblicare tutti i dati statistici, particolarmente se rela·

tivi ai nuovi organismi creati dal Regime, che l'Istituto od altri Enti, nel- l'intervallo tlf"a 'tin Annuario e l'altro, sono venuti rilevando in copia sem- pre maggim·e.

Il lettore broverà pertanto, anche in questo AnnrUar~o, aggiunte e miglio- ramenti rvumerosi.

I/ra le aggiunte,. meritano di e88ere ricordate: i primi ris'ultati sommari del censimento generale della popolaz'ione del Regno al 21 aprile 193L-IX;

i risultati pr01misori de,i censimenti agricoli j il censimento delle opere pub- bliche et~eguite a cu,ra del Genio civile al 30 gfugn~ 1929; la statistica -- e8eguita in modo completo per la prima volta -- degli oneri che la Nazione sostiene per l'insegnamento 81tperiore,- le statù?Uche S'ili servizi antituberco- lari, sui conflitti (le1 lavoro,_ s'ull'opera s-volta d"alla Milizia stradlfl1e e dalla MUi.zia forestale, s'ul conS1JJnw carneo in Italia. Questa .. ult~ma rapprresenta il risultato di una v'asta indagine compiuta, nel 1928, secondo gli sch&rni e le direttive fornite da q1testo I ~titltto, dalla D·ire.zione gertm'ale di Sanità, dopo 25 ann-i dalla prima rilevazione che essa a'veva eseguita nel 1903.

l c-O"pitoli che furono maggionoente arricchiti di noti.zie sono quelli della Educa.zione Na.z'ionalej dei Prez.zi, salari e consumi,' della Viabilità,- del Ore- dito e previdenza, e delle Colonie.

Un m'iglioramento, che non è facilmente avrertito, riguarda il sempre

più scarso nllmel'O di tabelle non agyiornate alla rlafa della pllbblica.~ione: è

(6)

VIII

questo un indice confm'tante degli sforzi che le val"ie A.mministrazioni) se- condando gli incitamenti deIF/stit'tlto, compiono per attrezzare convenien- temente i loro servizi statistici e per conosce,re e far conoscere rapidamente la 8intesi numerica dell'attività annuale da esse svolta.

Per agevolare i confronti nel tempo, si è anche ritenuto opportuno di esprimere i valori contenuti nell' A.ppendice) che riproduce le notizie statisti- che più importanti dal 1881 al 1930, oltre che in lire correnti dell)anno con- 8iderato) anche in lire attuali.

'Prentadue tavole grafiche trovano posto nel presente volume.

I contimti migliorament'i introdotti testimoniano lo sforzo compi,uto dal- l'Istituto Oentrale di Statistica per rendere sempre più utile ed apprezzata questa pubblica.zione, che fornisce alle classi dirigenti) agli studiosi ed alle persone colte i dati statistici fondamentali nei riguardi della comples8a vita economica, sociale, culi!urale e politica del n08tro Paese.

Roma,. 14 luglio 1931 - A.nno IX.

IL PRESIDEN1'E

DELL'ISTITUTO OENTRALE DI STATISTIOA

CORRADO GINI

(7)

L.

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICITÀ

INDICE.

Climatologia.

A - Posizione astronomica e altitudine degli Osservatori!" considerati in questo Capitolo. .

B - Temperatura . . .. . . • . . . • . . . . Temperature massime, medie e minime in 12 città (Tavola grafica) C - Umidità relativa . . . .

D - Frequenza delle precip'itazioni E - Quantità dell' acqua caduta. . .

Quantità dell'acqua caduta in 12 città (Tavola grafica) F - Stato del cielo . . .

G - Direzione del vento

H - Risultanti dei venti • . . . • . • . . I - Stato del mare • . • . • . . . .

Idrometria.

Idrometria di alcuni corsi d'acqua

Sismicità.

A - Distribuzione per mesi e per stagioni delle scosse ~ismiche verifica- tesi nel Regno nel decennio 1921-1930 e nel trentennio 1891-1920

B - Numero delle scosse sismt"che classificate per l'intensità massima misurata secondo la scala M ercalli. . .

C - Distribuzione oraria delle scosse sismiche . . . • . Per gli argomenti sottoindicati vedami gli Annuari precedenti:

I) Acqua evaporata - A. 1878, 1881.

2) Pressione barometrica - A. 1878, 1881.

Pago z

» 2-4

» 3

» ..,

» 6-7

8-9

» 9*

» IO

» 11-12

» 13*

» 14-16

Pago

Pago 18

» 18-I9

» 20

3) Tensione media del vapore acqueo - A. 1878, 1881, 1912, 1913, 191.oJ, 1915, 1916, 1917-1918, 19 19- 1921, 1922- 1925.

FONTI.

Gli elementi relativi alla Climatologia e Sismicità furono forniti dall'Ufficio cen-

idale di meteorologia e geofisica, gli elementi relativi allo Stato del mare dall'Istituto d rl~afico della R. Marina e gli elementi relativi all'Idrometria di alcuni corsi d'acqua

a Ministero dei Lavori Pubblici (Servizio Idrografico).

l - Annuario Statistico.

(8)

2

CLIMATOLOGIA.

A. - POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORiI CONSIDERATI IN QUESTO CAPITOLO.

Osse"va/o"ii

Moncalieri (Torino).

Milano (Brera) • • • Venezia • • • • • • Genova • . . . • . . Bologna (Università) . . . • Firenze (Museo del R. Isti·

tuto di studi superiori~ . lesi (Ancona) . . . • .

I

Latitu-I Longt:dine A~~~:-I

d. Monte Mario in

me (a) metri

450 O' 140 46' W 45 28 3 16 W 4526 O 08 W 44 25 3 31 W 44301106 W 43 46 1 12 W 43 30 O 47 E

258.5 147.1 21.2 54.1 85.1 72.6 101.2

Osservato"ii

Roma (Collegio Romano).

Chieti • • • • • . • . • Napoli (Specola Reale).

Taranto . . . • . . Palermo (Valverde).

Sassari • • • • • • .

B. - TEMPERATURA Cb).

L t 't a, u _I Longitudine da 1 Altitu-dm~

d' Monte Mario in

,ne (a) metri

41054' I 0° 02' E 4 2 2 1 1 4 1 E 40 52 1 47 E 40 28 4 45 E

387 053E

4044 352W

50.6 340.6 149.0 15.9 71.3 224.1

Medie invernali, estive e annuali e minimi e massimi assoluti in una serie di anni di osservazione (dal r87I al I930).

Anni

Periodo 1871-925 . Anno 1928 •

» 1927.

» 1928.

» 1929.

» 1930.

Periodo 1871-925 Anno 1928 •

» 1927.

» 1928.

» 1929.

» 1930.

Periodo 1871-925 Anno 1928 •

» 1927.

» 1928.

» 1929.

» 1130.

Pèriodo ·1871-925 Anno 1928 •

» 1927 •

» 1928 •

» 1329 .

» 1930 •

Periodo 1871-925 Anno 1928 .

» 1921 •

» U28.

» 1929 •

» 1930 .

Osseroatorii

MDncalierij Milano j Venezia I Genova I Bologna I firenze I lesi I Roma

I

[~~e:i I Napoli I Taranto I pal~~o I SaSSIri

Gradi centigradi.

0.9 2.2 3.3 - 1.5 3.1

21 2 22.3 24.3 23.2 21.9

12.3 12.6 12.8 12.4 12.2

-11.7 - 7.6 - 4.R -14.6 - 5.6

33.7 84.6 3R.0 37.1 33.8

2.7 2.3 3.2 4.6 0.3 3.5

23.0 22.2 2:3.7 25.4 23.6 23.0

12.9 13.5 13.9 13.8 12.9 13.2

- 13.7 - 9.1 - 6.4 - 4.4 -14.1 - 4.7

38.3 32.2

22.9

3T.1 36.7 33.6

Medie invernali.

3.9 3.7 4.2 4.U 1.0 5.0

22.9 24.4 24.9 24.1 23.9

13.4 14.1 14.6 14.3 13.3 14.2

8.3 9.1 il.8 9.1 6.4 8.7

22.9 22.3 2:1,3 25.2 24.6 23.4

15.4 16.3 16.1 16.5 15.7 16.1

-10.01- 8.5 - 7.2- 5.2 - 6 0 - 2.R

- 2:ìl- 1.0

-13.0 - 8.0 3.4 I 2.9 :l.;' 4.5 0.0 3.7

5.9 6.9 6.3 7.6 2.6 6.4

6.5 6.6 7.0 3.3 6.9

Medie

23.5 23.2 2;).a 26.0 25.1 24.3

estive.

23.2

~).) .)

2!,i) 25.8 24.5 23.7

23.1 27.0 26.9 25.4 25.1

Medie annuali.

13.4 14.2 14.7 14.2 13.5 14.1

14.3 15.2 ]5.6 15.3 14.4 14.8

Minimi.

- 12.4 - 11.0

- 8.3 - 4.8

-- -1.2 4.4 -- R.O 3.2

- 11.5 - 10.3 15.8 16.6 15.7 14.9 15.9

- 4.0 - ;).0

- 0.8

- 6.8

- 1.7: 2.0- 2.8 - 1.7 - 1.0

Massimi.

36.1 36.9 39.2 39.5 31.4 32.8 32.9 34.2 34.2

~2.1 32.6 3L3 37.7 36.2 35.9 34.6 37.1 38.6 38.0 35.8 34.0 35.7 38.0 36.0 34.4 34.0 33.7 36.4 34.5

7.6 8.4 8.3 8.8 5.2 8.4

23.6 23.0 25.3 25.9 24.4 24.4

15.4 16.0 16.8 16.2 15.6 16.2

- 5.7 - 1.8 - 5.0 0.5 - 5.7 1.1

40.1 32.8 . 35.9 36.1 34.8 34.6

? 6.6 5.8 6.6 3.1

20.9 24.5 26.3 23.4

?

14.4 15.1 16.4 13.3

?

? - 4.4 - 4.0 - 2.0 - 5.0

?

32.4 36.4 35.6 34.0

? 9.1 10.0 9.9 10.7 7.3 10.0

23.1.

22.4 25.2 25.9 25.6 25.3

15.8 17.1 17.6 17.4 16.9 17.7

4.6 3.0 1.6 2.9 3.9 4.0

37.3 31.5 34.3 36.0 35.9 36.6

,

10.0 9.8 9.9 7.3 10.0

,

22.8 26.4 25.8 25.1 24.8

,

17.2 17.8 17.1 16.3 17.0

,

- 0.4 -2.8 1.2 -3.5 3.9

,

32.4 35.7 35.6 85.1 8l.0

-

11.2 ILI 10.1 1

23.9 23.1 25.9 25.7

? 24.4

17.4 17.6 18.0 7

? 17.8

1.9

- 0.0 1.2 1

? 4.5

45.5 34.2 38.7 34.3

? 36.0

8.8 9.3 8.4 9.5 6.5 9.3

22.7 21.0 23.0 24.9 23.4 23.0

15.5 15.8 15.8 16.0 15.2 15.8

- 8.4 - 0.6 - 1.0 3.4 - 2.6 1.2

n.9 34.2 37.6 37.8 35.8 35.0 (a) Le longitudini sono riferite a Monte Mario, che rappr:,senta il meridiano zero, o meridiano ini:iale delle posizioni geografiche della Carta d'Italia eseguita dall'Istituto geografico militare. Il meridiano <li Monte Mario si trova alla longi- tudine di 12° 27' 13" E. Greenwich.

(b) Il valore medio mensile è rappresentato dalla somma dei valori medi diurni divisa per i giorni del mese; eia·

scuno dei valori medi diurni si ottiene dividendo per 4-la somma della temperatura alle ore 9. di quella alle ore 21, di quella massima e di quella minima.

I.e medie invernali sono dedotte dal valori mensili del dicembre dell'anno precedente, del ~ennaio e del febbraio.

Cosi ra media invernale dell'anno 1930 è ottenuta dai valori del dicembre 1929 e del gennaio e febbraio 1930. I.e medie estive comprendono i valori dei mesi di giugno, luglio e a~osto.

(c) Mancano i dati per l'anno 1930 dell'Osservatorio di Chieti, perchè esso ha funzionato irregolarmente.

(d) Mancano i dati per gli anni 1928 e 1929, perché in questi anni l'Osservatorio (ij Palermo ha funzionato irrego- larmente.

I

(9)

Climatologia Segue - B - Temperatura:

TAV. 1. - TEMPERATURE MASSIME, MEDIE E MINIME IN I2 CITTÀ.

MONCALIERI MILANO VE:NE:ZIA GENOVA

~ massimi

I I I I I I I I I I I I I

m e di e

-=-=-=-=-=-=- - - - - c.:- _ - _ _ ,

es live ann u a/i invernali minimi

3

(10)

4

Mesi

Gennaio ... . Febbraio ... . Marzo ... . Aprile •...•...

Maggio ... . Giugno •..••..

Luglio •...

Agosto ... . Settembre ... . Ottobre ... . Novembre ... ,.

Dicembre .•....

Gennaio ... . Febbraio ... . Marzo •...

Aprile ... . Maggio ...•

Giugno ... ,.

Luglio •...

Agosto ... . Settembre •...

Ottobre ..•...

NovembIe ....

Dicembre ... .

Gennaio ...

Febbraio ... . )(arzo ...

Aprile .••..•..

:Maggio •...••.•

Giugno •..••.•.

I,uglio •••.••••

Agosto ....••••

Settembre ••.•

Ottobre ..•.••

Novtmbre •.••

Dicembre ...

Climatologia Segue - B - Temperatuf'a

Medie, minimi e massimi assoluti mensili dell'anno I930.

Osservatorii (a)

MoncaIi8~i: Milaao I Vlnnia I Beno,a I Bollgnl I Firenze I lesi I Roma I .aplii I Tarantll Pllerllo I Sassari

Gl'adi centigradi.

3.5 1.1 7.9 11.7 15.3 21.2 22.3 22.]

18.9 11.8 7.9 3.1

4.3 4.9 0.6 8.4 5.5 13.2 11.6 11.1 8.0 0.8 3.0 5.6

9.0 6.0 18.4 23.5 28.2 32.6 32.9 33.8 81.4 22.3 20.3 13.6

2.5 3.3 8.9 12.9 16.0 23.2 23.4 22.3 20.0 13.1 9.3 3.8

4.6 4.4 9.3 13.6 17.1 24.2 23.9 23.5 20.5 13.8 10.1 5.2

Medie mensili.

8.9 6.9 11.8 14.6 17.2 I

23.0 I

23.7 23.6 22.3 17.5 14.7 8.7

2.7 3.3 9.6 13.7 17.3 23.7 24.8 24.5 21.1 14.4 10.1 4.5

5.9 5.6 10.7 13.3 16.5 23.2 24.2 23.7 21.4 15.3 11. 7 6.5

6.4 6.2 10.9 14.6 18.1 24.8 25.8 24.7 22.8 15.9 13.0 7.5 Minimi assoluti mensili.

8.2 8.3 11.9 14.0 17.5 24.0 25.3 24.0 22.4 16.6 13.4 8.8

::: 1= :::

4.6 2.8 6.7 8.4

2.8 , - 1.4 1.2 1.7

1.0 0.4 2.6 6.4 9.6

1.3 1.3 2.3 5.0 9.6 1.8 1.7

5.8 7.1 15.4 12.8 12.9 10.9 3.9 0.8 3.7

8.0 9.0 15.0 14.4 14.8 14.0 5.4 4.2 0.3

10.7 16.6 18.2 17.2 16.6 10.6 9.4 2.0

2.4 0.7 7.4 9.7 17.5 13.8 13.9 12.4 5.0 5.2 2.4

5.2 7.7 12.8 13.9 13.8 11.1 1.8 1.3 1.1

17.0 15.2 13.8 11.0 5.8 5.0 2.0

14.8 16.3 15.0 13.4 3.7 2.8 1.1 Massimi assoluti mensili.

10.9 8.2 19.4 24.7 27.9 32.3 33.6 32.6 30.4 22.6 16.1 13.1

11.2 15.3 9.2 14.4 17.5 21.6 22.5 24.2 29.1 25.4 33.8 29.0 34.4 30.8 31.5 34.0 28.2 28.2 21. 7 20.6 15.8 20.2 13.4 20.4

8.8 8.9 17.2 21.8 30.4 32.9 35.7 32.6 30.2 24.2 17.2 13.4

12.7 13.2 15.2 12.6 13,4 15.0 20.4 22.0 19.7 28.9 22.4 26.0

:n.3 29.629.9

33.2 33.2 33.0 34.6 34.5 34.6 36.4 32.6 83.8 31.4 2.0 30.8 24.7 25 O 26.0 19.6 21.0 21.6 16.5. 12.8 18.2

10.5 9.6 13.5 15,4 18.5 24.7 25.7 25.5 23.5 18.6 15.4 10.9

5.8 4.0 6.0 8.0 12.0 17.8 19.0 18.0 16.4 8.4 8.0 6.0

17.4 16.2 22.0 26.8 30.0 33.8 33.2 86.6 30.5 26.0 22.5 18.4

9.9 9.5 12.2 14.2 17.6 23.4 25.7 25.2 22.7 18.1 14.6 11.1

3.9 4.4 4.1 7.1 11.0 16.8 20.4 16.9 15.2 7.7 7.7 4.8

16.1 15.9 20.7 21.4 29.1 30.1 32.4 34.0 29.4 26.7 20.8 16.6

11.6 11.1 14.1 14.6 17.8 24.1 25.0 24.2 22.7 18.9 16.3 13.2

4.5 5.2 7.0

10.0 8.0

13.1 16.0 22.6 23.1 23.2 21.5 17.0 14.1 10.1

4.5 1.2 4.0 7.5 6.0 10.9 9.0 16.7 15.4 18.2 16.0 17.5 16.2 16.4 13.8 7.3 7.4 8.0 7.0 7.7 4.0

17.0 16.5 20.0 18.0 22.3 20.5 28.2 26.6 26.8 30.8 34.0 33.8 36.0 34.1 32.4 35.0 32.4 30.5 27.8 29.8 29.8 22.8 21.9 23.5

(a) Veqasi la nota (c) alla pagina 2.

(11)

Climatologia

C. - UMIDITÀ RELATIVA. Ca).

Medie invernali, estive e annuali in una serie di anni di osservazione (dal I871 al I930).

Ossef'VatOf'ii Anni

MODealieri 'Iilano I Venezia Inlnon I Bologna I Fill·llasi I lama I t~r~ti I Rapoli I T aralto I pa~~~o I Sassari

Periodo ('71-111 Anno 1118 . •

,) 1127.

.. 181'.

1129.

.. 1130 ••

Periodo 1871-121 Anno 1128 . •

.. 1127.

" 1128.

" 1121.

1130.

Periodo 1871-111 Anno 1818 . •

1127 ••

" 1128 . • 1821 . • 1830.

78 76 77 84 83

57 57 53 57 60

68 67 67 68 70

Parti centesimali del massimo di saturazione.

81

80 76 74 78 83

57 59 53 48 57 56

68 69 65 64 67 69

81 81 82 81 73 81

68 66 62 60 63 64

75 75 73 73 70 75

Medie invernali.

59 I 75 6~

57 61 52 60

72 81 80 76 84

74 80 18 69 69 76

Medie estive.

63 60 62 61 59 63

53

47 51 54 52

53 57 51 44 49 53

Medie annuali.

62 62 62 fO 58 62

65 67 65 67 65 68

65 69 65 61 60 65

57 59 61 59 61

41 39 37 45 45

51 49 53 52 54

70 72 72 67 66 71

55 56 52 49 5'>- 52

64 65 64 62 60 64

.Medie mensili dell'anno 1930.

Osservatol'ii (b)

72 76 76 74

61 56 48 59

67 67 66 67

71 70 66 64 fl5 69

63 58 57 55 55 56

68 63 64 61 60 62

68 66 68 69 75

59 49 49 54 58

64 82 62 64 69

73 67 65 ,

68 57 62 64 ,

61

68 62 65 ,

65 71 70 76 76 71 78

53 57 53 47 54 51">

63 87

65 64 66

Mesi

MonCaliEril Milano I Venezia Inenova I Bologna I Firenze I lesi I Roma I Napoli I Taranto I palermol Sassari Parti centesimali del massimo di saturazione.

GeDDaio . . Febbraio Marzo . . Aprile •.

Maggio.

Giugno.

I.ugUO • AROsto • Settembre .•

ottobre • • • Novembre . . Dicembre • .

89 83 68 72 65 67 55 58 69 66 • 69 83

93 74 72 69 63 56 55 57 70 67 73 81

89 71 82 75 72 61 66 66 74 75 83 80

63 54 62 63 62 62 65 63 58 66 60 60

95 77 72 64 61 56 52 49 66 67 74 82

81 70 67 64 63 56 54 49 59 68 75 73

66 57 56 59 52 47' 45 44 50 57 59 61

73 69 66 65 62 52 52 51 61 64 73 74

66 69 63 64 62 59 56 54 60 61 66 63

. 76 74 73 72 68 68 57 48 71 69 75 78

68 67 62 65 62 58 64 61 69 69 66 72

77 78 73 70 66 59 54 52 59 67 67 75

(II) l/umidità relativa è espressa dal rapporto fra la tensione effettiva del vapor d'acqua e la tensione massima in corrispondenza. della temperatura dell'aria; il ra:Jporto è calcolato in centesimi.

I.e medie mt>Dsill sono rappresentate dalla somma dei valori diurni delle osservazioni delle ore 9, delle ore 15 e delle ore 21 divisa per n numero dei giorni moltiplicato 3.

l I.e medie Invernali ed estive si ottengon.J con lo stesso procedimento usato per la temperatura. (Vedasi la nota (b) a la pago 2).

(b) Vedasi la Dota (c) alla pag. 2.

(c) Vedasi la nota (cl) alla pago 2.

Riferimenti

Documenti correlati

5. deve promuovere la partecipazione degli/delle iscritti/e alla vita dell'Organizzazione ed alla composizione dei gruppi dirigenti nel rispetto delle norme del Regolamento di

• Dossier della consultazione redatto dalla CPDP e parere definitivo della CNDP sono completi chiari e accessibili. • Il costo della consultazione è stato di 870.000€

[r]

[r]

In particolare al fine di valutare le emissioni indotte dai motori dei mezzi di lavoro, la fase di cantiere è stata suddivisa in macrofasi di lavoro che si alterneranno

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali

Fornire un'esperienza di videoconferenza affidabile in ogni sala garantisce che chiunque in azienda possa entrare in un qualsiasi ambiente e iniziare o collegarsi rapidamente a

censita. nistro Segretario di Stato, è dichiarata popolazione legale alla data anzidetta e fino al censimento successivo, giusta l'art. 374, salvo le variazioni