• Non ci sono risultati.

Italiano I\nnuario Statistico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano I\nnuario Statistico"

Copied!
641
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

ISTITUTO POLI GRAFICO DELLO

STATO G. C. -

ROMA, 1932-X.

I\nnuario

Statistico

Italiano

ANNO 1932 -

(2)

IV

Elenco degli ANNUARI STATISTICI pubblicati anterionnente

r

Prima serle:

18'2'8

Roma, Tip. Elzeviriana,

1878

1881

Id.

Tip. Eredi Botta,

1881

1884

Id.

id.

1:8&1-1886

Id.

id.

1887

1881'-1888

Id.

id.

1888

1889-1890

Id. Tip. Nazionale

di

G. Bertero e C.,

1891

1892

Id.

id.

id.

1893

1895

Id.

id.

id.

1896

1891'

Id.

id.

id.

1897

1898

Id.

id.

id.

18gB

1900

Id.

id.

id.

1900

1904

Id.

id.

id.

190

4

1905-1901'

Id.

id.

id.

1908

Seconda serle:

1911

Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C.,

1912

1912

Id.

id.

id.

1913

1913

Id.

id.

id.

191

4

1914

Id.

id.

id.

191

5

1915

Id.

id.

id.

1917

1916

Id.

id.

id.

1918

191'2'-1918

Id.

id.

id.

1919

1919-1921

Id.

Stab. Poligr. Amm. Stato,

192

5

1922-1925

Id.

id.

id.

id.

id.

1926

Terza serle:

1921' -

V - Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato,

1927

1928 -

VI

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1:928

1929 -

VII -

Id.

Istituto Poligr. dello Stato,

1929

1930 -

VIII-

Id.

id.

id.

id.

id.

1930

1931 - IX -

Id.

id.

id.

id.

id.

1931

(3)

A

S. E.

IL CAVALIERE

BENITO MUSSOLINI

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO.

EOOELLENZA.

Ho l'onore di presentare all' E. Y. l'Annuario Statistico Italiano, Anno 1932-X.

Il volume, che contiene

i

dati aggiornati sino alla fine del

1931,

rappresenta

una descrizione numerica, per quanto possibile completa, della vUa della N azione

in tutte le sue manifestazioni sociali: dalla demografia all'economia, dalla

edu-cazione nazionale alla giustizia, dalla politica del lavoro alle opere pubbliche.

Esso illustra la multiforme attività dello Stato e del Regime e, con le notizie

l'etrospettive pubblicate nell'Appendice, consente di 'l'alutare

i

grandi progressi che

in ogni campo ha compiuti l'Italia nell'ultimo ainquantennio.

Delle notizie che per la prima volta compaiono nell'Annuario, le più

impor-tanti sono quelle concernenti la popolazione, le famiglie e le convivenze secondo il

Censimento del

21

aprile 1931-1X. Questi risultati, ai quali l'Istituto Centrale di

Statistica

è

pervenuto nel termine di un anno dalla data del Censimento, dopo

-un coscienzioso lavoro di controllo e di correzione non scevro il:i difficoltà

felice-mente superate, possono cO'fi,siderarsi definitivi. Oltre a questi, che riguardano la

popolazione, tra

i

nuovi argomenti trattati nel volume, vanno segnalati

i

seguenti:

la classificazione dei matrimoni secondo la religione degli S'Posi; la statistica delle

malattie mentali; l'insegnamento religioso; l'assistenza ai poveri; le latterie e le

cantine sociali; le casse rurali ed altri ancora, sicchè quasi tutti

i

24

capitoli

-che compongono l'Annuario, ed in particolare. quelli dell'Educazione nazionale,

dei Prezzi, salari e consumi, del Credito e previdenza e delle Grandi Città, furono

·ampliati ed arricchiti di nuovi dati.

Mi sia concesso infine di richiamare l'attenzione del

le~tore

sul lavoro

minu-zi oso e poco appariscente, ma non perciò meno utile, compiuto dall' Istituto

(4)

VI

per perfezionare sotto ogni punto di vista tanto l'impostazione delle tabelle che

le rappresentazioni grafiche, allo scopo di accrescere la chiarezza dell'esposizione.

La cura posta nella compilaz'ione dell' Annuario e

i

contin'ui miglioramenti

che si vanno introducendo in questa pubblicazione, ormai tradi,donale del nostro

Istituto, mi fanno sperare che anche questo volume, come quell-i che lo hanno

preceduto, sarà accolto benevolmente e4 apprezzato da tutt,i coloro che dalle cifre,

aride solo in apparenza, sanno riconoscere come pulsi fervida la vita na,zionale.

Roma, 14 Luglio 1932 - Anno X.

IL PRESIDENTE

DELL'ISTITUTO OENTRALE DI STA.TISTIOA.

FRANGO SAVORGNAN

(5)

f

Cap.

» J)

»

J)

»

»

»

»

» )1 ) )1 )1 »

»

INDICE GENERALE

LETTERA DI PRESENTAZIONE A S.

E.

IL CAV. BENITO MUSSOLINI,

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO. • • •

I.

CLIMATOLOGIA, IDROMETRIA E SISMICITÀ

Il.

TERRITORIO E POPOLAZIONE • • • • •

III.

IGIENE E SANITÀ. • • • • • • • • • •

IV.

EDUCAZIONE NAZIONALE • • • • • • • •

V.

GIUSTIZIA -- CARCERI E RIFORMATORI! •

VI.

ASSISTENZA E BENEFICENZA PUBBLICA

VII.

CAMERE LEGISLATIVE • • • • • • • • • • • • • •

VIII.

AGRICOLTURA E FORESTE • • • . • • •

IX.

INDUSTRIE. • • • • • • • • • • • • •

X.

CORPORAZIONI -

SINDACATI -

LAVORO.

XI.

PREZZI, SALARI E CONSUMI • • • • • • •

XII.

COMMERCIO CON L'ESTERO. • • • • • • • • • • •

XIII.

NAVIGAZIONE MARITTIMA E MARINA MERCANTILE • •

XIV.

VIABILITÀ • • • • • • • • • • •

XV.

POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI • •

XVI.

OPERE PUBBLICHE

• • • • • • •

XVII.

FINANZE DELLO STATO. • • • • • • • • • • • • • • •

»

XVIII.

CASSA DEI DEPOSITI E PRESTITI E GESTIONI ANNESSE • •

»

XIX.

CREDITO E PREVIDENZA • • • • •

XX.

MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO • • • • • • • • •

» J)

XXI.

FORZE ARMATE • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

XXII.

FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA E DI

RELI-GIONE NELLA CITTÀ DI ROMA. •

J)

XXIII.

GRANDI CITTÀ • • • • • • • • • •

»

XXIV.

COLONIE E POSSEDIMENTI • • . ' . •

.

.

ApPENDICE -

NOTIZIE STATISTICHE RETROSPETTIVE • •

INDICE ANALITICO ALFABETICO

degli argomenti considerati nell'Annuario ••

TAVOLE GRAFICHE.

Capitolo I. -

Climatologia, I dl'omett'ia, Sismicità.

Tav.

1. -

TEMPERATURE MASSIME, MEDIlt E MINIME IN

12

CITTÀ.

Tav.

II. -

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA IN

12

CITTÀ • • •

Capitolo II. -

Tel'l'itot'io e popolazione.

Tav.

III. -

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE • . • • • • • • • •

Tav.

IV. -

MATRIMONI, NATI VIVI, MORTI ED ECCEDENZA DEI NATI SUI

MORTI PER 1000 ABITANTI • . • . • • •

Tav.

V. -

NATALITÀ MEDIA ANNUA . . . . • . . . .

Tav.

VI. -

NATALITÀ ILLEGITTIMA • • . . . . • . • •

Tav.

VII. -

MORTALITÀ MEDIA ANNUA

• • • • • • • •

Tav.

VIII. -

NUZIALITÀ, NATALITÀ E MORTALITÀ 'PER MESI RIDOTTI A

EGUALE DURATA. • • • • • • • • • • •

• • • • • •

Tav.

IX.

~ FREQUENZA DELLE FAMIGLIE NUMEROSE NELLE VARIE

CATE-GORIE PROFESSIONALI • • • • • • . • . • • • • • • . • •

Capitolo III. -

Igiene

8

Sanità.

Tav.

X. -

MORTALITÀ INFANTILE • . • • . . • . • •

Tav.

XI. -

MORTALITÀ PER MALATTIlt TUBERCOLARI • • •

Tav.

XII. -

MORTALITÀ PER TUMORI MALIGNI' • • • • •

VII

Pago

V

»

l )

21

)

59

83

Il

127

)1

153

»

159

»

16

3

»

201

»

225

»

24

1

»

273

»

315

»

345

»

377

»

395

»

4

2

3

»

455

»

463

»

493

»

5

1

5

»

5

2

7

»

533

»

557

»

579

"

61

7

Pago

3

»

9

26

»

3

1

»

33

»

35

37

45

47*

7

1

»

73

»

75* .

N.B.

Il numero di pagina segnato di contro al titolo di ciascun Capitolo rinvia

al-l'Indice pal'ticolat'8 del Capitolo stesso. In questi Indici particolari l'asterisco

(*)

indica i

prospetti che trattano argomenti nuovi; i: prospetti senza asterisco sono semplicemente

aggiornati o modificati.

(6)

VIU Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav. Tav.

Segue -

Indice generale

Capitolo IV. -

Educazione Nazionale.

XIII. - ISTRUZIONE MEDIA • • • • • • • • • • • • • • XIV. - UNIVERSITÀ E ISTITUTI D'ISTRUZIONE SUPERIORE

Capitolo VIII. -

Agricoltura e Foreste.,

XV. - COLTURE AGRARIE E FORESTALI NEL 1930 ED ALTRE SUPER-FICI PRODUTTIVE ED IMPRODUTTIVE IN RAPPORTO ALLA SUPERFICIE TERRITORIALE • • • . • • • • • • • • • • • •

XVI. - PRODUZIONE DEL FRUMENTO • • • • • • • • • • • • • • • •

XVII. - RENDIMENTI MEDI ANNUALI PER ETTARO DAL 1909 AL 1931 DELLE PRINCIPALI COLTURE AGRARIE E LORO VARIAZIONI PERCENTUALI IN RAPPORTO ALLA MEDIA DEL QUINQUEN-NIO 1909-1913 • • • • . • • • • . • • • . . • . • • • • .

XVIII. -

SUPERFICI COLTIVATE A FRUMENTO NEL 1931 CONFRONTATE

COLLE SUPERFICI TERRITORIALI DEI SINGOLI COMPARTIMENTI XIX. - COMPRENSORI DELLE BONIFICHE IDRAULICHE DI 18 CATEGORIA XX. - COMPRENSORI SOGGETTI A TRASFORMAZIONE FONDIARIA • • •

Capitolo IX. -

Industrie.

XXI. - PRINCIPALI PRODUZIONI INDUSTRIALI • •

Capitolo X. -

Corporazioni -

Sindacati -

Lavoro.

XXII. - MIGRAZIONI INTERNE NELL' ANNO 1930 • • • • • •

Capitolo XI. -

Prezzi, Salari e Consumi.

Tav. XXIII. - NUMERI INDICI DEI PREZZI ALL' INGROSSO PER GRANDI

CATE-Pago II5

II5

Il

»

16<)

I6g

17

0

17

0 197

199

220 23

6

*

GORIE DI MERCI E POTERE D'ACQUISTO DELLA LIRA.

246

Tav. XXIV. - NUMERI INDICI DEI PREZZI ALL'INGROSSO SECONDO LE

COR-RENTI DEL TRAFFICO. • • • • • • • • • • • • • • • • • •

246

Tav. XXV. - NUMERI INDICI DEL COSTO DELLA VITA E DEI PREZZI AL MINUTO 248

Capitolo

XII. -

Commercio con l'estero.

Tav. XXVI. - RApPORTI TRA I VALORI DELLE MERCI IMPORTATE O

ESPOR-TATE DISTINTE SECONDO LA NATURA DEI PRODOTTI • • • •

278*

Tav. XXVII. - VALORI (IN LIRE ATTUALI) DELLE MERCI IMPORTATE O

ESPOR-TATE DISTINTE SECONDO I PRINCIPALI PAESI • • • • • • •

278*

Capitolo XIII. -

Navigazione marittima e Marina mercantile.

Tav. XXVIII. - MERCE IMBARCATA E SBARCATA DAL 1925 AL 1931 NEI PRIN-Tav.

Tav.

Tav.

CIPALI PORTI ITALIANI. • • • • • • • • • • • • • • • • • XXIX. - TRAFFICO COMMERCIALE NEI PORTI ITALIANI DAL 1881 AL 1931

XXX. - SVILUPPO DELLA MARINA MERCANTILE ITALIANA DAL 1881

AL 1931 • • • • • . • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Capitolo XIV. -

Viabilità.

XXXI. - STRADE STATALI. • • • • • • • • • • • •

Capitolo XX. -

Mercato Monetario e Finanziario.

Tav. XXXII. - NUMERI INDICI DEI PREZZI DI BORSA DELLE AZIONI DI SOCIETÀ ANONIME

3

21 l) 321

»

337

37 1

»

5

10

AVVERTENZE. -

Nei pros petti .sono segnati due punti ( .. ): a) in luogo delle cifre assolute

quando i dati non esistono o dovrebbero essere rappresentati dallo zero;

b)

in luogo delle

cifre proporzionali,

quando esse non raggiungano 0,1 o 0,01, ecc.

(7)

I.

CLIMATOLOGIA,

IDROMETRIA E SISMICITÀ

INDICE.

Climatologia.

A -

Posizione astronomica e altituàine degli Osservatori'i

B -

Temperatura . . • . • . • . • . • . . • • • • • . .

Temperature massime, medie e minime in

12

città

(Tavola grafica)

C -

Umidità relativa, . • • . . .

D -

Frequenza delle precipitazioni

E -

Quantità dell' acqua caduta. . .

Quantità dell'acqua caduta in

12

città

(Tavola grafica)

F -

Stato del cielo . . •

G -

Direzione del vento:

1. Frequenza del vento a suolo.

2. Frequenza del vento a quota

H -

Stato del mare • . • . • • . . • • .

Idrometria.

Idrometria di alcuni corsi d'acqua. . . • • •

Sismicità.

A -

Distribuzione per mesi e per stagioni delle scosse

~ism'iche nel Regno

B -

Numero delle scosse sismiche classificate per l'intensità massima

misurata secondo la scala M ercalli. . . .

C -

Distribuzione oraria delle scosse sismiche . . • . . . . .

Per gli argomenti sottoindicati vedansi gli Annuari precedenti:

I)

Acqua evaporata -

A.

1878, 1881.

2)

Pressione barometrica -

A.

1878, 1881.

3)

Risultanti dei venti -

A.

1931.

Pago

2

»

2-4 Il

3

5

Il

6-7

8-9

l)

9

»

IO » II-I2

»

13*

»

I4-

16

Pago

17

Pago

18

»

18-

1

9

»

20

4) Tensione media del vapore acqueo -

A.

1878, 1881, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 191

7-

1

9

18,

1919-1

92

1, 1922-192

5.

FONTI.

Gli elementi relativi alla

Climatologia e Sismicità

furono fomiti dall'Ufficio centrale

di meteorologia e geofisica, gli elementi relativi allo

Stato del mare

dall'Istituto

idro-grafico della R. Marina, gli elementi relativi

all'Idrometria di alcuni corsi d'acqua

dal

Ministero dei Lavori Pubblici (Servizio idrografico) e quelli relativi alle

Frequenze del

vento nelle alte quote

dal Ministero dell' Aeronautica (Ufficio Presagi).

(8)

2

CLIMATOLOGIA.

A. -

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DEGLI OSSERVATORII.

I

L ,.,

L"gi''';,''

~'"·I

.

LA""-I

L ....

itudim

I

Alti,.·

Osset'vatot'ii

a di J tI- M onte M a,io da dine in

OsservatOt'ii

dine M onte M a, Ila

io

dJne in.

ne (a) metri (a) met"

Moncalieri (Torino). 450 O' 4°46' W 258.5 Roma (Collegio Romano). 41°54' 0° 02' E 50.6

Milano (Brera) • • • 4528 3 16 W 147.1 Chieti 42 21 l 41 E 340.6

Venezia

...

45 26 O 08 W 21.2

...

Genova . . 44 25

a

31 W 54.1 Napoli (Specola Reale). 40 52 1 47 E 149.0

Bologna ,Università) . . . • 44 30 1 06 W 85.1 Taranto

. .

...

40 28 4 45 E 15.9

Firenze (Museo del R. lsti· Palermo (Valverde).

38 7 O 5:3 E 71.3

tuto di studi superiori~ . 43 46 1 12 W 72.8

lesi (Ancona)

...

43 30 O 47 E 101.2 Sassari • • • • • • • • 40 44 3 52 W 224.1

B.

-

TEMPERATURA

Cb).

Osservatori

i

Anni

"1:.:a-/Milano Ivene:ial Genova !Bologna!Firenze!

lesi

I

Roma

I

Chieti

I

Napoli

ITaranto)p'1d)mo

l

Sassari (c)

Gradi centigradi.

Medie in vernali.

Periodo 1871·126 • 2.7 3.9 8.3 I 3.4 I 5.9 7.7 9.1

,

11.2 8.8 Anno 1927 • 2.2 3.2 4.2 8.8 3.5 6.3 6.6 8.3 5.8 9.!) 9.8 10.1 8.4 ,) 1928 . 3.3 4.6 4.9 9.1 4.5 7.6 7.0 8.8 6.6 10.7 9.9 1 9.5 ') 1929 • - 1.5 0.3 1.0 6.4 0.0 2.6 3.3 5.2 3.1 7.3 7.3 ? 6.5 » 1930 • 3.1 3.5 5.0 8.7 3.7 6.4 6.9 8.4 ? 10.0 10.0 ? 9.3 >, 1931 • 2.5 3.3 4.7 8.2 4.1 6.1 6.9 8.3 6.8 10.4 10.2 12.0 8.7

Medie estive.

Periodo 1871·928 • 23.0 22.9 22.9 23.5 23.2 23.6 ? 23.1

,

23.9 22.6 Anno 1927 • 22.3 23.7 24.4 23.3 25.3 24.5 27.0 25.3 24.5 25.2 26.4 25.9 23.0 » 1928 • 24.3 25.4 24.9 25.2 26.0 25.8 26.9 25.9 26.3 25.9 25.8 25.7 24.9 » 1929 . 23.2 23.6 24.1 24.6 25.1 24.5 25.4 24.4 23.4 25.6 25.1 ? 23.4 » 1830 • 21.9 23.0 23.9 23.4 24.3 23.7 25.1 24.4 ? 25.3 24.8 24.4 23.0

"

1931 • 22.6 23.6 24.8 23.8 26.2 24.3 26.9 25.4 24.4 26.3 25.9 26.5 25.1

Medie annuali.

Periodo 1~71·926 . 12.9 13.4 15.5 13.5 14.3 15.4 ? 15.9 1 17.4 15.5 Anno 1927 . 12.6 13.9 14.6 16.1 14.7 15.6 16.6 16.8 15.1 17.6 17.8 18.0 15.8 » 1928 • 12.8 13.8 14.3 16.5 14.2 15.3 15.7 16.2 16.4 17.4 17.1

,

16.0 » 1929 • 12.4 12.9 13.3 15.7 13.5 14.4 14.9 15.6 13.3 16.9 16.3 ? 15.2 ') 1930 • 12.2 13.2 14.2 16.1 14.1 14.8 15.9 16.2 ? 17.7 17.0 17.8 15.8 » 1931 • 12.0 12.9 13.7 15.4 14.0 14.3 15.3 15.9 14.1 17.3 16.8 18.5 15.7

Minimi.

Periodo 1871-826 .

§i:.

- 13.7 - 10.0/- 8.5 - 12.4 -11.0 - 5.7 ? 4.6 1

-

1.9 - 3.4 Anno 1927 • • • - 6.4- 6.0- 2.8

-

4.2

-

8.0

-

5.0 - 5.0 - 4.0 1.6 - 2.8

-

1.2 - 1.0 » 1928 •• - 4.8 - 4.4 - 3.1- 1.0

-

4.4

-

3.2

-

0.8 0.5 - 2.0 2.9 1.2 7 3.4 » 1921 . -14.6 - 14.1 - 13.0,- 8.0 - 11.5 -10.3

-

6.8 - 5.7 - 5.0 3.9 - 3.5 ? - 2.6 ' ) 1930 • 5.6 - 4.7- 1.7 2.0

-

2.8 - 1.7

-

1.0 1.1 ? 4.0 3.9 4.5 1.2 » 1931 • - 6.4 - 6.0 - 5.2,- 1.6

-

5.6

-

5.4

-

3.8 - 3.2 - 6.5 1.2 1.4 4.6 - 2.4

Massimi.

Periodo 1871·926 • 38.3 36.1 36.9 39.2 39.5 40.1 ? 37.3

,

45.5

n.9

Anno 1927 • 34.6 33.9 32.1 32.6 34.3 37.7 36.2 35.9 86.4 34.3 35.7 38.7 87.6 » 1928 •• 38.0 37.1 35.9 34.6 37.1 38.6 38.0 36.1 85.6 36.0 35.6 34.3 37.8 » 1921 •• 87.1 36.7 85.8 34.0 35.7 38.0 36.0 34.8 84.0 35.9 35.1 ? 35.8 » 1930 • 33.8 33.6 34.4 34.0 35.7 86.4 84.5 34.6 ? 38.6 34-.0 36.0 85.0 » 1931 • 85.2 34.9 34.2 32.6 36.8 37.8 38.2 37.0 37.0 36.0 36.S 34.2 38.8

(a) Le longitudini sono riferite a Monte Mario, che rappresenta il meridiano zero, o meridiano ini,iale delle posizioni

geografiche della Carta d'Italia eseguita dall'Istituto geografico militare. Il meridiano

qi

Monte Mario si trova alla longi·

tudlne di I~

a'1'

IS" E. Greenwicb.

(b) Il valore medio mensile è rappresentato dalla somma dei valori medi diurni divisa per i giorni del mese: eia·

SCUDO dei valori medi diurni si ottiene dividendo per 4 la somma della temperatura alle ore 9, di quella alle ore ::U,

di quella massima e di quella minima.

I,e medie invernali sono dedotte dal. valori mensili del dicembre dell'anno precedente, del gennaio e del febbraio.

Cosi la media invernale dell'anno 1931 è ottenuta dai valori tiel dicembre I930 e deI gennaio e febbraio 1951. Le medie

estive comprendono l valori del mesi di giugno, luglio

e

agosto.

(c) Mancano l dati per l'uao 1930 dell'Osservatorio di Chieti. perchè e$SO ha funzionato Irregolarmente.

(9)

l -

Climatologia

3

Segue -

B -

Temperatufa.

TAV.

I. -

TEMPERATURE MASSIME, MEDIE E MINIME IN 12 CITTÀ.

MONCALIERI

MILANO

VENEZIA

GENOVA

40

I I I I l

I I

I I

I

I I I I I I

40

~

I~Ì'+~~~~\-J

ill:llilli

ìNJillill

30

30

~~l

I

I

I

~C"~1

rrrIU11+L

1

~i

20

~~~,Ijl

!

I I I I -I

l

i

20

-, 11111

Lli

J

I

l

111

Il

I

I ' l , I I '

I

I

I

I

I

i

I I -I

~--:-10

I -

10

+

1111111 1 1

~

.~~

~

+

O

~

I

I

I

'I

~

-

O

-

~

10

-

10

~~931

I

i

,l

I I

iti

cenI!

~

23

r

25 127 I 29 1 31 ~ 23

1

25 1 27

1

29

131

centl grdai ;; 24 26 28 30 ~ 24 26 28 30 § 24 26 28 30 § 24 26 28 30

gròd,

BOLOGNA

FIRENZE

lESI

ROMA

40

H±tllffif

1111111111

I

I

tffii#Uf

40

iitffiìiii

tii+titti

30

I 1 I l ' I I I I I I I I I I I I I

1

30

I I

I

I

IJ~tl_l)

111111'Jl-l

ll--Wk7~l1+

WJ=LI}-l~JJ

20

lFhii

Illi

I

~==j~iI,-,

, , 1 I

I I

I

I

I

I-"I~

111,1

20

Il

lili

I

I

'l

I

J

I I

,

.!.II~:

iTiiTìiii

iii

I

I Iii:

10

---;"'"IIII~

~III

~

10

I I I

I

Il I Il I

I I I I I I I I ! I I I

~

+~

~

~

+

1-:~~

~

~

~

-

O

~

I

I I I I,

I

I

I

10

I I I I I I I

1

I

I Il Il I I I

cenrl

~

23 125 127

I

29

I

31 ~ 231 251 27

I

29

1 31

~ 231 25

I

27

I

29

I

31 ~ 231 2S I 27 29131 (enfi gr<1ai § 24 26 28 30 ~ 24 26 28 30 § 24 26 28 30

§

24 26 28 30 gròdi

NAPOLI

TARANTO

PALERMO

SASSARI

I I I I I

I

I

tmm+H

·11111111'

40~

~

11111

ì

Il

ii

~

40

30

III III

1 ,

'-1)

I I I I I I

30

~

I~~

L!~4J~

20~~ìll

I I I I I I il I

I I

I

I .

I

I

20

I I I _ I I~IIJ I _I ~

I

I l ' '

I

1

I

ii

I

I

I

1

'1

11

iiìirn

~

Il

,]

'I~I+IJ

10~

t-r-~

10

.~-

+~

~Im

u

~

+

~

;~I

O

10

I

I I I

I

I

I

I

I

10

I

I I I

I

I I l I

III

I l I I

~ 23 2 S 27 29 31 ~23 2S 27 29 31 tl3 lS 27 29 31 ~2'3 l5 27 29 31 ~ 24 26 28 30

~

24 26 2830'

§

24 26 28 30 ~ 24 26 28 30

MEDIE

~

-=-=-=-==-=-=.

(10)

4

Mesi

Gennaio •..••••.. Febbraio ... .. Marzo ... . Aprile ••.•••••••• Maggio .•••.•...•. Giugno ... . Luglio ... . Agosto •..••.••••• Settembre ... . Ottobre .•..•••• " Novembre •.•..••. Dicembre •••••..•• Gennaio ... . Febbraio " .••.••• Harso ... . Aprile ••••••••••• Maggio ... . Giugno ... . Luglio ... .. Agosto ... . Settembre ••••• ,. Ottobre ... Novemble ••••.•• Dicembre ••••••••• Gennaio •..•••••• Febbraio ... . Marzo ... .. Aprile •..••..•••• Maggio ... . Giugno •.••••••••• Luglio •••.••.•••• Agosto ... . Settembre •..•••• ottobre ••.•••••• Novembre ••••••• Dicembre ••••••••

I - Climatologia

Segue -

B - Temperatu,.a.

Medie, minimi e massimi assoluti mensili dell'anno

193

I .

Osservatorii

Gl'adi centigradi.

Medie mensili.

1.7 2.5 3.6 7.9 3.40 6.1 6.8 8.3 6.2 10.3 10.0 12.3 9.1 2.6 3.6 5.4 7.9 4.3 5.8 6.4 7.9 6.0 9.9 9.6 10.6 6.9 6.6 7.0 6.5 9.8 6.9 9.4 8.9 11.9 9.2 12.9 11.9 15.9 11.8 10.8 11.5 11.3 13.3 11.9 12.1 12.5 12.8 10.3 14.0 13.6 15.4 12.9 17.0 18.2 19.1 17.7 19.2 17.8 18.9 18.6 16.9 19.8 18.7 19.6 18.40 23.7 23.6 24.8 23.0 26.2 24.0 26.0 25.2 23.6 25.7 25.0 25.6 24.6 23.1 24.5 25.4 24.4 27.0 25.1 27.9 26.1 24.9 26.6 26.6 26.9 25.3 21.1 22.8 24.1 23.9 25.4 23.9 26.7 24.9 24.6 26.6 26.2 27.1 25.3 15.6 16.5 16.8 19.0 17.7 16.9 17.8 18.7 16.7 20.7 20.7 22.2 18.1 12.7 13.4 14.4 17.6 14.6 15.2 15.5 16.4 13.9 17.7 16.8 19.2 16.0 7.2 8.5 9.6 12.3 8.9 10.9 11.3 12.8 10.5 U.3 13.8 16.3 11.2 i. 7 2.1 3.0 8.4 2.3 4.8 4.6 6.8 5.8 9.2 9.2 11.3 8.3

Minimi assoluti mensili.

6.4 - 4.6 - 2.7 - 0.6 - 2.9 - 1.8 1.0 0.5 - 4.0 6.3 - 4.1 - 1.2 1.2 - 0.3 - 0.6 0.2 0.5 1.1 0.4 - 2.3 - 3.0 - 1.4 - 0.8 - 4.0 5.0 - 0.2 - 1.8 4.0 1.1 0.4 0.2 1.8 0.7 - 5.0 1.2 - 4.0 5.0 4.0 4.0 4.4 6.0 3.0 2.7 3.8 1.8 7.5 - 1.5 9.5 4.1 11.6 4.6 6.0 5.2 6.1 10.3 11.6 8.7 8.4 9.8 8.4 5.4 12.0 11.7 15.3 10.0 11.7 11.8 Il;.1 17.4 14.4 12.1 12.8 13.8 9.0 17.1 15.5 21.0 14.5 9.4 13.6 17.0 20.5 20.6 13.9 16.2 16.3 16.0 19.1 17.8 28.3 16.8 18.3 12.2 15.6 19.2 15.2 12.0 16.4 15.0 11.5 18.0 17.7 23.5 16.1 4.8 6.2 7.0 11.5 11.8 4.8 8.0 8.1 10.5 11.4 8.8 17.1 8.2 2.3 4.2 6.8 11.0 6.7 4.4 7.0 6.2 0.8 9.0 7.9 14.9 9.1 1.3 1.7 2.7 7.2 3.6 3.3 4.2 4.0 0.6 8.4 6.5 12.0 7.6 5.8 - 6.0 - 5.2 - 1.6 - 5.6 - 5.4 - 8.8 - 3.2 - 6.5 14.3 11.6 17.8 21.7 32.0 35.2 88.2 32.6 25.9 24.4 12.6 12.3 11.4 9.2 13.0 11.5 19.9 15.6 22.5 18.6 32.5 31.3 33.4 34.2 34.9 34.0 33.3 38.2 27.0 26.0 23.2 21.9 13.4 16.0 14.2 10.8

Massimi assoluti mensili.

(11)

Anni e mesi

Periodo 1871-828 Anno 1827 . • • • » 1828 •• ,) 1828. » 1930 •• 1831. •• Periodo 1871-828 Anno 1827. » 1928. ,) 1829. 1830. » 1831 •• Periodo 1871-82' Anno 1827. » 1828. » 1828. 1830 •• 1931 . • GelUlaio • • • • Febbraio • Marzo ••• Aprile •. Mqgio • Giugno. I.uglio •• Agosto •• Settembre . . Ottobre • • • Novembre ••• Dicembre. •• 76 77 84 83 75 57 53 57 60 54 67 67 68 70 66 73 69 66 67 67 55 50 58 57 69 81 75

l - Climatologia

C. -

UMIDITÀ RELATIVA

Ca).

Osservator-ii

Prwti centesimali del massimo d,i saturazione.

81 76 74 78 83 75 57 53 48 57 56 51 68 65 64 67 69 65 74 71 61 61 62 5~ 46 56 58 72 83 79 81 82 81 73 81 78 68 62 60 63 64 62 75 73 73 70 75 72

Medie invernali.

59 I 75 57 61 52 60 67 81 80 76 84 76 75 78 69 69 76 69

Medie estive.

63 62 61 59 63 53 47 51 54 52 44 53 51 44 49 53 47

Medie annuali.

62 62

co

58 62 63 65 65 67 65 68 63 65 65 61 60 65 61 59 61 59 61 59 39 37

45

45 43 49 53 52 54 53 70 72 67 66 71 72 55 52 49 5? 52 48 64 64 62 60 64 61

Medie mensili dell' anno 193

I.

78 77 74 74 72 63 60 64 67 75 84 77 72 69 70 68 59 60 57 43 49 61 75 76

72

75 70 62 57 45 40 47 56 65 86 75 iO 65 67 56 61 46 43 52 60 64 75 67 58 57 58 46 45 39 36 53 56 63 65 60 73 70 70 64 61 49 46 48 57 63 74 62 76 76 74 78 56 48 59 53 67 66 67 70 71 66 64 f.i5 69 63 63 57 55 55 56 52 68 64 61 60 62 58 79 I 65 80 60 79 63 77 56 69 55 50 ,56 54 50 56 50 66 55 71 58 77 65 76 59 66 68 69 75 75 49 49 54 58 52 62 62 64 69 64 74 72 69 <l6 63 57 46 52 59 65 72 70 73 65 ~ 69 68 62 64

,

61 55 68 65 ~ 65 62 69 66 59 60 58 56 54 54 60 63 63 76 71 76 76 71 78 72 53 [,3 47 54 55 48 63

5

65 65 64 66 64 72 70 76 67 59 45 48 52 60 67 76 71

(Cl) l/umidità relativa è espressa dal rapporto fra la tensione effettiva del vapore d'acqua e la tensione massima in

corrispondenza della temperatura dell'aria;

n

rapporto è calcolato In centesimi.

:r.e

medie mensili sono rappresentate dalla somma dei valori diurni delle osservazioni delle ore 9, delle ore 15 e delle

ore 21 divisa per

n

nUmero dei giorni moltiplicato 3.

:r.e

medie invernali ed estive si ottengono con lo stesso procedimento usato per la temperatura. (Vedasi la nota (b)

alla pago 2).

(b) Vedasi la Dota Cc) alla t>ag. 2.

(12)

6

I - Climatologia

Do -

FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI

Ca).

Osservatorii

Anni

Numero dei giorni in cui avvennero

precipitazioni

<pioggia, grandine o neve),

Media annua 1871-126 Anno ,.27 o »

112a

o

,.21

o

,.30

o 1931 o Media annua 1871-128 Anno

'.27 .

»

1tu.

» 1828. »

1lao.

o » 1931. o Media annua 1871-826 Anno

,.27 .

»

1ua.

» 1129. » 1930 1831 , Media annua 1871-926 Anno 1827 . » 1828. »

,.2 •.

» "30. » 1131 •• Media annua 1871-128 Anno 1127 • » 1928. » 1929. » 1130. » 1131. 23 25 14 48 18 25 40

24

38 23 21 15

28

28

15 24 38 20 17 30 105 107

88

131 80

29

29

24

20 32 23 35 24 41

29

33 30 26 24 5 24 21 13 32 24 32 27 24 23 121 112

9!

104 107 83

24

28 19 16 33 28

29

24 41 19 43 34

25

18 13 21 21 13 30 25 41 29

25

27 105 100 110 89 122 95

in inverno

(d).

29 21 21 20 34 27 23 35 36 18 34 30 SO 21 19 21 31 30 36 36 33 32 43 35 35 35

42

38 46 ! 68 48 54 ? 38 37 45 39 41 43 45

in prima vera,

S! 30 40 26 35 33 30 27

42

21 38 28

in

estate.

20 11 11 14 27 5 18 9 9 13 20 6 33 28 33 18 35 37

17

8 6 15 23 4 30 36 26 83 37 9 lO lO 26 5 33 25 43 21 36 39 12 4 3

18

13 3 40 41 36 31 1) 6 20 ? 6 32 22 40 22

29

37 12 3 1 17 11 4

in

autunno.

32

27 29 34 26 32 28 28 43 24

22

25 30 24 41 38 25 36 30 40 25 19 33 32 28 37

29

28 33 36 43 22 33 32 30 37

29

28 35

nell'anno.

115 99 110 112 113 105 106 86 111 100 149 103 98 123 98 113 111 132 108 97 74 91 92 103 126 109 120 121 118 117 119 ? 115 92 82 102 109 113 109 115 31 38 32 S9 37 20 36 28 22

80

6 14 11 3 33 20 29 16

28

99 74 107 93 91 45 4.1

,

,

? 61 29 19 28

,

26 34 8 4 1

,

2 3 32 25

,

,

28 42 36 45 32 37 40 43 30 20 31 14

27

35 8 5 2 4 3 1 31 24 33 30 22 29

113

104

93 94 , 08 t 8'2 108 96 143 102

(a) Secondo le norme stabilite dal Comitato meteorologico internazionale, dall'anno 1905 lD poi furono considerati

come piovosi quei giorni nei quali si notò precipitazione di qualunque forma, almeno uguale a un decimo di

millime-tro. Per lo addietro~ invece, non venivano computati come giorni di precipitazione quelli di nebbia, anche se conden.

satasi in quantità superiore a quel limite,

(b) Ve<lasi la nota (c) alla pago 2.

(c) Vedasi la nota (Il) alla pago 2.

(d) Della stagione invernale fa parte il dicembre dell'anno precedente. Ciò dà ragione delle differenze che risultano

(13)

I

I - Climatologia

7

Segue -

D - Frequenza delle precipitfuioni.

Osservatorii

Anni e mesi

Monca-I Zieri lana

Mi_I

vene-IG zia enova

I

B'-owgna

I

F~renze

I

1 · 1 esf, Roma

I

Chieti.1

(II). Napol~

·1

,anta ra'lpalermo (b)

I .

Sassari

Numero dei giorni in cui cadde grandine.

Media annua 1874-'21 (c) 3 2 2 6 5 5 Anno 1927 . 6 3 2 4 2 .. 1928 • . 3 2 .. 1921. 2 6 2 4 4 1 .. 1830. 2 4 2 2 9 2

lO

1131 . 4 3 2 3 1 2 5

Numero dei giorni in cui cadde neve.

Media annua 1874-.28 (c) 9 3 8 2 2 Anno 1927 . 8 3 2 7 3 8 1928 • . 3 2 2 5 2 12 .. 1921 . • 8 6 11 5

23

2 7 5 23 4 » 1130. 18 2 5 5 » 1931 • . 3 3 4 2 14 3 4 1 11 1 5

Numero dei giorni in cui avvennero precipitazioni (pioggia, grandine

o

neve)

in ciascun mese dell' anno

193I.

Gennaio. 3 7 9 lO 4 lO 11 14 11 9 21 Febbraio. 7 8 9 7 12 8 13 16 13 13 13 20 Marzo 3 9 lO lO 9 14

15

18 12 14 11 16 Aprile 7 lO 11 7 8 9 12 9 12 15 12 12 Maggio. 13 11 13 16 11 14 lO 12 7 8 7 6 Giugno. 3 1 6 1 2 1 2 1 2 2 3 2 Luglio. 5 1 1 2 2 l l Agosto •• 7 8 6 4 3 2 2 2 Settembre 8 5 6 6 5 9 13 7 12 8 8 11 Ottobre •• 8 6 7 9 6 11 lO 13 9 12 9 21 Novembre H 12 14 17 16 lO 13 12

15

11 lO Dicembre. 2 2 3 5 7 7 lO 8 15 12 8 23

(a) Vedasi la nota (c) alla pago 2. (b) Vedasi la nota (il) alla pago 2.

(14)

8

I - Climatologia

E.

-

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA

Ca).

Osservatorii

Anni e mesi

~~:t

IMilano IveneziajGenova ]Bologna!Firenze

I

lesi

I

Roma

IC~~fi

l

Napoli

ITarantolp~~~mol

Sassari

AI illimetri.

in inverno

(b).

Media annua 1871-928 199.0 139.0/ 350.0

1~.~

201.4 259.4 ~ 285.1

,

290.7 183.9 Anno 1827. 107.2 227.7 116.7 283.3 210.0 152.3 926.2 325.2 331.0 354.7 62.0 385.7 315.1 » 1928. 194.9 201.8

"·1

278.6 273.5 116.8 699.0 203.4 413.1 266.8 196.3

t

255.1 » 192' •• 73.1 81.8 54.0 135.4 266.2 253.2 326.0 328.8 351.5 351.1 149.8

t

193.5 » 1930. 271.5 272.6 132.4 566.8 140.8 226.7 406.8 193.1 ? 268.0 178.7 ? 199.7 » 1931. 64.6 186.5 100.7 260.1 127.2 369.8 473.2 255.7 572.7 302.2 337.8 696.3 242.7

in primavera.

Media annua 1871-128 2833 179.3 319.51 191.7 215.5 212.4

,

196.8

,

149.8 154.7 Ann01927 • • • • . • 220.2 221.5 120.0 208.2 135.7 256.6 302.9 240.6 392.8 106.9 74.0 107.5 74.7 1928. 257.0 257.3 241.7 2130.1, 272.3 241.7 482.3 273.6 352.1 239.0 145.6 144.7 173.4 » 192'. 109.4 195.5 92.8 198.91 85.6 84.6 248.8 67.9 199.1 73.0 77.7

,

52.0 » 1930. 247.0 417.8 243.4 347.9 198.8 255.5 275.7 255.8 ? 167.~ 167.0 154.5 198.8 » 1931 •• 181.6 281.8 167.3 374.3 147.5 304.8 338.6 271.7 155.2 113.6 166.6 121.2 U8.6

in

estate.

Media annua 1871 .... 28 226.5 188.71 175.9 135.1 139.7 84.7 1 72.0

.~.7

.11 32.0 87.9 Anno 1127 •• 171.2 182.4 80.6 1 87.6 29.4 45.3 102.2 24.8 16.4 7.7 2.9 24.2 » 1128 •• 90.8 8.2 59.6 70.5 52.5 55.9 63.2 2.7 14.0 0.5 2.0 2.2 192 •• 125.8 191.8 100.8 190.2 124.5 132.0 184.3 80.3 164.9 124.4 65.81 ~ 21.2 1830 •• 216.4 203.1 84.5 194.1 66.3 173.4 368.8 72.6 ? 40.8 38.0 12.9 21.9

,.

1931. 96.6 96.6 47.7 78.0 22.2 28.7 46.3 3.9 17.5 13.4 2.5 6.1 0.2

in autunno.

Media annua 1871-928 304.5 227.6 484.7 232.2 275.2 326.2 ~ 317.1 1 240.6 219.5 Anno 1127. 173.8 242.2 118.9 505.0 202.1 133.2 272.9 280.4 235.2 181.2 138.3 181.9 223.2 » 1928. 271.8 377.7 293.0 456.9 1 545.9 695.2 467.4 308.5 359.9 64.2 197.2 223.4 » 1921. 87.5 204.9 164.2 415.5 225.3 243.8 356.6 317.6 232.2 312.6 189.0

,

352.5 1130 •• 108.3 210.7 177.8 310.1 115.1 208.9 448.3 227.3 ? 253.9 64.8 264.5 122.0 » 1931. 210.3 303.1 183.7 456.6 125.0 304.5 324.6 244.1 363.7 262.5 84.5 168.7 178.2

nell'anno.

Media annua 1871-128 1014.6 740.6 1307.4 700.6 822.8 881.5 1 873.0

,

718.8' 596.6

Anno 1827. 766.4 930.4 470.1 1l:i4.7 717.5 1\!O.2 1601.8 957.5 999.2 688.3 421.2 650.6 729.2

1128. 670.2 753.3 661.7 948.2 l 986.6 1440.7 904.6 1140.8 777.9 275.3

,

652.4

» 1121 •• 403.8 738.8 444.5 1115.0 684.5 664.4 1137.5 730.0 828.6 826.7 480.1

,

579.2

1830. 845.4 1047.6 610.3 1308.5 527.6 914.3 1567.2 831.4 ? 768.7 633.4 894.5 573.6

.831. 521.5 837.1 462.2 1098.1 390.2 910.5 1129.0 733.2 1081.0 673.7 419.2 1192.4 545.7

Quantità dell'acqua caduta in ciascun mese dell'anno

1931.

Gennaio 2.0 19.5 24.9 54.3 5.6 88.4 57.2 43.1 114.7] 95.51 32.2 157.5 70.6 Febbraio 29.9 125.4 36.2 100.3 84.5 166.2 216.8 84.1 288.7 97.2 100.2 309.0 83.7 Marzo 23.0 57.4 40.1 55.9 42.5 108.4 145.2 78.9 71.4 43.5 62.4 42.9 58.7 Aprile 36.4 80.3 44.0 86.6 41.2 75.1 103.4 108.9 62.8 57.2 81.8 59.8 25.8 Maggio 122.2 144.1 83.2 231.8 63.8 121.3 90.0 83.9 21.0 12.9 22.4 18.5

64.6

Giugno •

..

. ..

.

11.9 2.7 4.5 0.2 6.8 0.8 21.7 0.1 12.8 5.6 2.5 8.0 0.2 Luglio 35.2 22.8 7.8 1.8 6.6 15.2 0.9 7.6 3.1 Agosto •• 49.5 71.1 35.4 77.8 13.6 21.3 9.4 3.8 3.8 0.2 Settembre 45.4 30.6 47.1 24.2 18.6 45.1 151.8 34.6 63.5 36.3 28.4 50.2 28.6 Ottobre

..

50.5 110.8 34.1 138.4 21.7 109.21 104.4 70.8 137.2 24.2 3.5 10.9 50.2 Novembre 114.4 1~1.7 102.5 294.0 84.7 150.2 6'3.4: 138.7 163.0 202.0 52.6 107.6 99.4 Dicembre •• 1.1 10.7 2.4 34.6 5.4 17.9 145.5 86.3 141.2 91.5 33.2 429.9 64.4

(a) Per ogni osservazione la quantità di neve e di grandine viene ridotta in acqua me:liante la fusione, e tale q~antità

di acqua si aggiunge alla pioggia e alla nebbia condensata per avere i totali udometrici mensili.

(b) Della stagione invernale fa parte il dicembre dell'anno precedente. Ciò dà ragione delle differenze che risultano tra il

complesso delle cifre delle quattro stagioni ed i totali indicati per gli anni tnt6ri.

(c) Vedasi la nota (c) alla pago 2.

(15)

l - Climatologia

Segue -

E - Quantità dell'acqua caduta.

TAV.

II. -

QUANTITÀ DELL'ACQUA CADUTA IN 12 CITTÀ.

2000

MONCALIERI -

MrLANO

VENEZIA

GENOVA

2000

1500H--t-t-t-t--t-+t-t--+-t--t-+--1-+++--+-+---+-+--+---!-I--ul

1500

.

~~

I

1000

i

H-+-+-+-+--+--++

~llliJ

.

!\Jf\!I

+ - l -

1000

I

~

I

I

N.J/I~

"

I

5001-+-+-t--+~~ IJ~

I I I

I I

I I

~I

I

i

Il

r

.

I~ !~ ~\..-H-

.

500

r,V

1

-

I

~

hit'rj

~Cj"··i'·: ~

~~"~'~",~~

O

I I I I

I

I~II

, I I

0

1

~

26

I

28

I

30

T

i

26 28 30

I

~

26

I

28

I

30

I

~

26T 28

r

30T MILLlM ~ 2.7 29 31!2 27 29 31 ~ 27 29 3112 27 29 31 r-1ILLIM

::::

BOLOGNA

flR[NZ[

I

ROMA

:::~'!

YNtN1i

IW!;i

i

i

I

~

1000

500

~ ~

I I

I :-.

I I I

Il

I

I

I

!

I I I

500!

~~~~oll!

O

~

26

I

28

I

30

I

~

26

I

28

I

30

I

i

28

I

28

I

30

1

~

26

I

29 I 30

i

MILLlM ~ 2.7 29 31 ~ 27" 29 31!2 27 29 31!2 27 29 31 MILUMi

1200

CHIETI

NAPOLI

TARANTO

SASSARI

1200;

I I

I

I

I

I

1000~

-

l

I I

I

I

l

100°1

500

I I ·

N-HtN

~"~i

h

500

1

~

I

I

!

III.!..III

I

tll .".

rr

I

t

~I

}j .;

I.J.~~

I

~I"':""~"

01-;;---'

...

I I

~~

-=

' , =

O

l' 26 I 29

I

30

T

! 26 I

29~0

I

:F

26 I 29 I 30 I

~

2.6

I

28

I

30 I ; 27 29 31 ~ 27 2.9 31 ~ 27 29 31 ~ 27 29 31

1000

PRIMAVERA

") ESTATE

AUTUNNO

INVERNO

ANNO

(16)

IO

l - Climatologia

F. -

STATO DEL CIELO

Ca).

Sereni •• Coperti •• Sereni • Coperti

..

. '1

Sereni • • • . • Coperti • • • • • Sereni • • • Coperti •• Sereni •• Coperti . Sereni • . • Coperti •• Sereni. • • . '.

I

Coperti . . • Sereni •• Coperti.

: I

Sereni. •• o'

I

Coperti • • • Sereni. • ' ••

'1

Coperti • • • • Sereni •• Coperti • Sereni • • • Coperti.

: I

15 7 5 12 7 13 11 6 7 13 8 13 8 13 6 13 12 6

15

2 14 2 18

lO

5 S 8

7

11 8 8 6 12 8 11 2 18 12 4 1 18 1

15

14

1

15

6

lO

4 13 4 13 4: 16 3 13 3 17 2 15 14 4 1

lO

2

16

2 14 2 12 Sereni. • • • •

l .. l

1

l

1

1

Coperti • • •• 19 18 11 6 5 6 8 3 5 11 5

Anno

I93I.

Moncalieri.

6 7 3 11

Venezia.

1~

I

1:

I

Genova.

lO

I

11

Bologna.

~

I : I

6 8 13 12 7 4 2

15

7 7 8 11 6 4 9 14 16 3 lO 5 18 2 9 3

Firenze.

14 1

lesi.

20

Chieti.

1:

I

Napoli.

1~

I

Taranto.

Palermo.

1~

I

Sassari.

~

I

1~

I

12 11 15 16

15

17 1 26 23 24 4: 20 22 19 9 3

lO

4 4 2 8 5 16 1 11 3 28 21 1 21 1 21 16 21 1 5 3 7 4 7 3

lO

3 9 4: 8 4 15 3 14 4:

lO

12 9 3 12 4:

lO

7 13

I

13

l

4:

I

.. 2 4: 11 6 9 lO 11 6 14 9

lO

8

lO

7 15 7 11 5 12 11 11 3

lO

9 8 9

1~

I

4 15 3

16

6 19 4: 14 4 19 7 13 3 15 5 12 2 15 12 5 5 15 3

16

1~

I

15 3 9 8 13 11

li

7 12 12 9 13 6 13

lO

lO

6

15

12 7 11 14 2 16 103 65 84 96

100

91 125 87 115 98 110 105 154 99 149 63 110 118

121

75 102 98

101

109 4

I

65 13 115

(a) SI considerano come sn",' quel giorni In cui la somma della quantità di nebu10sltà determinata nelle tre osser·

vazioni giornaliere non snperò l due dedmi; COp"ti quelli in cui la somma delle quantità di nebulosità nelle tre

ossenadoni giornaliere 81lperò I 5ette dedmL Si è omelia l'indicazione del giorni misti. il loro numero ellendo uguale

(17)

l\,fesi

GeBnaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Gicgno I.uglio . Agosto •. Settembre Ottobre . Novembre. Dicembre .•

N

22 29 17 20 18 25 19 27 16 16 30 22

INEI

14 5 9 8 4 3 11 11 6 12 6 14

I - Climatologia

G. -

DIREZIONE DEL VENTO.

l.

Frequenza del vento a suolo.

Frequenze mensili nell'anno 1931 (a).

Vento di

Calma

Vento di

E

I

SE

I

S

Iswl

WINW

(b)

N INE

I

E

I

SE

I

S

Iswl

Moncalieri.

6 5 2 16 8 11 7 9 17 17 9 14 25 18 11 21 11 9 6 12 16 6 1 21 16 6 15 14 1 15 5 7 13 8 2 1 5 1 4 lO 5 3 5 2 8 7 5 4 5 2 2 14 8 14 8 5 5 14 14 11 9 7 9 26 14 14 6 13 6 7 6 11 19 20 30 18 14 8 9 5 4 5 3 6 6 9 6 14 8 5 8 7 16 6 14 12 17 14 15 6 lO 31 ~3 9.8 20 15 17 16 9

Milano.

3 4 14 2 11 5 19 3 9 5 6 2 8 8 11 7 9 5 12 2 7 6 6 6 lO 18 9 17 18 24 32 26 19 13 11 18 W

INW

~~

I

12 8 2 8 4 4 4 Il 9 8 12 14 14 3 17 11 3 4 5 3 5 5 ANNO • • • 281 103 184 133 71 38 37 118 172 93 138 208 115 55 215 138 82 Gennaio. Febbraio Marzo Aprile. Mauto Giugno I.uglio Agosto Settembre. Ottobre • Novembre. Dicembre. ANNO • • • Genn.aio Febbraio Marzo Aprile . . Maggio. Giugno. I.uglio •• Agosto •• Settembre. Ottobre . • . • Novembre. Dicembre. ANNO. 28 25

20

83 15 24 8 22 2 13 3 15 1 13 3 30

5

24 26 19 31 80 22 80

I

1&1!

271

S

7

3 7 4 8 4 15 6 lO l 21 4 7 5 8

1

7

l 8

1

7

4 9

Venezia.

1 6 8 20 14 lO 13 2 7 13 l 4 1 4 14 20 26 27 39 29 19 11 6 4 5 11 4 18 13 lO 13 lO lO

5

': I

11 14 14 16 lO 9 13 6 11 4 8 1 4 2 7 27 5 5 3 /} 6 1 6 12 1 6 16 I l 1.. 103 128

I

28 14

Bologna.

2 1 2 14 20 17 lO 13 8 19 6 9 11 8 8 28 6 6 12 7 9 18 ~ 1 22 3 7 lO 3 6 1 2 4 12 16 23 23 24 14 6 3 6 27 41 26 26 9 28 11 19 7 12 3 17 4 18 3 18 6 26 9 17 6 27 15 39 42 101 85 188 28 134 128 288 2 3 2 3 3 14 6 4 8 6 9 2 lO 7 26 29 lO 117 25 28 ]2 26 24 14 26 27 9 lO 9 12 2 lO 12

1

15

2 1 3 5 1 18 8 6 15 17 19 12 21 34 lO 27 30 lO 170 181 142

Genova.

3 9 7

4

7

7 15 4 23 6 22 31 18 2 29 6 19 1 21 l lO 8 66 188

Firenze.

3 6 8 1 12 8 22 13 21 {I 27 13 19 11 21 16 H 13 8 7 6 4 lO 184 108 5 4~ 7 7 lO 14 3 5 42 lO 13 2 5 3 3:) 6 4 3 30 5 ~9 4 5 40 4 31 5 lO 6 30 ]5 11 5 2 25 2 lO 4 8 7 43 3 11 2 6 8 36 4 30 2 9 6 27 8 27 lO 9 7 18 6 28 ]4 lO 8 18 39 21 8 lO 3 5 4 5 22 13 20 7 7 3 5 4 4 2 8 5 5 1 7 2 3 47 5 3 2 9 6 7 5 7 3 2 53 343 9& 83 74 289 94 54 I I

Calma

(b) 6 6 4 3 8 11 3 1 3 lO 9 11 75 2 4, 1 3 2 6 3 1 23

(a) I.e cifre di questo prospetto rappresentano il numero delle volte in cui nelle tre osservazioni giornaliere (gh-ISh-21h)

fatte In ogni mese si è riscontrato il vento dalla direzione sopra indicata.

Non sono stati rilevati l dati per l'Osservatorio di Chieti. . .

(b) I ~riteri seguiti dai diversi Osservatori nell'indicazione di calma di vento non sono uniformi: alcuw re~strano calma se l anemometro sta fermo all'istante dell'osservazione senza tener conto se poco dopo o poco prima vi sIa stato

~ovim~nto j altri scrivono calma anche quando vi è bava di' vento, cioè quando segna un vento con velocità non supe"

(18)

12

Jl.1esi

Gennaio. Febbraio Marzo •. Aprile •. Maggio Giugno Luglio. • Agosto Settembre • . • Ottobre . • , . Novembre •. Dicembre. ANNO. Gennaio, Febbraio Marzo. , . Aprile . . Maggio. Giugno. Luglio . Agosto, . Settembre •. Ottobre . • Novembre. Dicembre. ANNO. Gennaio" • Febbraio •• Marzo •• Aprile, • Maggio Giugno Luglio. Agosto Settembre •. Ottobre . • ", Novembre. , Dicembre • • • ANNO • •

I - Climatologia

Segue -

G - Dire8ione del vento.

Segue -

l.

Frequenza del vento a suolo.

Segue -

Frequenze mensili nell'anno 1931.

Vento di

Vento di

_ _ -,-_~--,---:---,---:----:--_I

Calman_--, _ _ _

--,--_ _

--.,.-_-,--~~-I

Calma

N

I

NE

I

E

I

SE

I

S

I

sw

I

W INW (a) N

I

NE! E

l

SE

I

S

I

sw

I

W INW (a)

S 18 36 21 48 35 29 14 7 38 38 24 300 47

48

25 2S 18 15 17 13 36 43 42 65 3 l lO 2 2 l 18 8 5 4 11 9 lO 2 3 2 3 3921 . . 7 18 7 14: ]2 16 9 5 9 2 2 6 7 8 17 21 16 11 2 2 5 7 8 4

lesi.

4 4 6

lO

4 •• 1 lO 6 12 9 28 5 17 7 16 2 1 12 6 7 23 54 9 14 33 () 2 38 7 3 5 38 9 27 .. 37 3

8

1

4

3

2 8 8 3 3 3 0 6 13 32 9 1 9 12 15 15 13 3 381 49 5

I

25 12 15 '3 1841308 124

Napoli.

5 9 14 4 16 3 7 14 16 8 16 18 8 26 24 Il 30 12 13 24 12 7 33 12 2 5 18 3 lO 20 3 7 19

71

8 71 197 178

Palermo.

2 14 17 36 46 38 38

11,

22 16 12 1 6 11 lO 6 6 3 2 2 1 5 lO 21 28 2 7 3 2 7 8

13

17 6 2 6 6 5 :3 3 8 14 5 7 85 43 26 15 14 2 3 4 l1 15 14 20 2 4 11 13 6 6 6 9 6 4 7 5 79 12 16 13 12 5 1 3

"

14 19 33 20 41 6 1 2 2 3 1 7 5 3 3 37 20 13 2 19 8 8 8 12 17 13 4 4 106 98 262 64 118

I

187 164 128 l 6 2 9 2 1 1 4 2 1 2 3 2 19

391

13 35 8 24 lO 18 6 8 12 6 11 14

11

12

Roma.

8 12 3 7 7 24 7 20 5 37 5 6 9 18 6 5 9 2 9 11 5 5 3 6 2 5 7 3 8 11 9 8 27 5 25 5 6 3 39 13 18 2 4 3 17 4 7 2~ 19 17 20 9 2 16 5 27 19 28 11 15 lO !::O 9 9 13 8 6 25 9 1 1 45 25 8 8

7 ..

4 238 161 113 89 j

_I

90 14& 32 17 19 l1 6 12 13 17 11 11 l1 12 20 6 5 7 6 9 6 11 4 8 6 12 14 25 2 25 4 16 16 14 15 lO lO 3 5

8

4

7 8 14 7 14 13 20 14 lO

Taranto.

l1 lO lO 5 16 12 19 lO 16 21 23 20 17 17 18 21 13 14 4 14 11 7 8 4 180 94 183 108' 1.1 165 2 6 6 7 1 •. 9 4: 3 1 9 4 2 4 13 3

2

l 2 3 23 18 4 14 14: {) 3 4 4 9

24

23 29 4-3 9 4 1 2 7 lO 11 14 3

Sassari.

9 8 17 7 12 S 8 6 9 16 l> 14 4

21

13 15 6 16 9 9 9 9 5 7 15 3 lO 3 lO 6 12 4 6

6

9

4

9

7 11 CJ

H

7 20 2 11 5 24 80 161

181

lO 24: 9 12 7 20 lO 19 16 lO 32 14 29 24 19 8 17 14. 12

6

8

lO 2 82 IO 111 8. 101 130 17. 171 3 2 2 5 5 6 11 4 1 43

12

19 12 {)

17

27 21 18 15 11 9 9

171

(19)

Mesi

Gennaio • • • Febbraio •• Marzo •• Aprile • • • • Maggio • • • • • Giugno • • • • ' . • • Luglio •• Agosto •• Settembre Ottobre • • • • Novembre Dicembre • • • Gennaio. Febbraio. Marzo •• Aprile • • • • Maggio •• Giugno. Luglio •• Agosto •• Settembre Ottobre • • • Novembre Dicembre • • • Gennaio • • • Febbraio • • • Marzo • Aprile • Maggio • • • • Giqgno. Luglio • • • • Agosto •• Settembre • • • • Ottobre • Novembre Dicembre.

I - Climatologia

Segue -

G -

Direzione del vento.

2.

Frequenza del vento a quota.

Frequenze mensili nell'anno 1931

(a).

ANNO • • ANNO • • • ANNO.

Vento

di

Quota m. 500 6 7 5 5 4: 5 6 1 1 1 2 5 6 8 5 3 1 1 2 3 4: 4: 4: 1 1 2 1 2 1 1 1 1 3 2 2 2 1 1 2 3 38 33 21 7 12 7 6 9 3 5

: I :

6 5 2 3 1 4: 3 7 6 6 6 2 5 6 3 8 2 2 4 3 2 6 5 2 2 3 1 6 6 9 8 6 2 6 8 5 3 5 2 3 1 4 6 3 7 2 4 9 2 1 6 4 3 6 6 4 6

3

7

3 5 58 17 42 14 89 24 3 2 1 1 1 1 1 1 2 4: 1 1 5 1 4 : 2 5 4 3 6 4: 2 6 6 4: 4 4 : 3 4: 2 4 : 1 4: 3 3 2 1 1 4: 4: 2 5 8 2 4: 4: 1 3 lO 1 5 3 6 2 1 5 2 4: 3 7 4: 4 20 21 38 43 21 1&

Vento

di

Quota m. 1000

Mirafiori (Torino).

2 2 2 4: 2 1& 2 1 1 2 2 3 7 5 4: 3 7 3 3 2 4: 2 5 2 8 2 3

:: I

3 2 2 3 4: 5 3 2 3 1 1 2 2 3 1 2 1 1 2 2 3 2 24 22 21 24 7 8 13

Centocelle

(Roma).

2 2 3 11 lO 4, 6 5 3 3 7 5 13 1 2 2 2 2 1 5 2 3 2 3 1 3 2 4 : 6 2 2 4: 4: 1 4 3 4 : 1 2 2 2 2 4: 1 5 3 2 2 4 : 2 2 4: 2 2 2 5 3 5 4: 2 4, 6 4: 5 S 3 3 5 5 4: 6 2 3 4: 2 3 3 3 1 2 3 2 3 39

I

29 17 31 45 40

Palermo.

7 2 2 2 1 3 4: 3 6 2 \) 6 6 5 5 4: 4, 2 2 3 6 5 7 7 4: 4: 6 3 2 2 1 4: 1 2 2 3 4: 1 1 5 2 3 11 5 5 2 4: 2 4: 6 1 7 4: 4: 1 3 4: 4: 54 37 24 19 18 28 S8 2 2 1 1 5 3 1

I3

1 2 3 2 3 3 4: 6 4: 18 28 4, 1 3 2 4: 2 3 1 21 7 2 7 5 6 3 4, 8 6 2 4, 2 4 3 2 3 8 9 3 4 4 2 ·1 45 4: 4-1 3 4-10 2 4: 3 4: 80 40

. (a) Le cifre di questo prospetto rappresentano iI numero delle volte in cui alle ore 8 si è riscontrato il vento dalle

dire-z10ni indicate. La

somma

delle frequenze corrisponc:\e al numero dei sondaggi compiuti nel mese .

• Non viene indicata la • calma. perché é ben raro che gli strati superiori possano trovarsi nello stato di quiete

come

(20)

14

I - Climatologia

H. -

STATO DEL MARE.

Registrazioni fatte nelle principali Stazioni Semaforiche dei vari settori marittimi.

GeDDaio • Febbraio. Marzo • . Aprile • . Maggio •• Giugno .• I.uglio • . Agosto • . Settembre • . Ottobre • • • • Novembre. Dicembre • . . Gennaio. Febbraio. Marzo • . Aprile • . Maggio . . Giugno •• Lugllo •• Agosto • . Settembre Ottobre. . Novembre. Dicembre • . Gemsaio •• Febbraio. Marso • . Aprile • . MagFo •• Giugno •• ltuglio • • • Agosto • • • Settembre. Ottobre • • • NoftDlbre •• Dicembre • • •

Jfesi

Anno

1931.

Stato del ma1'e secondo le registrazioni latte nell'ora di mezzodl

c

.!

o~

.! ...

I::!'" ~~ ~ Cl 6 8 5 8 1 5 1 5 1 6 2 6 3 3 2 3 2 3 4 o

"

-;

i

~~

'" Q

~

l'" t~ c .-:: e

~l

::e

~

....

~i

~ Cl

Settore Tirreno.

Capo Mele

(Savona).

3 2 8 9 11 8 8 7 6 9 8 7 18 13 14 13 12 6 5 12 6 7 lO 8 5 15 9 9 5 4 ~ 14 9 12 15

Capraia.

8 3 3 2 9 lO lO 7 7 5 11 6 12 11 9 15 7 11 13 11 lO 12 12 16 4 12 11 9 6 5 4 9 9 8 1 3 5l o

'"

c o

.,

c ... ~bc~ ~.st ~l:!S 0 0 3 l 1 1 1 1 2 1 l 1 2 2 1 2 2 3 1 1 2 4 3 2

Fosso Cupo

(Civitavecchia).

1 5 6 5 13 16 lO 4 12 9 7 6 8 8 8 6 6 8 3 8 7 8 8 7 9 5 6 12 5 6 12 11 6 5 3 7 13 9 11 7

7

6 8 5 9 12 11 1 Q

.!

0::1

.! ' ..

<:! ., 1,.)~ ~ Cl 8 9 2 3 9 2 7 8 3 6 2 2

.s

"

.s

ìe

" o

~

.s.~ E'" <sI::! t~ c .,,:: o

~E

::e

~~

""-I ~ C

1\'lonte Circello.

9 6 5 lO 24 9 8 11 lO 5 7 6 9 26 15 6 3 8 12 6 6 8 lO 7 3 2 5 3 l 5 3 lO 9 12 11

~=

Cic

~ ~~

Cl Q~ "'-i ~~" E'" l:> l:> 1 1 2 3 2 3

Capo Palinuro

(Saler1zo).

1 1 6 14 6 9 3 12 12 12 12 13

19

14 12 11 17 5 15 lO lO 4 12 lO 5 1 lO 7 8 8 R 14

Settore Joolo.

9 12 6 6 1 l 3 4 2 6 7 6

Capo Spartivento Calabro.

(21)

I - Climatologia.

15

Segue -

H -

Stato del mare.

Segue -

Registrazioni latte nelle prineiPali Stazioni Semaloriche dei vari settori marittimi.

Gennaio. Febbraio. Marzo • Aprile. Maggio. Giugno. Luglio. Agosto. Settembre Ottobre . Novembre. Dicembre . Gennaio. Febbraio. Marzo . Aprile. Maggio. Giugno. Luglio •• Agosto •. Settembre. Ottobre . Novembre. Dicembre . Genuaio • . Febbraio •• Marzo. Aprile •• Maggio •• Giugno. Luglio •• Agosto •• SetteJDbre • Ottobre •• Novembre. Dicembre •

J.lfesi

Anno

1931.

Stato del mare seeondo le registrazioni latu nell'ora di mezzodì

CI

..

~ 5,; <:! CI~

.1

CI C).~

~

!.:;

5,;'" ~<:!

~i

CI .-:: o

~~

~

""-""

~t; '="

.4

E CI <:>

Capo Colonne (Catanzaro).

1 2

12

13 14 11 11 3 3 4 3

12

9 11 9 9 12 8

]5

18 ~ R 9 9 12 12 3 9 3 8 4 9 13 lO 9

Settore Adriatico.

6 5 5 4 4 7 8 lO

Capo S. Maria di Leuca.

5 5 2 2 2 2 2 1 1 1 2 3 6 1 6 2 R 8 13 lO 6 9 lO 9 14 20 8 14 lO 13 12 15 8 13 7 3 7

Brindisi.

6 3 3 9 9 7 8 6 3 6 4 lO 11 8 11 7 9 14 12 12 14 S lO 13 8 12 14 lO 5 2 6 12 8 lO 14 8 11 12 15

12

12 8

lO

13 13 14 13 2 <:> ~2 Q~~ ~bIj::

~~ì

<:> .. li: .... <:I CI 3 1 1 2 2 1 1 2 2 1 3 2 1 1

l

..

~ <:> <:! ~ ~ ~

0'-::

e~~ <:> <:! .. CI

2

i~

E.~ li: '" ~~~ ~~ ~ ~ ~ '~.a <:>CI~ ~t: ~

~~!

(.)~ oq::t; ~ E ;: .... '-l <:> CI <:> CI

Semaforo di Vieste

(Foggia).

2 1 5 5 3 1 1 2 12 6 6 8 9 13 lO 13 6 9 9 4 6 12 14 lO lO 6 9 9 9 11

1:

I

11 9 lO 7 7 8 12 8 15 lO 10 16

Monte Cappuccini

(Ancona).

4 9 lO 6 1 Il 6 lO 7 7 13 4 6 19 1 6 7 2 1 3 1 3 7 15 11 8 8 8 5 2 3 11 11 lO 9 21 13 17 20 7 16 12 8 4 9 7 8 17 9 15 8 1 5 2 2 4 9

(22)

r6

I - Climatologia

S~gue -

H - Stato del mare.

Segue -

RegistrtUioni fatte nelle fwinciPali Stazioni Sema/Ot'iche dei vari settOt'i marittimi.

Mesi

Gennaio • • • • Febbraio •• Marzo • Aprile. Maggio. Giugno. Luglio •• Agosto •• Settembre. Ottobre •• Novembre. Dicembre • • • • • • • • • • . • • Gennaio' • Febbraio. Marzo •• Aprile • Maggio • Giugno. Luglio •• Agosto •• Settembre. Ottobre •• Novembre •• Dicembre • Gennaio • Febbraio. Marzo • Aprile • Maggio. Giugno. Luglio. Agosto • Settembre •• Ottobre • • • Novembre. Dicembre • • • • • • • • • • • •

Anno

1931.

Stato del mare secondo le registrazioni fatte nell'Ot'a di mezzodì

o

!

a l

! ...

(31

o

16

8 11

12

16 18 13 17

12

16 17 15 o ~ ~ .: ~.~

È;

o

::

ISIS

~~

o :0::0 ~

~j

..

~ o

Barcola

(Trieste).

4. 8 11

12

8

12

9 9 11 9 5 5 6 8 1 4 7 4, 7 5 5 5 5 5 4, 8 2 1 2 6 3 6

Settore della Sardegna.

2 1 5 8

15

8 5 8 12 11 8 6 1 1 4

8

4: 2 3 2 3

Guardia Vecchia

(La Maddalena).

l

16

22 13

15

20 11 14 7 18 17 18

12

7 4-6 1 2 7 9 2 7 3 6

Capo Carbonara

( Cagliari).

14 lO 2 2 7 6

12

5 3 3 6 16 12 9 9 9

lO

7 21 12

16

14 9 13 4, 3 8 9 2 1 1 6 18 18 lO 6 7 8 lO

lO

13

11 a '" o a~

=

toli

o o t

~~

$: .... o o 3 1 5 1 1

'·1'

..

2 o $: al&

~·i

U:. ~ a 1 2 ~ a

i

a·~

" ' 0 o t

i

I~ o

i~

~

ii

i

:.i

·te.a

toc ~ ~~

~i!

~ I: 0 0 o

Capo Caccia

(Sassari).

2 l 6 1 3 6 1 14 8

15

17

15

20

19

lO 18

16

17

22

Settore

12

14 9 11 12 4 lO 18 9

12

13 9 3 5 1 1 2 3 2

della Sicilia e del Mediterraneo.

1 4 2 2 4 Hl 3 4: 3 4, 1 5

Cozzo Spadaro

(Noto).

Riferimenti

Documenti correlati

dello stato civile, con dhtinzioae fra Centri ed altri Comuni •.. Movimento generale in base ai passaporti rilasciati. Emigranti divisi secondo i Compartimenti dai

Densità della popolazione per Compartimenti (Tavola grafica). Classificazione dei Comuni secondo il numero degli abitanti presenti. Matrimoni distinti secondo lo stato

- (b)' Le lettere tra parentesi a fianco dei nomi delle città stanno ad indicare che i prezzi sono stati forniti dall'Azienda municipaUàlata (l{) o da una Società

- (d) I dati si riferi!!cono a lavori pubblici, non sovvenzionati nè sus!!idiati dallo Stato, eseguiti dalle Amministrazioni Comunali e Provinciali dei Comuni con

individuak ... Contro la pubblica amministrazione II. Contro la moralità pubblica e Il buon costume; contro !'integrità e la sanità della stirpe; contro la famiglia

(FAO, Fondo Monetario Internazionale, ecc.). A motivo di eventuali difformità nei criteri di rilevazione ed elaborazione dei dati da paese a paese e di altre

Numero e ammontare delle vendite dei supermercati alimentari Vendita di sali, tabacchi e fiammiferi. Vendita di tabacchi per qualità e tipo. Numeri indici delle

Impieghi e depositi delle aziende di credito in esercizio per regione Conti economici delle aziende e degli istituti speciali di credito Situazione della Banca