• Non ci sono risultati.

2. Osservatore. Si consideri il sistema lineare a tempo continuo descritto dalle matrici A =

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Osservatore. Si consideri il sistema lineare a tempo continuo descritto dalle matrici A ="

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione scritta di Teoria dei Sistemi 14 Giugno 2006 - Gestionali 1

1. Creare una catena di Markov. Sia data una matrice A n × n a coefficienti non negativi.

Sia B = [0 0 . . . 0 β] T una matrice di ingresso con una sola componente non nulla β > 0.

Sotto quali condizioni esiste un vettore di retroazione K tale che A + BK ` e una matrice di Markov? Determinare le componenti di K.

2. Osservatore. Si consideri il sistema lineare a tempo continuo descritto dalle matrici A =

 w 1 0 0

 , B =

 0 1



, C = 

1 0 

con w parametro costante 1 ≤ w ≤ 2, e u ingresso noto. Si determini un osservatore dello stato (avente matrici funzioni di w) tale che l’errore di stima e(t) converga a zero (per qualsiasi w) con modi a parte reale inferore a −1.

3. Analisi della stabilit` a. Si consideri il sistema

˙

x 1 = −3x 1 + x 1 x 2 − 2x 2 1 − x 4

˙

x 2 = 3x 2

˙

x 3 = −2x 1 + x 2 − 5x 5 1 − 7x 4

˙

x 4 = 6x 2 1 + 2x 1 − x 3 − x 4 e se ne analizzi la stabilit` a nell’origine.

4. Equazione di Lyapunov duale. Come noto ˙ x = Ax ` e stabile asintoticamente se e solo se per qualunque Q simmetrica definita positiva, la soluzione P di A T P + P A = −Q ` e simmetrica definita positiva. Si faccia vedere che vale lo stesso per l’equazione duale, ovvero fissata R simmetrica definita positiva, la soluzione S di

AS + SA T = −R

`

e simmetrica definita positiva se e solo se A ` e stabile.

5. Realizzazione diagonale. Determinare una realizzazione minima (A, B, C) della funzione di trasferimento

s + 1 (s + 3)(s 2 + 3s + 2) avente matrice di stato A in forma diagonale.

6. Stabilit` a robusta. Si consideri il sistema non lineare

˙

x 1 = −x 1 + x 2 + x 1 x 2

˙

x 2 = −2sin(x 1 ) + px 1 − q(x 2 + x 1 )

avente (0, 0) quale punto di equilibrio, dove p e q sono parametri incerti costanti tali che

|p| ≤ 1/2 e |q| ≤ 1/2. Si verifichi la stabilit` a robusta nell’origine di tale sistema.

1

Alcuni dei quesiti proposti potrebbero essere non solubili. In tal caso spiegare perch` e.

1

(2)

Esercitazione scritta di Teoria dei Sistemi 14 Giugno 2006 - Elettronici 2

1. PID digitale. Si indichi come ` e possibile implementare tramite una opportuna equazione alle differenze il seguente PID digitale

F (z) = C I

z

z − 1 + C P + C D

z − 1 z

2. Trasformazione rette-cerchi. Dimostrare che il polinomio P (z) ha radici a modulo in- feriore a 1, |λ i | < 1, se e solo se la funzione razionale ottenuta con la trasformazione z = (s + 1)/(s − 1)

P  s + 1 s − 1



ha radici a parte reale negativa.

3. Sistema non linearizzabile. Sia dato il sistema scalare

˙

x = f (x) = −k(x)x

x ∈ R, dove k(x) = 2 per x > 0, k(x) = 4 per x < 0, k(0) = 3 (nota: f ` e continua).

Esaminare la stabilit` a del sistema.

4. Impatto. Un corpo si muove con la seguente legge ˙ x = A i x dove A 1 rappresenta il moto libero e A 2 l’impatto

A 1 =

 0 1 0 0



, se x 1 ≥ 0, A 2 =

 0 ω

−ω 0



, se x 1 < 0

La posizione iniziale ` e x 1 (0) = 1 la velocit` a iniziale ` e x 1 (0) = −1. Dire come evolve il moto.

Dire in che istante e con che velocit` a il corpo torna nella posizione iniziale. Nota:

e A

1

t =

 1 t 0 1



, e A

2

t =

 cos(ωt) sin(ωt)

− sin(ωt) cos(ωt)

 .

5. Osservatore. Si consideri il sistema lineare a tempo continuo descritto dalle matrici A =

 w 1 0 0

 , B =

 0 1



, C = 

1 0 

con w parametro costante 1 ≤ w ≤ 2, e u ingresso noto. Si determini un osservatore dello stato (avente matrici funzioni di w) tale che l’errore di stima e(t) converga a zero per qualsiasi w. Si determini l’insieme di tutte le matrici L per cui tale condizione ` e garantita.

6. Realizzazione diagonale. Determinare una realizzazione minima (A, B, C) della funzione di trasferimento

s + 2 (s + 3)(s 2 + 3s + 2) avente matrice di stato A in forma diagonale.

2

Alcuni dei quesiti proposti potrebbero essere non solubili. In tal caso spiegare perch` e.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre le giaciture non dipendono da a, quindi la giacitura della retta non ` e mai contenuta in U (se fosse contenuta in U non potremmo avere un solo punto di intersezione)..

[Nota: in caso non si sia risolto il primo punto del problema, si risolva il secondo punto considerando per la particella di spin 1/2 un generico stato |ψi = a|+i+b|−i, dove |±i

Gli autovalori del sistema fino al II ordine in ε usando la teoria perturbativa e confrontare con il risultato esatto.. Gli autovettori del sistema fino al I ordine in ε usando

Prof.. Esercizio 3: In un piano verticale fissiamo un sistema di riferimento Oxy con asse Oy verticale ascendente. Sul sistema agisce la forza di gravit`a, con accelerazione g ed

d) si determinino le condizioni iniziali per le quali l’orbita va all’infinito per t →

Determinare il margine di sta- bilit` a robusta ovvero l’estremo superiore dei valori di M per cui il sistema `e stabile nell’origine per tutti i valori di µ tali che.. |µ|

In tal caso spiegare perch`

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA.. FOGLIO DI ESERCIZI 6 –