• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Classica ciascuna delle seguenti coniche euclidee e trova un'isometria che porti l'equazione in forma canonica:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Classica ciascuna delle seguenti coniche euclidee e trova un'isometria che porti l'equazione in forma canonica:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA 1

Secondo semestre Foglio di Esercizi 2

Esercizio 1. Classica ciascuna delle seguenti coniche euclidee e trova un'isometria che porti l'equazione in forma canonica:

• 8x

2

+ 17y

2

+ 12xy + 4x + 3y − 2 = 0

• 4x

2

+ y

2

+ 4xy + 8x + 4y − 5 = 0

• x

2

+ y

2

+ xy + x + y = 1

• 3x

2

− 8xy − 3y

2

+ 10 = 0

Esercizio 2. Classica ciascuna delle seguenti coniche euclidee e trova un'isometria diretta che porti l'equazione in forma canonica:

• 5x

2

− 26xy + 5y

2

+ 72 = 0

• 2x

2

+ 4xy + 5y

2

− 12 = 0

• 3x

2

+ 2xy + 3y

2

+ 2 √

2x − 2 √ 2y = 0

• 2y

2

+ 2 √

3xy − 2 √

3x + 2y − 5 = 0

Esercizio 3. Classica ciascuna delle seguenti coniche proiettive in P

2

(R) e determina un opportuno sistema di coordinate proiettive omogenee rispetto al quale la conica assume equazione canonica:

• x

20

− 2x

0

x

1

− 2x

1

x

2

+ x

22

= 0

• x

20

− 2x

0

x

1

+ 2x

1

x

2

− x

22

= 0

Esercizio 4. Classica la seguente conica euclidea C

t

al variare del parametro t ∈ R C

t

: x

2

+ (1 − t)y

2

+ 2tx − 2(1 − t)y + 2 − t = 0

Esercizio 5. Classica la seguente conica ane C

a

al variare del parametro a ∈ R e trova un'anità che porti la conica nella sua forma canonica

C

a

: x

2

+ a

2

y

2

+ 2ax + 2axy − 2y + 1 = 0

Esercizio 6. Si consideri nel piano proiettivo reale P

2

(R) la conica proiettiva C : x

20

+ x

1

x

2

− x

0

x

1

= 0

• Classica la conica C

• Classica le coniche ani che si ottengono restringendo C alle tre carte ani E

i

:=

{x

i

6= 0} , calcolandone i punti all'innito

Esercizio 7. Si considerino nel piano ane complesso A

2C

le parabole P

1

: y = x

2

P

2

: x = y

2

1

(2)

• Scrivi mediante le sostituzioni x = x

1

/x

0

e y = x

2

/x

0

l'equazione in coordinate omogenee Q

i

(x

0

, x

1

, x

2

) di P

i

, chiusura proiettiva di P

i

per i = 1, 2.

• Classica la conica proiettiva di equazione

C(λ, µ) : λQ

1

(x

0

, x

1

, x

2

) + µQ

2

(x

0

, x

1

, x

2

) = 0 al variare dei parametri omogenei [λ : µ].

• Determina il tipo ane della conica di equazione

C

0

(λ, µ) : λQ

1

(1, x, y) + µQ

2

(1, x, y) = 0 al variare dei parametri omogenei [λ : µ].

Esercizio 8. Dimostra che ciascuna delle seguenti quadriche euclidee in R

3

è non degenere, classicala e determina un'isometria che porti la quadrica in forma canonica

• x

2

− 2xy − 2xz + 2x − 4y + 4 = 0

• x

2

+ 2 √

6xy + 2x + y

2

+ 6y + 9 − z = 0

• x

2

− 2xy + 2yz − z

2

+ 2x + 2y − 8z + 1 = 0

Esercizio 9. Dovo aver dimostrato che le seguenti equazioni identicano quadriche non degeneri, determina il tipo delle seguenti quadriche euclidee in R

3

sfruttando lo studio della segnatura della matrice associata

• x

2

− y

2

+ 2xy + 2x − 2z + 10 = 0

• x

2

− y

2

+ z

2

− 4xy + 2x − 2z + 10 = 0

Esercizio 10. Determina la natura della quadrica euclidea in R

3

di equazione x

2

+ y

2

+ 5z

2

− 6xy + 2yz − 2xz − 12 = 0

e trova le rette che appartengono alla quadrica parallele alla retta di equazione x − 1

2 = y + 3 = −z

Esercizio 11. Sia C

t

la quadrica in R

3

di equazione

Q

t

(x, y, z) : (1 + t)x

2

+ ty

2

+ (1 − t)z

2

+ 4y + 2z + 1 = 0;

Determina:

• D := {t ∈ R| C

t

è degenere};

• il tipo ane di C

t

al variare di t ∈ R \ D.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare una base ortogonale di ha, b, ci e utilizzarla per calcolare la proiezione ortogonale di (0, 0, 2, 2) su tale

Universit` a degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Ingegneria civile

[r]

Esercizio 8 Per un oggetto venduto per corrispondenza, al prezzo di origine bisogna aggiungere il 10% di tasse e 3 euro di spese di spedizione?. Se si finisce per spendere 36

Foglio esercizi MB Corso di Laurea

Se lo spettro di f `e contenuto in K, allora esiste una base di V rispetto a cui la matrice associata ad f ` e in forma di

[r]

In questo caso oc- corre procedere alla determinazione delle catene v (k) i,j di autovettori generalizzati per i = 1, 2,... In questo caso si preferisce utilizzare la forma reale