• Non ci sono risultati.

Tutti possono migliorare in matematica!Si, ma come fare? Ad esempio seguendo i passi elencati qui sotto.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tutti possono migliorare in matematica!Si, ma come fare? Ad esempio seguendo i passi elencati qui sotto."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A=6⋅s2

Migliorarsi in matematica

Tutti possono migliorare in matematica!

Si, ma come fare? Ad esempio seguendo i passi elencati qui sotto.

Dare senso

 In matematica tutto ha un senso. Bisogna insistentemente porre

domande finché si crede di aver afferrato il perché di una data soluzione e spiegazione

Fare pratica, esercitarsi

 Concentrarsi su una situazione alla volta

 Laddove possibile aiutarsi con schemi e disegni fatti bene

 Tentare di risolvere il problema senza paura di sbagliare

Fare errori

 Gli errori sono importantissimi!

 Bisogna avere il coraggio di sbagliare

 Non importa quanti errori fai, ogni errore serve per migliorare

 Se non si fanno errori significa che si sa già tutto, e allora non serve andare a scuola 

Riflettere

 La soluzione che ho trovato ha senso?

 Ogni errore è frutto di un ragionamento. Qual è la causa del mio errore?

Riesco a capire dove ho sbagliato il mio ragionamento?

Chiedere aiuto

 Conviene sempre provare a risolvere da soli un problema, così ci si fa un’idea della situazione

 Se però non si sa come andare avanti, o non si riesce a capire perché si è fatto un errore, conviene chiedere aiuto

 Si può chiedere al docente, ma anche ai propri compagni

 Da uno scambio di idee nascono sempre nuove idee

Riprovare

 Dopo la riflessione ed un’eventuale richiesta di aiuto si deve riprovare a risolvere il problema con le nuove idee che sono scaturite

 Riprovare finché si arriva alla soluzione o a una situazione in cui si è consapevoli di aver imparato qualcosa

s

Riferimenti

Documenti correlati

Particolare attenzione va posta quando la legge o il contratto prevedono che il recesso vada fatto entro un dato termine, come quando si impone di dare un certo preavviso

In tale ipotesi, comunque, il nuovo creditore (cessionario) non può chiedere risarcimenti al cedente: la legge infatti stabilisce che tutte le volte in cui

fonte: Tina Nabatchi, Public Deliberation & Participation.. 5 CONSIGLI

12.00 - 13.00 Analisi del caso e approfondimenti (Tavola rotonda) Vincenzo Crupi, Fabrizio Elia, Pier Riccardo Rossi, Franco Floris, Vittoriano Petracchini, Franco Lupano.

Altre specie sono rilasciate da appas- sionati di acquari a dir poco incauti: è il ca- so dei pesci pagliaccio dell'Isola d 'Elba, ma anche l'alga Caulerpa taxifolia, che

A questo punto dovrà recarsi in uno degli sportelli abilitati all’attivazione delle credenziali del Fascicolo messi a disposizione dall’Azienda sanitaria competente

Alcuni di voi cominciano a rendersi conto di questo e ad essere grati di avere davanti una strada da percorrere, iniziano cioè a essere consapevoli che una strada c’è. «Pochi giorni

Ciascun frammento (sia quelli di 2000 sia quelli di 10.000 coppie di basi) è inserito in un vettore plasmidico in modo che possa replicarsi all’interno della cellula