• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI ITALIANO II BL A.S. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DI ITALIANO II BL A.S. 2020/2021"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI ITALIANO II BL A.S. 2020/2021

Le caratteristiche della poesia Il linguaggio figurato

Le parole chiave

Figure retoriche di significato

Figure retoriche dell’ordine delle parole Le figure di suono

Il verso

I diversi tipi di strofe Parafrasi e commento Come si studia la letteratura

Come si studia un contesto, un genere, un autore, un’opera, una tematica

Il Medioevo: strutture politiche e sociali, i mutamenti culturali, i soggetti e i luoghi delle culture La nascita degli ordini monastici

La poesia religiosa: Il cantico delle creature di San Francesco d’Assisi

La scuola poetica siciliana: Jacopo da lentini “ Amore è un desio che ven da core”

La poesia d’amore dello Stilnovo

GIACOMO LEOPARDI:

- Vita, opere e concezione poetica - L’Infinito

- A Silvia

- Il passero solitario - Il sabato del villaggio - Alla luna

GIOVANNI PASCOLI:

- Vita, opere e concezione poetica - Temporale

- Il lampo - Il tuono - Novembre

(2)

GIUSEPPE UNGARETTI:

- Vita, opere e concezione poetica - I fiumi

- Veglia - In memoria

Gabriele D’Annunzio

- Vita, opere e concezione poetica - La pioggia nel pineto

Umberto Saba

- Trieste - Città vecchia - A mia moglie

Eugenio Montale

- Non chiederci la parola - I limoni

- Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale

Quasimodo

- Ed è subito sera - Alle fronde dei salici

PROMESSI SPOSI:

- La genesi dell’opera, la stesura del romanzo, i caratteri, le trame, il sistema dei personaggi e il sistema dei valori

- Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII

TIPOLOGIE TESTUALI:

- Testo espositivo argomentativo - Analisi del testo poetico

- Testo argomentativo

Anzio, 30.05.2021

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

euro 26,00 Da una felice comunione di intenti tra il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell' Università degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e

Allora, parlare di Medioevo non può non significare anzitutto il tentativo di cogliere quella realtà nel suo vivo, di restituirla alla sua storia, liberandola dalle incrostazioni

Da una felice comunione di intenti tra il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Uni- versità degli Studi di Bologna e il Servizio metodi e tecniche della ricerca e

PROGRAMMA DI ITALIANO I BL

PROGRAMMA SPAGNOLO 2^BL PROF.SSA NASTI BENEDETTA

Le trasformazioni dell’ambiante abitato possono essere quindi di diversa natura ed uno di questi è la distribuzione di prodotti nello spazio, fisicità mobili e spesso

Voi, in ogni decisione, in ogni sentenza, siete di fronte alla felice opportunità di fare poesia:.. una poesia che curi le ferite dei poveri, che integri il pianeta, che protegga

In un momento tanto critico per tutta l’umanità, il fatto che le donne e gli uomini che lavorano per dispensare giustizia si riuniscano per pensare il loro lavoro e costruire la