• Non ci sono risultati.

(1)CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA 15 luglio 2020 Cognome e Nome: Matricola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA 15 luglio 2020 Cognome e Nome: Matricola"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA 15 luglio 2020

Cognome e Nome: Matricola:

=⇒=⇒=⇒=⇒ Scrivere in modo LEGGIBILE nome e cognome! ⇐=⇐=⇐=⇐=

(8 pt) Si consideri la matrice A =

2 4 3

−4 −6 −3

3 3 1

1. Determinare quale/i tra i seguenti vettori sono autovettori di A esplicitandone l'autovalore corrispondente:

v1 =

−1 1 0

, v2 =

 0 0 0

, v3 =

 1 1 0

2. Determinare gli autovalori di A specicandone molteplicità algebriche e geome- triche.

3. Determinare una base di ciascun autospazio di A.

4. Discutere se A è diagonalizzabile motivando la risposta.

1.

−1 1 0

è autovettore rispetto all'autovalore −2. Gli altri non sono autovettori.

2. Autovalori: −2, 1. µ(−2) = 2, m(−2) = 1. µ(1) = m(1) = 1

3. Basi degli autospazi: V−2 = Span(

−1 1 0

), V1 = Span(

 1

−1 1

).

4. A non è diagonalizzabile perché l'autovalore −2 non è regolare.

(2)

CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA 15 luglio 2020

Cognome e Nome: Matricola:

=⇒=⇒=⇒=⇒ Scrivere in modo LEGGIBILE nome e cognome! ⇐=⇐=⇐=⇐=

(8 pt) Si consideri la matrice A =

2 2 3

1 2 1

2 −2 1

1. Determinare quale/i tra i seguenti vettori sono autovettori di A esplicitandone l'autovalore corrispondente:

v1 =

 2 3

−2

, v2 =

 2 3 2

, v3 =

 0 0 0

2. Determinare gli autovalori di A specicandone molteplicità algebriche e geome- triche.

3. Determinare una base di ciascun autospazio di A.

4. Discutere se A è diagonalizzabile motivando la risposta.

1. Il primo è autovettore con 2 come autovalore associato. Gli altri non sono autovettori.

2. Autovalori: 2, 4, −1, tutti con molteplicità algebrica e geometrica pari a 1. V2 = Span(

−2

−3 2

),

3. Basi per gli autospazi: V4 = Span(

 8 5 2

) V−1 = Span(

−1 0 1

)

4. A è diagonalizzabile perchché ha tutti gli autovalori regolari e la somma delle molteplicità e 3.

(3)

CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA 15 luglio 2020

Cognome e Nome: Matricola:

=⇒=⇒=⇒=⇒ Scrivere in modo LEGGIBILE nome e cognome! ⇐=⇐=⇐=⇐=

(8 pt) Si consideri la matrice A =

4 −3 −3 3 −2 −3

−1 1 2

1. Determinare quale/i tra i seguenti vettori sono autovettori di A esplicitandone l'autovalore corrispondente:

v1 =

 1 3 3

, v2 =

 0 0 0

, v3

 3 3 -1

2. Determinare gli autovalori di A specicandone molteplicità algebriche e geome- triche.

3. Determinare una base di ciascun autospazio di A.

4. Discutere se A è diagonalizzabile motivando la risposta.

1.

 3 3 -1

è autovettore con autovalore 2, gli altri non sono autovettori.

2. Autovalori: 1, 2, µ(1) = m(1) = 2, µ(2) = m(2) = 1.

3. V1 = Span(

 1 1 0

,

 1 0 1

), V2 = Span(

−3

−3 1

).

4. A è diagonalizzabile perchché ha tutti gli autovalori regolari e la somma delle molteplicità e 3.

(4)

CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA 15 luglio 2020

Cognome e Nome: Matricola:

=⇒=⇒=⇒=⇒ Scrivere in modo LEGGIBILE nome e cognome! ⇐=⇐=⇐=⇐=

(8 pt) Si consideri la matrice A =

6 3 −8

0 −2 0

1 0 −3

1. Determinare quale/i tra i seguenti vettori sono autovettori di A esplicitandone l'autovalore corrispondente:

v1 =

 2 0 2

, v2 =

 2 1 2

, v3 =

 0 0 0

2. Determinare gli autovalori di A specicandone molteplicità algebriche e geome- triche.

3. Determinare una base di ciascun autospazio di A.

4. Discutere se A è diagonalizzabile motivando la risposta.

1.

 2 0 2

 è autovettore rispetto all'autovalore −2.

2. Autovalori: −2, 5, µ(−2) = 2, m(−2) = 1, µ(5) = m(5) = 1.

3. V−2 = Span(

 1 0 1

), V5 = Span(

 8 0 1

).

4. Non è diagonalizzabile perché −2 non è regolare.

Riferimenti

Documenti correlati

Nome Cognome Punteggio

Un bridge locale dispone di due o più interfacce di rete, e filtra i pacchetti isolando i domini di broadcast, un bridge remoto dispone di un’interfaccia di rete ed una di tipo

Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato dell’esame.. Si determini una rappresentazione cartesiana

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Sul tavolo si possono tenere solo i fogli forniti, una penna, libretto e/o documenti.. Non si pu` o usare

I telefoni, tablet, smartwatch e quant’altro deve essere mantenuto spento.. Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata errata

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata errata