• Non ci sono risultati.

Cognome Nome Matricola Geometria e Algebra Lineare (8 CFU)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome Nome Matricola Geometria e Algebra Lineare (8 CFU)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Cognome Nome Matricola

Geometria e Algebra Lineare (8 CFU)

Ingegneria Informatica e Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del 28 giugno 2010

Durata: Un’ora e mezza.

Istruzioni: Consegnare soltanto questo foglio (formato A3) con lo svolgimento. Giustificare tutte le risposte.

Si possono chiedere spiegazioni solo sugli enunciati degli esercizi (non sullo svolgimento). Non se ne daranno comunque più a mezz’ora dalla fine.

Punteggi: Ogni esercizio vale 10 punti, per un totale di 30.

1) Sia data la funzione lineare T: R4→R2 definita da:

T: (x,y,z,w)→(x+2y-z+w,z+w).

a) Calcolare le dimensioni di ker T e di Im T.

b) Determinare una base ortonormale B0 di ker T.

c) Completare la base B0 a una base ortonormale di R4.

2) Sia data la conica C di equazione

x2+3xy-y2+x+y-1=0.

a) Riconoscere C e scriverne la forma canonica.

b) Determinarne eventuali centro, assi, vertici, asintoti.

c) Scrivere l’equazione di una direttrice di C (ridotta in forma canonica).

3) Sia data la quadrica Q di equazione

x2+y2+4z2-2x=0.

a) Riconoscere Q e scriverne la forma canonica.

b) Scrivere l’equazione del cilindro avente come direttrice la curva C' intersezione di Q con il piano di equazione 2z=1 e generatrici parallele all’asse z.

c) Detta C" l’intersezione di Q con il piano z=0, scrivere l’equazione della superficie di rotazione ottenuta ruotando C" intorno all’asse x; è una quadrica?

(2)

Soluzioni

1a) dim ker T = dim Im T = 2.

1b) Ad esempio: B0={u1,u2} dove u1 =(√5)−1 (2, -1, 0, 0) e u2= (√6 )−1(0,0,1,-1).

1c) Basta aggiungere a B0 i vettori u3=(√7)−1(1,2,1,1) e u4=(√70)−1(2,4,-5,-5).

2a) Invarianti ortogonali: I3=4, I2=-13/4, I1=0. E' quindi un'iperbole equilatera. Forma canonica:

(x2/a2)-(y2/a2)=1, dove a=(-3+√13)/2.

2b) Centro (xC,yC)=(-5/13,1/13), assi y-yC=(2±√10)/2 (x-xC), asintoti y-yC=(3±√13)/2 (x-xC).

2c) I fuochi in forma canonica sono (±√2,0), quindi le relative polari (direttrici) sono x=±(√2)−1. 3a) Basta osservare che l'equazione si scrive (x-1)2+y2 +4z2 -1=0, quindi con una semplice traslazione si riduce alla forma canonica X2+Y2 +4Z2 -1=0. E' un ellissoide reale.

3b) Sostituendo z=1/2 nell'equazione si ha x2+y2 -2x+1=0, ovvero (x-1)2+y2=0. Il cilindro è ridotto a una coppia di piani immaginari coniugati.

3c) Si ottiene (x-1)2+y2 +z2 -1=0, che è una sfera e quindi una quadrica. (Geometricamente, si è ruotata una circonferenza attorno a un suo diametro).

Doveva venire 2, probabilmente è un errore di calcolo con i segni

(3)

bKA t \ f,.1fl,zroÀ€ t,urFArLG T, Rq_, ÈZ

T 7 G,Yta,*)- [* *ry *È+ù, ;_u-)

x

. l '

€orcA^îEc€ LK Z

(a) [si.*O -> p.ktut"o : >

f'"+ lu -fl* , rùuwq{' ?r.i Q,+\y.o i

J,^(snuu^ T-) z. J,^ (""n) + J,^ ( ^g

4 = 2 r z

/

/

\ \ : [r'tr=-z

ff*; tnn^,T t^r

O G&eruaa Drtsr, t^er| z [,.n^1-

\u p663nrrurR€

urA e4ss, eqq,ùtoaAA1--s .9"

+ a *-rt

_ zf rat =o --? )( - _ U( _ zrJ

\ Z t - t o - Q - ) Z _ _ , J . s Î * t q o .

'

V - J -

L ) u ^ r * F

OtEgrtczo )

f , I , - \ r î

. , _ ^ ( _ ? e : 2 ? , d \ / -F , G ) = ' J ( - L , L , o ,

" \ + F [ - 2 , o , - " , ù

kg iz+vt -scdh(t\T

Qt - -\ z g ( - ,, t, a, a) &ss cp;oser*l-E NqA .: f':,a lus0clc@g

ftv,tì 1E \ ' ./ ,*S$;"ff*1*,

€L = ,u-, = + ( -L, o, -t,1\ BA-SS troL'rgl"\'t(E Sq OÉttèE{t) îYa€.o (

l[Vz{l 16 \ | t -' -/ ljrqA 2 > Rlu=ce:trrsrRo PS'e- e2-

€- DtuSJ\)o O{. CJ6\-

J>\É((5 or ?a &ss\\$l

\qAIUùho t rrs;roor 0sr-t4 PAS Ca.oSrcA br eq l,{, y$QJFLCD / ca-,Aú Strr.-:o {zùAr9gvn5'^St Oft{ '/

trt\ 2_ ù=croc_q A ( B, rro F

t6A B!-q LL c{LraLs ol3\,\D .fsNo,{t€ GsÉ

!J$Y:" _LG Ca-o.r"^s5 gr-: t trcFrorèt C6(< qb\\ ko t

$D €6p.o LL d \trRgLS Lo &r{|rw/'./o C-?-) JV t < Zrlg

TDE 28-6-2010

(4)

'1,

5t+ g€',q U G^xG\ C bt {Q,

K L r ? k y - y z # k r y _ L - a

,'@) Rcc*s<pg C < Ser{l,s[4"q {1t --" ú4oo,otc[

| , 3 l

4 T r = l ! 2 l

\ 1 - L l

(t=grloue

blLu( T<9J\A Cprro"rr6,n Ètctus ;

X t x 2 * ) * Y L + \ a = - o

frtc{$o x, g }e_ h4Lr\ \a0^\ oua$p4iacA

\ z ? - T *z / , c( z- - (bl r

t z - ! 3 t L

4

ke- te

T3

x= 2 ú1l?

SSItfUrl::o (,lrù tq( C&rcr\rc\

=f= r-

U y L # * U 3 r l z - _ ( 6 e o

2 L , G

r y y z _ , B E v L _

3 L 3 Z

2

àrffir<'W U Sr-úLto^rs D I

-5ri,SfELiAle

qft

(5)

q ) Y L + Y ' + h - * - 2 K : o

È) Kealx crrolrc4 a-

[ x - t )

' r 7 ' r q * E L = - -

c \ , [. -r.)" +'(t =- c

r)

e r [ *-ù

''o

?' *'.uL -L'zc

' \ u l

/ e o

t 1 , \ 2 - u L _ 4 - < C

fl U.ry amiqèo &ut \ffi X

96<l z.O

f * - , 1 L +VL +22 -l -z Q

L ' I L

rgrÀND( Ú'N S')P6{Z frtCt €

DLÉtJ\À Dt v dP

QI,,[DÈt44*

Riferimenti

Documenti correlati

Partiamo con i richiami delle definizioni e degli esempi basilari di spazi vettoriali, per poi arrivare al concetto di sottospazio vettoriale, ai concetti di indipendenza lineare,

Sia K un campo.. L’insieme R[X] dei polinomi a coefficienti reali nell’indeterminata X `e un R–spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni di somma tra polinomi e prodotto di

Quali sono le possibili terne di autovalori di L e M per cui questo accade?.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Per fissare una base dell’immagine di A dobbiamo quindi trovare due soluzioni linearmente indipendenti della condizione

Esercizio 3.17 Si calcoli la funzione di matrice ln(1−zσ 2 ) utilizzando la definizione di funzione di matrice in serie di potenze.. Risolvere il sistema, dimostrando in

Utilizzando l’esponenziale di una matrice risolvere il seguente problema di Cauchy, e verificare che il risultato ottenuto sia esatto... Similmente si vede che sono soddisfatte

[8.2] Verificare che la funzione determinante definita sull’insieme delle matrici M 2×2. avalori in R non

FOGLIO DI ESERCIZI 8– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2011/12.