• Non ci sono risultati.

Spazi vettoriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Spazi vettoriali"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2018-11-23

Spazi vettoriali

1 Spazio vettoriale

Sia (K, +,·) un campo. Uno spazio vettoriale su K è una struttura (V, +, ·) dove

• + è un’operazione interna

+ : V × V → V

tale che (V, +) è un gruppo commutativo

· è un’operazione esterna

· : K × V → V

che soddisfa le seguenti proprietà per ogni λ1, λ2∈ K e u, v ∈ V :

1· u = u

1+ λ2)· u = λ1· u + λ2· u λ1· (u + v) = λ1· u + λ1· v

λ1· (λ2· u) = (λ1· λ2)· u

Gli elementi di V si chiamano vettori e quelli di K si chiamano scalari.

1

(2)

1.1 Esempio

R2 = {(x, y) | x, y ∈ R} è uno spazio vettoriale su R con le operazioni di somma tra vettori e prodotto per uno scalare:

(x1, y1) + (x2, y2) = (x1+ x2, y1+ y2) r· (x, y) = (r · x, r · y)

Verifica delle proprietà dell’operazione esterna:

1· (x, y) = (x, y)

(r + s)· (x, y) = ((r + s)x, (r + s)y)

= (rx + sx, ry + sy)

= (rx, ry) + (sx, sy)

= r· (x, y) + s · (x, y)

r· ((x1, y1) + (x2, y2)) = r· (x1+ x2, y1+ y2)

= (r(x1+ x2), r(y1+ y2))

= (rx1+ rx2, ry1+ ry2)

= (rx1, ry1) + (rx2, ry2)

= r· (x1, y1) + r· (x2, y2)

r· (s · (x, y)) = r · (sx, sy)

= (rsx, rsy)

= rs· (x, y)

2

(3)

2 Interpretazione geometrica di R

2

R2 si può rappresentare graficamente nel piano cartesiano: ogni coppia (x, y) corrispon- de

• al punto di coordinate (x, y)

• al vettore che parte dall’origine degli assi e arriva al punto (x, y)

3 Indipendenza lineare di vettori

Negli spazi vettorialiRn, m vettori u1, . . . , um sono linearmente indipendenti se

rg

 u1

... um

 = m

3.1 Esempio

u1= (1, 2, 3) u2 = (1, 0, 1) u3 = (1, 0, 0) u1, u2, u3∈ R3

U =

u1 u2

u3

 =

1 2 3 1 0 1 1 0 0

det U = 2̸= 0 =⇒ rg U = 3 Quindi l’insieme {u1, u2, u3} è linearmente indipendente.

u4 = (1,−2, −1)

U =

u1 u2 u4

 =

1 2 3

1 0 1

1 −2 −1

det U = 0, det (1 2

1 0 )

=−2 ̸= 0 =⇒ rg U= 2

3

(4)

Quindi{u1, u2, u4} non è linearmente indipendente. u4è infatti una combinazione lineare di u1 e u2 tramite i coefficienti−1 e 2:

−u1+ 2u2= (−1, −2, −3) + (2, 0, 2) = (1, −2, −1) = u4

4

Riferimenti

Documenti correlati

Gli spazi di Hilbert e Banach hanno come esempi principali gli spazi di fun- zioni sommabili e gli spazi di funzioni continue: tuttavia esiste un’altra classe di spazi vettoriali

Fissato un punto O del piano, si ha che ciascun vettore del piano e’ rappresentato da uno ed un solo segmento orientato con origine in O; si puo’ dunque identificare l’insieme G o 2

Nello spazio vettoriale geometrico tridimensionale G o 3 dei vettori appli- cati in un punto fissato O dello spazio, fissiamo un piano passante per O, e conside- riamo i vettori

Lezione 14 - 2; Algebra lineare, 10.10.2017.

Sup- poniamo dunque che questa sequenza sia linearmente dipendente; cio’ significa che in essa compare un vettore che si puo’ ottenere come combinazione lineare degli al-

Si dice

Cio’ prova che Span(S) e’ stabile rispetto all’addizione. Allora ogni vettore che sia una combinazione lineare di vettori di S puo’ essere interpretato anche come una

[r]