• Non ci sono risultati.

COMPITO DI MATEMATICA DISCRETA 15 Settembre 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COMPITO DI MATEMATICA DISCRETA 15 Settembre 2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPITO DI MATEMATICA DISCRETA 15 Settembre 2011

1. Sia A un insieme di cardinalit`a n. Provare che la cardinalit`a dell’insieme dei k-sottoinsiemi di A `e nk.

Soluzione: Calcoliamo prima la cardinalit`a dell’insieme delle stringhe di lunghezza k ad elementi nell’alfabeto A che non abbiano ripetizioni di caratteri. La cardinalit`a e’ pari a quella dell’insieme delle funzioni iniettive dall’insieme k = {0, 1, ..., k − 1} nell’insieme A. Abbiamo n possibilit`a per il numero 0; n − 1 possibilit`a per il numero 1 e cos`ı via.

Quindi in totale, abbiamo n × (n − 1) × ... × (n − k + 1) possibilit`a.

Infine, un sottoinsieme X = {a1, . . . , ak} di A con k elementi corrisponde alle k! funzioni iniettive f : k → A il cui codominio coincide con X. Quindi in totale, abbiamo n × (n − 1) × ... × (n − k + 1)/k! = nk k-sottoinsiemi.

2. Provare che, per ogni intero n ≥ 1,Pn k=0

n

k = 2n.

Soluzione: 2n e’ la cardinalit`a dell’insieme P(A) delle parti di A, perche’ ogni sottoin- sieme X di A e’ univocamente determinato dalla funzione caratteristica fX : A → {0, 1}

tale che fX(y) = 1 se, e solo se, y ∈ X. Quindi, P(A) ha la stessa cardinalit`a dell’insieme delle funzioni da A in {0, 1}, che e’ pari a 2n. Infine, |P(A)| = Pn

k=0|Pk(A)|, dove Pk(A) e’ l’insieme dei k-sottoinsiemi di A. Dall’esercizio 1 ricaviamo il risultato.

3. Si dimostri che esistono infinite funzioni surgettive dall’insieme N0 dei numeri naturali nell’insieme {0, 1}.

Soluzione: Sia c un numero naturale. Definiamo la funzione fc : N0 → {0, 1} tale che fc(x) = 0 se, e solo se x = c. La funzione fce’ surgettiva perche’ fc(c) = 0 e fc(x) = 1 per ogni x 6= c. Infine, abbiamo infinite funzioni fctutte distinte (perche’ f−1(0) = {c}) al variare di c ∈ N0.

4. Si trovino tutte le soluzioni delle seguenti congruenze:

a) 2x ≡ 3 (mod 4); b) 3x ≡ 2 (mod 4); c) 6x ≡ 2 (mod 4).

5. Si determini il numero cromatico del grafo G = (V, E), ove V = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10}

e E = {{i, j} : i, j ∈ V, i + j e’ dispari}.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il grafo è connesso (dunque ha 1 sola componente connessa): infatti dati due vertici x,y essi sono sempre uniti da un cammino (se hanno le prime lettere consecutive sono uniti da

I vertici di cardinalità 1 sono adiacenti a quelli di cardinalità 2, quelli di cardinalità 2 sono adiacenti a quelli di cardinalità 3, etc…, quelli di cardinalità 6

5 ; fissata una di tali scelte, le scelte delle k cifre 7 da inserire nelle k posizioni sono in numero di 3 k ; infine, fissate le scelte precedenti, le scelte delle 4k cifre <7

Dati due vertici qualunque x,y esiste sempre un cammino da x a y, passando per esempio per un vertice z di lunghezza pari (tali vertici sono infatti adiacenti a tutti gli altri):

5) Dato l’insieme A={1,2,3}, si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono tutte le matrici 2x2 ad elementi in A, e in cui 2 vertici distinti x,y sono

1) Calcolare quante sono le possibili matrici con 6 righe e 6 colonne ad elementi nell’insieme {1,2,3,4,5} che contengono esattamente 10 valori dispari. Fra le precedenti

Gli elementi x,y sono detti operandi (l’elemento x è il primo operando, l’elemento y è il secondo operando), mentre l’elemento f(x,y) è detto risultato dell’operazione

Dimostriamo la prima delle 2 inclusioni (la dimostrazione della seconda é analoga): se x è un elemento generico di (BC) c , allora, per definizione di complementare, si ha xA