• Non ci sono risultati.

b) Si trovi la soluzione dell’equazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "b) Si trovi la soluzione dell’equazione"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

NOME: . . . MATRICOLA: . . . .

Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2014/2015 Calcolo 2, Esame scritto del 01.09.2015

1) a) Si trovi la soluzione generale dell’equazione differenziale

y000− 2 y00+ 9 y0 − 18 y = 10 ex. (*)

b) Si trovi la soluzione dell’equazione (*) che soddisfa la condizione iniziale





y(0) = 0 , y0(0) = 3 , y00(0) = 0 .

2) Si calcoli l’area della superficie definita dalle relazioni (x + y)2+ z = 1 , x ≥ 0 , y ≥ 0 , z ≥ 0 ,

(2)

3) Si calcoli l’integrale triplo Z Z Z

S

px2+ y2+ z2dx dy dz dove S `e il solido limitato dal cono

x2+ y2 = z2

ed il piano z = 1 , cio`e il solido descritto dalle disequazioni px2+ y2 ≤ z ≤ 1 .

Suggerimento: `E conveniente passare alle coordinate cilindriche.

4) a) Sia f : R −→ R la funzione periodica di periodo 2π , definita tramite la formula

f (x) = x sin x , x ∈ [ −π , π ] .

Si calcolino i coefficienti di Fourier ck(f ) , k ∈ Z (oppure ak(f ) , k ≥ 0 , e bk(f ) , k ≥ 1 , a piacimento) di f , e si studi la convergenza puntuale della sua serie di Fourier

+∞

X

k=−∞

ck(f ) eikx



rispettivamente ao(f )

2 +

X

k=1



ak(f ) cos(kx) + bk(f ) sin(kx) .

(3)

Soluzioni:

1) : a) Abbiano da risolvere una equazione differenziale lineare a coefficienti costanti. Risolviamo prima l’equazione omogenea :

Il polinomio caratteristico λ3− 2 λ2+ 9 λ − 18 = (λ − 2) (λ2+ 9) ha tre zeri semplici:

λ1 = 2 , λ2 = 3 i , λ3 = − 3 i . Risulta che

e2 x,

e3 x i= cos(3 x) + i sin(3 x) , e− 3 x i = cos(3 x) − i sin(3 x) , quindi anche

e2 x, cos(3 x) , sin(3 x)

sono tre soluzioni linearmente indipendenti dell’equazione omogenea y000− 2 y00+ 9 y0− 18 y = 0 ,

di cui la soluzione generale `e

c1e2 x+ c2 cos(3 x) + c3 sin(3 x) , c1, c2, c3 costanti.

Per trovare velocemente una soluzione particolare dell’equazione non omogenea (*) possiamo usare il metodo degli annichilatori. Infatti, il termine noto dell’equazione non omogenea `e 10 exed il coefficiente 1 di x nell’esponente non `e un zero del polinomio caratteristico dell’equazione omogenea, perci`o l’equazione non omogenea deve avere una soluzione della forma c ex. Sostituendo y(x) = c ex nell’equazione non omogenea otteniamo

(c ex)000− 2 (c ex)00+ 9 (c ex)0 − 18 (c ex) = 10 ex, c − 2 c + 9 c − 18 cex = 10 ex,

− 10 c ex = 10 ex, c = − 1 .

(4)

y(x) = c1e2 x+ c2 cos(3 x) + c3 sin(3 x) − ex, dove c1, c2, c3 sono costanti arbitrari.

b) Poich´e la soluzione generale dell’equazione differenziale (*) `e y(x) = c1e2 x+ c2 cos(3 x) + c3 sin(3 x) − ex e le sue prime due derivate sono

y0(x) = 2 c1e2 x− 3 c2 sin(3 x) + 3 c3 cos(3 x) − ex, y00(x) = 4 c1e2 x− 9 c2 cos(3 x) − 9 c3 sin(3 x) − ex, abbiamo

y(0) = c1+ c2− 1 , y0(0) = 2 c1+ 3 c3− 1 , y00(0) = 4 c1− 9 c2− 1 . Perci`o la condizione iniziale





y(0) = 0 , y0(0) = 3 , y00(0) = 0

(**)

`

e equivalente al sistema di equazioni lineari





c1+ c2− 1 = 0 , 2 c1+ 3 c3− 1 = 3 , 4 c1− 9 c2− 1 = 0 che ha la soluzione unica

c1 = 10

13 , c2 = 3

13 , c3 = 32 39 .

Risulta che la soluzione dell’equazione differenziale (*) che soddisfa la condizione iniziale (**) `e

y(x) = 10

13e2 x+ 3

13 cos(3 x) + 32

39 sin(3 x) − ex.

(5)

2) : Siccome

(x + y)2+ z = 1 , x ≥ 0 , y ≥ 0 , z ≥ 0

⇐⇒ x ≥ 0 , y ≥ 0 , x + y ≤ 1 , z = 1 − (x + y)2, la superficie E definita dalle relazioni

(x + y)2+ z = 1 , x ≥ 0 , y ≥ 0 , z ≥ 0

`

e il grafico della funzione

f (x , y) = 1 − (x + y)2 definita sul triangolo

T = x y



∈ R2; x ≥ 0 , y ≥ 0 , x + y ≤ 1

 . Applicando la formula nota per l’area del grafico di f otteniamo

Area (E) = Z Z

T

s

1 + ∂f

∂x(x, y)

2

+ ∂f

∂y(x, y)

2

dx dy

= Z Z

T

q

1 + 2 (x + y)2

+ 2 (x + y)2

dx dy

= Z Z

T

p1 + 8 (x + y)2dx dy .

Per il calcolo di quest’integrale ci conviene fare il cambio di variabili u = x + y

v = x − y ,

x = u + v 2 y = u − v

2 , Poich´e

x ≥ 0 ⇐⇒ u + v ≥ 0 ⇐⇒ v ≥ − u , y ≥ 0 ⇐⇒ u − v ≥ 0 ⇐⇒ v ≤ − u ,

0 ≤ x + y ≤ 1 ⇐⇒ 0 ≤ u ≤ 1 ,

(6)

T0 = u v



∈ R2; 0 ≤ u ≤ 1 , −u ≤ v ≤ u

 . Ora, siccome

det

∂x

∂u

∂x

∂y ∂v

∂u

∂y

∂v

=

det 1/2 1/2 1/2 − 1/2



= 1 2 e quindi

dx dy = 1

2du dv , risulta

Area (E) = Z Z

T0

√1 + 8 u2 1

2du dv =

1

Z

0

Zu

−u

1 2

√1 + 8 u2dv

 du

=

1

Z

0

u√

1 + 8 u2du = 1 16

1

Z

0

1 + 8 u2d(1 + 8 u2)

= 1 16

(1 + 8 u2)3/2 3/2

u = 1

u = 0

= 1

24 93/2− 1 = 26 24

= 13 12 .

3) : Calcoleremo l’integrale pi`u generale Iλ :=

Z Z Z

S

px2+ y2+ λ2z2dx dy dz

dove λ `e un parametro reale.

Ci conviene passare alle coordinate cilindriche

x = ρ cos ϕ y = ρ sin ϕ z = z

, ρ ≥ 0 , 0 ≤ ϕ < 2 π , z ∈ R, .

Il determinate funzionale del cambio di variabile `e

(7)

∂x

∂ρ

∂x

∂ϕ

∂x

∂z

∂y

∂ρ

∂y

∂ϕ

∂y

∂z ∂z

∂ρ

∂z

∂ϕ

∂z

∂z

=

cos ϕ − ρ sin ϕ 0 sin ϕ ρ cos ϕ 0

0 0 1

=

cos ϕ − ρ sin ϕ sin ϕ ρ cos ϕ

0 0

= ρ ,

quindi

dx dy dx = ρ dρ dϕ dz .

Ora, poich´e le disequazioni px2+ y2 ≤ z ≤ 1 che definiscono il solido S significano per le coordinate cilindriche 0 ≤ ρ ≤ z ≤ 1 , abbiamo

Iλ = Z Z Z

0≤ρ≤z≤1

2+ λ2z2ρ dρ dϕ dz

=

1

Z

0

dz

z

Z

0

Z

0

2+ λ2z2ρ dϕ

= 2 π

1

Z

0

dz

z

Z

0

2+ λ2z2ρ dρ

= π

1

Z

0

dz

z

Z

0

2+ λ2z2d ρ2+ λ2z2

= π

1

Z

0

 2

3 ρ2+ λ2z23/2

ρ = z

ρ = 0

 dz

= 2 π 3

1

Z

0



(1 + λ2)3/2z3− λ3z3 dz

= 2 π 3



(1 + λ2)3/2− λ3

1

Z

0

z3dz

| {z }

= 1/4

π

(8)

Nel nostro caso, per λ = 1 abbiamo Z Z Z

S

px2+ y2+ z2dx dy dz = π

6 23/2− 1 = π 6 2√

2 − 1 .

4) : Poich´e f `e una funzione pari, sappiamo fin dall’inizio che bk(f ) = 0 per ogni k ≥ 1 .

Per calcolare i coefficienti ak(f ) = 1

π

π

Z

−π

f (x) cos(kx) dx = 1 π

π

Z

−π

x sin x cos(kx) dx , k ≥ 0 ci serve l’identit`a trigonometrica nota

sin α cos β = 1 2



sin(α + β) + sin(α − β)

, α , β ∈ R . Ecco una verifica veloce basata sull’identit`a di Eulero:

sin α cos β = e − e−iα

2i · e+ e−iβ 2

= eiα+iβ + eiα−iβ − e−iα+iβ− e−iα−iβ 4i

− 1 2

 ei(α+β)− e−i(α+β)

2i + ei(α−β)− e−i(α−β) 2i



= 1 2



sin(α + β) + sin(α − β) . Risultano

a0(f ) = 1 π

π

Z

−π

x sin x dx ,

a1(f ) = 1 π

π

Z

−π

x sin x cos x dx = 1 2 π

π

Z

−π

x sin(2 x) dx ,

ak(f ) = 1 π

π

Z

−π

x sin x cos(kx) dx

= 1 2 π

Zπ

−π

x sin (k + 1)x)dx −

π

Z

−π

x sin (k − 1)x)dx



, k ≥ 2 .

(9)

Adesso ci serve la primitiva Z

x sin(αx) dx = −x cos(αx)

α + sin(αx)

α2 , α > 0 : Infatti, tramite integrazione per parti si ottiene

Z

x sin(αx) dx = − 1 α

Z

x d cos(αx)

= − x cos(αx)

α + 1

α Z

cos(αx) dx

= − x cos(αx)

α + sin(αx) α2 . Per k = 0 e k = 1 otteniamo

ao(f ) = 1 π



− x cos x + sin x



x = π

x = − π

= 2 , a1(f ) = 1

2 π



− x cos(2x)

2 + sin(2x) 4



x = π

x = − π

= − 1 2 , mentre per k ≥ 2 risulta

ak(f ) = 1 2 π



− x cos (k + 1)x)

k + 1 + sin (k + 1)x) (k + 1)2



x = π

x = − π



− x cos (k − 1)x)

k − 1 + sin (k − 1)x) (k − 1)2



x = π

x = − π



= 1 2 π



− 2 π (−1)k+1

k + 1 + 2 π (−1)k−1 k − 1



= (−1)k+1 2 k2− 1 .

Concludiamo che la serie di Fourier (in forma reale) della funzione f `e ao(f )

2 +

X

k=1



ak(f ) cos(kx) + bk(f ) sin(kx)

(10)

Poich´e f `e regolare a tratti (i punti di non derivabilit`a sono i multipli dispari di π e la derivata di f `e limitata su ogni intervallo limitato) e continua, la sua serie di Fourier converge uniformamente ad f . In particolare

1 − 1

2 cos x +

X

k=2

(−1)k+1 2

k2− 1 cos(kx) = x sin x , − π ≤ x ≤ π .

Riferimenti

Documenti correlati

Evidentemente la posizione e l’angolo iniziali (rispetto alla traiettoria di riferimento) al momento della iniezione nella macchina definiscono l’emittanza associata ad

Elenco ammessi alla prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale per l'accesso al corso di Laurea Magistrale in Fisica. COLLOQUIO del 18 Dicembre 2020

1) Un elettrone è in uno degli infiniti stati tali che una misura della componente z dello spin ˆs z può fornire con la stessa probabilità entrambi i valori / 2 e / 2. 2)

• Gli studenti del CDL in Matematica svolgano solo la parte di meccanica quantistica (1) e 2)) 1) Una particella di spin 1/2 e massa m `e confinata in un segmento di

[r]

Possiamo dire che la corrente associata ` e diretta nel verso positivo dell’asse x?. Si rifletta sul fatto che, ad una dimensione, nota l’energia di una particella

- esprimere il numero medio di occupazione in termini dell’energia della particella, della temperatura e del potenziale chimico nel caso a) Fermioni, b) Bosoni. Nel caso a)

La conoscenza di una soluzione dell’equazione permette di ridurre l’equazione ad una nuova equazione di ordine un’unit` a inferiore all’ordine dell’equazione