Corso di laurea in Fisica
Testo completo
Documenti correlati
Infine, in un periodo compreso tra la metà dell’età del bronzo e la prima età del ferro, la vegetazione cambiò nuovamente: cominciò a sparire la vegetazione
Consideriamo un sistema fisico, per esempio meccanico, cui siano associati una variet` a differenziabile Q, di cui ogni punto descrive uno stato del sistema, e un campo vettoriale X
Poich´ e aggiungendo que- st’ultimo termine non si riesce a risolvere analiticamente l’equazione di Schr¨ odinger, siamo andati a ricavare gli autostati in modo algebrico
E lo stesso approccio con cui si è passati dalla forza al campo elettrico si elimina cioè la carica prova e si crea una funzione che dipende solo dalla sorgente del campo.. Nel
E’ l’energia che viene immagazzinata da un corpo quando su di esso viene fatto del lavoro meccanico contro una
l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e 9,11 10 31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se
[r]
- esprimere il numero medio di occupazione in termini dell’energia della particella, della temperatura e del potenziale chimico nel caso a) Fermioni, b) Bosoni. Nel caso a)