• Non ci sono risultati.

Raggi anodici e catodici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Raggi anodici e catodici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)La scoperta dell'elettrone - I raggi catodici. i.o rg. Il tubo di Crookes è formato da un tubo a varia forma contenente un gas rarefatto a circa 10-5 atm; alle sue pareti interne sono saldati due elettrodi metallici, per lo più in platino od argento, collegati ad un elevatore di tensione, ad esempio un rocchetto di Ruhmkorff, in grado di erogare una corrente continua di circa 10000/15000 volts.. Tubi di Crookes. 1) 2) 3) 4). va r. Le esperienze hanno dimostrato che i raggi partono dal catodo ( polo negativo ) e vanno all'anodo ( polo positivo ); questi sono detti raggi catodici e possiedono le seguenti caratteristiche: - Sono costituiti da piccolissime particelle viaggianti in linea retta ( i corpi interposti danno ombra ) - Le particelle possiedono una certa massa ( sono in grado di muovere un mulinello a pale ) - Le particelle hanno carica negativa ( sono attratte dal polo positivo di un campo elettrico ) - Non dipendono né dal tipo di metallo costituente il catodo né dal gas presente nel tubo.. ch ia. Nel 1897 Thomson riuscì a determinare il rapporto carica / massa di dette particelle, che risulta essere: r = c/m = 1.759 ⋅ 108 coulomb/grammi ( r = costante ). In base a quanto osservato si può considerare che le particelle:. - Possono provenire o dagli atomi del metallo del catodo o dalle molecole del gas contenuto nel tubo. - Non dipendono dal particolare tipo di metallo costituente il catodo o dal tipo di gas contenuto nel tubo - Possiedono tutte lo stesso rapporto carica / massa;. .it. 1) 2) 3). si può concludere che esse sono tutte uguali tra loro e sono presenti in tutti gli atomi.. w. Queste particelle furono, in seguito, chiamate elettroni.. w w. La carica fu determinata da Millikan e risulta uguale a 1.602 ⋅ 10-19 coulomb. carica / massa si può facilmente ricavare la massa che risulta di 9.11 ⋅ 10-28 grammi.. Conoscendo la carica ed il. rapporto. I raggi anodici. Nel 1886 Goldstein usando un tubo analogo a quello di Crookes, ma con il catodo forato, mise in evidenza che anche dal polo positivo ( anodo ) partono radiazioni da lui definite raggi anodici.. ht tp ://. Da esperienze condotte da diversi ricercatori risulta che tali raggi: 1) 2). - Sono costituiti da particelle a carica positiva - Il rapporto carica / massa è molto più piccolo di quello determinato per l'elettrone e non è fisso e costante, ma varia al variare del gas impiegato nel tubo in quanto la massa è legata al tipo di gas.. A queste particelle fu dato il nome di ioni positivi. Essi sono costituiti da molecole o atomi del gas che, a seguito dell'impatto con gli elettroni emessi dal catodo, perdono uno o più dei loro elettroni restando così caricati positivamente e si dirigono verso il catodo ( polo negativo ). La scoperta degli ioni positivi, accanto a quella degli elettroni, convalidò l'ipotesi secondo la quale negli atomi doveva esistere una particella subatomica avente carica di valore uguale ma di segno contrario a quella posseduta dagli elettroni.. A questa particella fu dato il nome di protone. Subparticella. Segno della carica. Massa. Elettrone. Negativo ( - ). 1 / 1836. Protone. Positivo ( + ). 1. Neutrone. Neutro ( 0 ). circa 1. ISTITUTO TECNICO STATALE DI CHIAVARI - DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA APPLICATA.  2011.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Quando si decide di effettuare uno studio in laboratorio – cosa che in alcuni casi risulta indispensabile – le scelte sono molto più numerose; di contro occorre tenere presente

Se il primario ha sufficiente energia, la particella leading e quelle generate nelle interazioni secondarie arrivano fino alla quota di osservazione (sciami atmosferici

Stato attuale rivelatori raggi cosmici... Campionamento sciame a

Se i raggi cosmici sono fa4 di materiale gala4co che viene accelerato, la loro composizione dovrebbe rifleLere la composizione degli elemen: nella galassia.. E’ in effe4 così, ma

•  1930’s cosmic rays proved to be high energy charged particles (but were they protons or electrons).. –  Effects due to Earth’s magnetic field (first

n  Il risultato appena ottenuto è estremamente importante, perché permette di avere informazioni sullo spettro energetico dei RC alle sorgenti. n  Poiché il flusso dei RC

The magnetic field prevents low rigidity particles from reaching the surface of the

the DIFFUSION of Cosmic Rays in the Galactic Magnetic Field.... Propagation in a