• Non ci sono risultati.

Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione

Autorevoli organismi internazionali attribuiscono alle nostre città e alle nostre terre la più alta concentrazione e densità di beni storico-artistici al mondo, con valutazioni percentuali impressionanti e di gran lunga superiori ad ogni altra realtà nazionale. È un patrimonio eterogeneo che non deriva da una presunta superiorità di civiltà, ma che è evidentemente frutto di una prolungata alternanza e di una durevole persistenza di culture che hanno lasciato innumerevoli tracce e testimonianze. Peraltro il giustificato orgoglio che se ne potrebbe trarre sarebbe ben poco fondato se non fosse abbinato al senso di responsabilità di chi ha il compito di custodire, esibire e rendere fruibile a tutti un’eredità così formidabile. Esserne i depositari non può comportare infatti alcun vanto se non si è in grado di rispettarla e tutelarla; ma per farlo e per far sì che l’opinione pubblica ne sia consapevole fino ad esigere politiche culturali appropriate, è necessario conoscerne motivazioni, origini e vicende, poiché l’interesse e la sensibilità verso i temi della salvaguardia dei beni ambientali e culturali dipendono in buona parte dalla soglia e dalla qualità della conoscenza storica dell'intera società.

Nella sedimentazione di una simile ricchezza hanno contribuito in maniera consistente anche i secoli del Medioevo la cui conoscenza appare pertanto essenziale per un’adeguata percezione del valore delle

realizzazioni che ci ha trasmesso.

Queste considerazioni rendono ancora più preoccupante constatare la crescente carenza generale di cultura storica e la diffusa indifferenza che

(2)

6   i  quaderni  del  m.  ae.  s.  -­‐  IX  /  2006    

_________________________________________________________________  

nei suoi confronti manifestano le giovani generazioni, indotte ad

appiattirsi sull’attualità, oltre che dal continuo bombardamento mediatico a fini commerciali, dalle pressanti esigenze del loro incerto presente. D’altronde per quella gran parte di loro, che deve sottostare a forme di insegnamento poco stimolanti, la storia non può che apparire una materia priva d'interesse e avida di energie da spendere solo per acquisire

passivamente nozioni e contenuti destinati quasi esclusivamente al superamento di interrogazioni ed esami.

Questa percezione non è solo allarmante, ma anche paradossale, poiché mai come oggi di fronte alle sfide inquietanti dell’attualità si avverte il bisogno di un adeguato spessore di cognizioni e consapevolezze da trarre dalla storia. Per le nostre comunità poi a questo paradosso si somma quello di non disporre di una cultura sufficiente ad apprezzare, a tutelare e a valorizzare i beni che ci sono stati affidati dalle precedenti

generazioni.

Nella consapevolezza dell’importanza che in tale quadro assume una divulgazione di elevata qualità, capace di coinvolgere e interessare senza banalizzare, I Quaderni del MAES intendono contribuire a fare uscire le ricerche dalle loro sedi ufficiali per farne condividere gli esiti ad un pubblico quanto più ampio possibile. E così si vuole contribuire a valorizzare ogni eredità di quell’età di mezzo, quell’età che non c’è, denominata così per un malinteso, dopo secoli che si era svolta e che aveva lasciato esiti e retaggi molteplici e di diverso segno; quel tempo delle tenebre e della luce, dei contrasti violenti e dell’amor cortese, della materialità e delle leggende, della fede e dell’abiezione che continua ad essere interpretato tra contraddizioni ed equivoci, evocato e rappresentato mescolando le tante carte del suo millenario mazzo.

La passione e la volontà di farlo rivivere, di ritrovarvi radici nascoste sembra troppo spesso giustificare scorciatoie e approssimazioni che plasmano un Medioevo di maniera, lontanissimo da quello reale, pretesto di nuovi giochi nei quali la celebrazione storica non è che un pretesto per attrarre ed esibire. Studiarlo e diffonderne la conoscenza può sgomberare

(3)

i  quaderni  del  m.  ae.  s.  -­‐  IX  /  2006                7   __________________________________________________________________    

stereotipi e pregiudizi, anacronismi ed esagerazioni che convivono nella letteratura, nella cinematografia, nelle feste. Ma soprattutto può rivelare come i suoi lasciti siano in ogni campo innumerevoli e preziosi, da raccogliere e da tramandare.

Non è dunque soltanto per passione o per semplice erudizione che il MAES vuole contribuire a diffondere conoscenze preziose sulla storia medievale scaturite da ricerche originali e di altissima qualità. In ciò siamo onorati di avvalerci degli apporti di studiosi di indubbia competenza e della sensibilità con cui Marco Poli ha caratterizzato la sua funzione nell’ambito della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Rolando Dondarini

Riferimenti

Documenti correlati

E fu così che una sera a cena col caro Josko Gravner parlando di grappe e distillati venne menzionato il nome di Gianni Vittorio Capovilla, un meccanico che nel mentre

La Scuola di Cucina Lorenzo de’ Medici, situata all’interno del 1° piano del Mercato Centrale di Firenze, dispone di postazioni altamente professionali complete di tutte le

Se lo spazio è la punta dell’iceberg della “potenza tecnologica” e diventa una manifestazione della hubris di Homo sapiens, il libro di Rachel Carson, The Silent Spring, è la

Perché solo la mente umana ha consentito lo sviluppo di una cultura e di una tecnologia che evolvono così rapida- mente, e di una società ormai planetaria. Queste domande sono

In un’indagine della SIGO (Società Italiana di Gineco- logia e Ostetricia) il 51% delle donne ritiene che la doppia prote- zione pillola più preservativo sia inutile

 comprendere se l’applicazione degli strumenti della Medicina Narrativa in Ambulatorio di Terapia del Dolore possa migliorare la pratica clinica attraverso la

Ogni generazione ha i suoi punti di forza e le sue criticità, quindi è importante trovare delle soluzioni che compensino le criticità e. valorizzino i punti

Iniziativa nell’ambito della campagna 2016/2017 promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro di concerto con: Ministero del Lavoro e