• Non ci sono risultati.

anticorpi anti-tireoglobulina nel carcinoma differenziato della tiroide:significato dei bassi titoli in associazione con tireoglobulina indosabile dopo tiroidectomia totale e effetto sulla clearance della tireoglobulina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "anticorpi anti-tireoglobulina nel carcinoma differenziato della tiroide:significato dei bassi titoli in associazione con tireoglobulina indosabile dopo tiroidectomia totale e effetto sulla clearance della tireoglobulina"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Figura 1. AbTg in pazienti con Tg indosabile e dosabile.

Percentuale e numero di pazienti con AbTg indosabili, borderline e positivi, misurati con 6 saggi in 49 pazienti con Tg indosabile (A) e 129 pazienti con Tg indosabile (B) al momento dell’ablazione del tessuto tiroideo residuo.

AbTg indosabili AbTg borderline AbTg positivi 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 A b T g (% )

IMA1 IMA2 IMA3 RIA1 RIA2 RIA3

B 100 19 9 78 39 11 110 8 10 114 4 10 118 1 9 116 0 12 Tg dosabile 4 0 10 20 30 A b T g

IMA1 IMA2 IMA3 RIA1 RIA2 RIA3

7 11 12 7 12 9 9 4 15 4

(2)

Figura 2. Analisi con curve ROC dei livelli di AbTg correlati con Tg indosabile.

Risultati degli AbTg con 6 metodi di dosaggio venivano correlati con tg indosabile in 177 pazienti affetti da DTC al momento dell’ablazione del tessuto tiroideo residuo.

34

S e n s ib il it à IMA 1 0 20 40 60 80 100 0 20 40 60 80 100 S e n s ib il it à 100-Specificità 100-Specificità 0 20 40 60 80 100 IMA 2 0 20 40 60 80 100 IMA 3 100-Specificità 0 20 40 60 80 100 0 20 40 60 80 100 RIA 1 0 20 40 60 80 100 RIA 2 0 20 40 60 80 100 RIA 3

(3)

R e c u p e ro ( % ) R e c u p e ro ( % ) R e c u 0 1 10 100 1000 AbTg 0 1 10 100 1000 0 1 10 100 1000 AbTg 0 1 10 100 1000 AbTg 0 1 10 100 1000 0 1 10 100 1000 0 100 Tg=1,1 ng/ml Rho=-0,64 P<0,001 0 100 1000 Tg= 0,1 ng/ml Rho=-0,52 P<0,001 0 100 1000 Tg= 3,3 ng/ml Rho=-0,55 P<0,001 0 100 1000 0 100 0 1 10 100 1000 0 100 Tg= 10 ng/ml 0 1 10 100 1000 Rho=-0,69 P<0,001 0 100 1000 Tg= 0,33 ng/ml Rho=-0,47 P<0,001 0 100 1000

Figura 3. Recupero della Tg dopo incubazione con AbTg.

Asse X: Livelli degliAbTg. Asse Y: % di recupero, secondo la formula: {1+ [(Tg siero+ siero con AbTg)-(Tg siero + CS pool)/ (Tg siero + CS pool)]} x100. Linee tratteggiate orizzonatli: coefficiente di variazione intra-assay.Linee tratteggiate vertical: cut-off di positività.

(4)

Figura 4. Concentrazioni di Tg e AbTg in pazienti con MB al momento del trattamento con MB 131I.

Giorno 0: 30 pazienti, giorno 15: 25 pazienti, giorno 30: 28 pazienti, giorno 45: 24 pazienti, giorno 60: 24 pazienti, giorno 75: 21 pazienti, giorno 90: 27pazienti.

* p<0,05 vs giorno 0 (p< 0,001 al giorno 15, al giorno 30 e 45; p= 0,001 al giorno 60 e al giorno 90). ** p<0,05 vs giorno 0 (p= 0,02 al giorno 45; p<0,001 al giorno 60, al giorno 75 e al giorno 90).

**

0 15 30 45 60 75 90 1 10 100 1000 AbTg Tg 1 10 100 1000 Tempo (giorni) A b T g (I U /m L ) T g ( n g /m L )

*

*

*

*

*

**

**

**

(5)

Figura 5. Correlazione tra i livelli degli AbTg e le concentrazioni della Tg in pazienti con MB dopo il trattamento131I.

Giorno 0: 30 pazienti, giorno 15: 25 pazienti, giorno 30: 28 pazienti, giorno 45: 24 pazienti, giorno 60: 24 pazienti, giorno 75: 21 pazienti, giorno 90: 27 pazienti.

37

AbTg (IU/mL) T g ( n g (m L ) 0 1 0 100 100 0 1 0 0 0 0 0 1 0 100 100 0 1 0 0 0 0 0 1 0 100 100 0 1 0 0 0 0 0 1 0 100 100 0 1 0 0 0 0 0 1 0 100 100 0 1 0 0 0 0 0 10 1 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 100 100 0 1 0 0 0 0 0 10 100 1000 1

(6)

Figura 6 Cambiamenti nella concentrazione della Tg in pazienti con AbTg indosabili e dosabili

Cambiamenti nella concentrazione della Tg al giorno 0, 15, 45, 60, 75, 90 in pazienti con AbTg indosabili (<6 UI/l) (n.9) e AbTg dosabili (≥≥≥≥6) (n. 21). I dati sono stati espressi come media geometrica e 95% CI

*p<0,01 secondo l’analisi dei “mixed models” al giorno 0, 30, 45, 60 e 75, ma non al giorno 15 e 90.

38

1 10 100 1000 10000 0 15 30 45 60 75 90 AbTg<6 AbTg>6 Tempo (giorni) T g ( n g /m L )

*

*

*

*

*

(7)

0,1 1 10 100 T g ( n g /m L ) Tempo (giorni) 0 15 30 45 60 75 90 0 15 30 45 60 75 90

Figura 7. Confronto tra AUC della Tg nei pazienti con AbTg indosabili e dosabili

Vengono mostrate le curve di andamento della Tg per ogni paziente con AbTg indosabili (9 pz pannello a sinistra) e dosabili (21 pz pannello a destra), l’andamento medio della Tg (in rosso) per gli AbTg indosabili e dosabili (in blu) e il valore medio dell’area sottesa alla curva (AUC) nei due gruppi.

Riferimenti

Documenti correlati

- Moreover, these data confirm the most consistent neuroanatomical findings from previous studies on verb- selectivity and provide new evidence on how bare

The aeroelastic instability starting at low reduced flow speed due to the interference between vortex-induced vibration (VIV) and transverse galloping, which may be called

The main results on the second issue – the focus of this short paper - are of incomplete long run PTs in most countries, even for the short term business lending rate, the one

Con le lettere “B” e “C” si indicano, qui senza margine di dubbio, le imponenti e contrapposte strutture composite ad arco e a grandi conci dei due tetrapili del

Serrai, Origi- ne di “bibliographia” in quanto titolo disciplinare (un altro merito dei Maurini?); A.M. Capro- ni, L’opera bibliografica e l’incidenza della ricezione dei testi;

It is striking that, although a substantial body of case law has been developed with respect to the conditions for application of the VAT grouping regime in specific situations,

3) – piegare tutte le strisce appena tagliate seguendo le linee delle colonne (a 1,5 cm una dall’altra) formando la metà del nido d’ape. 4) – unire due strisce nel modo indicato

Infine, dal punto di vista clinico, al termine del mo- nitoraggio, le pazienti presentavano le seguenti caratte- ristiche: Raynaud alle mani stabile (7/7 pazienti), “puf- fy