• Non ci sono risultati.

lezione 2 cinematica 2-3D Ing civ 2015-2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "lezione 2 cinematica 2-3D Ing civ 2015-2016"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Moti in 2 e 3 dimensioni

1D

a < 0 a > 0 v < 0 v > 0

a

v

x

;

;

Sono diretti come

i

3D

x

v

a

;

;

Non sono sempre concordi, ma nel tempo mutano di direzione (oltre

che di modulo e verso) v

v

v

Il vettore posizione sarà:

r

x

i

y

j

z

k

Sia:

 

t

e

r

r

 

t

con

t

t

t

r

r

1

1

2

2 2

1

Si avrà che:

k

z

j

y

i

x

r

r

r

2 1 i

(2)

Possiamo così definire :

t

r

v

media

Ha stessa direzione e verso di r

dt

r

d

t

r

v

t ist

  0

lim

Ha direzione della tangente alla traiettoria Ovviamente

t

k

v

i

v

j

v

k

z

j

t

y

i

t

x

v

media

x

y

z

k

v

j

v

i

v

k

dt

dz

j

dt

dy

i

dt

dx

v

ist

x

y

z

Se

0

1 2

r

t

r

r

d

r

direzione

della

tangente

t

r

v

t ist

 

0

lim

e v a a v

(3)

v a

a v

In modo analogo possiamo così definire :

t

v

t

t

v

v

a

i f i f media

k

a

j

a

i

a

k

dt

z

d

j

dt

y

d

i

dt

x

d

dt

r

d

k

dt

dv

j

dt

dv

i

dt

dv

dt

v

d

t

v

a

z y x z y x t ist

  2 2 2 2 2 2 2 2 0

lim

Ad esempio: nel moto di una particella lungo una traiettoria curva arbitraria nel piano xy, la velocità sarà sempre tangente alla

traiettoria mentre l’accelerazione avrà una componente radiale ed

(4)

Moto dei proiettili (2-Dim)

(corpi nel campo di gravità)

Ogni corpo dotato di massa cade con una accelerazione

a

g

j

(g=9.8 m/s2) La velocità iniziale è:

j

v

i

v

j

v

i

v

v

0

0x

0y

0

cos

0

sin

Occorre quindi conoscere due dati (ad es. v0 e ) Conviene scomporre il moto lungo le due componenti verticale (y) e orizzontale (x)

g

a

y

t

g

v

t

g

v

v

y

0y

0

sin

2 0 0

2

1

sin

t

gt

v

y

y

y

0

x

a

.)

(cost

sin

0 0

v

v

v

x

x

t

v

x

x

0

0

cos

x

(5)

g

a

y

t

g

v

t

g

v

v

y

0y

0

sin

2 0 0

2

1

sin

t

gt

v

y

y

y

0

x

a

.) (cost cos 0 0 v

v vxx

t

v

x

x

0

0

cos

x

Eliminando (per sostituzione) la variabile t ottengo l’equazione della

TRAIETTORIA

cos

0 0

v

x

x

t

2 0 0 0 0 0 0

cos

2

1

cos

sin





 





 

v

x

x

g

v

x

x

v

y

y

Semplificando si ottiene

2 0 2 0 0 0

cos

2

1

v

x

x

g

x

x

tg

y

y

Supponendo che a t=0 il corpo sia nell’origine (x0=0; y0=0) si ottiene 2 2 2 0

cos

2

v

x

g

x

tg

y

(6)

2 2 2 0

cos

2

v

x

g

x

tg

y

GITTATA “R”:

distanza percorsa orizzontalmente fra punto iniziale e quello in cui ripassa dalla

quota di partenza (stessa altezza)

B

Supponendo che a t=0 il corpo sia nell’origine (x0=0; y0=0) si ottiene che agli estremi della gittata R y=0

           x v g tg x x v g x tg     2 2 0 2 2 2 0 cos 2 cos 2 0 due soluzioni :

0

1

x

Posizione iniziale

v

tg

R

g

x

2

2

02

cos

2

2

cos

sin

sin

2

cos

sin

cos

2

2 2 02 02 0

g

v

g

v

v

g

R

(7)

g

v

R

R

Max Max 2 0

45

(8)

Cinematica

Moto parabolico

0 v 0 vo M x g v x y M 2 sin ) ( massima Altezza 2 2 0   discesa di tempo salita di tempo sin 2 2 cos 2 volo di Tempo 2 2 0 0      G G x M M G t t g v v x v x t  

(9)

Cinematica

Colpisci un bersaglio

0 y y x 0 x 0 v

Bisogna lanciare il proiettile quando l’angolo è

         0 2 0 2 arctan gy v

Lanciamo un proiettile con velocità orizzontale. Vogliamo colpire il punto

0 v 0 x g y t gt t v y y 0 0y 2 2 0 2 1    0  g y v t v x000 2 0 0 2 0 0 0 2 tan gy v y x  

(10)

Cinematica

Colpisci un bersaglio

0 v  ) , ( P x0 y0 2 1 2 1 Proiettile t g t v yoy2 0 2 2 1 Bersaglio t g y y   2 1 y yy y v y t t g y t g t v 0 0 2 0 2 0 2 1 2 1  0 2 0 0 0 0 1 0 0 ; ; : tempo nel x x y v v t v x v y t y x x y     0 0 0 0 0 0 0 0 2 1 imponiamo se y x v v x y v v x x y x y x     

(11)
(12)

Cinematica

Derivata di un versore

Suˆ   

 

t uˆ uˆ

t t

u d ˆ ) ( ˆ ) ( ˆ ˆ u t t u t u      0) t (oppure      u d uˆ  ˆ  

u

u

d

ˆ

ˆ

  S uˆ  dSuˆ d

u d dS ˆ piccoli angoli per ma  da cui duˆ  uˆ d

duˆ  d

1

dt

d

dt

u

d

ˆ

u

dt

u

d

ˆ

ˆ

(13)

Moto Circolare Uniforme

TRAIETTORIA Ogni giro nel medesimo Tempo (Periodo)

A 1 1

,

:

r

t

B 2 2

,

:

r

t

Se t2 →t1 (t→0) allora r (dr) è tangente alla circonferenza

Ora:

d

r

r

d

dt

r

d

v

r

dt

d

r

v

Velocità angolare

Ogni giro (2 radianti) nel medesimo Tempo T (Periodo)

!

2

costante

r

v

costante

T

(14)

Tuttavia non è costante nel tempo , in quanto cambia la sua direzione e dunque

l’accelerazione a≠0

v

Ora:

r

(

t

)

R

cos

 

t

i

R

sin

 

t

j

Siccome

dt

r

d

v

avremo

 

 

 

 

t

i

t

j

R

u

t

R

j

dt

d

t

R

i

dt

d

t

R

v

cos

sin

cos

sin

Versore tangente Modulo

Valgono le seguenti equazioni

1 2

1

t

u

)

(

0

u

r

r

u

t

t

Cioè è sempre  a ovvero è tangente

alla traiettoria

r

(15)

Cinematica

Coordinate polari

dt

u

d

r

u

dt

dr

dt

r

d

v

u

r

r

r r r

ˆ

ˆ

ˆ

caso

questo

In

Derivata di un versore! 

u

dt

d

r

u

dt

dr

v

ˆ

r

ˆ

Componente normale (Velocità radiale) Componente tangenziale (Velocità trasversa) 2 2 2                dt d r dt dr dt ds v

Modulo della velocità

o r   r T ov r  vr

v

Moto circolare uniforme r = cost.   r dt d r dt ds v         

(16)

Calcoliamo ora in maniera analoga l’accelerazione

 

 

 

 

j

t

i

t

R

j

t

i

t

R

sin

cos

sin

cos

2 2 variabile t u costante

 

t r

L’accelerazione (CENTRIPETA) è diretta come il raggio ma ha verso opposto ovvero è diretta verso il centro della circonferenza

R

v

R

R

R

a

2 2 2 2

 

 

R

t

i

t

j

dt

d

dt

v

d

a

cos

sin

 

 





dt

d

t

j

dt

d

t

i

R

cos

sin

 

 

R

t

i

R

t

j

2

r

2

sin

cos

(17)

Cinematica

Accelerazione nel moto piano

2 2

dt

r

d

dt

v

d

a

scriviamo

la

velocità

come

v

v

u

ˆ

T

tempo nel varia ˆt u

dt

u

d

v

u

dt

dv

dt

u

v

d

a

ˆ

T

ˆ

T

ˆ

T N T

u

dt

d

v

u

dt

dv

a

ˆ

ˆ

Derivata di un versore!

T

a

a

N

2

2

N

T

a

a

a

d T uˆ N uˆ uˆT N uˆ T a N a

Moto circolare uniforme v = cost.

u

N

a

N

dt

d

v

(18)

Cinematica

Accelerazione centripeta o normale

T a N a T

dt

u

N

d

v

u

dt

dv

a

ˆ

ˆ

Per una circonferenza di raggio R… dSd T uˆ T uˆ N uˆ N uˆ

v

R

dt

ds

ds

d

dt

d

1

N N

u

R

v

a

ˆ

2

da cui N T

u

R

v

u

dt

dv

a

ˆ

ˆ

2

(19)

Cinematica

Moto circolare – coordinate polari

S P r

   

t

t

r

con

r

costante

S

 

t

v

r

r

v

dt

dS

r

dt

d

1

a

r

r

a

dt

dv

r

dt

d

dt

d

T T

1

2 2

(20)

Cinematica

Moto circolare – coordinate polari

T a N a r aT 

R

R

v

a

N 2 2

      a v x

 

 

 

cost 2 1 0 2 0 0       t t t t t t        

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniforme

 

 

 

0 0 0 0     t t t t      

(21)

Cinematica

Ancora sul moto circolare

y x P 0  P x cost  v

 

t r r xP  cos  cos 

00

sin

cos

generale

In

t

r

y

t

r

x

P P Moto periodico

v r

v r T 2 2    

Si definisce frequenza del moto:

2

1

T

f

anche

2

f

   

  

 

 sec rad Hertz rad   f

(22)

Cinematica

Moto armonico

t

 

t x A A

 

tAsin

t 0

x definisce il moto armonico semplice

pulsazione iniziale fase moto del fase moto del ampiezza 0 0          t A 0 , iniziali condizioni A

t T

  

x t x t A t A T t A T t x T             0 0 0 sin 2 sin sin 2          T è il periodo!!

T

(23)

Cinematica

Moto armonico

 

 sin

 0

 

x Acos

t 0

dt d t v t A t x

 

2 2

0

sin         x A t dt d v dt d t a

 

t

x

a

2 Definisce la condizione per il moto

armonico

 

t x t t t

 

t x

 

t v

 

t a 2 T x e v in quadratura di fase differenza di π/2 (v anticipa x)

x e a sono in opposizione di fase differenza di π

(24)

Cinematica

Moto armonico

 

t

A

sin

t

0

x

 

x

A

cos

t

0

dt

d

t

v

 

 

       0 0 0 0 cos 0 sin 0 iniziali condizioni    A v v A x x          2 2 0 2 0 2 0 0 0 tan    v x A v x    x a 2 : inoltre  2 2 0 2   x x dt d Equazione differenziale

(25)

Cinematica

Moto circolare nello spazio

 v  rR nel piano nello spazio    vr

La velocità angolare è un vettore! Il modulo è  dt d

r v

r v r v 

    

  

R

r

v

r

v

sin

(26)

Cinematica

Moto circolare nello spazio

r v   

r

dt

d

r

dt

d

r

dt

d

v

dt

d

a

(

)

v r a       accelerazione centripeta accelerazione tangenziale 0 uniforme circolare moto   v 

v

 vè diretto verso il centro!

accelerazione centripeta

v a 

  

(27)

Cinematica

La vostra velocità e accelerazione in questo momento

R vr

Il punto si muove di moto circolare

uniforme con velocità costante e raggio R m 10 37 . 6 , sec rad 10 3 . 7  5   6   r

latitudine  cos r R

R

r

a

v

a

R

r

v

r

v

N N 2 2

cos

cos

2 2

sec

cos

10

34

sec

cos

464

m

a

m

v

N

(28)

Moti Relativi

Supponiamo di avere un osservatore A fermo ed un oggetto P che si muove con

velocità Vr rispetto ad un secondo

osservatore B che si muove con velocità VT

Vr VT

P

Per l’ osservatore A il corpo P ha velocità VA diversa da Vr

Infatti se consideriamo gli spostamenti effettuati si ha:

B A A B P P

r

r

r

r T P B P A P

V

V

dt

r

d

dt

r

d

dt

r

d

V

v

A A B A

r T r T P A P

a

a

dt

V

d

dt

V

d

dt

v

d

a

a

A A

(29)

r T A

V

V

V

r T A

a

a

a

Ricapitolando si ha che: A = assoluta r = relativa T = trascinamento

Se

a

T

0

ovvero l’osservatore B si muove di M.R.U. allora si ha:

r A

a

a

Per cui la accelerazione dei corpi in sistemi di riferimento in moto relativo uniforme tra loro sono IDENTICHE

(SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI)

Esempio

i

s

m

j

s

m

V

V

V

r

A

T

8

(

)

10

s

m

s

m

s

m

V

r

8

10

12

.

8

2 2

0

.

8

38

.

7

10

8

tg

8 10  y x

L’osservatore in auto vede cade la neve con una inclinazione di 38.7°

VT Neve VA s m V s m VA 8 T 10

Riferimenti

Documenti correlati

relativi a: rispetto standard tecnici per: attrezzature, luoghi di lavoro, … verifiche su applicazione efficacia delle procedure adottate documentazioni e certificazioni

Gli edifici che ospitano i posti di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo di lavoro devono essere stabili e possedere una solidità che

dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell'ambiente di lavoro.. e delle esigenze che tale

La movimentazione della merci è un’ importante fase produttiva in molti processi lavorativi e la sua PERICOLOSITÀ si è resa sempre più evidente.. La scelta

• Per una sola particella corrisponde alla sua massa a riposo.. Nel caso a) decadimento , il sistema del CM (*) è quello in cui la particella A è in quiete. Scriviamo la

Il coyote parte da fermo da 70 m dal bordo di un burrone all’istante in cui la preda scatta verso il burrone... Quale è la velocità della particella, espressa in versori e con

2. Un settore che muove buona parte del prodotto interno lordo del nostro paese: il B2B: un concetto, quello della lead generation, che in tempi di crisi economica appare